• Non ci sono risultati.

Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi raggiunti)

7.INDICAZIONI SU DISCIPLINE: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

7.1 Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi raggiunti)

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Individuare e accedere alla normativa pubblicistica . Analizzare il valore, i rischi e i limiti delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio.

Individuare e accedere alla normativa amministrativa

più recente.

Individuare e accedere alla normativa del settore turistico.

Individuare e accedere alla normativa comunitaria.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Nozione di Stato.

Differenza tra Stato e nazione.

Gli elementi costitutivi dello Stato.

Il cittadino, lo straniero e l'apolide.

La composizione del territorio.

La personalità giuridica dello Stato.

Le forme di Stato e le forme di Governo.

Lo Stato assoluto.

Lo Stato liberale.

I diritti civili e politici.

La democrazia diretta e indiretta.

L'uguaglianza formale e sostanziale.

L'elettorato attivo e quello passivo.

Il referendum abrogativo.

Lo Statuto Albertino.

La dittatura fascista.

Le leggi razziali.

L'assemblea costituente.

L'approvazione della Costituzione.

Il procedimento di revisione costituzionale.

Il procedimento confermativo.

La globalizzazione ( in generale )

Che cosa è il diritto internazionale i limiti e le fonti ( in generale )

I contenuti delle dichiarazioni universali dei diritti dell’uomo ( in generale )

Che cosa è il diritto di asilo ( in generale )

L’Italia e il diritto internazionale ( articoli 10 e 11 Costituzione )

La difesa della Patria.

La composizione del Parlamento.

L'elettorato attivo e l'elettorato passivo.

L'immunità parlamentare.

Il funzionamento delle Camere.

Il sistema maggioritario e il sistema proporzionale.

Le funzioni del Parlamento.

Il procedimento di approvazione di una legge.

La composizione del Governo.

I ministri e i ministeri.

La responsabilità penale dei membri del Governo.

La formazione del Governo.

La crisi di Governo extra parlamentare.

Le funzioni del Governo.

Il Decreto legge e il decreto legislativo.

I regolamenti.

La Repubblica presidenziale e la Repubblica parlamentare.

L'impedimento temporaneo e permanente.

L'irresponsabilità politica del Presidente e la controfirma ministeriale.

La messa in stato d'accusa del Presidente.

Composizione della Corte costituzionale.

Le Sentenze della Corte costituzionale.

Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi e

dei decreti

Il giudizio sull'ammissibilità del referendum abrogativo.

La funzione giurisdizionale.

Il diritto di azione e il diritto alla difesa.

I gradi di giudizio.

Il principio del giudice naturale.

La giurisdizione civile e quella penale.

Gli organi della giurisdizione ordinaria.

Il giusto processo.

L'autonomia e il decentramento.

Il principio di sussidiarietà.

Regioni speciali e Regioni ordinarie.

La funzione legislativa delle Regioni.

L'elezione diretta del sindaco.

La riforma della P.A.

Gli apparati politici e burocratici.

I principi costituzionali in materia amministrativa.

L'amministrazione diretta e indiretta.

Il Consiglio di Stato.

I pareri facoltativi, obbligatori e vincolanti.

I beni demaniali e patrimoniali.

Il rapporto di pubblico impiego.

L'atto amministrativo.

Le tipologie di atti amministrativi.

Il provvedimento amministrativo.

L'esecutorietà.

Gli atti vincolanti me discrezionali.

Il procedimento amministrativo.

Nullità e annullabilità dell'atto amministrativo.

Gli atti di diritto privato della P.A.

Il procedimento a evidenza pubblica.

Il turismo nella Costituzione del 1948.

La revisione costituzionale del 2001.

Le sentenze della Corte costituzionale in materia di turismo (in generale)

L'istituzione delle regioni ordinarie.

La legge quadro del 1983 (in generale ) I contenuti della legge quadro 2001 n. 135 Il nuovo codice del turismo ( sintesi )

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

La direzione generale del turismo.

Le conferenze in materia di turismo.

I principali enti turistici.

L'organizzazione turistica locale.

Le Aziende di promozione turistica.

La Pro loco.

Il sistema turistico locale.

Cenni sulla legislazione turistica della Sardegna 16 Il processo di integrazione europea.

La C.E.E.

L'Unione europea e gli Stati membri.

L'Unione economica e monetaria.

La circolazione dell'euro.

17 Il Parlamento europeo.

Il consiglio europeo Il Consiglio dell'Unione.

La Commissione europea.

La Corte di giustizia dell'Unione

Gli atti dell'Unione europea.

ABILITA’: Sa valutare le ragioni che hanno portato alla nascita dello Stato.

Riconosce i casi di acquisto e perdita della cittadinanza.

E’ capace ad individuare i tre poteri attraverso cui si manifesta la sovranità dello Stato.

Sa mettere a confronto lo Stato unitario con lo Stato federale.

Riconosce lo Stato regionale.

Sa distinguere tra Monarchia e Repubblica.

Sottolineare i caratteri delle varie forme di Governo.

Sa distinguere tra Stato patrimoniale e Stato di polizia.

Sa cogliere l'importanza della rivoluzione francese.

Collega la separazione dei poteri con la pluralità degli organi costituzionali.

Riconosce il passaggio dallo Stato liberale allo Stato democratico.

Sa mettere in relazione il diritto di voto e la democrazia indiretta.

E’ capace di ripercorrere l'iter dalla richiesta di referendum all'abrogazione della norma.

Riconosce gli aspetti essenziali dell'ordinamento giuridico fascista.

Sa valutare il dramma della guerra civile dopo l'armistizio.

Sa valutare la vittoria della Repubblica.

Riconosce nel voto delle donne un grande evento storico.

Sa mettere a confronto la Costituzione con lo Statuto Albertino.

Distingue tra Costituzione flessibile e Costituzione rigida.

Sa valutare i rischi della globalizzazione Sa cogliere il problema dei diritti umani Valuta l’importanza del diritto di asilo

Individua il ruolo dell’Italia nell’ordinamento internazionale.

Distingue il ripudio della guerra dalla difesa della Patria.

Individua il ruolo del Parlamento nella forma di Governo repubblicana.

Valuta gli effetti del bicameralismo perfetto.

Collega lo scioglimento anticipato delle Camere con l'instabilità politica.

Riconosce vantaggi e svantaggi del voto palese e voto segreto.

Valuta la relazione tra sistema elettorale e stabilità del Governo.

Sa riproporre il procedimento ordinario e decentrato.

Individua la forma del Governo nella forma di Governo repubblicana.

Distingue tra ministri con portafoglio, senza portafoglio e ad interim.

Riconoscere che la fiducia è un atto necessario per la nascita del Governo.

Distingue tra crisi di Governo Parlamentare ed extra parlamentare.

Valutale possibili soluzioni di una crisi di Governo.

Sa riconoscere l'importanza della decretazione d'urgenza.

Individua il ruolo del Presidente in una Repubblica

parlamentare.

Valuta perché l'elezione del Presidente richiede un quorum elevato.

Riconosce i principali poteri del Presidente.

Valuta lo scioglimento anticipato delle Camere.

Valuta le modalità di nomina dei giudici della Corte costituzionale.

Distingue il procedimento principale da quello incidentale.

Valuta le conseguenze delle sentenze di rigetto e di accoglimento.

Riconosce gli effetti del giudizio sui conflitti di attribuzione.

Sa inserire la funzione giurisdizionale nella divisione dei poteri.

Riconosce la necessità di una Magistratura indipendente e imparziale.

Individua nel doppio grado di giurisdizione una garanzia per le parti.

Sa riproporre la procedura che porta al giudizio di legittimità della Corte di cassazione.

Valuta criticamente il ruolo del Pubblico Ministero.

Collega l'indipendenza dei giudici con il C.S.M.

Distingue tra autonomia politica, normativa, statutaria e amministrativa.

Individua il ruolo del Presidente della Regione.

Valuta l'auto scioglimento del Consiglio regionale e del Consiglio comunale.

Riconosce i caratteri dello Stato regionale.

Sa distinguere tra attività politica e attività amministrativa.

Riconosce l'organizzazione della P.A.

Collega il decentramento con l'attività periferica.

Individua il duplice ruolo del Presidente di Regione e del Sindaco.

.Precisa le caratteristiche dei diversi beni pubblici.

Valuta la privatizzazione del pubblico impiego.

Mette a confronto i provvedimenti espansivi con quelli restrittivi.

Distingue tra legittimità e merito dell'atto amministrativo.

Valuta gli effetti della discrezionalità della P.A.

Ripropone le fasi del procedimento amministrativo.

Riconosce i vizi di legittimità che portano all'annullamento dell'atto amministrativo.

Precisa il concetto di autotutela della P.A.

Riconosce le procedure utilizzate per la scelta del contraente.

Valuta il complesso rapporto tra Stato e Regioni in materia turistica.

Riconosce gli effetti sul turismo della riforma costituzionale del 2001.

Individua le norme più importanti della legislazione turistica nazionale.

Precisa i contenuti della riforma turistica del 2001.

Valuta le conseguenze sul Codice del turismo della sentenza della Corte costituzionale del 2012.

Evidenzia l'abrogazione referendaria del Ministero del turismo e dello spettacolo.

Valuta le fasi dell'istituzione del MiBACT.

Precisa le competenze dell'ENIT – Agenzia per il Turismo.

Riconosce le diversità delle organizzazioni turistiche regionali.

Valuta l'aspetto sovra territoriale del Sistema turistico locale.

Valuta il difficile rapporto tra Stato e Regioni in materia turistica.

Valuta il passaggio dalla Comunità europea all'Unione europea.

Valuta perché non è entrata in vigore la Costituzione dell'Unione europea.

Distingue tra Unione europea e Unione economica e monetaria.

Riconosce l'importanza storica della moneta unica.

Riconosce le nuove istituzioni dell’U.E.

Valuta l'elezione diretta del Parlamento europeo.

Individua il rapporto tra Commissione e Parlamento.

Mette a confronto il Consiglio dell'Unione e il Consiglio europeo.

Distingue tra regolamento e direttiva.

METODOLOGIE: Lezione frontale

CRITERI DI

VALUTAZIONE: Come da POF TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI

ADOTTATI: Il libro di testo, Carta costituzionale. Appunti. Schemi.

7 INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE: DISCIPLINE TURISTICHE E

Documenti correlati