KSB consiglia la manutenzione regolare come da seguente programma:
Tabella 8: Panoramica degli interventi di manutenzione Intervallo di manutenzione Interventi di manutenzione
Dopo 8000 ore di esercizio.3) Misurazione della resistenza dell'isolamento (ð Capitolo 7.2.1.1, Pagina 34) Controllo dei cavi di collegamento elettrici (ð Capitolo 7.2.1.2, Pagina 35) Controllo visivo maniglie/fune di sollevamento (Amaprop V)
(ð Capitolo 7.2.1.3, Pagina 35) Dopo 16000 ore di
funzionamento4)
Controllo visivo maniglie/fune di sollevamento (Amaprop J, K) (ð Capitolo 7.2.1.3, Pagina 35)
Controllo dei sensori (ð Capitolo 7.2.1.4, Pagina 35)
Sostituzione del liquido lubrificante (ð Capitolo 7.2.1.5, Pagina 36)
ogni cinque anni Revisione generale
7.2.1 Lavori di ispezione
7.2.1.1 Misurazione della resistenza di isolamento
ü L'agitatore è collegato ai morsetti dell'armadio di comando.
ü Usare il misuratore della resistenza di isolamento.
ü La tensione misurata deve essere al max. 1000 V.
1. Misurare l'avvolgimento contro massa.
A tale scopo unire insieme tutte le estremità dell'avvolgimento.
2. Misurare il sensore della temperatura dell'avvolgimento contro massa.
A tale scopo unire insieme tutte le estremità dei conduttori del sensore della temperatura dell'avvolgimento e collegare a massa tutte le estremità dell'avvolgimento.
ð La esistenza di isolamento delle estremità dei conduttori contro massa non potrà essere inferiore e 1 MΩ.
Se questo valore non viene raggiunto, è necessaria una misurazione separata per motore e cavo. Per questa misurazione, distaccare il cavo di collegamento dal motore.
NOTA
7 Manutenzione e riparazione
NOTA
In caso di valori di isolamento troppo bassi del motore, l'isolamento
dell'avvolgimento è difettoso In tal caso, non rimettere in funzione l'agitatore.
7.2.1.2 Controllo del cavo elettrico
Controllo visivo 1. Verificare la presenza di danni esterni sul cavo elettrico.
2. Sostituire le parti difettose con ricambi originali.
Controllo del conduttore di protezione
1. Misurare la resistenza fra il conduttore di protezione e la massa.
La resistenza deve essere inferiore a 1 Ω.
2. Sostituire le parti difettose con ricambi originali.
PERICOLO
Conduttore di protezione difettoso Scossa elettrica.
▷ Non mettere mai in funzione l'agitatore a pompa sommersa con un conduttore di protezione difettoso.
7.2.1.3 Verifica delle maniglie/funi di sollevamento
Controllo visivo ü L'agitatore è stato estratto dal liquido ed è stato pulito.
1. Verificare la presenza di danni esterni sulle maniglie/funi di sollevamento con i loro fissaggi.
2. Sostituire le parti difettose con ricambi originali.
7.2.1.4 Controllo dei sensori
ATTENZIONE
Tensione di prova troppo elevata Danno ai sensori!
▷ Utilizzare uno strumento per la misura della resistenza elettrica (ohmmetro) disponibile in commercio.
I controlli descritti di seguito sono misurazioni della resistenza alle estremità dei conduttori del cavo di collegamento. Qui non si verifica la funzione reale dei sensori.
Sensori della temperatura nell'avvolgimento del motore
Tabella 9: Misurazione della resistenza dei sensori della temperatura nell'avvolgimento del motore
Misurazione fra i collegamenti... Valore di resistenza [Ω]
10 e 11 Da 100 fino a 1000
Se vengono superate le tolleranze indicate, scollegare il cavo di collegamento dall'agitatore sommerso ed eseguire un nuovo controllo all'interno del motore.
Se anche in questo caso vengono superate le tolleranze, è necessario sostituire l'avvolgimento.
Sensore di perdita nel motore (anche perdite tenuta meccanica)
Tabella 10: Misurazione della resistenza dei sensori di perdita Misurazione fra i collegamenti... Valore di resistenza 9 e conduttore di protezione (PE) > 60 kΩ
Valori più bassi possono far dedurre un ingresso di acqua nel motore. In questo caso aprire il motore e revisionarlo.
7 Manutenzione e riparazione
In caso di presenza di controllo delle perdite tenuta meccanica vuotare prima completamente la camera olio e in seguito effettuare una nuova misurazione con il motore in posizione orizzontale. Se a questo punto il valore misurato è regolare, l'interno del motore è asciutto, ma la tenuta meccanica è difettosa.
7.2.1.5 Lubrificazione e cambio del lubrificante
7.2.1.5.1 Qualità del liquido lubrificante
Il serbatoio di precarica è riempito in fabbrica con liquido lubrificante non tossico e non nocivo per l'ambiente di qualità medica (se non diversamente richiesto dal cliente).
Per la lubrificazione delle tenute meccaniche possono essere utilizzati i seguenti liquidi lubrificanti:
Tabella 11: Qualità dell'olio
Denominazione Caratteristiche
Olio di paraffina o olio bianco
alternativa: oli motore delle classi da SAE 10W a SAE 20W
Viscosità cinematica a 40 °C < 20 mm²/s Punto di infiammabilità (secondo
Cleveland)
+160 °C Punto di solidificazione
(Pourpoint)
-15 °C
Tipi di olio raccomandati: ▪ Merkur WOP 40 PB, azienda SASOL
▪ Merkur olio bianco Pharma 40, azienda DEA
▪ Olio di paraffina fluido N. 7174, azienda Merck
▪ Prodotto equivalente per applicazioni mediche non tossico
▪ Miscela di acqua e glicole
AVVERTENZA
Impurità del liquido causata dal lubrificante Pericolo per le persone e per l'ambiente.
▷ Un riempimento con olio per macchine è ammesso solo se ne è garantito lo smaltimento.
7.2.1.5.2 Quantità di liquido lubrificante
Tabella 12: Quantità di liquido lubrificante [l] in funzione della grandezza costruttiva Grandezza costruttiva Quantità di liquido lubrificante
[l]
7 Manutenzione e riparazione
7.2.1.5.3 Scarico del liquido lubrificante
AVVERTENZA
Fluidi nocivi e/o liquidi lubrificanti surriscaldati Pericolo per le persone e per l'ambiente!
▷ Durante lo scarico del liquido lubrificante, adottare misure di protezione per le persone e l'ambiente.
▷ Eventualmente indossare indumenti e una maschera di protezione.
▷ Raccogliere i liquidi lubrificanti e smaltirli.
▷ Rispettare le disposizioni di legge vigenti relative allo smaltimento di liquidi nocivi.
AVVERTENZA
Sovrappressione nel serbatoio del lubrificante
Spruzzi di lubrificante all'apertura del serbatoio in situazioni di surriscaldamento!
▷ Aprire il tappo filettato del serbatoio del lubrificante con cautela.
903.01 411.01 903.02 411.02
Fig. 10: Scarico del liquido lubrificante
1. Installare l'agitatore a pompa sommersa come illustrato.
2. Collocare una vaschetta idonea sotto il tappo filettato.
3. Svitare il tappo filettato 903.01 oppure 903.02 con anello di tenuta 411.01 oppure 411.02 e lasciar defluire il lubrificante.
4. Avvitare il tappo filettato 903.02 con il nuovo anello di tenuta 411.02.
7.2.1.5.4 Riempimento del liquido lubrificante
AVVERTENZA
Liquidi lubrificanti pericolosi per la salute Pericolo per le persone e per l'ambiente.
▷ Durante il riempimento del liquido lubrificante, adottare misure di protezione per le persone e l'ambiente.
ATTENZIONE
Livello troppo elevato di liquido lubrificante
La funzione della tenuta meccanica viene pregiudicata!
▷ L'agitatore a pompa sommersa deve trovarsi in posizione orizzontale, come raffigurato, al momento del riempimento.
7 Manutenzione e riparazione
903.01 411.01
Fig. 11: Riempimento del liquido lubrificante
ü L'agitatore è stato posizionato come raffigurato.
ü Il tappo filettato 903.01 e l'anello di tenuta 411.01 sono stati rimossi.
1. Riempire con liquido lubrificante il serbatoio del liquido lubrificante tramite l'apertura a ciò prevista fino allo sfioro.
2. Avvitare il tappo filettato 903.01 con il nuovo anello di tenuta 411.01.