A. DISPOSIZIONI COMUNI
A.7 Modalità di esercizio del diritto di ritenzione
2. ISTRUZIONI DEL SERVIZIO DI TENUTA CENTRALIZZATA DEI CONTI
2.1 Associazione delle codifiche anagrafiche e operative
Nell’ambito del servizio, Monte Titoli utilizza le seguenti codifiche ai fini dell’identificazione di ciascun Emittente o Intermediario e dei relativi conti titoli.
▪ Codice LEI
Il codice LEI è un codice univoco di 20 caratteri alfanumerici basato sullo standard internazionale ISO 17442.
Il Codice LEI deve essere richiesto dai soggetti che accedono al servizio alle agenzie autorizzate (cd. “LOU”, Local Operating Unit), rinnovato annualmente e comunicato a Monte Titoli al momento dell’ammissione al servizio.
▪ Codice ABI
Il codice ABI è un codice meccanografico composto da cinque caratteri numerici che, a seconda della fascia numerica di appartenenza, identifica gli emittenti, gli intermediari e i conti titoli loro assegnati nei sistema di scritture contabili di Monte Titoli.
Gli intermediari ed emittenti finanziari devono richiedere il codice ABI a Banca d’Italia o a Consob e comunicarlo a Monte Titoli in fase di ammissione al servizio.
Gli emittenti non finanziari, i centro servizi, le imprese d’investimento comunitarie e gli intermediari che chiedono l’apertura di nuovi conti titoli devono chiedere l’assegnazione del codice ABI e del suffisso identificativo del conto titoli a Monte Titoli.
▪ Codice CED
È un codice univoco attribuito da Monte Titoli ad ogni intermediario ed è strumentale all’operatività nell’ambito del Servizio di Liquidazione. Il codice è attribuito direttamente da Monte Titoli all’atto della richiesta di adesione.
▪ Codice BIC
E’ un codice rilasciato da SWIFT (Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) e si compone di undici caratteri alfanumerici.
I soggetti che partecipano al servizio in qualità di Intermediari sono tenuti a chiedere a SWIFT il codice BIC e a comunicarlo a Monte Titoli al momento dell’ammissione al servizio.
Tale obbligo non si applica ai soggetti che partecipano al servizio esclusivamente in qualità di emittenti, che possono chiedere di utilizzare ai fini della propria configurazione operativa un codice BIC intestato a Monte Titoli.
2.1 Blocco e riserva delle posizioni in titoli su richiesta degli intermediari
Le operazioni di blocco e riserva delle posizioni in titoli sono processate come restrizioni di regolamento. Tali funzionalità possono essere utilizzate dagli intermediari, in base alla configurazione prescelta dell’ambito del Servizio di Liquidazione.
L’operazione di blocco consente all’intermediario di bloccare il saldo totale o parziale di uno specifico ISIN registrato in uno dei propri conti titoli. L’operazione non consente di bloccare una quantità superiore al saldo disponibile. Qualora l’intermediario richieda il blocco per una quantità superiore al saldo disponibile la richiesta di blocco rimane sospesa fino a concorrenza della quantità specificata.
L’operazione di riserva consente all’Intermediario di riservare una specifica quantità di strumenti finanziari anche superiore al saldo disponibile sul conto titoli dell’Intermediario. Qualora l’Intermediario richieda di riservare una quantità superiore al saldo presente sul conto, il sistema esegue l’operazione per la quantità disponibile e riserva gli strumenti finanziari via via accreditati fino a concorrenza della quantità specificata.
Al fine di effettuare l’operazione di blocco o riserva di una posizione in titoli, nonché l’incremento, la riduzione o la cancellazione della stessa, l’Intermediario è tenuto ad inviare apposita richiesta a Monte Titoli tramite il messaggio Msg 710 o MT 524 con l’indicazione del conto titoli, dell’ISIN e della relativa quantità oggetto di blocco o riserva e il codice identificativo della restrizione.
Monte Titoli al ricevimento della richiesta provvede ad eseguire l’operazione secondo le istruzioni ricevute, dandone conferma all’ordinante:
- in tempo reale, mediante invio del messaggio di notifica 71N o MT 508 riportante il numero di riferimento (reference), attribuito in automatico, che identifica in modo univoco l’operazione;
- a fine giornata, mediante invio dell’“Estratto conto giornaliero”.
Si precisa che il blocco o la riserva delle posizioni in conto titoli richiesto dall’Intermediario non sostituisce in alcun modo il blocco contabile che l’Intermediario è tenuto ad apporre sui conti interni dei propri clienti secondo le previsioni della normativa vigente.
Il blocco o la riserva delle posizioni in titoli rendono indisponibili le quantità dei titoli oggetto di restrizione per le operazioni di trasferimento, regolamento e politica monetaria.
2.2 Blocco tecnico delle posizioni in titoli eseguito da Monte Titoli
Monte Titoli può effettuare operazioni di blocco (sblocco) delle posizioni in titoli registrate sui conti degli intermediari a fronte di specifiche operazioni o in considerazione di particolari modalità operative stabilite per la gestione degli strumenti finanziari, dandone comunicazione mediante apposite Disposizioni di Servizio.
Monte Titoli può altresì effettuare operazioni di blocco (sblocco) tecnico temporaneo per specifiche esigenze operative.
Le operazioni di blocco (sblocco) sono comunicate agli intermediari:
▪ in tempo reale, mediante invio del messaggio di notifica 71N o MT 508;
▪ a fine giornata, mediante invio dell’“Estratto conto giornaliero”.
Il blocco tecnico rende indisponibili le quantità dei titoli oggetto di restrizione per le operazioni di trasferimento, regolamento e politica monetaria.
2.3 Operatività in caso di blocco e riserva delle posizioni in titoli
In corrispondenza di operazioni societarie:
a) pagamento di interessi, rimborso capitale/quote (parziale o totale);
b) assegnazione diritti per operazioni a pagamento;
c) operazioni sul capitale di tipo “mandatory without option”
d) operazioni di trasferimento massivio e selettivo;
Con riferimento alle posizioni oggetto di blocco o riserva Monte Titoli agisce come segue:
▪ nel caso a) effettua lo scarico automatico del quantitativo (parziale o totale) dei titoli oggetto di rimborso indipendentemente dalle restrizioni presenti;
▪ nei casi b) e c) esegue l’accredito degli strumenti finanziari rivenienti indipendentemente dalle restrizioni presenti;
▪ nel caso d) non esegue il trasferimento della relativa posizione in titoli.
2.4 Rendicontazione
Monte Titoli, al termine di ogni Giornata contabile, invia agli intermediari Partecipanti al Sistema l’“Estratto conto giornaliero” per documentare la registrazione dei movimenti contabili eseguiti sugli strumenti finanziari, del saldo contabile, del saldo disponibile e delle eventuali quantità oggetto di restrizioni.
In occasione delle operazioni societarie di aumento di capitale, esercizio warrant, offerta pubblica di acquisto o scambio telematiche e conversione facoltativa su strumenti finanziari accentrati direttamente presso Monte Titoli o gestiti tramite collegamenti con altri CSD, l’estratto conto giornaliero contiene separata evidenza degli strumenti finanziari in relazione ai quali sono state correttamente inviate le istruzioni che consentono l’esercizio dell’opzione prevista per ciascuna tipologia di operazione e di quelli per i quali non è pervenuta alcuna istruzione.
Gli intermediari possono richiedere a Monte Titoli, durante l’orario di disponibilità del Servizio, il saldo dei loro conti titoli con o senza evidenza delle quantità oggetto di restrizioni, tramite il messaggio telematico “Richiesta saldo”.
Monte Titoli comunica all’intermediario richiedente il saldo, con o senza evidenza delle quantità oggetto di restrizioni, aggiornato al momento della richiesta tramite il messaggio “Risposta richiesta saldi”.
Monte Titoli a fronte delle comunicazioni ricevute degli intermediari, inerenti ad operazioni su strumenti finanziari accentrati e a fronte di ciascuna movimentazione dei conti titoli di pertinenza, invia, se previsto, ai Partecipanti un messaggio “71N – notifica” per notificare l’esito della comunicazione ricevuta.
Monte Titoli, inoltre, invia agli intermediari l’“Estratto conto mensile” contenente la registrazione dei saldi contabili disponibili e quelli oggetto di restrizioni.
2.5 Condizioni di ricezione delle Disposizioni di servizio strutturate (msg. 720, 721, 722, 724)
Gli Intermediari possono dare istruzioni a Monte Titoli riguardo le modalità di ricezione delle Disposizioni di servizio strutturate, utilizzando l’apposito modulo disponibile sul sito www.montetitoli.it (area down load - modulistica operativa). In particolare è possibile scegliere:
- il conto presso il quale ricevere le Disposizioni di servizio;
- la possibilità di ricevere gli Annunci di evento;
- la lingua (italiano /inglese se fornito dall’Emittente) relativa ai testi;
- la possibilità di ricevere gli Annunci di evento esclusivamente per gli strumenti finanziari gestititi direttamente da Monte Titoli, per gli strumenti finanziari esteri o per entrambe le categorie;
- la possibilità di ricevere tutte le Disposizioni di servizio/Annunci di evento oppure solo quelli relative agli strumenti finanziari presenti sui propri conti.
I moduli, opportunamente compilati, dovranno essere inviati tramite MT-X a Monte Titoli in allegato alle Istruzioni generali con intestazione “CONDIZIONI DI RICEZIONE DEI MSG 720, 721, 722, 724”. L’intermediario dovrà specificare in quale ambiente (produzione/test) richiede l’intervento.