• Non ci sono risultati.

L'ingresso al lotto avviene direttamente da via Marconi. L'immobile si eleva per un'altezza

Nel documento Studio Tecnico - dott. arch. Carla ISABELLA (pagine 152-159)

Fallimento N. 11/2013 R.F. “F.LLI CAPORALE SRL” – Coadiutore Tecnico: Carla arch. ISABELLA Pag. 153 di 402

massima sottogronda di ml 15,00. L’esterno del portico sarà sistemato a verde per una superficie di mq 1.200 superiore a quella minima prevista di mq 1.030 mentre parte dell’interno del portico sarà destinato a parcheggi di relazione di cui se ne chiede la monetizzazione L’intero immobile in variante in sanatoria sarà così composto: Piano interrato, della superficie lorda di mq 1.344, oltre all’ampliamento di mq 141,36, da destinare per mq 1.133, a parcheggi pertinenziali coperti, per mq 273,05 a n° 5 cantinole, con superficie parziali di varie dimensioni, L’altezza di piano è ml 2,50.

L’accesso al piano avviene dall’esterno tramite una rampa posta sul lato sud. Tre corpi scale con relativi vani ascensori, mettono in comunicazione il corpo interrato con i piani superiori Piano terra destinato, a porticato libero. L'altezza di piano è di ml 3,00. Lo spazio da destinare a parcheggio di relazione per mq 1.100, (di cui se ne chiede la monetizzazione); Primo piano, è composto da n° 2 appartamenti “B" e n° 4 appartamenti

"A", ed un ufficio “A”, ed uno “B” per un volume totale, compreso vano scala, di mc 2.997,51.

Ha altezza di piano di mi 3,00. Tutti gli appartamenti saranno serviti da ampi balconi e

terrazze, e sono composti mediamente da n. 3 camere da letto, cucina, salone, doppi

servizi ed ingresso; Secondo piano, sostanzialmente uguale al piano primo è composto da

n° 2 appartamenti “B”, n° 5 appartamenti “A”, ed un ufficio “B”, per un volume totale,

compreso vano scala, di me 2.923,77. Ha altezza di ml 3,00. Tutti gli appartamenti saranno

serviti da ampi balconi e terrazze, e sono composti mediamente da n. 3 camere da letto,

cucina, salone, doppi servizi ed ingresso; Terzo piano è composto n° 3 appartamenti “A”,

per un volume totale, compreso vano scala, di me 1.303,32. Ha altezza di ml 3,00. Tutti gli

Fallimento N. 11/2013 R.F. “F.LLI CAPORALE SRL” – Coadiutore Tecnico: Carla arch. ISABELLA Pag. 154 di 402

appartamenti saranno serviti da ampi balconi e terrazze, e sono composti mediamente da n. 3 camere da letto, cucina, salone, doppi servizi ed ingresso; Quarto piano è composto da n° 2 appartamenti “A”, per un volume totale, compreso vano scala, di me 1.205,85 Ha altezza di mi 3,00. Tutti gli appartamenti saranno serviti da ampi balconi e terrazze, e sono composti mediamente da n. 3 camere da letto, cucina, salone, doppi servizi ed ingresso; Piano Copertura sarà realizzato per il corpo “ B “ a padiglione, mentre il corpo “A“ a terrazzo Il fabbricato è posizionato all'interno del lotto in modo da rispettare sia le distanze dai confini di proprietà che da quelli dei fabbricati esistenti, per come meglio risulta dagli elaborati allegati. L'immobile si eleva per un'altezza massima sottogronda di ml 15,00. Tutti gli appartamenti saranno dotati di impianti idrici, fognari, elettrici, telefonici, e di riscaldamento autonomo ecc. (…)”

(vedi

allegato G).

Altro allegato è il nulla osta sanitario, rilasciato il 18/12/2003 al protocollo 4193 dall’ASP n.6 di Lamezia Terme e protocollato al Comune di Lamezia Terme (CZ) in data 06/05/04 al N. 27338, a firma del dirigente medico dr.ssa Gilda Longo, col quale, veniva espresso parere favorevole dal punto di vista igienico sanitario (vedi allegato G).

Si è reperita a seguire in data 20/05/2004, la Relazione istruttoria archiviata come pratica N. 2004/0-225 a firma del responsabile dell’archivio UTC geom. Businelli Antonella (tecnico istruttore) e del Responsabile del procedimento arch. Giovanni Iuffrida.

Fallimento N. 11/2013 R.F. “F.LLI CAPORALE SRL” – Coadiutore Tecnico: Carla arch. ISABELLA Pag. 155 di 402

La relazione dice testualmente:

“(…) trattasi di richiesta di permesso di costruire in variante alle Concessioni Edilizie n° 8039/01 -C 20/03 - C 17/04 relative alla costruzione di un fabbricato per civile abitazioni ed uffici in Loc. Aloe -Via Marconi dell'ex Comune di Nicastro, ricadente in zona B1 del vigente PRG. La proposta progettuale prevede:

la sanatoria relativa alla costruzione di n. 8 pilastri al piano quinto f.t. del corpo A realizzati senza la prescritta concessione edilizia; opere da realizzare : ampliamento del piano interrato da destinare a cantinole ; copertura a falde inclinate del solo corpo B; variazione di destinazione d'uso di alcuni appartamenti da abitazione ad uffici; modeste variazioni prospettiche; variazione della sistemazione dell'area esterna al fabbricato; diversa distribuzione interna degli appartamenti; piano terra destinato a piano pilotis . Rispetto alla Concessione Edilizia originaria il volume viene incrementato di me 220,41 contenuto nel volume consentito. Per quanto attiene il rispetto delle disposizioni di cui al titolo 8.1 relativo alla variazione di destinazione d'uso ad uffici la ditta chiede la monetizzazione. L'intervento risulta conforme. (…)”

(vedi allegato G).

Il 20/02/2003 è rilasciato il nulla osta del genio civile (Dipartimento LL.PP. di Catanzaro) registrato al protocollo del Comune di Lamezia Terme al N. 39886/12/07/2004 (vedi allegato G).

Alla data 02/08/2004 il settore urbanistica e ambiente del

Comune di Lamezia Terme, con la pratica N. 225/0-2004, a firma del capo servizio urbanistica ed edilizia arch. G. Iuffrida, del dirigente del settore urbanistica e ambiente arch. Ottaviano Adelchi Andrea e del tecnico istruttore geom. A. Businelli, rilasciava il permesso di

Fallimento N. 11/2013 R.F. “F.LLI CAPORALE SRL” – Coadiutore Tecnico: Carla arch. ISABELLA Pag. 156 di 402

costruire in variante e in sanatoria n. S297 (vedi allegato G).

A seguire si riportano le parti salienti:

“(…) Vista l’istanza, corredata da progetto, presentata in data 17/03/2004 prot. n° 16757, dalla ditta ESSEEFFE COSTRUZIONI DI STRANGIS VINCENZO con la quale chiede il PERMESSO DI COSTRUIRE DI VARIANTE IN SANATORIA per la realizzazione della seguente opera: COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO DA ADIBIRE A CIVILE ABITAZIONE ED UFFICI in LOC. ALOE Visto l’art. 96 del D. Lgs n° 267/2000 e la delibera di G.C. n° 111 del 15.2.2001 per come successivamente reiterata; Vista la relazione istruttoria in data 20/05/2004; Visti gli adempimenti di cui alle leggi: 9 gennaio 1989, n° 13;

5 marzo 1990, n° 46; 9 gennaio 1991, n° 10; Visto il Regolamento Edilizio ed il Piano Regolatore Generale; Ai sensi e per gli effetti dell’art. 10 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentali in materia edilizia, approvato con D.P.R. "6 giugno 2001, n°380 e successive modifiche ed integrazioni; RILASCIA PERMESSO DI COSTRUIRE DI VARIANTE IN SANATORIA alla ditta ESSEEFFE COSTRUZIONI DI STRANGIS VINCENZO per la seguente opera: COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO DA ADIBIRE A CIVILE ABITAZIONE ED UFFICI in LOC. ALOE, secondo il progetto a firma del tecnico ING. SERRA GIUSEPPE (…)”

(vedi allegato G).

Si è reperito a seguire in data 03/03/2005, al protocollo N.

12223 del comune di Lamezia Terme, il certificato di ultimazione lavori a firma del direttore lavori ing. Giuseppe Serra (albo ing. CZ n.

789), indirizzato alla commissione straordinaria del Comune di Lamezia Terme - Sezione urbanistica ed edilizia privata - nel certificato, ad oggetto “Progetto per la costruzione di un fabbricato da

Fallimento N. 11/2013 R.F. “F.LLI CAPORALE SRL” – Coadiutore Tecnico: Carla arch. ISABELLA Pag. 157 di 402

adibire a civile abitazione ed uffici sito in località “Aloe“ via Marconi, già autorizzato con Concessione Edilizia N. 8039 del 04/05/2002 e n°

20 del 20/02/2003 e successivo Permesso di Costruire di Variante ed in Sanatoria n° 89/04 del 17/02/04 e Permesso di Costruire di Variante in Sanatoria 1 n° S297 del 02/08/2004 Ditta proprietaria:

ESSEEFFE COSTRUZIONI S.r.l.” si legge:

“(…) Il sottoscritto Ing. Giuseppe Serra in qualità di Direttore dei Lavori in oggetto, comunica con la presente la fine dei lavori dei corpi di fabbrica “A e B” avvenuta il giorno 21/02/2005. A tal fine dichiara che i lavori già autorizzati con Concessione Edilizia n° 8039 del 04/05/2002 e n°20 del 20/02/2003, e successivo Permesso di Costruire di Variante ed in Sanatoria n° 89/04 del 17/02/04 e Permesso di Costruire di Variante in Sanatoria 1 n° S297 del 02/08/2004 furono iniziati ed eseguiti il 18/06/2002, sospesi parzialmente in data 18/02/2004 e ripresi in data 03/08/2004 giusta comunicazione effettuata in pari data a codesto Ente. I lavori in oggetto sono stati regolarmente collaudati giusto Certificato di Collaudo Statico depositato al Genio Civile di Catanzaro in data 10/01/2005 prot. n. 83 Si comunica altresì che il corpo “C” non era stato realizzato (…)”

(vedi allegato G).

A seguire, in data 28/07/2006 risultano agli atti, inviati al sig.

Sindaco del comune di Lamezia Terme al protocollo N. 0040618, i certificati di conformità CE degli impianti ascensori installati (vedi allegato G).

Riassumendo in forma tabellare i documenti urbanistici riferibili al complesso edilizio sito in via Marconi e che ospita parte dei cespiti

Fallimento N. 11/2013 R.F. “F.LLI CAPORALE SRL” – Coadiutore Tecnico: Carla arch. ISABELLA Pag. 158 di 402

ricadenti nella massa della massa immobiliare della società fallita sono i seguenti:

Lotti

Identificazione Catastale

ODIERNA

Data urbanistico Documento Oggetto Esito

2

Fallimento N. 11/2013 R.F. “F.LLI CAPORALE SRL” – Coadiutore Tecnico: Carla arch. ISABELLA Pag. 159 di 402

Realizzazione di n° 8 pilastri in c.a. sopra il solaio del quinto

piano fuori terra del corpo A

La sottoscritta al termine della sopra detta disquisizione tecnica ha effettuato tutti i riscontri urbanistici tra quanto rilevato in loco e quanto autorizzato ed assentito dagli enti preposti.

I responsi sono di seguito riassunti.

Nel documento Studio Tecnico - dott. arch. Carla ISABELLA (pagine 152-159)