• Non ci sono risultati.

A cavallo tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta il rapporto di collaborazione tra il laboratorio cremasco e la Soprintendenza dovette interrompersi, tant’è vero che nel 1972

Angelo Papetti chiedeva a Rasmo se sarebbe stato possibile «riprendere ancora qualche

lavoro, anche piccolo»

196

. Il conseguente affidamento della pala della parrocchiale di

Cognola, raffigurante San Giuseppe e santi (1675) del bresciano, naturalizzato trentino, Carlo

Pozzi, corrisponde all’ultimo intervento in cui compare il nome del nostro restauratore nel

periodo storico preso in considerazione

197

.

ANNO LUOGO OPERA INTERVENTO FONTI

1961 Villamontagna (Trento, Valle dell'Adige), chiesa dei Ss. Fabiano e Sebastiano, altare maggiore, intorno alla pala

Domenico Zeni, Misteri

del Rosario: cinque tondi

e dieci riquadri (1790-1799) - olio su tela (tondi diam. cm 45, quadrati cm 48×48)

Restauro ASSBCTn, b. 6211

ASSBCTn, b. 00281, Varie III N. Rasmo, Restauri e ritrovamenti

recenti, in «Studi Trentini», 43,

1964, 4, p. 345.

1961-1962

Villamontagna (Trento, Valle dell'Adige), chiesa dei Ss. Fabiano e Sebastiano

Carl Henrici, 14 stazioni della Via Crucis (1780) - olio su tela (cm 50×40)

Restauro (sostituzione dei telai)

ASSBCTn, b. 6211

ASSBCTn, b. 00281, Varie III N. Rasmo, Restauri e ritrovamenti

recenti, in «Studi Trentini», 43,

1964, 4, p. 345.

194 La Sacra Famiglia (ca. 1750) di Francesco Unterperger è una variante della pala raffigurante l’Apparizione

della Madonna col Bambino a sant’Antonio da Padova (1744) realizzata dal fratello maggiore, nonché suo

primo maestro, Michelangelo, già nel Duomo di Vienna, ora al Museo Diocesano. Sul pittore rinvio alla voce redatta da E. Mich, in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, vol. II, 1990, pp. 888-889. Per Orazio Giovanelli si veda il profilo ad vocem di C. Felicetti, in Dizionario Biografico degli Italiani, v. 55, 2001 (consultabile on line).

195

Il soprintendente Gerola aveva approfittato allora della presenza a Trento di un «esperto restauratore» - identificabile forse con Zaccaria Dal Bò (1872-1935) - che per la cifra di 1500 lire prevedeva di rifoderare, pulire, restaurare e verniciare le due tele (vedi la corrispondenza degli anni 1926-1927 in ASSBCTn, b. 6061, Sarche,

chiesa della Madonna del Carmelo, 1926-1966). I dipinti delle Sarche, rintracciati da Antonio Morassi

(Francesco Fontebasso a Trento, in «Bollettino d’Arte», XXV, 1931, fasc. 3, pp. 119-131, 125-126), verranno pubblicati per la prima volta da Nicolò Rasmo (Francesco Fontebasso a Trento, 1975, p. 12 figg. VI-VII) ipotizzando una loro provenienza, poi smentita, dal Castello del Buonconsiglio. Per l’estraneità dei dipinti con il ciclo di tele commissionato al pittore veneziano dal principe vescovo Alberti d’Enno intorno al 1759, rinvio a E. Mich, La residenza vescovile nel Settecento e gli interventi decorativi promossi da Francesco Felice Alberti

d’Enno, in Il Castello del Buonconsiglio, a cura di E. Castelnuovo, vol. II, 1996, pp. 302-319, 311.

196

ASSBCTn, b. 6204, Cognola, chiesa dei Ss. Vito, Modesto e Crescenzia, 1924-1973, lettera di Angelo Papetti a Rasmo, 19.9.1972.

197

Si segnala che nel 1976 Papetti restaurò il Ritratto di Mattia Galasso (prima metà sec. XVII - olio su tela, cm 128x99) nelle collezioni del Castello del Buonconsiglio, spia forse di un impegno sporadico portato avanti in Trentino anche dopo il passaggio delle competenze dallo Stato alla Provincia autonoma in materia di beni culturali (1973). Per l’indicazione del restauro si veda la scheda di F. de Gramatica, in I Madruzzo e l’Europa

1539-1658. I principi vescovi di Trento tra Papato e Impero, a cura di L. Dal Prà, cat. della mostra (Trento,

116

1961-1962

Brusino (Cavedine, Valle dei Laghi), chiesa dei Ss. Rocco, Fabiano e Sebastiano, altare maggiore

(?), San Rocco (secolo XVIII) - olio su tela

Restauro ASSBCTn, b. 6063

ASSBCTn, b. 00281, Varie III

1961-1962

Calvola (Tenno, Alto Garda), chiesa di S. Giovanni Battista, altare maggiore

Giovanni Antonio Italiani (attr.), Madonna con

Gesù Bambino in trono e santi (1666) - olio su tela

(cm 207x152)

Restauro tecnico e pittorico

ASSBCTn, b. 6308

ASSBCTn, b. 00281, Varie III

1961-1962

Calvola (Tenno, Alto Garda), chiesa di S. Giovanni Battista, altare laterale sinistro

Martino Teofilo Polacco (attr.), Santa Lucia e

santi (primo quarto

secolo XVII) - olio su tela (cm 129x89)

Restauro tecnico e pittorico

ASSBCTn, b. 6308

ASSBCTn, b. 00281, Varie III

1963 Sclemo (Stenico, Giudicarie Esteriori), chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, pala d'altare

(?), Madonna fra i santi

Pietro, Paolo e Luigi Gonzaga (secolo XVIII) -

olio su tela (cm 178×112)

Restauro (rifoderatura)

ASSBCTn, b. 6281

Restauri e nuove accessioni, a

cura di N. Rasmo, cat. della mostra (Trento, Torre Vanga, 12-19 aprile 12-1964), 12-1964, p.n.n. 1963 Sclemo (Stenico,

Giudicarie Esteriori), chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, pala d'altare

(?), Madonna fra i santi

Rocco e Sebastiano

(secolo XVII) - olio su tela (cm 168×105)

Restauro radicale

ASSBCTn, b. 6281

Restauri e nuove accessioni, a

cura di N. Rasmo, cit., p.n.n. 1963 Mezzana (Val di Sole),

chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, altare laterale di Sant'Andrea, paliotto

Bottega trentina,

Cartella con

Sant'Antonio da Padova e Gesù Bambino entro motivo architettonico a trompe l'oeil (metà

secolo XVIII) - olio su tela (cm 72×136)

Restauro (rifoderatura)

ASSBCTn, b. 6253

Restauri e nuove accessioni, a

cura di N. Rasmo, cit., p.n.n.

1963 Mezzana (Val di Sole), chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, altare laterale del Rosario, paliotto

Bottega trentina,

Cartella con

monogramma mariano entro motivo

architettonico a trompe l'oeil (metà secolo XVIII)

- olio su tela (cm 78×136)

Restauro (rifoderatura)

ASSBCTn, b. 6253

Restauri e nuove accessioni, a

cura di N. Rasmo, cit., p.n.n.

1963 Cologna (Tenno, Alto Garda), chiesa di S. Zenone, altare maggiore

Ambito veneto,

Madonna col Bambino in gloria e i santi Valentino, Zeno e Francesco (inizio

secolo XVII) - olio su tela (cm 220×123)

Restauro ASSBCTn, b. 6308

1963 Cologna (Tenno, Alto Garda), chiesa di S. Zenone, presbiterio, parete destra

Giovanni Antonio Italiani, Gesù Bambino

appare a Sant'Antonio da Padova (1672) - olio

su tela (cm 173×114,5)

117

1963 Cologna (Tenno, Alto Garda), chiesa di S. Zenone, presbiterio, parete destra

Ambito trentino,

Madonna col Bambino in gloria e santi (primo

quarto secolo XVII) - olio su tela (cm 173×97)

Restauro ASSBCTn, b. 6308

1963 Cologna (Tenno, Alto Garda), chiesa di S. Zenone, presbiterio, parete sinistra

Cerchia di Martino Teofilo Polacco,

Madonna col Bambino in gloria e santi (secolo

XVII) - olio su tela (cm 213×133)

Restauro ASSBCTn, b. 6308

1963 Cologna (Tenno, Alto Garda), chiesa di S. Zenone, sagrestia

Giovanni Antonio Zanoni, Gesù Cristo

crocifisso tra i santi Antonio abate e Zeno

(inizio secolo XVII) - olio su tela (cm 136x98)

Restauro ASSBCTn, b. 6308

1963 Serravalle all'Adige (Ala, Vallagarina), chiesa dei Ss. Fabiano e Sebastiano, parete di fondo dell'abside

Pittore di ambito veronese, San

Sebastiano tra i santi Fabiano e Rocco

(seconda metà secolo XVIII) - olio su tela (cm 226×167)

Restauro (foderatura)

ASSBCTn, b. 6328

Restauri e nuove accessioni, a

cura di N. Rasmo, cit., p.n.n.

1963-1964

Cavalese (Val di Fiemme), chiesa di S. Vigilio dei frati Francescani, altare maggiore, fronte

Giuseppe Alberti,

Madonna immacolata fra santi e angeli (pala), Gesù bambino Salvator mundi (cimasa), 1693 – olio su tela (cm 363×185, 90x70) Restauro (rifoderatura della pala) ASSBCTn, b. 6003

Restaurati due dipinti nella chiesa dei Francescani, in «Alto Adige»,

n. 295, 23 dicembre 1964, p. 11.

Restaurata la pala d'altare alla chiesa dei francescani, in

«L'Adige», n. 297, 27 dicembre 1964, p. 11.

Restauri e nuove accessioni, a

cura di N. Rasmo, cit., p.n.n. C. Andreatta, Opere d'arte, in E. Onorati, I frati di Cavalese, 1990, pp. 175-240, 225.

E. Onorati, I frati di Cavalese con

la gente di Fiemme, 1990, pp.

55-56. ca. 1964 Cembra (Cembra

Lisignago, Val di Cembra), chiesa di S. Pietro

Paolo Naurizio (attr.),

San Michele arcangelo

(circa 1590) - olio su tela (cm 182×120)

Restauro (foderatura)

Rif. in ASSBCTn, b. 6064

Restauri e nuove accessioni, a

cura di N. Rasmo, cit., p.n.n. ca. 1964 Malgolo (Romeno, Val

di Non), chiesa di S. Stefano, altare di S. Antonio, paliotto

Dipinto popolaresco, secolo XVII - olio su tela (cm 62x75)

Restauro Restauri e nuove accessioni, a

cura di N. Rasmo, cit., p.n.n.

1964 Madruzzo (Valle dei Laghi), chiesa di S. Tomaso cantuariense, cappella laterale destra

Martino Teofilo Polacco,

Martirio di san Tommaso Becket (circa 1615-1620) - olio su tela (cm Restauro (foderatura, nuovo telaio) ASSBCTn, b. 6068

Scheda di E. Mich, in I Madruzzo e

l'Europa 1539-1658. I principi vescovi di Trento tra Papato e

118

233×114) Impero, a cura di L. Dal Prà, cat.

della mostra (Trento, Riva del Garda, 10 luglio-31 ottobre 1993), 1993, pp. 192-193 cat. 30. 1964 Trento (Valle

dell'Adige), chiesa di S. Maria Maggiore, terzo altare laterale sinistro, già in S. Leonardo (Mattarello), proveniente dalla demolita chiesa del Carmine (Trento)

Francesco Unterperger,

Sacra famiglia (circa

1750) - olio su tela (cm 352×175)

Restauro (rifoderatura)

N. Rasmo, Restauri e ritrovamenti

recenti, in «Studi Trentini», 43,

1964, 4, pp. 344-345.

Restauri e nuove accessioni, a

cura di N. Rasmo, cit., p.n.n.

Francesco Unterperger pittore 1706-1776, a cura di N. Ramo,

cat. della mostra (Trento, ottobre-novembre 1977), 1977, p. 222. 1964 Trento, Museo Diocesano Tridentino, già in S. Leonardo (Mattarello) Orazio Giovanelli,

Madonna col Bambino e i santi Cecilia, Andrea e Francesco d'Assisi (circa

1630) - olio su tela (cm 224×137)

Restauro (rifoderatura)

Rif. in ASSBCTn, b. 6206

N. Rasmo, Restauri e ritrovamenti

recenti, in «Studi Trentini», 43,

1964, 4, p. 344.

Restauri e nuove accessioni, a

cura di N. Rasmo, cit., p.n.n. 1964 Trento (Valle

dell'Adige), chiesa di S. Pietro, presbiterio, parete sinistra, dalla soppressa chiesa di S. Maria Maddalena

Martino Teofilo Polacco,

Cena in casa di Simone

(1617-1618) - olio su tela (cm 321,5×185)

Restauro ASSBCTn, b. 6201

N. Rasmo, Restauri e ritrovamenti

recenti, in «Studi Trentini», 43,

1964, 4, p. 337.

ca. 1964 Pressano (Lavis, Valle dell'Adige), chiesa di S. Felice da Nola, cappella del Rosario, pareti laterali

Due dipinti di Giuseppe Alberti, Adorazione dei

pastori, Cristo innalzato sulla croce (circa 1700) -

olio su tela (cm 257×181 ciascuno)

Restauro (rifoderature)

Rif. in ASSBCTn, b. 6349

Restauri e nuove accessioni, a

cura di N. Rasmo, cit., p.n.n.

ca. 1964 Revò (Val di Non), chiesa di S. Stefano, altare maggiore

Ambito tirolese, Trinità

in gloria con angeli e santi (1687-1689) - olio

su tela (cm 254×170)

Restauro ASSBCTn, b. 6234

ca. 1964 Revò (Val di Non), casa Thun-Martini, ora Ziller-Zuech

Ignoto, Ritratto di un

abate della famiglia Rottenpuecher (secolo

XVIII) - olio su tela (cm 114x95)

Restauri e nuove accessioni, a

cura di N. Rasmo, cit., p.n.n.

1964-1965

Calliano (Vallagarina), chiesa di S. Lorenzo, abside, parete di fondo

Elia Naurizio (attr.), San

Lorenzo (prima metà

secolo XVII) - olio su tela (cm 170×131) Restauro (rifoderatura). Nell'occasione Papetti effettua anche il restauro pittorico di una non meglio precisata pala laterale nel coro. ASSBCTn, b. 6339

Restauri e nuove accessioni, a

119

1964-1966

Trento (Valle

dell'Adige), chiesa di S. Maria del Suffragio, altare maggiore

Ambito trentino, San

Gregorio e anime del Purgatorio (circa 1729) - olio su tela (cm 260×130) Restauro ASSBCTn, b. 6202 1965 Lodrone (Storo, Giudicarie Interiori), santuario della Madonna dell'Aiuto, altare maggiore Ambito trentino, Madonna dell'aiuto

(circa 1846) - olio su tela (cm 82x58)

Restauro ASSBCTn, b. 6283

1965 Tavón (Predaia, Val di Non), chiesa di S. Sito, presbiterio, parete sinistra

Martino Teofilo Polacco,

Incoronazione della Madonna e i santi Valentino e Zeno (primo

quarto secolo XVII) - olio su tela (cm 174×109)

Restauro ASSBCTn, b. 6225

1965 Piazze (Bedollo, Valsugana), chiesa della Natività di Maria, presbiterio, parete sinistra

Martino Teofilo Polacco (attr.), Pala di san Nicola

da Bari (primo quarto

secolo XVII) - olio su tela (cm 217×106) ASSBCTn, b. 6038 1965-1966 Pinzolo (Giudicarie Interiori), chiesa di S. Vigilio, già sull'altare a sinistra dell'arco santo

Ambito veronese,

Madonna del Rosario con Gesù Bambino

(prima metà secolo XVII) - olio su tela (dimensioni originali ridotte in seguito al furto del 1971: ovale, cm 70x58) Restauro ASSBCTn, b. 6274 1965-1966 Pinzolo (Giudicarie Interiori), chiesa di S. Vigilio, parete sinistra, primo altare

Nicolò Grisiani,

Incoronazione della Madonna, santi Vigilio e Antonio abate (circa

1638) - olio su tela (cm 217x144) Restauro ASSBCTn, b. 6274 1965-1966 Pinzolo (Giudicarie Interiori), chiesa di S. Vigilio

(?), Pietà, santi e anime

del Purgatorio (?) - olio

su tela (rubata nel 1971)

Restauro ASSBCTn, b. 6274 1965-1966 Pinzolo (Giudicarie Interiori), chiesa di S. Vigilio Ambito veronese,

Madonna con Gesù Bambino [e i santi Vigilio e Giacomo] (inizio secolo

XVII) - olio su tela (dimensioni originali ridotte in seguito al furto del 1971)

Restauro ASSBCTn, b. 6274

1966 Storo (Giudicarie Interiori), chiesa di S. Floriano, abside, parete di fondo (lato sinistro)

Ambito veneto, San

Floriano gettato nel fiume Enns (metà secolo

XVIII) - olio su tela (cm 242×472)

120

1966 Trento, Museo Diocesano Tridentino, dalla chiesa della Madonna del Carmelo, Sarche (Madruzzo, Valle dei Laghi)

Un dipinto di Francesco Fontebasso, Abramo e i

tre angeli o Abramo adora gli angeli (circa

1736) - olio su tela (cm 120×154)

Restauro ASSBCTn, b. 6061

1966 Ziano di Fiemme (Val di Fiemme), chiesa di S. Maria di Loreto

Un dipinto (?) - olio su tela (cm 126x211)

Restauro ASSBCTn, b. 6014

ca. 1966 Tierno (Mori,

Vallagarina), chiesa di S. Agnese

(?), Adorazione dei Magi (circa 1650) - olio su tela (cm 160×144)

Restauro ASSBCTn, b. 6349

ca. 1966 San Michele all'Adige (Valle dell'Adige), chiesa di S. Michele arcangelo, coro, parete sinistra

Martino Gabrielli,

Adorazione dei pastori

(1712) - olio su tela (cm 400×340) Restauro ASSBCTn, b. 6076 Rif. in ASSBCTn, b. 6349 1968 Località Riposo (Pergine Valsugana, Valsugana), chiesa di S. Caterina, altare maggiore

Paolo Naurizio, Nozze

mistiche di santa Caterina d'Alessandria

(1595) - olio su tela

Restauro ASSBCTn, b. 6054 ASSBCTn, b. 6053

1972 Cognola (Trento, Valle dell'Adige), chiesa dei Ss. Vito, Modesto e Crescenzia, altare laterale sinistro

Carlo Pozzi, San

Giuseppe e santi (1675) -

olio su tela (cm 204x117)

121