• Non ci sono risultati.

Il personale addetto al montaggio, al servizio, alla manutenzione e all'ispezione deve essere adeguatamente qualificato.

Il gestore dell'impianto deve stabilire con precisione responsabilità, competenze e controllo del personale per il montaggio, il servizio, la manutenzione e l'ispezione.

Colmare le mancate conoscenze del personale tramite addestramenti e insegnamenti da parte di personale sufficientemente qualificato. Eventualmente, l'addestramento può essere effettuato su richiesta del costruttore/fornitore dal gestore dell'impianto.

La formazione per l'esercizio dell'agitatore a pompa sommersa deve essere eseguita solo con il controllo di personale tecnico qualificato.

2 Sicurezza

– pericolo per le persone dovuto a fenomeni elettrici, termici, meccanici e chimici ed esplosioni

– avaria delle principali funzioni del prodotto

– avaria dei processi da seguire in caso di manutenzione e riparazione – pericolo per l’ambiente dovuto a perdite di sostanze pericolose

2.5 Lavori con cognizione delle norme di sicurezza

Oltre alle indicazioni di sicurezza contenute in questo manuale e all'impiego conforme, sono valide le seguenti disposizioni di sicurezza:

▪ Norme antinfortunistiche, disposizioni di sicurezza e di esercizio

▪ Norme per la protezione antideflagrante

▪ Disposizioni di sicurezza relative all'utilizzo di materiali pericolosi

▪ Norme, direttive e leggi vigenti

2.6 Norme di sicurezza per il gestore dell'impianto/personale di servizio

▪ Mettere a disposizione del personale i dispositivi di protezione ed assicurarsi che vengano utilizzati.

▪ Smaltire eventuali perdite (ad es. tenuta dell'albero) di liquidi di convogliamento pericolosi (ad es. esplosivi, nocivi, surriscaldati) in modo da non causare pericoli per le persone e per l'ambiente. A tale scopo rispettare le disposizioni di legge vigenti.

▪ Escludere pericoli dovuti all'energia elettrica (per dettagli in merito, vedere le norme specifiche del paese e/o quanto previsto dalla società erogatrice di energia elettrica).

▪ È necessario garantire che le persone non possano giungere nella zona dell'elica quando l'agitatore sommerso è in funzione.

▪ È severamente vietata la presenza di persone nelle vasche quando l'agitatore sommerso è in funzione.

2.7 Indicazioni di sicurezza per la manutenzione e, l'ispezione e il montaggio

▪ Eventuali modifiche o variazioni da apportare all'agitatore sono ammesse solo previo accordo con il costruttore.

▪ Utilizzare esclusivamente parti di ricambio originali o parti autorizzate dal costruttore. L'impiego di altre parti di ricambio non originali può esonerare da qualsiasi responsabilità in caso di danni.

▪ Il gestore dell'impianto deve accertarsi che tutti i lavori di manutenzione,

ispezione e montaggio vengano svolti solo da personale autorizzato e qualificato grazie ad uno studio approfondito del manuale di istruzioni.

▪ Eseguire lavori all'agitatore sommerso solo quando questo è fermo.

▪ L'agitatore sommerso deve essere portato a temperatura ambiente.

▪ Attenersi assolutamente alla procedura descritta nel manuale di istruzioni per il suo arresto.

▪ Decontaminare gli agitatori sommersi impiegati in liquidi pericolosi per la salute.

▪ Una volta terminato l'intervento, applicare e attivare immediatamente i dispositivi di sicurezza e di protezione. Prima della rimessa in servizio, seguire le istruzioni indicate relative alla messa in funzione.

2.8 Modi di funzionamento non ammissibili

Mai azionare l'agitatore a pompa sommersa al di fuori dei valori limite indicati nel foglio dati e nel manuale di istruzioni.

La sicurezza di funzionamento dell'agitatore a pompa sommersa fornito è garantita solo in caso di impiego previsto.

2 Sicurezza

2.9 Indicazioni relative alla protezione antideflagrante

!

PERICOLO

Durante il funzionamento in atmosfere potenzialmente esplosive, attenersi

obbligatoriamente alle indicazioni di protezione antideflagrante citate nel presente capitolo.

I paragrafi con il simbolo a margine di questo manuale di istruzioni si riferiscono ad agitatori sommersi antideflagranti anche per un funzionamento temporaneo fuori dalle zone antideflagranti.

In atmosfere potenzialmente esplosive si devono utilizzare solo agitatori sommersi dotati di un'apposita identificazione e predisposti a tale scopo secondo il foglio dati.

Per il funzionamento di agitatori sommersi ai sensi della direttiva CE 2014/34/UE (ATEX) valgono condizioni particolari.

A tale scopo, rispettare in modo particolare i paragrafi con il simbolo a margine di questo manuale di istruzioni.

La protezione antideflagrante è garantita solo in caso di impiego previsto.

Non si devono mai raggiungere valori superiori o inferiori ai valori limite indicati nel foglio dati e sulla targhetta costruttiva.

Evitare assolutamente modi di funzionamento non autorizzati.

È assolutamente necessaria una sorveglianza funzionante della temperatura dell'avvolgimento.

2.9.1 Riparazione

Per la riparazione di agitatori a pompa sommersa antideflagranti valgono condizioni particolari. Eventuali modifiche o variazioni dell'agitatore possono invalidare la protezione antideflagrante e sono pertanto consentite solo previo accordo con il produttore.

Una riparazione ai traferri resistenti alle rotture e all'accensione potrà avere luogo solo secondo le indicazioni costruttive del produttore. La riparazione come da valori delle Tabelle 1 e 2 della EN 60079-1 non è ammessa.

3 Trasporto/immagazzinamento/smaltimento

3 Trasporto/immagazzinamento/smaltimento

3.1 Controllare le condizioni di fornitura

1. Alla consegna della merce verificare che ogni unità di imballo non presenti dei danni.

2. In caso di danni durante il trasporto, stabilirne con precisione l'entità,

documentare e informare KSB immediatamente per iscritto oppure il fornitore e l'assicuratore.

3.2 Fune di sollevamento

Per il sollevamento e l'abbassamento con un dispositivo di sollevamento, è possibile fissare anche la fune di sollevamento direttamente sul punto di aggancio e lasciarla in questa posizione durante il funzionamento.

3.3 Gancio di presa

NOTA

L'impiego di un gancio di presa è possibile solo in substrati fluidi.

250

Ø 40

Fig. 1: Gancio di presa

Il gancio di presa ha una capacità di carico massima di 500 kg.

Per il sollevamento e l'abbassamento con un gancio di presa, occorre fissarlo con una maniglia alla fune del dispositivo di sollevamento (gru).

3 Trasporto/immagazzinamento/smaltimento

3.4 Trasporto

PERICOLO

Trasporto inadeguato

Pericolo di morte per caduta parti.

Danneggiamento dell'agitatore.

▷ Per il fissaggio di un mezzo di sollevamento impiegare il punto di sospensione previsto (anello o cavallotto).

▷ Non appendere mai l'agitatore per il cavo di collegamento elettrico.

▷ Non impiegare mai funi di sollevamento normalmente impiegate come mezzi di sollevamento generici.

▷ Appendere in modo sicuro le funi di sollevamento all'agitatore e alla gru.

▷ Proteggere il cavo di collegamento elettrico da eventuali danni.

▷ Durante il sollevamento mantenere una distanza di sicurezza adeguata.

AVVERTENZA

Ribaltamento o scivolamento dell'agitatore Pericolo di lesioni.

▷ Bloccare l'agitatore per evitare che si ribalti o scivoli.

AVVERTENZA

Deposito temporaneo su superfici irregolari e non provviste di fissaggi Danni a persone e cose.

▷ Collocare l'agitatore solo su superfici piane e provviste di fissaggi.

▷ Rispettare le indicazioni di peso nel foglio dati/targhetta.

Trasportare l'agitatore come indicato nel disegno.

Trasporto con fascette Trasporto con tirante Trasporto con staffe di presa

3.5 Immagazzinamento/Conservazione

Se la pompa dovrà essere messa in funzione dopo un lungo periodo di tempo dalla fornitura, si consiglia di attenersi alle seguenti indicazioni:

3 Trasporto/immagazzinamento/smaltimento

ATTENZIONE

Immagazzinamento non adeguato Danno ai cavi di collegamento elettrico.

▷ Far passare i cavi di collegamento elettrico nel passacavo per evitare deformazioni permanenti.

▷ Rimuovere le calotte protettive sui cavi di collegamento elettrico prima dell'installazione.

ATTENZIONE

Danneggiamento per umidità, sporco o parassiti durante l'immagazzinamento Corrosione/sporco dell'agitatore.

▷ In caso di immagazzinamento all'esterno, applicare una copertura impermeabile all'agitatore o all'agitatore imballato.

▪ Asciugare l'agitatore, sistemare in un luogo privo di vibrazioni e possibilmente nella confezione originale.

Tabella 4: Condizioni ambientali per l'immagazzinamento

Condizione ambientale Valore

Umidità relativa da 5 % a 85 % (nessuna condensa)

Temperatura ambiente da -20 °C a +70 °C

3.6 Restituzione

1. Lavare e pulire l'agitatore sommerso, in particolare in caso di liquidi di convogliamento dannosi, esplosivi, caldi o altri liquidi rischiosi.

2. Se l'agitatore sommerso è stato impiegato per convogliare liquidi i cui residui a contatto con l'umidità dell'aria provocano fenomeni di corrosione o che si incendiano se vengono a contatto con l’ossigeno, l'agitatore deve essere neutralizzato ed infine asciugato con un getto di gas inerte privo di acqua.

3. L'agitatore sommerso deve essere sempre provvisto di nullaosta completamente compilato.

Indicare obbligatoriamente i provvedimenti di sicurezza e di decontaminazione applicati.

NOTA

All'occorrenza, è possibile scaricare da Internet un nulla osta al seguente indirizzo:

www.ksb.com/certificate_of_decontamination

3 Trasporto/immagazzinamento/smaltimento

3.7 Smaltimento

AVVERTENZA

Liquidi pericolosi per la salute

Pericolo per le persone e per l'ambiente.

▷ Decontaminare gli agitatori a pompa sommersa impiegati in liquidi pericolosi per la salute.

▷ La raccolta e lo smaltimento del liquido di lavaggio e del liquido residuo all’interno dell'agitatore deve avvenire in modo adeguato.

▷ Eventualmente indossare indumenti e maschere di protezione.

▷ Rispettare le disposizioni di legge vigenti relative allo smaltimento di sostanze nocive.

1. Smontaggio dell'agitatore.

Raccogliere grassi e olii lubrificanti durante lo smontaggio.

2. Separare i materiali dell'agitatore ad esempio in base a:

- parti in metallo - in plastica

- rottami elettronici - grassi e olii lubrificanti

3. Smaltire secondo le normative locali o eseguire uno smaltimento regolare.

4 Descrizione

4 Descrizione

4.1 Descrizione generale

▪ Agitatore a pompa sommersa

Agitatore a pompa sommersa con elica autopulente per il trattamento di scarichi o fanghi comunali o industriali e per l'uso in impianti biogas.

4.2 Denominazione

Esempio: Amamix C 57 3 5 R / 10 12 YD G Tabella 5: Spiegazione della denominazione

Indicazione Significato

Amamix Serie costruttiva

C Materiale elica

C Acciaio inossidabile

G Ghisa grigia

57 Diametro elica, ad es. 570 mm

3 Numero di pale

2, 3

5 Codice per l'angolo di posizionamento dell'elica 1, 5, 6, 8

R 2) Esecuzione senza tubo di scarico

R Esecuzione con tubo di scarico

10 Grandezza costruttiva del motore

0, 2, 3, 4, 6, 8, 10

12 Numero dei poli del motore

4, 6, 8, 12

YD Versione motore

UD/UM Senza protezione antideflagrante, per temperature del liquido fino a 40 °C

YD/YM Protezione antideflagrante II2G Ex db h IIB T4 Gb, per temperature del liquido fino a 40 °C

C Materiale del corpo

C Acciaio inossidabile

G Ghisa grigia

2) Senza indicazioni

4 Descrizione

4.3 Targhetta costruttiva

TYPE

WARNUNG - NICHT UNTER SPANNUNG ÖFFNEN WANING - DO NOT OPEN WHEN ENERGIZED AVERTISSEMENT - NE PAS OUVRIR SOUS TENSION

a) b)

WARNUNG - NICHT UNTER SPANNUNG ÖFFNEN WANING - DO NOT OPEN WHEN ENERGIZED AVERTISSEMENT - NE PAS OUVRIR SOUS TENSION

II2G Ex db h IIB T4 Gb 67227 Frankenthal

KSB SE & Co. KGaA

Johann-Klein-Straße 9 Deutschland 67227 Frankenthal

KSB SE & Co. KGaA

Fig. 2: Targhetta costruttiva (esempio) a) senza protezione antideflagrante, b) con protezione antideflagrante

1 Denominazione 2 Numero d'ordine KSB e numero posizione

nell'ordine 3 Temperatura massima del liquido e dell'ambiente 4 Tipo di protezione

5 Tipo di motore 6 Potenza nominale

7 Numero di giri nominale dell'elica 8 Tensione nominale

9 Corrente nominale 10 Anno di costruzione

11 Peso complessivo 12 Massima profondità di immersione

13 Classe termica dell'isolamento di avvolgimento 14 Numero del motore 15 Fattore di potenza nel punto di misurazione 16 Frequenza nominale

17 Modalità di funzionamento 18 Rapporto corrente di spunto

19 Identificazione di un agitatore sommerso con protezione antideflagrante

20 Identificazione ATEX per il motore sommerso

4.4 Struttura costruttiva Costruzione

▪ Agitatore sommerso completamente ventilabile

▪ Installazione orizzontale Elica

▪ Elica ECB autopulente Comando

▪ Motore asincrono trifase con rotore a corto circuito

▪ In caso di agitatore sommerso con protezione antideflagrante, il motore integrato ha una protezione antiscintilla di tipo Ex db IIB.

Tenuta dell'albero

▪ Due tenute meccaniche indipendenti dal senso di rotazione disposte una dietro l'altra con collettore per liquidi

Cuscinetto

▪ Cuscinetti volventi lubrificati con grasso per lunga durata

4 Descrizione

4.5 Costruzione e azione

1 2 3

4 5 6 7 8 9 10

Fig. 3: Disegno di sezione

1 Corpo 2 Statore

3 Passacavi 4 Elica

5 Tenute meccaniche 6 Cuscinetti a rotolamento

7 Albero 8 Sensore di temperatura

9 Dispositivo di controllo perdite 10 Supporto (accessorio)

Esecuzione Agitatore sommerso con elica autopulente (4) per la miscelazione e la sospensione di acque di scarico e fanghi industriali.

Funzionamento In questo modo l'elica (4) viene azionata e produce una spinta.

Questa spinta induce la miscelazione desiderata del fluido trasportato.

Il motore viene sorvegliato con sonde di temperatura (8) e con la sorveglianza perdite (9).

Guarnizioni L'agitatore sommerso è dotato di due tenute meccaniche (5) indipendenti dalla direzione di rotazione, poste una dietro l'altra sull'albero (7). Una camera di liquido lubrificante fra le tenute meccaniche serve al loro raffreddamento e lubrificazione.

Il passacavi (3) per il collegamento elettrico è incapsulato a tenuta stagna in senso longitudinale.

4.6 Fornitura

Le seguenti posizioni fanno parte della fornitura in base alla versione:

▪ Agitatore sommerso con fascetta di trasporto

▪ Portacavo per una posa adeguata del cavo di collegamento elettrico

▪ Due maniglie (per dispositivo di arresto e portacavo)

▪ Targhetta separata

4 Descrizione

NOTA

Nella fornitura è compresa una targhetta costruttiva a parte.

Applicare tale targhetta in modo ben visibile all'esterno del punto di installazione, ad esempio, sull'armadio elettrico o sulla mensola.

Accessori ▪ Supporto dell'agitatore sommerso

▪ Tubo di scarico per Amamix 300, 400, 600

▪ Adattatore per regolazione inclinazione

▪ Staffa

▪ Gancio

▪ Fune di sollevamento

▪ Portacavo per una posa adeguata del cavo di collegamento elettrico

▪ Vite di estrazione

▪ Altri accessori su richiesta

4.7 Dimensioni e pesi

Ricavare le indicazioni sulle quote e sui pesi dallo schema di installazione/foglio dimensionale nonché dal foglio dati dell'agitatore a pompa sommersa.

5 Installazione/Montaggio

5 Installazione/Montaggio

5.1 Disposizioni di sicurezza

PERICOLO

Installazione non adeguata in zone a rischio di esplosione Pericolo di esplosione.

Danneggiamento dell'agitatore.

▷ Rispettare le norme locali antideflagrazione vigenti.

▷ Rispettare le indicazioni riportate sul foglio dati e sulla targhetta.

PERICOLO

Presenza di persone nella vasca Scossa elettrica.

▷ Non avviare mai l'agitatore a pompa sommersa quando vi sono persone all'interno della vasca.

▷ Prima di entrare nel bacino scollegare l'agitatore o bloccarne la parte elettrica.

AVVERTENZA

Mani o altre parti del corpo nonché oggetti estranei nell'elica o nella zona di afflusso

Pericolo di lesioni. Danneggiamento dell'agitatore.

▷ Non tenere mai le mani, altre parti del corpo nonché oggetti estranei nell'elica o nella zona di afflusso.

5.2 Controllo prima dell'inizio dell'installazione

5.2.1 Controllo dei dati di funzionamento

Prima dell'installazione dell'agitatore a pompa sommersa, confrontare i dati di targa con quelli di ordinazione e dell'impianto per verificare che coincidano.

5.2.2 Preparazione del luogo di installazione

AVVERTENZA

Installazione su superfici non portanti e non fisse Danni a persone e cose!

▷ Rispettare una adeguata resistenza alla compressione secondo la classe C25/30 del calcestruzzo in classe di esposizione XC1 in conformità alla norma EN 206-1.

▷ La superficie deve essere legata, livellata e orizzontale.

▷ Rispettare le indicazioni sui pesi.

NOTA

Per il funzionamento negli impianti biogas è prevista la possibilità di controllo (vetro di ispezione) per verificare ed eventualmente adattare le condizioni dell'agitatore a pompa sommersa.

5 Installazione/Montaggio

NOTA

Per la manutenzione degli agitatori sommersi negli impianti biogas, prevedere delle aperture nel montaggio con tecnologie di montaggio adeguate (sollevatori), che rendano possibile in qualunque momento il sollevamento dell'agitatore contenitore pieno. A tale scopo rispettare le dimensioni di smontaggio minime dell'agitatore sommerso come da schema di installazione/disegno quotato nonché come da foglio dati.

1. Controllare la struttura della costruzione.

La struttura della costruzione deve essere predisposta secondo le dimensioni indicate nel foglio dimensionale/disegno di installazione.

5.2.3 Controllo del liquido lubrificante

903.01 411.01

Fig. 4: Controllo del liquido lubrificante

Le camere del liquido lubrificante sono riempite in fabbrica con lubrificante non tossico e non nocivo per l'ambiente.

ü L'elica è smontata. (ð Capitolo 7.4.2, Pagina 40)

1. Installare l'agitatore a pompa sommersa come illustrato.

2. Rimuovere il tappo filettato 903.01 e l'anello di guarnizione 411.01.

ð Il livello del liquido lubrificante deve trovarsi all'altezza dell'apertura di riempimento.

3. Se è più basso, rabboccare il serbatoio del liquido lubrificante tramite l'apertura di riempimento fino allo sfioro.

4. Avvitare il tappo filettato 903.01 e l'anello di guarnizione 411.01.

5. Montare l'elica. (ð Capitolo 7.5.5, Pagina 45)

5.3 Installazione dell'agitatore a pompa sommersa

ATTENZIONE

Posizionamento errato dell'agitatore a pompa sommersa Danni da sovraccarico!

▷ Rispettare le indicazioni sullo schema di installazione.

▷ In caso di posizionamento diverso, consultare KSB.

Fissare l'agitatore a pompa sommersa sul relativo supporto come descritto nelle Istruzioni di funzionamento e montaggio separate "Agitatore a pompa sommersa".

5 Installazione/Montaggio

5.4 Impianto elettrico

5.4.1 Istruzioni per la pianificazione dell'impianto di comando

Per il collegamento elettrico dell'agitatore sommerso rispettare gli "Schemi di collegamento elettrici". (ð Capitolo 9.3, Pagina 53)

L'agitatore sommerso viene fornito con cavo di collegamento ed è previsto per un avvio diretto. In caso di motori a 8 e 12 poli è possibile anche un avvio a stella-triangolo.

NOTA

Al momento della posa del cavo fra l'impianto di comando e il punto di collegamento dell'agitatore a pompa sommersa prestare attenzione al numero sufficiente di fili per i sensori. La sezione deve essere di almeno 1,5 mm².

È possibile collegare i motori a reti a bassa tensione con tensioni nominali e tolleranze di tensione ai sensi della norma IEC 60038. Tener conto delle tolleranze ammesse.

5.4.1.1 Protezione da sovraccarichi

1. Proteggere l'agitatore a pompa sommersa da sovraccarichi con una protezione termica ritardata, come da IEC 947 e come da norme in vigore localmente.

2. Impostare la protezione da sovraccarichi secondo la corrente nominale indicata sulla targhetta. (ð Capitolo 4.3, Pagina 16)

5.4.1.2 Controllo del livello

PERICOLO

Funzionamento a vuoto dell'agitatore a pompa sommersa Pericolo di esplosione.

▷ Non fare mai funzionare a secco un agitatore a pompa sommersa antideflagrante.

ATTENZIONE

Elica non sufficientemente immersa Danneggiamento dell'agitatore.

▷ Non lasciare mai emergere l'agitatore a pompa sommersa durante il funzionamento (anche solo per breve tempo).

Per il funzionamento automatico dell'agitatore sommerso in una vasca è necessario il controllo di livello.

Rispettare il livello minimo indicato del fluido trasportato.

(ð Capitolo 6.2.4.1, Pagina 30)

5.4.1.3 Funzionamento con convertitore di frequenza

L'agitatore sommerso è adatto al funzionamento con convertitore di frequenza come da IEC 60034-17.

PERICOLO

Funzionamento al di fuori della gamma di frequenza consentita Pericolo di esplosione!

▷ Non mettere mai in funzione un agitatore sommerso con protezione antideflagrante al di fuori della gamma indicata.

5 Installazione/Montaggio

PERICOLO

Regolazione errata della limitazione di corrente del convertitore di frequenza Pericolo di esplosione!

▷ Regolare la limitazione di corrente max. a 1-2 volte la corrente nominale, indicata sulla targhetta costruttiva.

Scelta Per la scelta del convertitore di frequenza rispettare le seguenti indicazioni:

▪ Indicazioni del produttore

▪ Dati elettrici dell'agitatore sommerso, in particolare la corrente nominale

▪ Sono adatti solo inverter (VSI) con modulazione della larghezza di impulso (PWM) e frequenza di clock tra 1 e 16 kHz.

Impostazione Per la regolazione del convertitore di frequenza rispettare le seguenti indicazioni:

▪ Regolare la limitazione di corrente massimo su 1,2 volte rispetto alla corrente nominale. La corrente nominale è indicata sulla targhetta costruttiva.

Funzionamento Rispettare i seguenti limiti in caso di funzionamento con convertitore di frequenza

▪ impiegare la potenza del motore P2 indicata sulla targhetta costruttiva solo al 95%

▪ Gamma di frequenza da 25 fino a 50 Hz Compatibilità

elettromagnetica

Durante il funzionamento si presentano sul convertitore di frequenza, a seconda della versione del convertitore (tipo, misure antidisturbo, fabbricante) interferenze di diversa intensità. Per evitare di superare i valori limiti del sistema d'azionamento, consistente in motore sommerso e convertitore di frequenza, è assolutamente necessario seguire le indicazioni relative alla compatibilità elettromagnetica fornite dal produttore. Se questo raccomanda un avviamento schermato della macchina, utilizzare un agitatore con cavo di collegamento elettrico schermato.

Immunità alle interferenze Lo stesso agitatore sommerso ha in principio una resistenza alle interferenze sufficiente. Per il monitoraggio dei sensori incorporati, il gestore deve curarsi personalmente di ottenere un'adeguata immunità alle interferenze, attraverso un'adeguata scelta e posa dei cavi di collegamento nell'impianto. Cavo di collegamento e linea dell'agitatore sommerso non devono essere modificati. È necessario scegliere opportunamente gli indicatori adeguati. Per il monitoraggio del sensore di perdita nel vano interno del motore, si raccomanda in questo caso di utilizzare uno speciale relè, disponibile presso KSB.

5.4.1.4 Sensori

PERICOLO

Funzionamento di un agitatore sommerso non completamente collegato Pericolo di esplosione!

Danneggiamento dell'agitatore sommerso.

▷ Non avviare mai un agitatore sommerso con collegamenti elettrici incompleti o con dispositivi di monitoraggio non funzionanti.

L'agitatore sommerso è dotato di sensori. Tali sensori prevengono pericoli e danni all'agitatore sommerso.

Per l'interpretazione dei segnali dei sensori sono necessari dei trasformatori di misura. KSB è in grado di fornire dispositivi adeguati per 230 V~.

5 Installazione/Montaggio

Tutti i sensori si trovano all'interno dell'agitatore sommerso, allacciati al cavo di collegamento.

Per quanto concerne il collegamento e l'identificazione dei conduttori, vedere

"Schemi di collegamento elettrici". (ð Capitolo 9.3, Pagina 53)

Le istruzioni per i singoli sensori e i valori limite da impostare sono illustrati nei paragrafi seguenti.

5.4.1.4.1 Temperatura del motore

PERICOLO

Raffreddamento insufficiente Pericolo di esplosione!

Danni all'avvolgimento!

▷ Non azionare mai un agitatore sommerso senza un controllo di temperatura funzionante.

▷ Nell'agitatore sommerso con protezione antideflagrante, utilizzare un dispositivo di attivazione del termistore provvisto di blocco antiriavviamento e omologazione ATEX per il controllo della temperatura dei motori con

protezione antideflagrante del tipo "capsula a tenuta" Ex d.

ATTENZIONE

Raffreddamento insufficiente Danneggiamento dell'agitatore.

▷ Non azionare mai un agitatore a pompa sommersa senza un controllo di temperatura funzionante.

Il motore viene monitorato da tre termistori in serie (PTC) con i collegamenti nº 10 e 11. Essi sono da collegare a un dispositivo di attivazione termistore con blocco antiriavviamento. L'attuazione deve avere come risultato il disinserimento dell'agitatore sommerso.

Il motore viene monitorato da tre termistori in serie (PTC) con i collegamenti nº 10 e 11. Essi sono da collegare a un dispositivo di attivazione termistore con blocco antiriavviamento. L'attuazione deve avere come risultato il disinserimento dell'agitatore sommerso.

Documenti correlati