• Non ci sono risultati.

ISPIRAZIONE E CREAZIONE: LE SFILATE

2. IL RAPPORTO CLIENTE-CREATORE

2.8. ISPIRAZIONE E CREAZIONE: LE SFILATE

Fin ad ora si sono analizzati due diversi mezzi comunicativi: quello delle esposizioni, che rappresenta l’aspetto artistico, e quello delle pubblicità e dei negozi che, invece, riguarda l’aspetto del marketing e del rapporto con il cliente. C’è un terzo mezzo comunicativo: quello delle sfilate, che rappresenta l’aspetto più scenografico e di “show” del marchio.

Tutte le performance del brand di Miyake hanno sempre avuto, come principio basilare, l’elemento della naturalezza e della spontaneità; basti pensare alla sfilata a Parigi (FW 2011)58 in cui le modelle furono vestite con abiti fatti di carta, tagliata e piegata davanti agli spettatori, in modo tale da creare abiti di origami. Queste modelle erano seguite da altre che presentavano il medesimo vestito, dalle forme

geometriche, realizzato con il tessuto (Fig. 43, 44). Tutto è avvenuto davanti agli occhi degli spettatori che assistevano al lavoro dello staff che vestiva e univa i pezzi degli origami in un sapiente gioco di collaborazione, velocità e precisione. Il paragone tra gli abiti di carta e quelli realizzati con la stoffa, è sintomatico del processo creativo che l’odierno designer del brand Miyamae Yoshiyuki ha attuato per creare quella collezione: come diceva anche lo stilista Minagawa Akira59, prima

di tutto ci sono le idee e poi viene il lavoro creativo e la scelta dei materiali. Durante la sfilata si assiste in diretta ai vari processi artistici che sono avvenuti nella mente del designer, in una sorta di breve, ma efficace riassunto del suo lavoro quotidiano. A tale riguardo, si deve sottolineare che Miyake è stato uno dei primi stilisti ad avere l’idea di usare le esibizioni e le sfilate come medium espressivo del suo lavoro60, facendole diventare, assieme alle esposizioni, uno strumento didattico e comunicativo.

Anche la musica che accompagna questa sfilata ha un ruolo fondamentale durante la performance: all’inizio il pianista è un bambino e la musica è elementare e semplice, così come semplici sono i vestiti di origami; poi, quando inizia la sfilata degli abiti fatti di tessuto, il piccolo pianista lascia la scena ad un’altra giovane pianista con più esperienza, la cui musica è più armonica e veloce, diventando sempre più virtuosa, così come si fanno più elaborati gli abiti indossati dalle modelle. Durante tutta la sfilata la musica rimane sempre la medesima, cambiano solo i virtuosismi: è come se il direttore creativo Miyamae avesse avuto un’idea fissa che continuava a manifestarsi nella sua mente in modi diversi che il designer ha poi concretizzato. La musica scelta è una ninna-nanna che riporta gli spettatori al mondo dell’infanzia e li aiuta, così, ad avvicinarsi alle sue creazioni con naturalezza e spontaneità (così come era avvenuto nell’esposizione Arizona). Si inizia con abiti dal colore scuro e pian piano si passa ad abiti più colorati, come se avvenisse anche uno sviluppo cromatico, oltre che delle forme: i vestiti seguono

59 MINAGAWA, Tsukurite…, cit., p. 3. 60 FUKAI, Future beauty…, cit., p. 21.

una scala cromatica ben precisa che va dai colori scuri ai chiari, per finire di nuovo con quelli scuri. Per tutta la durata di questa performance, la musica e la sfilata vanno di pari passo e il risultato dà l’impressione, allo spettatore, di entrare davvero nella mente del designer: per gradi, nasce e cresce la creatività dello staff del brand che partendo da un’idea semplice, come quella degli origami, passa poi alla realizzazione dell’intera collezione.

In tutte le sfilate di Miyake la musica accompagna magistralmente gli abiti che sfilano sulla passerella, aiutando a ricreare lo stato d’animo che la visione di un certo abito dovrebbe indurre nello spettatore. Per esempio, alla sfilata SS 199561 la passerella degli abiti colorati “a fisarmonica” chiamati “Minaret” (Fig.45), valorizzati dalle modelle che li fanno ondeggiare girando su se stesse, viene accompagnata da una musica suonata con l’arpa che dà efficacemente l’idea del movimento rotatorio e della leggerezza, come se non si trattasse di abiti, ma di trottole colorate per bambini. Anche per questo, quindi, le sfilate di Miyake sono famose: non servono solo a presentare la nuova collezione, ma diventano dei veri e propri spettacoli62 con importanti elementi visivi, musicali e concettuali.

La musica classica o tradizionale suonata dal vivo, lascia spazio alla musica elettronica nella sfilata FW 201763, dando vita a look più metropolitani rispetto a quelli delle sfilate precedentemente descritte (Fig.46). I colori e gli stili sono sportivi e la musica così graffiante, penetrante e inquietante - quasi da film sul paranormale - evidenzia come il brand di Miyake sia ormai orientato a un futuro prettamente tecnologico, sia nella scelta dei materiali (utilizzo di tessuti traslucidi multicolor di ultima generazione), sia nella scelta musicale.

Per quanto riguarda la scelta delle stoffe, Leitch64 spiega come rappresentino

61https://www.youtube.com/watch?v=2OIe314zIpM&t=197s&list=LLpWbpNWWvLf1RWsVtItG

2pg&index=2

62 ISHIZEKI, Centralizing the marginal…

63https://www.youtube.com/watch?v=3G2gR_IWH1M

elementi della natura, come paesaggi, aurore e tramonti, i cui colori cambiano a seconda del punto di vista dello spettatore. Inoltre, c’è un’attenta ricerca di abbinamenti di colore (il porpora insieme al blu, il bordeaux con il verde), in un contrasto che è presente anche nella scelta della location: la Sala delle Feste all’Hôtel de Ville a Parigi, un ambiente suntuoso e dallo stile classico che crea una sapiente e ardita contrapposizione con gli abiti di Miyake che sono, invece, così moderni (Fig. 47).

Miyake non è l’unico stilista giapponese a utilizzare le sfilate come mezzo non solo comunicativo, ma anche ricreativo: basti pensare ai veri e propri show di Yamamoto Kansai, in particolare a “Fashion in motion” (2013).65 Al centro della passerella ci sono schermi multidimensionali che permettono agli spettatori di vedere le immagini da diverse posizioni. Questi schermi mostrano immagini di danza, giochi di luci e di colori, contribuendo a creare un’atmosfera intrisa di multimedialità e colori vivaci. Tutto si basa sulla ripresa della tradizione e dell’innovazione: una modella appare vestita con abiti che richiamano il Kabuki per poi cambiarsi d’abito e apparire con la celebre tuta in vinile che diventerà l’icona del cantante David Bowie. La tecnologia appare anche negli abiti stessi: una modella percorre la passerella indossando un bustino bianco che ha inserito, sul davanti, uno schermo simile a quello di un tablet che produce immagini colorate che richiamano i colori della gonna su cui è raffigurata la celebre “Onda” di Hokusai, reinterpretata qui in chiave pop e multimediale; la coreografia è quella del teatro Bunraku: le bambole tradizionali sono sostituite da manichini di bambini vestiti con abiti sportivi e sgargianti. I manichini sembrano prendere vita quando vengono fatti danzare e poi sostituiti da ballerini che danzano con movenze “street dance”, indossando pantaloni larghi, bomber multicolor e scarpe sportive. Le influenze sono molteplici: ci sono modelle che indossano vestiti mimetici con calze a rete strappate, il tutto

65https://www.youtube.com/watch?v=UbwKOL4_i3Y&list=LLpWbpNWWvLf1RWsVtItG2pg&i

abbinato ad accessori dalle fattezze tipicamente cinesi e giapponesi, mentre la fantasia leopardata viene avvicinata a colori fosforescenti. Anche se, a volte, questi abbinamenti così arditi possono portare lo spettatore a una sorta di confusione visiva, l’intento è quello di coniugare mondi e culture diverse tra loro, facendone un elogio, proprio come fa Miyake, anche se quest’ultimo in maniera più moderata e discreta. Yamamoto e Miyake sono due stilisti che, sebbene a prima vista sembrino completamente diversi (Miyake più sofisticato ed elegante, Yamamoto più “pop”), in realtà si somigliano molto perché entrambi cercano di coinvolgere visivamente ed emotivamente gli spettatori con lo scopo di creare un’interazione tra la moda “occidentale” e quella “orientale”. Alla fine entrambi, partendo dallo stesso intento, applicando, in modi diversi e originali, le stesse idee, creano ognuno il proprio stile personale.

3. GUEST ARTIST SERIES