• Non ci sono risultati.

7.INDICAZIONI SU DISCIPLINE : LINGUA E CULTURA RUSSA 7.1 Schede informative su singole discipline

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Lingua e cultura Russa (AE 24)

Al termine del percorso di ogni alunno, secondo il proprio livello di preparazione, ha dimostrato di:

- comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative alle informazioni personali e famigliari di base, la scuola, il tempo libero, progetti per il futuro;

- saper fornire informazioni di carattere personale:

email, abitazione, l’occupazione;

- saper produrre un testo semplice che riguarda il viaggio, itinerario turistico;

-saper prenotare la stanza in albergo, scegliere e informare clienti sul menu in ristorante;

- comprendere testi semplici scritti relativi alla storia, cultura, geografia etnica del paese.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

A) Il programma annuale si è svolto in due parti.

Il I° quadrimestre è basato sull’approfondimento di un brano letterario di un autore russo: A.S.Puskin -“Dama di Picche” (1834). In particolare è stata analizzata l’epoca, l’opera, la sua struttura: i personaggi principali, il luogo dove si è svolta la storia; la

biografia dello scrittore e le sue opere più famose.

Il II° quadrimestre è suddiviso in 4 moduli: 1) l’individuo; 2) Russia – è il paese più grande del

mondo; 3) il turismo; 4) il tempo libero.

1) Individuo: saper presentare in prima e in terza persona; data di nascita, età, descrizione fisica e caratteriale, i propri interessi, i progetti per il futuro;

saper descrivere la biografia di un personaggio celebre della storia e letteratura russa e la propria biografia dettagliata.

2)“Russia”: le principali città russe. In particolare la capitale, la città di Lenin e i maggiori luoghi turistici come le città dell’Anello D’Oro. Sapere la loro

posizione geografica. 3) Il turismo:

saper chiedere e dare informazioni, come acquistare

un biglietto, i documenti di viaggio. Proporre di organizzare una gita, creare degli itinerari turistici, prenotare una stanza d’albergo e conoscere i vari tipi

di alberghi e stanze, con i loro servizi e comodità.

4) Il tempo libero: parlare dei propri interessi, invitare qualcuno a uscire, organizzare un evento, prefissare

un appuntamento con l’ora, la data, e l’indirizzo.

B) Argomenti delle lezioni svolte:

1.Unità 1: Album di famiglia” pag. 3-4. Dialoghi di carattere biografico. Strutture grammaticali: caso strumentale per esprimere la professione e

occupazione, caso genitivo per esprimere le date.

2.Unità 2. Numerali ordinali. Periodo di

apprendimento: settembre-ottobre.

3. Biografia del celebre poeta Russo A.S.Puškin, le opere più note. Il contenuto della novella “La Dama di

Picche”. Periodo: ottobre.

4. Verbi di moto. Struttura, tempi, utilizzo, le difficoltà. Mezzi di trasporto. Caso accusativo.

Complemento di moto al luogo. Caso genitivo.

Complemento di moto dal luogo. Esercizi del libro

pag.190; pag.194. Periodo: novembre.

5. Verbi di moto con prefissi e senza. Verbi di moto

pluridirezionali. Periodo: novembre-dicembre.

6. Prenotazione, tipologia e servizi in albergo. Periodo:

dicembre.

7. Grado comparativo e superlativo degli aggettivi.

Periodo. gennaio.

8. Periodo composto. Frasi subordinate del tempo,

luogo. Periodo: febbraio.

9. Compilazione del Curriculum Vitae. Periodo: marzo.

10. Verbi riflessivi. Periodo: aprile.

11. Quadro complessivo di tutti casi: periodo: aprile.

C) Lettura e analisi dei testi:

-Il testo biografico (biografia di Lenin).pag.150.

- Il testo biografico (biografia di A.S. Puškin) -Il testo “N.Bauman” pag.108.

- Testo " Metro di Mosca"pag.47.

- Il testo " La Siberia è il paese dei superlativi".

– Il testo biografico di Vladimir Nabokov.

–Il testo sulla storia del nome di San Pietroburgo.

pag.11. - Il testo “Mosca è la capitale della Russia”. - Il testo

“Yaroslavl –è la città dell’Anello d’Oro”.

D) Libro di testo in adozione: John Langran.

NataljaVešneva. “Parliamo Russo 2”.

ABILITA’ Comprensione scritta: comprendere testi semplici e brevi, con lessico di uso frequente e su argomenti conosciuti. Indentificare informazioni importanti di carattere storico, culturale, geografico in documenti

scritti.

Produzione scritta: saper scrivere frasi semplici legate con parole “e”, “ma”, “perchè”. Saper scrivere risposta a una domanda semplice su argomenti trattati;

scrivere brevi descrizioni elementari di eventi, esperienze personali e attività passate, su aspetti

quotidiani del proprio ambiente.

Comprensione orale: capire frasi ed espressioni relative ad aree di immediata priorità

( famiglia/scuola), semplici indicazioni e annunci, capire le informazioni essenziali da un breve testo

registrato.

Produzione orale: saper descrivere la vita, la routine, parlare dell’esperienza lavorativa nel passato,

presente ed esprimere dei progetti per il futuro.

METODOLOGIE Si è applicato il metodo comunicativo situazionale: il lessico e le strutture sono scelte e adottate in

“situazioni comunicative”. Lezioni sono state

organizzate come:

-Lezioni frontali;

- Lavori a gruppi e in coppia;

- Presentazioni degli alunni;

- Dialoghi guidati;

- Studio individuale e mnemonico.

7. INDICAZIONI SU DISCIPLINE: MATEMATICA 7.1 Schede informative su singole discipline

COMPETENZE

• lo sviluppo di capacità intuitive e logiche, analitiche e sintetiche;

• la capacità di utilizzare procedimenti euristici, di ragionare indutti-vamente, e deduttivamente in modo coerente e argomentato;

• la maturazione dei processi di astrazione e di formazione dei con-cetti;

• l’abitudine alla precisione di linguaggio.

Competenze disciplinari.

Saper analizzare:

• la funzione costo in dipendenza dalla quantità di bene prodotta;

• la funzione ricavo in dipendenza dal prezzo unitario e dalla quantità venduta;

• il diagramma di redditività;

• la funzione guadagno ricercando in particolare il profitto massimo.

Saper modellizzare problemi di ricerca operativa.

Saper risolvere:

• problemi di programmazione lineare in due incognite;

• problemi di massimo con funzione obiettivo lineare e quadratica in condizioni di certezza e con effetti immediati;

• di scelta fra più alternative;

• problemi in condizioni di certezza e con effetti differiti.

Gli obiettivi sono stai raggiunti dalla maggior parte degli studenti della classe.

Disequazioni e sistemi di disequazioni lineari in due variabili. Equa-zione della retta e di un semipiano. La frontiera di un semipiano. La rappresentazione analitica di semipiani, angoli, strisce e poligoni. La parabola e le disequazioni in due variabili: rappresentazione sul piano cartesiano.

Funzioni in una e in due variabili.

La programmazione lineare. Il modello matematico. La funzione obiet-tivo. La regione delle soluzioni ammissibili. Il teorema della program-mazione lineare. Lo schema logico per la risoluzione di un problema di programmazione lineare. Il metodo grafico per i problemi di grammazione lineare in due variabili. Risoluzione di problemi di pro-grammazione lineare in due incognite.

LALA RRIICCEERRCCAA OOPPEERRAATTIIVVAA

Le funzioni dei costi. Costi fissi e costi variabili. Il costo totale. Dia-grammi cartesiani lineari o quadratici.

La funzione ricavo. Prezzo unitario. La ricerca del punto di equilibrio finanziario. Diagramma di redditività. Rappresentazione grafica della funzione ricavo.

La funzione guadagno. La ricerca del massimo utile. Rappresentazione grafica della funzione guadagno di primo e di secondo grado.

La ricerca operativa: cenni storici, definizione e campi di applicazione.

Problemi tipici. Le fasi. Il modello matematico. La funzione obiettivo. I vincoli. La regione (o l'insieme) ammissibile. Lo schema logico per la risoluzione di un problema di programmazione lineare. I problemi di scelta e la loro classificazione: in una o più variabili, discreti o conti-nui; in condizioni di certezza o di incertezza, con effetti immediati o differiti.

Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati: il caso continuo e il caso discreto. Le scelte ottimali: problema di mas-simo con funzione obiettivo lineare e quadratica.

La scelta fra più alternative. I punti di indifferenza. Schema di risolu-zione: modello, risoluzione, costruzione del grafico.

Operazioni finanziarie: investimenti e finanziamenti. Il tasso percen-tuale e quello unitario. L'interesse e la capitalizzazione composta. Cal-colo della rata per la restituzione di un prestito.

Elementi di calcolo probabilistico.

Logaritmi e disequazioni. Similitudine. Calcolo di aree.

ABILITA’: Risolvere e rappresentare in modo formalizzato problemi finanziari ed economici. Utilizzare strumenti di ricerca operativa nello studio di fenomeni economici e nelle applicazioni alla realtà aziendale. Indivi-duare e riassumere momenti significativi nella storia del pensiero ma-tematico.

Saper:

• rappresentare sul piano cartesiano le funzioni costo, ricavo, guadagno;

• risolvere problemi di costi, ricavi e guadagni che implicano l’uso di fun-zioni e di equafun-zioni, anche per via grafica;

• risolvere sistemi di disequazioni in due incognite anche per via grafica;

• riconoscere i problemi di ricerca operativa;

• classificare i diversi tipi di problemi di scelta.

METODOLO-GIE:

Si è usata una didattica innovativa e per competenze che è partita dall'analisi di situazioni problematiche per sviluppare competenze, abilità e conoscenze tenendo conto dei prerequisiti richiesti per lo svi-luppo di ciascuna unità di apprendimento.

Le lezioni sono state alternate con esercitazioni, esercizi guidati, e-sercizi autonomi, confronti dialogici e con la discussione di problemi, quesiti e tematiche varie.

Il docente, in accordo col Consiglio di Classe, si è posto l’obiettivo di favorire un processo formativo-didattico in grado di tenere conto delle caratteristiche e delle potenzialità di ogni singolo studente.

L’attività didattica e formativa è stata improntata all'acquisizione dei livelli minimi di conoscenze, abilità e competenze e a far emergere eventuali eccellenze con l'obiettivo di valorizzarle.

CRITERI DI VALUTAZIO-NE

:

La valutazione dell’apprendimento è avvenuta attraverso colloqui orali; verifiche scritte; osservazioni mirate a valutare l’impegno dimo-strato dagli studenti sia nello studio personale che nell’operatività scolastica curriculare ed extra-curriculare tenendo inoltre conto della regolare frequenza alle lezioni, intesa come elemento essenziale ed indispensabile all’acquisizione organica delle conoscenze e della cre-scita culturale e professionale; dei progressi registrati rispetto alla si-tuazione di partenza.

Per i criteri si veda la programmazione di dipartimento e la tabella del POF.

Titolo: Nuova matematica a colori, vol. 5.

Editore: Petrini.

I mezzi utilizzati sono stati, di volta in volta, la lavagna normale, la Lim, il libro di testo, le fotocopie.

7.INDICAZIONI SU DISCIPLINE: DIRITTO E LEGISLAZIONE

Documenti correlati