• Non ci sono risultati.

Nella lista delle priorità che la Section Française de l’Internationale Ouvrière proponeva alla fine del secondo conflitto bellico per rifondare il sistema politico, sociale ed economico della Francia, al fine di rendere le sue strutture compatibili con le richiesta di sicurezza ed emancipazione sociale che provenivano da larghi settori dell'elettorato, le nazionalizzazioni e la riforma della Sécurité Sociale occupavano un posto di primaria importanza. Attraverso tali riforme, era questa l'ottica del partito socialista, lo Stato francese, con il controllo e il concorso attivo delle organizzazioni e dei partiti operai, avrebbe potuto determinare un nuovo orientamento dell'economia nazionale, i cui risultati positivi in termini di crescita e di sviluppo avrebbero contribuito ad integrare in maniera più omogenea la classe operaia al movimento generale dell'intera nazione.

L'attivismo dimostrato dalla SFIO nei mesi a cavallo fra la fine del conflitto bellico e la nascita della IV Repubblica, tuttavia, non era sufficiente a risolvere e superare una serie di limiti e contraddizioni che il partito socialista francese ereditava dalla sua stessa tradizione, una tradizione caratterizzata da un approccio quanto mai cauto all'esercizio del potere, e per molti versi stretta fra una propensione programmatica alle riforme ed il mantenimento di una ortodossia dottrinale, intesa come punto focale dell'identità del partito1.

Per la SFIO, dunque, la nascita della IV Repubblica si caricava di un significato per molti versi ambiguo. Da una parte il nuovo regime doveva caratterizzarsi per una serie di elementi di novità – come per l'appunto le nazionalizzazione e la Sécurité Sociale – che avrebbero dovuto indicare in maniera netta il superamento

1 Proprio su tale atteggiamento nei confronti del potere si basa l'analisi storica del socialismo francese effettuata da Alain Bergounioux e Gérard Grunberg in Le long remords du pouvoir: le

dello strutture dello Stato liberale e borghese; dall'altra, tuttavia, il nuovo regime doveva pur rimanere nel solco della tradizione repubblicana, una tradizione di cui la SFIO si riteneva per molti versi l'unico erede legittimo, e a cui, pertanto, spettava il compito di proteggerla e rivitalizzarla. Questa sorta di propensione alla “difesa” – fosse essa la difesa della dottrina marxista, della tradizione repubblicana, o come sarà per gran parte della IV Repubblica, la difesa delle istituzioni democratiche e repubblicane – finiva per molti versi per limitare la capacità del partito socialista francese di elaborare un programma complessivo e coerente di riforme con cui caratterizzare concretamente la proposta socialista. Da questo punto di vista l'azione della SFIO nel corso della IV Repubblica non si discostava dall'atteggiamento assunto nei decenni precedenti il secondo conflitto mondiale, quando le richieste del partito socialista francese si caratterizzavano per il loro carattere “rivendicativo” piuttosto che per la loro sistematicità

programmatica.

Les socialistes opposaient essentiellement à la droite des revendications sociales. Ils n'avaient pas de politique économique proprement dite, au sens d'une série d'interventions concertées et compatibles entre elles dans l'activité productrice, commerciale et financière. […] Le réformisme de la SFIO peut être situé ainsi: Il demeurait un réformisme de groupe de pression, essentiellement social, qui ne se préoccupait guère de savoir si l’état de l'économie autorisait la réalisation de telle ou telle mesure.2

Proprio in considerazione della permanenza di questi forti elementi di continuità nell'atteggiamento della SFIO può essere opportuno un veloce richiamo alle tendenze espresse dal partito socialista francese in particolar modo nel corso del periodo interbellico, riservando un'attenzione particolare alle vicende degli anni Trenta e all'esperienza del governo Blum.

1. La SFIO fra Modèle e programme

Nel suo studio dedicato alla nascita dell'idea di Piano nel pensiero e nella pratica del socialismo francese degli anni Trenta, Jean-François Biard sintetizza la contrapposizione fra programma massimo e programma minimo del socialismo facendo ricorso ai concetti di modello e programma. Rispetto al primo, Biard sottolinea come

Le “modèle” [désigne] la société idéale, jamais réalisée, comparable à la cité de Dieu pour les croyants, une société où l'injustice et l'inégalité seraient à jamais exclues. On parlera de “modèle”, car cette cité parfaite forme toujours un ensemble que l'on croit cohérent. Son contenu précis importe cependant moins que l'inspiration au renouveau qu'il renferme.3

Questa dimensione quasi religiosa evocata da Biard per indicare la centralità del modello nella storia del partito socialista francese ci aiuta a comprendere la difficoltà della SFIO ad operare quelle rotture che, rese in qualche modo opportune dagli enormi cambiamenti intervenuti nell'economia e nella pratica politica nel corso degli anni fra le due guerre mondiali, erano oggetto delle richieste di settori quasi sempre minoritari dello stesso partito socialista.

Non per nulla la proposta programmatica della SFIO non subì cambiamenti di sorta nel periodo a cavallo della la grande crisi. All'interno di tale programma, che prevedeva tra l'altro l'equilibrio di bilancio da ottenere in particolar modo attraverso una riforma del fisco4 e la nazionalizzazione di alcuni settori chiave dell'economia nazionale – quali le ferrovie, le miniere, le industrie siderurgiche e le compagnie bancarie e assicurative – lo spazio dedicato alle riforme di carattere sociale era estremamente vasto. In particolare esse riguardavano tre settori particolari. Il primo era quello dell'industria: ai lavoratori salariati, infatti, dovevano essere garantiti un sistema globale di assicurazioni sociali, un salario

3 Jean-François Biard, Le Socialisme devant ses choix: la naissance de l'idée de plan, Paris, Publications de la Sorbonne, 1985, p. 9.

4 L'attenzione all'elemento fiscale e all'equilibrio di bilancio confermano la tesi espressa da Mario Telò sul forte rifermento nella cultura economica degli esponenti socialisti dei principi essenziali dell'economia classica. Cfr. infra, p. 180.

minimo con aumenti automaticamente legati ai mutamenti del costo della vita, la giornata di otto ore lavorative e l'adeguamento della legislazione alle proposte avanzate dalla Conferenza Internazionale del lavoro. Il secondo settore importante di intervento della politica sociale riguardava invece il mondo agricolo. Anche in questo caso, accanto alle richieste di una protezione sociale completa, il partito socialista si faceva sostenitore di una riforma delle strutture di proprietà e di conduzione delle aziende agricole, da realizzare in particolar modo attraverso la riforma dei contratti di locazione e una riorganizzazione cooperativa della piccola proprietà agricola. Un terzo settore di intervento era quello della scuola pubblica. Nel pieno solco della tradizione repubblicana, la Sfio sosteneva la necessità che lo Stato garantisse, tramite un sistema di educazione nazionale gratuito, la formazione delle nuove generazioni che doveva realizzarsi tenendo in specifica considerazione tanto le attitudini individuali quanto gli interessi sociali dell'intera nazione5.

In merito a tali proposte in campo sociale, è opportuno introdurre due considerazioni. La prima di queste si riferisce al rapporto fra le riforme sociali e l'azione in campo economico. Come già indicato, all'interno del programma del partito socialista francese non si realizzava una sintesi coerente fra riforme sociali e interventi di carattere economico. Neanche la Grande Crisi riuscì a fungere da fenomeno catalizzatore per la ridefinizione degli obiettivi e delle pratiche del partito. Ancora nel 1932 Léon Blum si affrettava ad affermare che compito di ogni socialista non era quello di indicare degli strumenti precisi per la soluzione tecnica della crisi del capitalismo, quanto piuttosto quello di comprendere come all'interno della prospettiva socialista le difficoltà economiche si sarebbero risolte e lo stesso problema della “soluzioni” diventava del tutto superfluo6.

Il secondo elemento che è opportuno sottolineare in merito alla proposta sociale della SFIO nel periodo interbellico riguarda il tipo di società che da tale proposta emergeva, soprattutto in merito alla natura e al ruolo delle classi medie nella

5 A. Bergounioux, G. Grunberg, Le long remords du pouvoir, cit., p. 120.

6 “Je vais vous montrer que si, par un effort de l'esprit, d'imagination, nous nous installons dans la conception socialiste, non seulement les difficultés se résoudraient d’elles-mêmes, mais qu'elles deviendraient, même inconcevables”. Ibidem, p. 121.

società francese del tempo.

In quanto partito espressione della classe operaia, la SFIO non poteva non inserirsi in quel movimento che proprio fra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta avrebbe portato la Francia alla definizione degli schemi assicurativi per i lavoratori dipendenti7. Leggermente più articolato è invece il discorso che riguardava le proposte socialiste in favore dei ceti medi, ed in particolar modo del mondo contadino. Fin dalla sua fondazione, il dibattito interno al partito socialista sulla natura e sul ruolo delle classi medie e sul rapporto che il partito socialista avrebbe dovuto intrattenere con esse era stato caratterizzato da una profonda riflessione sulle caratteristiche del mondo agricolo francese. Certo alla SFIO non sfuggiva il fatto che il variegato mondo delle classi medie era formato da piccoli proprietari, piccoli commercianti e piccoli industriali. Tuttavia era nel mondo rurale che la varietà di soggetti e di forme di conduzione – grande e media proprietà, proprietà contadina, mezzadria, locazione, lavoro salariato – permetteva alla SFIO, grazie ad un impegnativo sforzo analitico, di individuare dei punti precisi per definire una collaborazione con quelle frazioni del mondo agricolo maggiormente animate da un sentimento anticapitalistico. Questa prospettiva, particolarmente avvertita e sostenuta da Jean Jaurès, individuava nell'ideologia repubblicana la base più proficua per un incontro fra socialismo e classi medie.

La vérité du socialisme était dan la continuité de la Révolution française qui avait pu réunir l'immense majorité du peuple. […] Jaurès voyait le prolétariat comme l'élément moteur d'un nouveau Tiers Etat, étendant son influence peu à peu sur l'ensemble de la nation, amenant l’adhésion de la majorité aux reformes successivement proposées, sans quitter le terrain de la légalité démocratique.8

Questa sorta di “attitudine repubblicana”, intesa come base ideologica non solo per un avvicinamento fra socialismo e classi medie, ma anche per la definizione di

7 Con le leggi del 1928 e 1930 la Francia introdusse un sistema di Assicurazioni Sociali per i lavoratori dipendenti, al quale si affiancò a partire dal 1932 un sistema nazionale di Allocations

Familiales, sempre ristretto ai lavoratori dipendenti. Cfr. Paul V. Dutton, Origins of the French welfare state, cit., pp. 16-96.

8 Alain Bergounioux, La SFIO ou les classes moyennes impensées (1905-1939), in G. Lavau, G. Grunberg, N. Mayer (a cura di), L'Univers politique des classes moyennes, cit., p. 97.

una serie di proposte in campo sociale rivolte a tali segmenti sociali, inseriva il partito socialista francese nel solco della tradizione riformista che aveva caratterizzato diverse componenti della politica francese fin dagli ultimi decenni del XIX secolo. La storiografia sulla nascita dello Stato sociale in Francia non ha mancato di mettere in evidenza il ruolo del “solidarismo repubblicano” – opposto alla pura concezione liberistica e liberale delle relazioni economiche e dei rapporti fra Stato, individuo e società – nell'adozione delle prime misure statali tanto nel campo dell'assistenza quanto in quello delle prime assicurazioni per i lavoratori9. Tuttavia, il vero problema delle assicurazioni sociali consisteva nel concetto di obbligatorietà. Ed era proprio su questo elemento che la solidarietà repubblicana perdeva coerenza, impedendo alla Francia di avviarsi più speditamente, al pari di altri nazioni europee, sulla via dell'adozione di una più vasta legislazione sociale10. Questo punto merita un'attenzione particolare, proprio perché ci porta ad uno degli elementi di maggiore attrito fra socialismo e classi medie nel sostegno alla legislazione sociale, sia prima che dopo il secondo conflitto bellico.

Nella ricostruzione delle tappe dello Stato Sociale francese, grazie soprattutto ad una attenta analisi della propensione dei differenti gruppi sociali, Henri Hatzfeld individua proprio nel ruolo delle classi medie autonome uno dei maggiori freni allo sviluppo delle assicurazioni sociali in Francia. Il comportamento delle associazioni di categoria di classe media, in particolar modo quelle che operavano nel mondo agricolo, arrivarono a manifestare un'ostilità i cui caratteri portano Hatzfeld a definirlo «une sorte de Poujadisme avant la lettre» 11. Lo sviluppo dello Stato sociale in Francia, in sostanza, si sarebbe prodotto sulla linea di distinzione grande/piccolo, con la grande industria e le organizzazioni sindacali in testa al movimento per la riforma12, e i piccoli proprietari, fossero essi urbani o rurali, attestati su posizioni di rifiuto e contrasto più o meni netti.

9 Cfr. Andrea Barbieri, Lo Stato Sociale in Francia, cit., pp. 106-111. 10 Ibidem, pp. 79-95.

11 Henri. Hatzfeld, Du paupérisme à la sécurité sociale, cit., p. 288. La tesi di Hatzfeld è confermata da Jean Ruhlmann in Ni bourgeois ni proletaires, cit., p. 119,

12 Hatzfeld non manca di notare come l'approccio del sindacato francese sia mutato soprattutto a partire dal 1919, quando l'affermarsi dell'opzione riformista rappresentava un signe de

l'adaptation progressive [des] travailleurs aux conditions de la société industrielle. Henri

Questa linea di demarcazione rappresentava per la SFIO un aspetto quanto mai problematico. Allineandosi alle posizioni riformistiche adottate dalla CGT, favorevoli all'affermazione del principio delle assicurazioni obbligatorie, il partito socialista poteva mantenersi in sintonia con quegli orientamenti riformisti espressi dalla maggioranza del movimento operaio francese. Questa opzione, tuttavia, finiva per rendere assai problematico il rapporto con quelle frazione della classe media con la quale la SFIO, sin dai tempi di Jaurès, aveva l'intenzione di costruire delle forme di contatto se non addirittura di alleanza.

Già reso evidente nel corso del dibatto parlamentare relativo alle assicurazioni sociali13, il difficile rapporto fra la SFIO e le classi medie emerse in tutta la sua drammaticità nel corso dei governi del Fronte Popolare.

Di tale esperienza è utile, ai fini del nostro discorso, sottolineare due elementi. Il primo riguarda la proposta programmatica con cui la SFIO si avviò a guidare per la prima volta un governo nazionale. Nella prima metà degli anni Trenta, in una Francia in preda alla crisi economica e animata in alcuni settori da preoccupanti sentimenti antidemocratici14, la SFIO non restò certamente isolata rispetto all'ampio dibattito teorico che investì settori importanti del movimento socialista in Europa. Tuttavia, il dibattito sul Planismo provocò nel socialismo francese un'ulteriore spaccatura rispetto a quella consumatasi all'indomani della Grande guerra nel corso del congresso di Tours15. Infatti, la posizione neo-socialista di Déat rappresentava una netta rottura rispetto al “modello”, decisamente al di là di posizioni riformiste che pur continuarono ad animare il dibattito all'interno della stessa SFIO16. Come ben sottolinea Biard, soprattutto in Blum l'opposizione

13 Relativamente a tale dibattito si veda in particolare la minuziosa ricostruzione fatta da Paul Dutton in Origins of the French welfare state, cit., pp. 98-136.

14 Su crisi economica e tentativi di sovversione politica si veda Jean Mettas, L'entre deux-guerres,

1919-1939, in Georges Duby (a cura di), Histoire de la France, 3, Les temps nouveaux de 1852 a nos jours, Paris, Larousse, 1987, pp. 290-296.

15 Sulle vicende che portarono alla scissione comunista si veda A. Bergounioux, G. Grunberg, Le

long remords du pouvoir, cit., pp 91-93. Gli autori mettono in forte evidenza come le

conseguenze di quella scissione non produsse all'interno della SFIO una piena accettazione del modello socialdemocratico: “En réalité, il n'a pas été l'occasion d'une confrontation entre deux conceptions tranchées et antagonistes du socialisme”.

16 Particolarmente interessanti, soprattutto in considerazione della volontà di “innovare” il socialismo francese al di là del marxismo manifestata nel corso degli anni Cinquanta, risultavano essere le posizioni di esponenti socialisti quali Julers Moch e André Philip, impegnati in un'analisi dei fenomeni economici secondo strumenti nuovi che avrebbe dato al

all'idea del Piano, pur essendo motivata da fattori di carattere politico – contrarietà alla creazione di uno Stato “forte” – e da dubbi sulla sua efficacia economica, trovava la sua motivazione più forte in elementi di carattere dottrinale.

Les problèmes que soulève le plan au sein de la SFIO ne sont donc pas ceux du passage du programme au plan mais ceux des rapports du plan et du “modèle”. C'est au regard de la doctrine qu'il convient donc d'observer le sens du planisme socialiste et celui de l'anti-planisme de Léon Blum.17

Questa propensione serve in parte a spiegare la debolezza con la quale la SFIO arrivò a sostenere l'idea del piano e delle nazionalizzazioni nel corso delle trattative per la formazione del Fronte Popolare. Superate le tendenze più revisioniste, pur attraverso la dolorosa esperienza della scissione18, il partito socialista francese intraprese un percorso che lo portò all'elaborazione di un progetto di nazionalizzazioni, grazie soprattutto al lavoro di Jules Moch, animatore fin dal 1934 della Union des Techniciens Socialistes19. La contrarietà di comunisti e radicali a tali proposte, unita alla volontà della SFIO e di Blum di preferire l'unità del fronte al perseguimento di obiettivi della proposta socialista, fu da ostacolo all'inserimento delle riforme di struttura negli obiettivi programmatici del primo governo Blum20.

Quello che più è interessante notare in merito alla posizione assunta dalla SFIO nei confronti delle nazionalizzazioni e del piano è la difficoltà di dare concretezza programmatica ad un progetto di riforma che, senza mettere in discussione le finalità ultime del “modello”, indicasse in maniera più precisa gli obiettivi di breve e medio termine del socialismo francese. Alla SFIO non mancavano certo le risorse umane ed intellettuali per trovare questa sintesi – e le proposte di Moch lo

socialismo l'opportunità di portare avanti una “rivoluzione costruttiva” basata sul presente, senza l'attesa indefinita del passaggio al socialismo. Cfr. Jean-François Biard, Le Socialisme devant ses choix, cit., pp. 103-104.

17 Ibidem, p. 197.

18 Sulla scissione di De Man, sostenitore del planismo, e sulla debolezza teorica e politica del suo esperimento, si veda Jean Ruhlmann, Les classes moyennes, le Parti socialiste de France et le

Plan: l'impossible ralliement, «Matériaux pour l'histoire de notre temps», XVII, 1, 1989, pp.

47-52.

19 Jean-François Biard, Le Socialisme devant ses choix, cit., p. 123.

testimoniano in qualche modo – quanto piuttosto il “coraggio” di perseguire una via riformista senza il costante timore di cadere nel revisionismo21. Questa difficoltà a connotare con il termine socialista una serie di proposte e riforme – le nazionalizzazioni, il piano, le riforme di struttura – finiva per rendere debole la posizione della SFIO sia di fronte all'elettorato, sia nei confronti di forze politiche con cui stabilire alleanze di governo, sia nel corso dei dibattiti parlamentari relativi all'adozione di determinare politiche. Ed è questo lo stesso atteggiamento che finirà per emergere fin dai primi mesi della IV Repubblica in merito alla creazione della Sécurité Sociale in Francia.

Ma prima di passare all'analisi di questo fenomeno, può essere utile una seconda riflessione legata all'esperienza del Fronte Popolare, relativa all'approccio della SFIO nei confronti delle classi medie.

Le groupe socialiste a déposé, de juin 1936 à mai 1937, près d'une centaine de propositions de lois pour aider les artisans et les commerçants. Mais les socialistes n'ont pas réussi à mettre en valeur cette œuvre22.

Anche in merito alle classi medie, in sostanza, si presentava per la SFIO la stessa difficoltà a dare piena visibilità all'attività svolta dal partito per settori sociali il cui orientamento doveva dimostrarsi centrale per gli stessi destini del Fronte Popolare. Alla SFIO non certo sfuggiva tale centralità, così come la necessità di integrare le classi medie in una prospettiva democratica secondo il classico modello repubblicano. Ciò che mancava era tuttavia una riflessione precisa sul ruolo e sul destino delle classi medie, cui il partito socialista francese non sapeva proporre altro se non una lotta comune contro il capitalismo finanziario e la speculazione.

Immerso in questi problemi politici e dottrinali, il partito socialista francese si

21 Proprio il termine “coraggio” è la parola usata da Léo Hamon nel definire una delle varianti

Documenti correlati