ANNO LUOGO OPERA INTERVENTO FONTI
1962 Cavalese (Val di Fiemme), chiesa di S. Vigilio dei frati Francescani, cappella dell'Addolorata o del Santo Sepolcro, arco di ingresso
Affreschi di Domenico Bonora, finta
architettura con cartigli: in alto, Peccato originale,
Croce di Cristo, allegorie
della Giustizia e della
Pace, angioletti
reggicartiglio, ai lati,
Angelo che sconfigge la morte e Angelo che distrugge le armi di guerra, sulle pareti
interne, due Guardie (1731) - cm 748x474
Restauro ASSBCTn, b. 6003
C. Andreatta, Opere d'arte, in E. Onorati, I frati di Cavalese con la
gente di Fiemme, 1990, pp.
175-240, 204.
G. Sava, L'arte e la regola. Le arti
figurative nella Provincia di San Vigilio dei frati Minori (secoli XV-XVIII), 2016, pp. 416-419, cat.
205.
1964 Mezzolago (Ledro, Valle di Ledro), chiesa di S. Michele, esterno, fianco sud
Ambito trentino,, San
Cristoforo (secolo XV) -
affresco (cm 343x130)
Restauro ASSBCTn, b. 6305
1964 Varollo (Livo, Val di Non), chiesa della Natività di Maria, navata, parete sinistra
Affresco frammentario di ambito lombardo,
Madonna col Bambino in trono tra i santi Rocco e Sebastiano (1549) -
affresco (cm 100x240)
Restauro ASSBCTn, b. 6227
1965 Varollo (Livo, Val di Non), chiesa della Natività di Maria, altare maggiore
Carlo Pozzi, Natività di
Maria (1669) - olio su
tela (cm 280×164)
Restauro ASSBCTn, b. 6227 Iscrizione sul dipinto
1965 Pergine (Valsugana), chiesa della Natività di Maria, primo altare laterale sinistro
Giuseppe Alberti,
Madonna della cintola con Gesù Bambino e santi (1689) - olio su tela
(cm 330×200)
Restauro ASSBCTn, b. 6047
1965 Pergine (Valsugana), già nella chiesa di S. Elisabetta
Giuseppe Alberti,
Elemosina di S. Elisabetta regina del Portogallo (circa 1693-1699) - olio su tela (cm 239x137) Restauro ASSBCTn, b. 6047 1965 Trento, Museo Diocesano Tridentino, già nella canonica di Pergine Valsugana
Agostino Ugolini,
Ritratto del sacerdote Francesco Tecini (1809) -
olio su tela (cm 91,5x72,5)
Restauro ASSBCTn, b. 6047
1965 Varena (Val di
Fiemme), chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, navata, pareti Affreschi di ambito brissinese (seconda metà secolo XV) Restauro dei dipinti murali danneggiati da un incendio ASSBCTn, b. 6011
143
1966 Roncegno (Valsugana), chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, sagrestia
Affreschi di Valentino Rovisi: sulla volta
Adorazione dei pastori
(cm 300 L), sulla parete
Gesù Cristo e la samaritana (cm
400x387), circa 1775 - affresco finito a secco
Restauro ASSBCTn, b. 6032
1966-1967
Spera (Castel Ivano, Valsugana), chiesa di S. Apollonia, interno, aula, parete destra e controfacciata
Ambito veronese, Cristo
passo, Santa Caterina d'Alessandria, Madonna in trono col Bambino e sant'Antonio abate, Tre Santi, Madonna in trono col Bambino (parete
destra, cm 214x640), Tre
Santi e Angioletto
(controfacciata, dipinti lacunosi), fine sec. XIV-inizio sec. XV - affresco finito a secco
Discialbo e restauro
Rif. in Restauri e nuove
accessioni, a cura di N. Rasmo,
cat. della mostra (Trento, Torre Vanga, 12-19 aprile 1964), 1964, p.n.n.
V. Fabris, La chiesa cimiteriale
dell'Invenzione della Santa Croce e di Santa Apollonia, in Santa Apollonia in Spera, 2014, pp. 64,
77.
E. Vinante, Il restauro degli
affreschi quattrocenteschi e delle opere lapidee della chiesa di Santa Apollonia, in Santa Apollonia in Spera, V. Fabris,
2014, p. 382. 1968-
sett. 1972
Rovereto (Vallagarina), chiesa di S. Maria del Carmine, chiostro, pareti
Affreschi di Fra Battista da Rovereto, fregio a
girali d'acanto con putti,
decorazione delle cornici delle arcate e rispettivi campi interni (1559)
Restauro ASSBCTn, b. 6362
1968, 1970
Cles (Val di Non), palazzo Assessorile, secondo piano
Marcello Fogolino e collaboratori, Antonio da Vendri, decorazioni ad affresco della Sala del
Giudizio, Stanza del balcone, Vestibolo e Stanza dell'Erker (1538-1543) Scrostatura, pulitura, consolidamento di una parte degli affreschi; restauro
ASSBCTn, b. 6219
1969 Rovereto (Vallagarina), chiesa di S. Maria del Carmine, dalla distrutta chiesa di S. Croce
Giuliano Giuliani, Santa
Maria Maddalena de' Pazzi incoronata di spine dal Redentore con i santi Andrea Corsini e Alberto
(ante 1780) - olio su tela (cm 365×210)
Restauro ASSBCTn, b. 6362
AFS (Fondo Miscellaneo ex
Soprintendenza), negativi nn.
SBAAAS TN 14.602, 125.047
1969 Rovereto (Vallagarina), chiesa di S. Maria del Carmine, primo altare laterale sinistro
Antonio De Pieri,
Transverberazione di santa Teresa d'Avila
(1738) - olio su tela (cm 260×128)
Restauro ASSBCTn, b. 6362
AFS (Fondo Miscellaneo ex
Soprintendenza), negativi nn.
SBAAAS TN 14.603, 125.048 1969 Nogaré (Pergine
Valsugana, Valsugana), chiesa di S. Giuseppe,
Nicolò Pedrotti, Sacra
famiglia e angeli tra san Pietro e sant'Antonio da
144
altare maggiore Padova (1686) - olio su
tela (cm 224×156) 1969 Mezzolombardo (Valle
dell'Adige), convento dell'Immacolata concezione dei frati Francescani, piano terra, refettorio
Francesco Antonio Vanzo, Ultima cena (1820) - olio su tela (cm 131×230) Restauro ASSBCTn, b. 6074 1970 Mezzolombardo (Valle dell'Adige), chiesa dell'Immacolata concezione dei frati Francescani
Anonimo, 14 stazioni della Via Crucis (1743) - olio su tela (cm 97,5×70)
Restauro ASSBCTn, b. 6074
1970 Trento, Museo Diocesano Tridentino, inv. 4059
Andrea Pozzo, Cristo
nell'orto degli ulivi confortato dagli angeli
(circa 1675) - olio su tela (cm 49×76)
Restauro Scheda di D. Cattoi, in Andrea
Pozzo (1642-1709) pittore e prospettico in Italia
settentrionale, a cura di E. Bianchi
et al., cat. della mostra (Trento, 19 dic 2009-5 apr 2010), 2009, pp. 178-181, 178 cat. 16.
1970 Rovereto (Vallagarina), chiesa di S. Maria del Carmine, secondo altare laterale sinistro
Bartolomeo Zeni,
Madonna con il Bambino e sante Agata, Dorotea e Apollonia (circa 1770) -
olio su tela (cm 260×160)
Restauro (?) AFS (Fondo Miscellaneo ex
Soprintendenza), negativo n.
SBAAAS TN 14.601
1971 Borgo Sacco (Rovereto, Vallagarina), chiesa di S. Nicolò, altare
Anonimo di scuola veronese, San Nicola da
Bari (a cavallo dei secoli
XVI-XVII) - olio su tela
Restauro ASSBCTn, b. 6384
1971 Borgo Sacco (Rovereto, Vallagarina), chiesa di S. Nicolò, altare
Paliotto con il dipinto
Transito di san Giuseppe
(secolo XVIII?) - olio su tela
Restauro ASSBCTn, b. 6384
1971 Colle Tomino, Ossana (Val di Sole), chiesa di S. Antonio da Padova
Tre dipinti di Domenico Bonora (1748-1751) - olio su tela
Restauro ASSBCTn, b. 6254
1971 Castel Cles (Val di Non) Affreschi Restauro Rif. in ASSBCTn, b. 6214 ca. 1971 Castelfondo (Val di
Non), chiesa di S. Nicolò, altare maggiore ligneo policromo
Pietro Insom e aiuti, San
Martino (cm 188x74), Sant'Ignazio da Loyola (cm 172x85), San Giovanni Nepomuceno (cm 172x75), San Floriano (cm 184x90), 1753-1756 - legno scolpito, dipinto, dorato
Restauro (?) ASSBCTn, b. 6214
ca. 1971 Castelfondo (Val di Non), chiesa di S. Nicolò, interno, volte
Ambito friulano (?), elementi floreali, girali con angeli, fiori, frutta, uccelli, raffigurazioni entro rombi e tondi
145
(Dottori della Chiesa
d'Occidente, ecc.), circa
1551 - affresco, tempera su intonaco
1 agosto 1972
Madonna di Campiglio (Pinzolo e Tre Ville, Giudicarie Interiori), chiesa di S. Maria Assunta, altare maggiore ligneo a portelle Pittore di formazione sveva: quattro scene della Vita di Maria (facce interne), quattro Padri
della Chiesa (facce
esterne) sulle due ante mobili (cm 200 H), Gesù
Cristo e gli apostoli sulla
predella (cm 25x200), racemi intrecciati, stemmi e riquadri sul retro dello scrigno (circa 1468) - tempera su tavola, fondo oro
Preventivo ASSBCTn, b. 6276
1972 Pellizzano (Val di Sole), chiesa della Natività di Maria, testata della navata sinistra
Cipriano Valorsa,
Madonna dei Disciplini, Angeli (nelle vele) e Deposizione di Cristo
(lunetta), 1571 - affresco
Restauro ASSBCTn, b. 6256
La chiesa della Natività di Maria a Pellizzano, a cura di R.
Colbacchini, 1999, pp. 35, 111 cat. 21
anni Settanta
Pellizzano (Val di Sole), chiesa della Natività di Maria, navata, parete sinistra
Bottega trentina, Ancona (1606) - legno intagliato, dipinto, dorato (cm 370x180)
Restauro La chiesa della Natività...cit., p.
115 cat. 22
dicembre 1972
Fraviano (Vermiglio, Val di Sole), chiesa di S. Stefano, altare
maggiore
Elia Naurizio (attr.),
Lapidazione di santo Stefano (1638) - olio su
tela (cm 236x156)
Restauro ASSBCTn, b. 6258
ante 1973 Transacqua (Primiero San Martino di Castrozza, Valle di Primiero), chiesa di S. Marco evangelista
Due dipinti: Francesco Frigimelica (attr.), San
Marco (1615) - olio su
tela (cm 200 H), altare maggiore; Incoronazione
della Vergine - olio su
tela
Restauro ASSBCTn, b. 6021
1973 Sanzeno (Val di Non), chiesa di S. Alessandro, esterno, facciata
Affreschi di ambito veronese, San Cristoforo,
Madonna col Bambino in trono, Crocifissione con dolenti (seconda metà
secolo XIII)
Restauro ASSBCTn, b. 6240
1973-1974
Pellizzano (Val di Sole), chiesa della Natività di Maria, interno, navata, parete destra
Affreschi attr. a Giovanni e Battista Baschenis, immagini di Santi,
Madonna in trono, Trinità entro riquadri,
disposte su due registri (1470) - cm 500x610
Discialbo e restauro
ASSBCTn, b. 6256
La chiesa della Natività...cit., pp.
146
1974 Pellizzano (Val di Sole), chiesa della Natività di Maria, protiro esterno
Affreschi di Simone II Baschenis, Padre Eterno e Annunciazione nel timpano, Angeli
musicanti e Dottori della Chiesa entro tondi nei
pennacchi, Quattro
Evangelisti nella volta
(cm 340x480), Sacra
conversazione sulla
parete e Pietà nella lunetta del portale (1533)
Restauro ASSBCTn, b. 6256
La chiesa della Natività...cit., p.
35. aprile 1974 Javrè (Porte di Rendena, Giudicarie Interiori), chiesa di S. Maria Assunta, presbiterio Affresco di Simone II Baschenis sulla parete di fondo, Crocifissione di Gesù Cristo (1543) - cm 594 L Completamento del discialbo e restauro ASSBCTn, b. 6286 1975 Cavalese (Val di Fiemme), chiesa di S. Vigilio dei frati Francescani, esterno, facciata
Affreschi di Domenico Bonora ai lati del portale: Cristo muore in
croce (Via Crucis XII), Cristo deposto dalla croce (Via Crucis XIII),
1731 - entrambi cm 192x146; affresco di Antonio Longo sopra il portale, San Vigilio, 1801 - circa cm 400x230
Restauro ASSBCTn, b. 6003
E. Onorati, I frati di Cavalese con
la gente di Fiemme, 1990, p. 58.
C. Andreatta, Opere d'arte, in E. Onorati, I frati di Cavalese… cit., pp. 175-240, 189.
G. Sava, L'arte e la regola...cit., pp. 415-416, catt. 203-204
1976 Fraviano (Vermiglio, Val di Sole), chiesa di S. Stefano, altare
maggiore
Giovanni Battista Ramus, Ancona (1637) - legno intagliato, dipinto, dorato Restauro (tecnici restauratori Hubert Majr e Giuseppe Kaneider) ASSBCTn, b. 6258