Figura 4.5 – Scheda tecnica delle lastre isolanti FOAMGLAS tipo T3+ per l’impiego in facciata.
INDICE DELLE FIGURE
CAPITOLO 1
Figura 1.1. (Fonte: www.kecase.com) – Fabbricato al grezzo con struttura intelaiata in c.a. e tamponamento in elementi di laterizio forato. ... 7 Figura 1.2. (Fonte: Il ruolo del laterizio nell’edilizia del nostro tempo/Mario Zaffagnini, 1987) – Sezione schematica degli edifici con murature portanti, fino a 4 piani in elevazione (non compresi in zona sismica). ... 8 Figura 1.3. (Fonte: www.teamworkitaly.com) – Palazzo Montedoria dall’architetto Gió Ponti 1970, Milano. ... 9 Figura 1.4. (Fonte: www.edilportale.com) – Requisiti di qualificazione: dimensioni, planarità delle facce lungo le diagonali, rettilineità degli spigoli e percentuale di foratura (φ). ... 11 Figura 1.5. (Fonte: www.edilportale.com) – Blocco di laterizio per muratura armata a forma di “C”. ... 12 Figura 1.6. (Fonte: www.edilportale.com) – Principali tipologie di elementi forati di laterizio. ... 14 Figura 1.7. (Fonte: www.edilportale.com) – Parete semplice per la realizzazione dei divisori interni. ... 18 Figura 1.8. (Fonte: www.edilportale.com) – Tipologie di pareti doppie in elementi di laterizio. ... 19 Figura 1. 9. (Fonte: www.edilportale.com) – Controparete in elementi forati per murature portanti o setti in C.A. ... 21 Figura 1.10. (Fonte: Tecnica e tecnologia dei sistemi edilizi) – Soluzione tecnica di parete isolata dall’interno. Strati funzionali (strati e spessori indicativi). ... 23 Figura 1.11. (Fonte: Tecnica e tecnologia dei sistemi edilizi) – Soluzione tecnica di parete isolata dall’esterno. Strati funzionali (strati e spessori indicativi). ... 24 Figura 1.12. (Fonte: Tecnica e tecnologia dei sistemi edilizi) – Soluzione tecnica di parete isolata nell’intercapedine. Strati funzionali di supporto esterno a cortina (strati e spessori indicativi). ... 25 Figura 1.13. (Fonte: Tecnica e tecnologia dei sistemi edilizi) – Soluzione tecnica di parete isolata nell’intercapedine. Strati di supporto esterno semi inserito (strati e spessori indicativi). ... 26 Figura 1.14. (Fonte: www.edilportale.com) – Intonaco armato con rete immersa in uno strato di rasante collante (spessore 25 mm secondo il tipo di rete). ... 31 Figura 1.15. (Fonte: Litokol s.p.a.) – Lastre ceramiche in diversi formati. ... 33 Figura 1.16. (Fonte: porcelanosa) – Sistema di fissaggio meccanico nascosto. .. 39 Figura 1.17. (Fonte: porcelanosa) – Sistema di fissaggio meccanico a vista. ... 39 Figura 1.18. (Fonte: http://rivista.qualitaonline.it) – Sintesi della situazione normativa per le piastrelle di ceramica. ... 41 Figura 1.19. (Fonte: http://rivista.qualitaonline.it) – Evoluzione del formato. .. 44
CAPITOLO 2
Figura 2.1. (Fonte: sopralluogo personale) – Segnalazione di parte di facciata in fase di distacco a seguito di analisi e diagnosi effettuate in situ, edificio residenziale sito in San Donato Milanese (dicembre 2017). ... 45
Figura 2.2. (Fonte: sopralluogo personale) – Segnalazione di parte di facciata in fase di distacco a seguito di analisi e diagnosi effettuate in situ, edificio residenziale sito in San Donato Milanese (dicembre 2017). ... 46 Figura 2.3. (Fonte: sopralluogo personale) – Segnalazione di parte di facciata in fase di distacco a seguito di analisi e diagnosi effettuate in situ, edificio residenziale sito in San Donato Milanese (dicembre 2017). ... 46 Figura 2.4. (Fonte: sopralluogo personale) – Segnalazione di parte di facciata in fase di distacco a seguito di analisi e diagnosi effettuate in situ, edificio residenziale sito in San Donato Milanese (dicembre 2017). ... 47 Figura 2.5. (Fonte: http://cnnespanol.cnn.com) – Danneggiamento di porzioni di rivestimento in facciata a seguito di movimenti tellurici, Cittá del Messico (19/09/2017). ... 47 Figura 2.6. (Fonte: sopralluogo personale) – Intervento di rinforzo mediante tassellatura con ancoranti, edificio residenziale sito in San Donato Milanese (novembre 2017). ... 48 Figura 2.7. (Fonte: sopralluogo personale) – Dettaglio dell’intervento di rinforzo mediante tassellatura con ancoranti, edificio residenziale sito in San Donato Milanese (novembre 2017). ... 49 Figura 2.8. (Fonte: sopralluogo personale) – Dettaglio dello stato di fatto dopo l’intervento di rinforzo mediante tassellatura con ancoranti, edificio residenziale sito in San Donato Milanese (dicembre 2017). ... 49 Figura 2.9. (Fonte: https://www.bmsprogetti.it) – Una rete matallica a piccole maglie tratteneva le tesserine che avrebbero potuto distaccarsi dalle testate del grattacielo Pirelli, prima della sua ristrutturazione. Progetto di restauro architettonico della facciata del grattacielo Pirelli dall’architetto Gió Ponti 2002‐ 2004, Milano. ... 50 Figura 2.10. (Fonte: sopralluogo personale) – Distacco di elementi costituenti il rivestimento di facciata, edificio pubblico adibito a scuola sito in San Donato Milanese (novembre 2017). ... 51 Figura 2.11. (Fonte: Ing. Sergio Tattoni) – Distacco di elementi di facciata in grès porcellanato con dimensioni 60x30 cm di lato, edificio residenziale sito a Milano (ottobre 2015). ... 51 Figura 2.12. (Fonte: sopralluogo personale) – Danneggiamento della superficie, fessurazioni, incrostazioni calcaree e distacco di elementi di rivestimento in facciata, edificio residenziale sito in San Donato Milanese (dicembre 2017). ... 52 Figura 2.13. (Fonte: Scheda 0‐026 modi di guasti‐Regione Lombardia dall’Ing. Matteo Fiori ) – Mancanza di elementi ceramici di rivestimento in emtrambi edifici. L’ampiezza delle lacune è causata da interventi di “messa in sicurezza”(sinistra), ovvero di distacco di porzioni di rivestimento instabile perché già distaccata o a rischio di distacco (destra). ... 53 Figura 2.14. (Fonte: Ing. Sergio Tattoni) – Distacco di una porzione di rivestimento e dell’isolamento termico (realizzato con pannelli di vetro cellulare) della facciata, rivestita con mattonelle in grès porcellanato (marzo 2015). ... 54 Figura 2.15. (Fonte: Ing. Sergio Tattoni) – Particolare della piastrina di fissaggio del rivestimento appossitamente studiato per l’edificio di figura 2.14. ... 54
Figura 2.16. (Fonte: CORRIERE DELLA SERA) – Crollo del rivestimento di facciata con soluzione tecnica a cappotto (realizzato con pannelli di poliuretano) dovuto al maltempo, edificio localizzato a Brescia, luglio 2016. ... 55 Figura 2.17. (Fonte: CORRIERE DELLA SERA) – Situazione immediatamente successiva al crollo, edificio localizzato a Brescia, luglio 2016. ... 55 Figura 2.18. (Fonte: Scheda 0‐026 modi di guasti‐Regione Lombardia dall’Ing. Matteo Fiori) – Distacco delle piastrelle in ceramica causato, in molti punti, dalla corrosione delle armature. ... 56 Figura 2.19. (Fonte: sopralluogo personale) – Formazione di fessurazioni con esposizione di ferri,, probabilmente a causa di cedimenti strutturali, edificio residenziale di tipo popolare costruito negli anni ’80, sito in San Donato Milanese (marzo 2017). ... 58 Figura 2.20. (Fonte: sopralluogo personale) – Particolare di lacune di rivestimento con esposizione di ferri, probabilmente a causa di cedimenti strutturali, edificio residenziale di tipo popolare costruito negli anni ’80, sito in San Donato Milanese (marzo 2017). ... 59 Figura 2.21. (Fonte: sopralluogo personale) – Dettaglio della formazione di fessurazioni, edificio residenziale di tipo popolare costruito negli anni ’80, sito in San Donato Milanese (marzo 2017). ... 59
CAPITOLO 3
Figura 3.1. (Fonte: Tesi di laurea in fisica tecnica ambientale A.A. 2015‐2016, Politecnico di Bari. Valeria Cascione) – Rappresentazione delle principali fonti di umidità negli edifici. ... 60 Figura 3.2. (Fonte: Tesi di laurea in fisica tecnica ambientale A.A. 2015‐2016, Politecnico di Bari. Valeria Cascione) – Meccanismi di scambio considerati nell’analisi igrotermica dinamica. ... 62 Figura 3.3. – CASO.01 Chiusura verticale a cappotto. Supporto: blocchi di laterizio forati. ... 65 Figura 3.4. – CASO.02 Chiusura verticale a cappotto. Supporto: calcestruzzo armato. ... 66 Figura 3.5. – CASO.03 Chiusura verticale a cappotto. Supporto: blocchi di calcestruzzo alleggerito. ... 67 Figura 3.6. – CASO.04 Chiusura verticale cassa vuota. Supporto: mattoni di laterizio forati. ... 68 Figura 3.7. – Impostazione della stratigrafia. ... 71 Figura 3.8. – Impostazione dell’orientamento, inclinazione e altezza della parete. ... 72 Figura 3.9. – Impostazione delle caratteristiche superficiali. ... 73 Figura 3.10. – Impostazione delle condizioni iniziali. ... 74 Figura 3.11. – Impostazione del clima interno. ... 75 Figura 3.12. – Andamento di temperatura ed umidità relativa ‐ Milano. ... 76 Figura 3.13. – Andamento di temperatura ed umidità relativa ‐ Agrigento. ... 76 Figura 3.14. – Analisi climatica del luogo selezionato ‐ Milano. ... 77 Figura 3.15. – Analisi climatica del luogo selezionato – Agrigento. ... 77 Figura 3.16. – Configurazione di calcolo. ... 78
Figura 3.17. – Profili di temperatura nella soluzione tecnica a cappotto con strato di supporto in blocchi di laterizio forato (CASO.01) a Milano sud relativi al giorno piú caldo (in rosso) e piú freddo (in blu) dell’anno. ... 80 Figura 3.18. – Profilo di temperatura nella soluzione tecnica a cassa vuota con strato di supporto in mattoni di laterizio forato (CASO.04) a Milano sud relativi al giorno piú caldo (in rosso) e piú freddo (in blu) dell’anno. ... 81 Figura 3.19. – Confronto dei profili termici nella soluzione tecnica a cappotto con strato di supporto in c.a. (CASO.02). ... 81 Figura 3.20. – Verifica dell’assenza di condensa interstiziale sull’intonaco esterno all’interfaccia con le piastrelle nella soluzione tecnica a cappotto (CASO.01) a Milano con orientazione nord (caso piú conservativo) . ... 82 Figura 3.21. – Verifica dell’assenza di condensa interstiziale sul lato freddo dell’isolamento nella soluzione tecnica a cappotto (CASO.01) a Milano con orientazione nord (caso piú conservativo). ... 83 Figura 3.22. – Variazione annuale del contenuto d’acqua sulla piastrella ceramica nelle quattro stratigrafie relative a Milano con orientazione nord. ... 85 Figura 3.23. – Variazione annuale del contenuto d’acqua sull’adesivo nelle quattro stratigrafie relative a Milano con orientazione nord. ... 85 Figura 3.24. – Variazione annuale del contenuto d’acqua sull’intonaco nelle quattro stratigrafie relative a Milano con orientazione nord. ... 86 Figura 3.25. – Variazione annuale del contenuto d’acqua sull’isolante lato freddo nelle quattro stratigrafie relative a Milano con orientazione nord. ... 86 Figura 3.26. – Variazione annuale dell’umiditá relativa sull’intonaco esterno all’interfaccia con le piastrelle nelle quattro stratigrafie prese in esame a Milano con orientazione nord. ... 87 Figura 3.27. – Variazione annuale dell’umidita relativa sull’isolante nelle quattro stratigrafie prese in esame a Milano con orientazione nord. ... 87 Figura 3.28. – Variazione annuale della temperatura negli strati piú esterni (dal lato freddo dell’isolante fino alla piastrella) a Milano con orientazione nord. .... 88 Figura 3.29. – Dettaglio della variazione annuale della temperatura negli strati piú esterni nel periodo invernale (dal lato freddo dell’isolante fino alla piastrella) a Milano con orientazione nord. ... 89 Figura 3.30. – Contenuto d’acqua totale nella soluzione tecnica a cappotto con strato di supporto in blocchi di laterizio forati a Milano con orientazione nord. ... 91 Figura 3.31. – Contenuto d’acqua nello strato d’isolante per la soluzione tecnica a cappotto con strato di supporto in blocchi di laterizio forati a Milano con orientazione nord. ... 91
CAPITOLO 4
Figura 4.1. – Condizione al contorno di tipo 1 (sinistra) e di tipo 2 (destra). ... 93 Figura 4.2. – Condizione al contorno di tipo 3 (sinistra), di tipo 4 (centro) e di tipo 5 (destra). ... 93 Figura 4.3.– Soluzione a cappotto contenente FOAMGLAS (fonte: www.foamglas.it). ... 94 Figura 4.4. – Scheda tecnica con le caratteristiche meccaniche delle lastre isolanti FOAMGLAS. ... 95
Figura 4.5. – Scheda tecnica delle lastre isolanti FOAMGLAS tipo T3+ per l’impiego in facciata. ... 96 Figura 4.6. – Scheda tecnica delle lastre isolanti FOAMGLAS tipo T4+ per l’impiego in facciata. ... 96 Figura 4.7. (Fonte: Ing. Sergio Tattoni) – Elementi di prova: a) trazione e compressione, b) flessione elementi integri c) flessione elementi incollati. ... 97 Figura 4.8. (Fonte: Ing. Sergio Tattoni) – Prova di trazione e prova di flessione su 4 punti. ... 97 Figura 4.9. (Fonte: Ing. Sergio Tattoni) – Provini a compressione. Da sinistra a destra: elemento integro, elemento parzialmente schiacciato, elemento totalmente schiacciato. ... 98 Figura 4.10. (Fonte: Ing. Sergio Tattoni) – Rottura a trazione (sinistra) e rottura a compressione (destra). ... 98 Figura 4.11. (Fonte: Ing. Sergio Tattoni) – Rottura per flessione elemento intero (sinistra) ed elemento incollato (destra). ... 98 Figura 4.12. (Fonte: Circolare del 2 Febbraio 2009, n. 167) – Determinazione del coefficiente di forma. ... 105 Figura 4.13. – Componenti delle sollecitazioni assiali e di taglio (sinistra) e sollecitazioni principali (destra)... 108 Figura 4.14. – Identificazione di squadrette e tasselli fornita dal produttore FOAMGLAS®. ... 109 Figura 4.15. – Icona MIDAS Gen per impedimento traslazionale lungo X, Y e Z. ... 109 Figura 4.16. – Icona MIDAS Gen per impedimento traslazionale lungo X e Z. ... 109 Figura 4.17. – Icona MIDAS Gen per impedimento traslazionale lungo Z. ... 109 Figura 4.18. – Icona MIDAS Gen per impedimento traslazionale lungo X. ... 110 Figura 4.19. – Confronto dei risultati degli spostamenti massimi e sigma Von Mises allo SLU. ... 111 Figura 4.20. – Confronto dei risultati dello sforzo YZ allo SLU. ... 111 Figura 4.21. – Confronto dei risultati degli spostamenti massimi e sigma Von Mises per l’azione termimca. ... 112 Figura 4.22. – Confronto dei risultati dello sforzo YZ per l’azione termica. ... 112 Figura 4.23. – Confronto dei risultati degli spostamenti massimi e sigma Von Mises per peso proprio. ... 113 Figura 4.24. – Confronto dei risultati dello sforzo YZ per peso proprio. ... 113 Figura 4.25 – Confronto dei risultati degli spostamenti massimi e sigma Von Mises allo SLU. ... 114 Figura 4.26 – Confronto dei risultati dello sforzo YZ allo SLU. ... 114 Figura 4.27. – Confronto dei risultati degli spostamenti massimi e sigma Von Mises per l’azione termica. ... 115 Figura 4.28. – Confronto dei risultati dello sforzo YZ per l’azione termica. ... 115 Figura 4.29. – Confronto dei risultati degli spostamenti massimi e sigma Von Mises per peso proprio. ... 116 Figura 4.30. – Confronto dei risultati dello sforzo YZ per peso proprio. ... 116 Figura 4.31. – Sommatoria delle reazioni vincolari sulla componente Z per peso proprio (Modello 3). ... 117
Figura 4.32. – Distribuzione dello sforzo tangenziale YZ per condizione al contorno di tipo 1. ... 118 Figura 4.33. – Distribuzione della deformazione per condizione al contorno di tipo 1. ... 118 Figura 4.34. – Distribuzione dello sforzo tangenziale YZ per condizione al contorno di tipo 2. ... 119 Figura 4.35. – Distribuzione della deformazione per condizione al contorno di tipo 2. ... 119 Figura 4.36. – Distribuzione dello sforzo tangenziale YZ per condizione al contorno di tipo 3. ... 120 Figura 4.37. – Distribuzione della deformazione per condizione al contorno di tipo 3. ... 120 Figura 4.38. – Distribuzione dello sforzo tangenziale YZ per condizione al contorno di tipo 4. ... 121 Figura 4.39. – Distribuzione della deformazione per condizione al contorno di tipo 4. ... 121 Figura 4.40. – Distribuzione dello sforzo tangenziale YZ per condizione al contorno di tipo 5. ... 122 Figura 4.41. – Distribuzione della deformazione per condizione al contorno di tipo 5. ... 122 Figura 4.42. – Verifica dello soforzo di aderenza allo SLU per la cittá di Agrigento. ... 123 Figura 4.43. – Verifica dello spostamento massimo allo SLU per la cittá di Agrigento. ... 123 Figura 4.44. – Verifica dello soforzo di aderenza allo SLU per la cittá di Milano. ... 124 Figura 4.45. – Verifica dello spostamento massimo allo SLU per la cittá di Milano. ... 124 Figura 4.46. – Contributo del peso proprio e della pressione del vento nello sforzo di aderenza. ... 125 Figura 4.47. – Contributo dell’azione termica nello sforzo di aderenza. ... 125 Figura 4.48. – Contributo del peso proprio e della pressione del vento nello sforzo di aderenza. ... 125 Figura 4.49. – Contributo dell’azione termica nello sforzo di aderenza. ... 126 Figura 4.50. – Tassello per cappotto termico in acciaio della fischer. ... 127 Figura 4.51. – Proprietà meccaniche del tassello. ... 127 Figura 4.52. – Proprietà geometriche del tassello. ... 128 Figura 4.53. – Sollecitazioni verticali della lastra FOAMGLAS ad Agrigento (modellazione con un solo tassello). ... 129 Figura 4.54. – Deformazione della lastra FOAMGLAS (sinistra) ed azione assiale nel tassello (destra) ad Agrigento (modellazione con un solo tassello). ... 129 Figura 4.55. – Sollecitazioni verticali della lastra FOAMGLAS ad Agrigento (modellazione con due tasselli). ... 130 Figura 4.56. – Deformazione della lastra FOAMGLAS (sinistra) ed azione assiale nel tassello (destra) ad Agrigento (modellazione con due tasselli). ... 130 Figura 4.57. – Sollecitazioni verticali della lastra FOAMGLAS ad Agrigento (modellazione con quattro tasselli)... 131
Figura 4.58. – Deformazione della lastra FOAMGLAS (sinistra) ed azione assiale nel tassello (destra) ad Agrigento (modellazione con quattro tasselli). ... 131 Figura 4.59. – Sollecitazioni verticali della lastra FOAMGLAS a Milano (modellazione con un solo tassello). ... 132 Figura 4.60. – Deformazione della lastra FOAMGLAS (sinistra) ed azione assiale nel tassello (destra) a Milano (modellazione con un solo tassello)... 132 Figura 4.61. – Sollecitazioni verticali della lastra FOAMGLAS a Milano (modellazione con due tasselli). ... 133 Figura 4.62. – Deformazione della lastra FOAMGLAS (sinistra) ed azione assiale nel tassello (destra) a Milano (modellazione con due tasselli). ... 133
APPENDICE A
Figura A.I.1 – Profili di temperatura nella soluzione tecnica a cappotto con strato di supporto in blocchi di laterizio forato (CASO.01) a Milano nord relativi al giorno piú caldo (in rosso) e piú freddo (in blu) dell’anno. ... 151 Figura A.I. 2 – Profili di temperatura nella soluzione tecnica a cappotto con strato di supporto in blocchi di laterizio forato (CASO.01) a Milano sud relativi al giorno piú caldo (in rosso) e piú freddo (in blu) dell’anno. ... 152 Figura A.I.3. – Profili di temperatura nella soluzione tecnica a cappotto con strato di supporto in blocchi di laterizio forato (CASO.01) aa Agrigento nord relativi al giorno piú caldo (in rosso) e piú freddo (in blu) dell’anno. ... 153 Figura A.I.4. – Profili di temperatura nella soluzione tecnica a cappotto con strato di supporto in blocchi di laterizio forato (CASO.01) ad Agrigento sud relativi al giorno piú caldo (in rosso) e piú freddo (in blu) dell’anno. ... 154 Figura A.I.5. – Profili di temperatura nella soluzione tecnica a cappotto con strato di supporto in calcestruzzo armato C35/47 (CASO.02) a Milano nord relativi al giorno piú caldo (in rosso) e piú freddo (in blu) dell’anno. ... 155 Figura A.I.6. – Profili di temperatura nella soluzione tecnica a cappotto con strato di supporto in calcestruzzo armato C35/47 (CASO.02) a Milano sud relativi al giorno piú caldo (in rosso) e piú freddo (in blu) dell’anno. ... 156 Figura A.I.7. – Profili di temperatura nella soluzione tecnica a cappotto con strato di supporto in calcestruzzo armato C35/47 (CASO.02) ad Agrigento nord relativi al giorno piú caldo (in rosso) e piú freddo (in blu) dell’anno. ... 157 Figura A.I.8. – Profili di temperatura nella soluzione tecnica a cappotto con strato di supporto in calcestruzzo armato C35/47 (CASO.02) ad Agrigento sud relativi al giorno piú caldo (in rosso) e piú freddo (in blu) dell’anno. ... 158 Figura A.I.9. – Profili di temperatura nella soluzione tecnica a cappotto con strato di supporto in blocchi di laterizio forato (CASO.03) a Milano nord relativi al giorno piú caldo (in rosso) e piú freddo (in blu) dell’anno. ... 159 Figura A.I.10. – Profili di temperatura nella soluzione tecnica a cappotto con strato di supporto in blocchi di cls alleggerito (CASO.03) a Milano sud relativi al giorno piú caldo (in rosso) e piú freddo (in blu) dell’anno. ... 160 Figura A.I.11. – Profili di temperatura nella soluzione tecnica a cappotto con strato di supporto in blocchi di cls alleggerito (CASO.03) a dAgrigento nord relativi al giorno piú caldo (in rosso) e piú freddo (in blu) dell’anno. ... 161 Figura A.I.12. – Profili di temperatura nella soluzione tecnica a cappotto con strato di supporto in blocchi di cls alleggerito (CASO.03) ad Agrigento sud relativi al giorno piú caldo (in rosso) e piú freddo (in blu) dell’anno. ... 162
Figura A.I.13. – Profili di temperatura nella soluzione tecnica a cappotto con strato di supporto in mattoni di laterizio forato (CASO.04) a Milano nord relativi al giorno piú caldo (in rosso) e piú freddo (in blu) dell’anno. ... 163 Figura A.I.14. – Profili di temperatura nella soluzione tecnica a cappotto con strato di supporto in mattoni di laterizio forato (CASO.04) a Milano sud relativi al giorno piú caldo (in rosso) e piú freddo (in blu) dell’anno. ... 164 Figura A.I.15. – Profili di temperatura nella soluzione tecnica a cappotto con strato di supporto in mattoni di laterizio forato (CASO.04) ad Agrigento nord relativi al giorno piú caldo (in rosso) e piú freddo (in blu) dell’anno. ... 165 Figura A.I.16. – Profili di temperatura nella soluzione tecnica a cappotto con strato di supporto in mattoni di laterizio forato (CASO.04) ad Agrigento sud relativi al giorno piú caldo (in rosso) e piú freddo (in blu) dell’anno. ... 166 Figura A.II.1. – Variazione dell’umiditá relativa sul lato freddo delle lastre isolanti FOAMGLAS (CASO.01) a Milano con orientazione nord. 167 Figura A.II.2. – Variazione dell’umiditá relativa sul lato freddo delle lastre isolanti FOAMGLAS (CASO.01) a Milano con orientazione sud. ... 167 Figura A.II.3. – Variazione dell’umiditá relativa sul lato freddo delle lastre isolanti FOAMGLAS (CASO.01) ad Agrigento con orientazione nord. ... 168 Figura A.II.4. – Variazione dell’umiditá relativa sul lato freddo delle lastre isolanti FOAMGLAS (CASO.01) ad Agrigento con orientazione sud. ... 168 Figura A.II.5. – Variazione dell’umiditá relativa sul lato freddo delle lastre isolanti FOAMGLAS (CASO.02) a Milano con orientazione nord. ... 169 Figura A.II.6. – Variazione dell’umiditá relativa sul lato freddo delle lastre isolanti FOAMGLAS (CASO.02) a Milano con orientazione sud. ... 169 Figura A.II.7. – Variazione dell’umiditá relativa sul lato freddo delle lastre isolanti FOAMGLAS (CASO.02) ad Agrigento con orientazione nord. ... 170 Figura A.II.8 – Variazione dell’umiditá relativa sul lato freddo delle lastre isolanti FOAMGLAS (CASO.02) ad Agrigento con orientazione sud. ... 170 Figura A.II.9. – Variazione dell’umiditá relativa sul lato freddo delle lastre isolanti FOAMGLAS (CASO.03) a Milano con orientazione nord. ... 171 Figura A.II.10. – Variazione dell’umiditá relativa sul lato freddo delle lastre isolanti FOAMGLAS (CASO.03) a Milano con orientazione sud. ... 171 Figura A.II.11. – Variazione dell’umiditá relativa sul lato freddo delle lastre isolanti FOAMGLAS (CASO.03) ad Agrigento con orientazione nord. ... 172 Figura A.II.12. – Variazione dell’umiditá relativa sul lato freddo delle lastre isolanti FOAMGLAS (CASO.03) ad Agrigento con orientazione sud. ... 172 Figura A.II.13. – Variazione dell’umiditá relativa sul lato freddo dei mattoni di laterizio forato (CASO.04) a Milano con orientazione nord. ... 173 Figura A.II.14. – Variazione dell’umiditá relativa sul lato freddo dei mattoni di laterizio forato (CASO.04) a Milano con orientazione sud. ... 173 Figura A.II.15. – Variazione dell’umiditá relativa sul lato freddo dei mattoni di laterizio forato (CASO.04) ad Agrigento con orientazione nord. ... 174 Figura A.II.16. – Variazione dell’umiditá relativa sul lato dei mattoni di laterizio forato (CASO.04) ad Agrigento con orientazione sud. ... 174 Figura A.III.1. – Variazione della temperatura sul lato freddo delle lastre isolanti FOAMGLAS (CASO.01) a Milano con orientazione nord. 175
Figura A.III.2. – Variazione della temperatura sul lato freddo delle lastre isolanti FOAMGLAS (CASO.01) a Milano con orientazione sud. ... 175 Figura A.III.3. – Variazione della temperatura sul lato freddo delle lastre isolanti FOAMGLAS (CASO.01) ad Agrigento con orientazione nord. ... 176 Figura A.III.4. – Variazione della temperatura sul lato freddo delle lastre isolanti FOAMGLAS (CASO.01) ad Agrigento con orientazione sud. ... 176 Figura A.III.5. – Variazione della temperatura sul lato freddo delle lastre isolanti FOAMGLAS (CASO.02) a Milano con orientazione nord. ... 177 Figura A.III.6. – Variazione della temperatura sul lato freddo delle lastre isolanti FOAMGLAS (CASO.02) a Milano con orientazione sud. ... 177 Figura A.III.7. – Variazione della temperatura sul lato freddo delle lastre isolanti FOAMGLAS (CASO.02) ad Agrigento con orientazione nord. ... 178 Figura A.III.8. – Variazione della temperatura sul lato freddo delle lastre isolanti FOAMGLAS (CASO.02) ad Agrigento con orientazione sud. ... 178 Figura A.III.9. – Variazione della temperatura sul lato freddo delle lastre isolanti FOAMGLAS (CASO.03) a Milano con orientazione nord. ... 179 Figura A.III.10. – Variazione della temperatura sul lato freddo delle lastre isolanti FOAMGLAS (CASO.03) a Milano con orientazione sud. ... 179 Figura A.III.11. – Variazione della temperatura sul lato freddo delle lastre isolanti FOAMGLAS (CASO.03) ad Agrigento con orientazione nord. ... 180 Figura A.III.12. – Variazione della temperatura sul lato freddo delle lastre isolanti FOAMGLAS (CASO.03) ad Agrigento con orientazione sud. ... 180 Figura A.III.13. – Variazione della temperatura sul lato freddo dei mattoni di laterizio forato (CASO.04) a Milano con orientazione nord. ... 181 Figura A.III.14. – Variazione della temperatura sul lato freddo dei mattoni di laterizio forato (CASO.04) a Milano con orientazione sud. ... 181 Figura A.III.15. – Variazione della temperatura sul lato freddo dei mattoni di laterizio forato (CASO.04) ad Agrigento con orientazione nord. ... 182 Figura A.III.16. – Variazione della temperatura sul lato dei mattoni di laterizio forato (CASO.04) ad Agrigento con orientazione sud. ... 182
APPENDICE B
Figura B.I.1. – Confronto dei risultati degli spostamenti massimi e sigma Von Mises allo SLU (piastrelle). ... 183 Figura B.I.2. – Confronto dei risultati dello sforzo YZ allo SLU (piastrelle). ... 183 Figura B.I.3. – Confronto dei risultati degli spostamenti massimi e sigma Von Mises per l’azione termica (piastrelle)... 184 Figura B.I.4. – Confronto dei risultati dello sforzo YZ per l’azione termica (piastrelle). ... 184 Figura B.I.5. – Confronto dei risultati degli spostamenti massimi e sigma Von Mises per peso proprio (piastrelle). ... 185 Figura B.I.6. – Confronto dei risultati dello sforzo YZ per peso proprio (piastrelle). ... 185 Figura B.I.7. – Confronto dei risultati degli spostamenti massimi e sigma Von Mises allo SLU (intonaco di rasatura)... 186 Figura B.I.8. – Confronto dei risultati dello sforzo YZ allo SLU (intonaco di rasatura). ... 186
Figura B.I.9. – Confronto dei risultati degli spostamenti massimi e sigma Von Mises per l’azione termica (intonaco di rasatura). ... 187 Figura B.I.10. – Confronto dei risultati dello sforzo YZ per l’azione termica (intonaco di rasatura). ... 187 Figura B.I.11. – Confronto dei risultati degli spostamenti massimi e sigma Von Mises per peso proprio (intonaco di rasatura). ... 188 Figura B.I.12. – Confronto dei risultati dello sforzo YZ per peso proprio (intonaco di rasatura). ... 188 Figura B.I.13. – Confronto dei risultati degli spostamenti massimi e sigma Von Mises allo SLU (collante). ... 189 Figura B.I.14. – Confronto dei risultati dello sforzo YZ allo SLU (collante). ... 189 Figura B.I.15. – Confronto dei risultati degli spostamenti massimi e sigma Von Mises per l’azione termica (collante). ... 190 Figura B.I.16. – Confronto dei risultati dello sforzo YZ per l’azione termica (collante). ... 190 Figura B.I.17. – Confronto dei risultati degli spostamenti massimi e sigma Von Mises per peso proprio (collante). ... 191 Figura B.I.18. – Confronto dei risultati dello sforzo YZ per peso proprio (collante). ... 191 Figura B.I.19. – Confronto dei risultati degli spostamenti massimi e sigma Von Mises allo SLU (intonaco di regolarizzazione). ... 192 Figura B.I.20. – Confronto dei risultati dello sforzo YZ allo SLU (intonaco di regolarizzazione). ... 192 Figura B.I.21. – Confronto dei risultati degli spostamenti massimi e sigma Von Mises per l’azione termica (intonaco di regolarizzazione). ... 193 Figura B.I.22. – Confronto dei risultati dello sforzo YZ per l’azione termica (intonaco di regolarizzazione). ... 193 Figura B.I.23. – Confronto dei risultati degli spostamenti massimi e sigma Von Mises per peso proprio (intonaco di regolarizzazione). ... 194 Figura B.I.24. – Confronto dei risultati dello sforzo YZ per peso proprio (intonaco di regolarizzazione). ... 194 Figura B.II.1. – Distribuzione dello sforzo tangenziale YZ per condizione al contorno di tipo 1. ... 195 Figura B.II.2. – Distribuzione della deformazione per condizione al contorno di tipo 1. ... 195 Figura B.II.3. – Distribuzione dello sforzo tangenziale YZ per condizione al