INTERVISTA 9.
MINORE: ragazza di 14 anni iscritta alle scuole medie (non residente).
CIAO, VOLEVO FARTI ALCUNE DOMANDE CHE RIGUARDANO LA SCUOLA. TI VA DI RISPONDERMI?
Sì, ciao. Però mettiamoci a parlare… laggiù, dove nessuno può ascoltarci.
TI VERGOGNI? NON VUOI CHE NESSUNO ASCOLTI QUELLO CHE CI DICIAMO?
Sì…
PERCHE’TI VERGOGNI?257
… non mi vergogno, ma non voglio che nessuno ci ascolti. PER QUALE MOTIVO?
…
CHE SCUOLA FREQUENTI?
Io vado alle medie. Ma sono stata bocciata molte volte. Vado alla […]. TI PIACE ANDARE A SCUOLA?
Sì, tantissimo. Se potessi, ci andrei sempre.
257
164
PERCHE’ NON RIESCI AD ANDARCI SEMPRE?
Perché non abbiamo il pulmino ed è difficile raggiungere la scuola a piedi. Sai se per caso ce lo rimettono? Magari se qualcuno legge quello che scrivi, forse ce lo rimettono. NON LO SO, MA SPERO CHE VI RIDIANO PRESTO IL SERVIZIO DEL PULMINO. NON SO SE IL MIO LAVORO PUO’ AIUTARVI A RIAVERLO.
Che bello, ma tu studi all’Università?
SI’. TI PIACEREBBE UN GIORNO, FARE L’UNIVERSITA’?
Non lo so. Io so che voglio finire le medie e andare alle superiori. Preferisco non andare all’Università, perché costa troppo. Una mia cugina voleva fare l’Università per diventare cuoca, ma ha fatto solo un anno perché le tasse costavano troppo e si è dovuta ritirare perché non riuscivano a pagarle. Tu paghi tanto le tasse dell’Università?
LE TASSE DIPENDONO DAL REDDITO CHE HAI IN FAMIGLIA. ESISTONO DELLE “BORSE DI STUDIO”, CHE POSSONO AIUTARE CHI HA POCHI SOLDI E CHE FANNO ABBASSARE LE TASSE, NON LO SAPEVI?
No. Però tanto io non voglio fare l’Università, io spero di trovare lavoro dopo le superiori.
CHE SCUOLA VORRESTI FREQUENTARE ALLE SUPERIORI?
Vorrei studiare alla scuola per stiliste di moda. Mi piace la moda e mi piacerebbe fare la stilista. Quando torna il mio papà, voglio andare a iscrivermi alla scuola di stilista, devo aspettare che lui torni.
DOV’E’ IL TUO PAPA’? …
RACCONTAMI DELLA TUA SCUOLA: COME TI TROVI? Mi piace tanto, mi trovo molto bene. Sono felice di andare a scuola. COME TI TROVI CON LE TUE COMPAGNE DI SCUOLA?
Mi trovo bene quando faccio la simpatica e male quando faccio l’antipatica.
QUINDI DIPENDE DAL TUO UMORE, IL MODO IN CUI INTERAGISCI CON LORO?
Sì. (sorriso)
CHE RAPPORTO HAI CON LE MAESTRE? RIESCI A CAPIRLE QUANDO SPIEGANO, SONO CHIARE NEL LORO LINGUAGGIO?
Sono molto brave. Riesco sempre a capirle e mi piace ascoltarle, anche se a volte mi annoio un po'.
QUALI SONO LE TUE MATERIE PREFERITE E QUELLE IN CUI VAI MEGLIO?
Mi piace la matematica. Vado bene in matematica, ma l’italiano mi piace di più. DICEVI CHE E’ DIFFICILE RAGGIUNGERE LA SCUOLA A PIEDI…
165
Le macchine… La strada che bisogna fare per andare da qui alla scuola… Le macchine corrono troppo veloci e fa paura, poi non ti vedono. Inoltre a volte, ho paura degli uomini ricchi e vecchi che si fermano in macchina e mi chiedono cose.
COSA TI CHIEDONO?
Mi danno fastidio, mi dicono cose strane. Ho paura di loro e mi danno fastidio… [lungo silenzio]
HO SAPUTO CHE NON AVETE LUCE E ACQUA. QUESTO CREA ALTRI PROBLEMI, ANCHE RISPETTO ALLA SCUOLA?
… quello non è un problema. Non avere l’acqua e la luce è brutto, ma non sono motivi che c’entrano con la scuola. Io riesco sempre a essere pulita e a lavarmi.
RIESCI A FARE I COMPITI IL POMERIGGIO, QUANDO FA BUIO E NON HAI LA LUCE?
Quello è un po' più difficile, ma li faccio lo stesso e quando non li faccio, mi aiutano le maestre. Anche se non mi piace molto fare i compiti. Ma lo sai che invece mio cugino si è iscritto a scuola, alle medie e non le ha finite perché lo hanno mandato via?
NO, NON LO SAPEVO. PERCHE’ LO HANNO MANDATO VIA?
Perché aveva già 16 anni e a quell’età non è più obbligatorio che vai a scuola. Quindi ti mandano via.
SE A SETTEMBRE RIMETTONO IL PULMINO, CI ANDRAI A SCUOLA?
Sì, lo spero tanto. Lo sai che ci sono le due sorelle qui nel campo, che hanno il pulmino? Passa solo per loro, perché loro hanno la residenza qui.
NO, NON LO SAPEVO. QUINDI IL PULMINO PASSA PER QUESTA STRDA E SI FERMA QUI AL CAMPO?
Sì. Fanno salire solo loro due.
Di seguito, riporto le interviste delle due minori che hanno la residenza al campo e che usufruiscono ancora del trasporto scolastico. La minore appena intervistata ha chiesto di sua spontanea volontà alle due minori che hanno la residenza, di venire a parlare con me. Nelle prossime interviste non mi presento perché, nel frattempo, gli altri ragazzi sono già venuti a sapere chi sono e cosa sto facendo.
INTERVISTA 10.
MINORE: ragazza di 14 anni iscritta alle scuole medie (residente).
CIAO, VOLEVO FARTI ALCUNE DOMANDE CHE RIGUARDANO LA SCUOLA…
Sì..
LA MATTINA VAI A SCUOLA CON IL PULMINO… SEI UNA DELLE RAGAZZE CHE LA MATTINA HA DIRITTO AL PULMINO?
166
Sì, io e la mia sorella abbiamo il pulmino, perché abbiamo la residenza. CHE SCUOLA FREQUENTATE?
Le medie alla […]. Sono in seconda. TI PIACE ANDARE A SCUOLA? No. Mi annoia.
PERCHE’?
Non mi interessa andare a scuola, mi chiedono di stare seduta e zitta tutto il tempo e non mi piace.
DOPO LE MEDIE VUOI FARE LE SUPERIORI?
No. Probabilmente non finirò mai le medie, sono stata bocciata tante volte e quando compirò 16 anni, non sarà più obbligatorio e mi manderanno via.
CHI TI MANDA VIA? Quelli della scuola…
INTERVISTA 11.
MINORE: ragazza di 16 anni iscritta alle scuole medie (residente).
CIAO. TU SEI LA SORELLA DELLA RAGAZZA DI PRIMA? Sì. Sono sua sorella più grande.
VAI A SCUOLA CON TUA SORELLA? Sì. Ma a lei non piace molto, a me piace di più. COSA VUOI FARE DOPO LE MEDIE?
Ancora non lo so, mi piacerebbe continuare, ma forse è meglio che trovo un lavoro. CHE LAVORO TI PIACEREBBE FARE?
Non lo so…
CHE RAPPORTI AVETE TU E TUA SORELLA, CON LE ALTRE RAGAZZE GAGE’, CHE VENGONGO A SCUOLA CON VOI?
Lei è più simpatica di me. Io faccio l’antipatica, quindi non mi trovo bene. INTERVISTA 12.
MINORE: ragazza di 14 anni iscritta alle scuole medie (non residente).
167
Sì, sono arrabbiata. Vedi la situazione e il modo in cui viviamo in questo campo? Non abbiamo
VORREI CAPIRE QUALI SONO I MOTIVI PER CUI AVETE DIFFICOLTA’ CON LA SCUOLA…
Non lo vedi? Senza acqua non possiamo lavarci, io non posso andare a scuola con i vestiti sporchi perché poi mi dicono che noi zingari non ci laviamo. Non posso dormire la notte perché qui è una pineta e non c’è luce nemmeno se mi scappa di andare in bagno durante la notte. Non posso fare i compiti perché viene buio presto e non vedo niente.
E DEL PULMINO CHE MI DICI?
Anche quello è un grosso problema, la strada è orribile, io non la voglio fare a piedi e la prima fermata dell’autobus è lontana. Per arrivarci bisogna fare un bel pezzo a piedi. Poi ci fermano gli uomini vecchi con le macchine grosse, a noi ragazzine e pensano che siamo delle “p…”.
MI DISPIACE. QUANTI ANNI HAI? CHE SCUOLE FREQUENTI? Quanti anni mi dai?
14, DICO BENE? … (annuisce)
INTERVISTA 13.
MINORE: ragazzo di 16 anni iscritto alle scuole medie (non residente).
CIAO, POSSO FARTI ALCUNE DOMANDE SUL TUO RAPPORTO CON LA SCUOLA?
Sì, ma ti dico subito che a me non interessa andare a scuola. NON TI PIACE?
Non è che mi piace o no, ma non mi interessa. SEI MAI ANDATO A SCUOLA?
Sì, ogni tanto. Ho fatto le medie, ma ormai mi hanno detto che non serviva più andarci, perché ho 16 anni e non è più obbligatorio. Le maestre mi hanno anche detto di fare gli esami, mi hanno detto che potevo scegliere di farli o no e io ho scelto di no.
QUALCUNO TI HA CONSIGLIATO DI NON ANDARE PIU’ A SCUOLA? … (non risponde)
QUALI SONO I TUOI INTERESSI PRINCIPALI?
A me piacciono le ragazze. Vedi quella? Lei è la mia fidanzata e mi piace essere fidanzato con lei.
168 Ahahaha, no, non adesso. Magari più avanti.
INTERVISTA 14.
MINORE: bambino di 8 anni iscritto alle scuole elementari (non residente).
CIAO, QUANTI ANNI HAI? Indovina…
SECONDO ME NE HAI 9 Ahahaha… Brava, ne ho 8. VAI A SCUOLA?
Sììììì.
DOVE SEI ISCRITTO? Alla […], le elementari.
COME TI TROVI A SCUOLA?
Benissimo, mi piace tanto e mi piace stare a scuola. Se ci fosse il pulmino vorrei andare a scuola anche in estate.
E DELLE MAESTRE, CHE MI DICI?
Sono belle e simpatiche e mi piace tanto stare con loro.
DEI TUOI COMPAGNI DI SCUOLA INVECE, CHE MI DICI?
Siamo in pochi ad andare alla [nome della scuola], del campo. Ma mi trovo bene anche con gli altri bambini che non sono del campo.
169
BIBLIOGRAFIA
BIBLIOGRAFIA GENERALE:
Amnesty International, rapporto, Due pesi e due misure. Le politiche abitative
dell’Italia discriminano i rom, ottobre 2013.
Argiropoulos D., Diritto alla cultura e all’educazione in una prospettiva romanì, in Bonetti P., Simoni A., e Vitale T. (a cura di), “La condizione giuridica dei rom e sinti in Italia”, Giuffrè, Milano, 2011.
Argiropoulos D., L’immobilità del campo «nomadi». La difficoltà a pensarsi in
cambiamento, in “Animazione Sociale”, febbraio 2007.
Associazione 21 luglio, rapporto, Linea 40-Lo scuolabus per soli bambini rom, a cura di Andrea Anzaldi e realizzato da Adriana Arrighi, Carlo Stasolla, Andrea Anzaldi, Roma, 2011.
Associazione 21 luglio, rapporto, QUESTIONE ROM. Dal silenzio dello Stato alle
risposte di Regioni e Province, Roma, 2012.
Associazione 21 luglio, rapporto, Rapporto sulla scolarizzazione dei minori Rom a
Roma, ottobre 2011.
Associazione Africa Insieme, Rom e Sinti: la situazione a Pisa, Pisa, novembre 2009. Associazione Africa Insieme, Vite di scarto. Marginalità sociale e marginalità
abitativa dei migranti a Pisa, Bozza, 4 giugno 2006.
Augè M., “I nuovi confini dei non luoghi”, in “Corriere della Sera”, 12 luglio 2010. Baldin S. & Zago M., Il mosaico rom. Specificità culturali e governance multilivello, Franco Angeli, Trieste, 2011.
Balibar E., Noi cittadini d'Europa? Le frontiere, lo stato, il popolo, Manifestolibri, 2004.
Bartoli C., Razzisti per legge. L’Italia che discrimina, Roma, Laterza, 2012.
Benedetto I., Le minoranze rom e sinte. Alla ricerca di uno status giuridico, Tesi di