• Non ci sono risultati.

Già insignito della medaglia d’argento e dell’anello della città di Salisburgo 359 , verrà omaggiato anche con l’intitolazione di una via

ANNO LUOGO OPERA INTERVENTO INTERVENTI

SUCCESSIVI

FONTI

agosto-sett. 1939, 1940 Trento (Valle dell'Adige), chiesa di S. Maria Maggiore, catino absidale Martino Teofilo Polacco, Assunzione

della Vergine (circa

1620) - affresco (cm 400×930)

Restauro 1950, Luigi Battisti

APSM, serie 4.3, b. 1/4

Archeologia, Arte antica e moderna, Artigianato, in

«Studi Trentini», 20, 1939, 4, p. 348.

M. Belzoni, Glorie dell'arte

trentina, 1940 (I ed. 1938),

p. 207 figg. 11, 12, 13. M.G. Paoli, Il restauro degli

affreschi di Martino Teofilo Polak, in «Il Brennero», 4

353 ASSBCTn, b. 6384, Rovereto-Borgo Sacco, chiesa di S. Giovanni Battista, 1963-1974, lettera di Rasmo al Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. Gen. AA. BB. AA., Roma, 23.2.1963: contrariato dal fatto che il parroco, a sua insaputa, avesse incoraggiato Susat a riprendere il lavoro sulle opere, bloccatosi per mancanza di fondi ed ora conclusosi con un risultato insoddisfacente, il soprintendente puntualizzava come alla parrocchia non spettasse alcun finanziamento governativo.

354

Un chiarimento potrebbe giungere esaminando i restauri condotti sulle tele nei primi anni Duemila. 355

Cfr. il profilo a lui dedicato nel presente testo. 356

Si ricordi che nel 1953 era intervenuto (assieme a John Anders e Friedrich Thaler) sugli affreschi di Johann Michael Rottmayr nella Carabinierisaal dell’Alte Residenz di Salisburgo: cfr. M. Lux, E. Lux, Johann Michael

Rottmayr im Carabinierisaal – der Beginn seiner Freskomalerei, in «Barockberichte», 34/35, 2003, pp. 403-411,

409. 357

Cfr. l’elenco delle mostre in Mario Bettinazzi, Alberto Susat, cit. 358 Un omaggio dall’estero a Susat, in «L'Adige», 10 giugno 1977. 359 Ibidem.

163

agosto 1940, n. 186, p. 3. A. Susat, Zu den

Restaurierungsarbeiten in der Konzil-Kirche zu Trient,

in «Technische Mitteilungen für Malerei», 57, 1941, 9-10, pp. 51-53.

N. Rasmo, Beni culturali nel

Trentino. 7. Affreschi e sculture, a cura di E.

Realdon, cat. della mostra (Trento, Castello del Buonconsiglio, luglio-dicembre 1983), 1983, p. 91. F. Degasperi, G. Nicoletti, R. Pisetta, Dizionario degli

artisti trentini tra '800 e '900, 1999, ad vocem, pp.

428-431, 429-430.

E. Leonardi, Materiali per un

dizionario dei pittori restauratori attivi in Trentino nel XIX e XX secolo,

tesi di laurea, Università degli studi di Trento, facoltà di Lettere e Filosofia, rel. A. Bacchi, a.a. 2002-2003, p. 87. 1940 Trento (Valle dell'Adige), chiesa di S. Maria Maggiore, abside, parete sinistra Pittore ignoto, Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia

(metà secolo XVI) – affresco Restauro 1950, Luigi Battisti APSM, serie 4.3, b. 1/4 A. Susat, Zu den Restaurierungsarbeiten… cit., p. 53. 1940 Trento (Valle dell'Adige), chiesa di S. Maria Maggiore, portale principale, lunetta esterna Martino Teofilo Polacco (attr.), Annunciazione (circa 1620) - affresco Restauro 1950, Luigi Battisti APSM, serie 4.3, b. 1/4 A. Susat, Zu den Restaurierungsarbeiten… cit., p. 53. M. Albertini, Il restauro dell'Annunciazione di Martino Teofilo Polacco, in "Tutta incrostata di rossa pietra". La chiesa rinascimentale di Santa Maria Maggiore a Trento. Storia e Restauri, a cura di A.

Maffei e A. Marchesi, 2013, pp. 257-259, 257.

1950-1951

Riva del Garda (Alto Garda), Museo Civico, da Palazzo Pretorio (sotto la loggia) Affresco di scuola lombarda, Madonna con il Bambino e i santi Antonio abate e Giovanni Evangelista (prima Strappo e restauro Rif. in BCR, Mar.V.6.8

L'artista che sfidò Hitler ripristina le opere d'arte rivane, in «Alto Adige», 5

dicembre 1950.

P.P., Attività culturali della

164

metà secolo XVI) - cm 167×159

Trentini», 30, 1951, 1-2, p. 137.

T. Pouli,Museo Civico. Breve guida provvisoria, 1951,

p.n.n. cat. 80.

E. Chini, Il restauro di undici

dipinti del Museo Civico di Riva del Garda, in Beni culturali a Riva del Garda. Dipinti restaurati - Chiesa dell'Inviolata, a cura di M.

Botteri, cat. della mostra (Riva del Garda,Museo Civico, 23 novembre 1985-23 febbraio 1986), 1985, pp. 34-41, 35.

F. Degasperi, G. Nicoletti, R. Pisetta, Dizionario... cit., pp. 428-429.

E. Leonardi, Materiali per un

dizionario dei pittori restauratori... cit., p. 87.

1950-1951

Riva del Garda (Alto Garda), Museo Civico, proveniente dal refettorio del convento dei Girolimini, annesso all'Inviolata

Pietro Ricchi,

Ultima Cena (circa

1644) - olio su tela (cm 148,5×317)

Restauro Rif. in BCR, Mar.V.6.8

L'artista che sfidò Hitler...

cit.

P.P., Attività culturali della

provincia, in «Studi

Trentini», 30, 1951, 1-2, p. 137.

T. Pouli,Museo Civico. Breve guida provvisoria, 1951,

p.n.n. cat. 1.

E. Chini, Beni culturali nel

Trentino. Interventi dal 1979 al 1983, 6. Dipinti su tela. Restauri, 1983, pp. 91-94

cat. 24.

E. Chini, Il restauro di undici

dipinti… cit., p. 39.

E. Leonardi, Materiali per un

dizionario dei pittori restauratori... cit., p. 87.

1950-1951

Riva del Garda (Alto Garda), Museo Civico, già nella chiesa di San Rocco

Ignoto di scuola veronese, Cristo deposto con l'Addolorata e i santi Rocco e Sebastiano (prima

metà secolo XVII) - olio su tela (cm 124,5×169)

Restauro Rif. in BCR, Mar.V.6.8

L'artista che sfidò Hitler...

cit.

P.P., Attività culturali della

provincia, in «Studi

Trentini», 30, 1951, 1-2, p. 137.

T. Pouli,Museo Civico. Breve guida provvisoria, 1951,

p.n.n. cat. 14.

E. Chini, Il restauro di undici

165

1950-1952

Riva del Garda (Alto Garda), magazzino comunale, proveniente dalla distrutta chiesa di S. Croce (volta) Giuseppe Craffonara, Esaltazione della Croce (circa 1820) - affresco strappato (cm 470x360) Trasporto su nuova tela e restauro ASSBCTn, b. S00022 Rif. in BCR, Mar.V.6.8

L'artista che sfidò Hitler...

cit.

E. Miorelli, Notiziario d'arte, in «Studi Trentini», 30, 1951, 1-2, p. 130.

P.P., Attività culturali della

provincia, in «Studi

Trentini», 30, 1951, 1-2, p. 137.

P.P., Vita culturale della

provincia, in «Studi

Trentini», 30, 1951, 4, p. 451.

La restaurazione

dell'affresco 'La esaltazione della croce', in «Alto Adige»,

19 marzo 1952. M. Guiotto, Notiziario

d'arte, in «Studi Trentini»,

31, 1952, 3-4, p. 331. M. Guiotto, Un decennio di

restauri a monumenti ed opere d'arte della regione Trentino-Alto Adige 1949-1959, 1960?, p. 51.

G., Potrà essere ancora

salvato l'affresco del Craffonara?, in «L'Adige»,

13 gennaio 1968, p. 6. E. Leonardi, Materiali per un

dizionario dei pittori

restauratori... cit., pp. 87-88.

1953-1954

Riva del Garda (Alto Garda), chiesa di S. Maria Inviolata, sagrestia Ignoto di ambito bresciano, Assunzione di Maria sulla volta,

scene dell’Antico e del Nuovo Testamento sulle pareti (ultimo decennio secolo XVII) - olio su intonaco Restauro (estese ridipinture, riverniciature a base di olio di lino) ASSBCTn, b. S00022 P.P., Vita culturale della

provincia, in «Studi

Trentini», 33, 1954, 2-3, p. 315.

M. Guiotto, Notiziario

d'arte, in «Studi Trentini»,

33, 1954, 4, p. 435. M. Guiotto, Un decennio di

restauri... cit., p. 52.

M. Botteri, La decorazione, in Beni culturali a Riva del

Garda... cit., pp. 54-69, 69.

M. Cova, Nota breve sul

restauro degli apparati plastico-pittorici del Santuario dell'Inviolata, in Pietro Ricchi 1606-1675, a

cura di M. Botteri Ottaviani, cat. della mostra (Riva del Garda, 5 ottobre 1996-15

166

gennaio 1997), 1996, pp. 181-183.

F. Degasperi, G. Nicoletti, R. Pisetta, Dizionario... cit., p. 429.

E. Leonardi, Materiali per un

dizionario dei pittori restauratori... cit., p. 88.

1954 Tenno (Alto Garda), chiesa di S. Maria Immacolata, primo altare laterale sinistro Ambito trentino, Madonna in trono col Bambino tra i santi Antonio da Padova e Valentino

(metà del secolo XVII) - olio su tela (cm 260×158)

Perizia di restauro

ASSBCTn, b. 6306

1954 Tenno (Alto Garda), chiesa di S. Maria Immacolata, secondo altare laterale sinistro Ambito trentino, Santi Rocco e Sebastiano (prima

metà secolo XVII) - olio su tela (cm 273×130)

Perizia di restauro

ASSBCTn, b. 6306

1954 Tenno (Alto Garda), chiesa di S. Maria Immacolata, primo altare laterale destro Ambito trentino, San Giuseppe e Gesù Bambino (primo quarto secolo XVIII) - olio su tela (cm 195×113,5)

Perizia di restauro

ASSBCTn, b. 6306

ca. 1955 Riva del Garda (Alto Garda), chiesa di S. Maria Inviolata, presbiterio

Dipinti murali di Martino Teofilo Polacco sulla volta:

Adorazione dei Magi, Fuga in Egitto, due riquadri

con Angeli

Musicanti, Trinità in gloria (1615-1620) -

olio su intonaco. Dipinti murali di Pietro Ricchi sulle pareti: due monocromi con i

Beati girolimini,

quattro riquadri con i Miracoli della

Madonna, il Diluvio Universale, la Madonna dell’Apocalisse, Angeli (alcuni di diverso autore), la

Morte della Vergine

sulla parete di fondo, la

Restauro P.P., Vita culturale della

provincia, in «Studi

Trentini», 32, 1953, 2-3, p. 263.

M. Guiotto, Notiziario

d'arte, in «Studi Trentini»,

35, 1956, 1, pp. 93-94. M. Guiotto, Un decennio di

restauri... cit., p. 52.

M. Cova, Nota breve sul

167