Capitolo IV L’APPLICAZIONE DEGLI IFRS IN CINA: Evidenze empiriche sulle
4.2 L’armonizzazione contabile internazionale con gli IAS/IFRS 107
L’International Acounting Standards Board (IASB) è uno degli organi dello IASC Foundation a cui sono state mutuate le funzioni di promulgazione dei principi contabili internazionali svolte dallo IASC stesso fino al 2001. Lo IASC (International Accounting Standards Commitee) era nato nel 1973 a Londra per mano delle associazioni professionali di: Stati Uniti, Australia, Canada, Messico, Giappone, Francia, Germania, Olanda, Regno Unito e Irlanda. A seguito della riforma del 2001, lo IASC, divenuto poi IASC Foundation e dal 2010 IFRS Foundation si articola nei seguenti organi: IASB (International Accounting Standards Board) e IFRS Interpretations Committee178. I membri dell’IFRS Foundation sono le organizzazioni professionali che aderiscono all’IFAC (International Federation of Accountants) che era poi l’ente all’interno del quale lo
178 Altri enti che operano nell’ambito della IFRS Foundation sono: IFRS Advisory Council, IFRS Foundation
IASC ha svolto le sue funzioni prima della riforma sopracitata del 2001.
La Cina, per mezzo del NFCPAA (National Federation of Certified Public Accountants Associations of the Republic of China) è diventata membro dell’IFAC nel 1983 e dal 1984 è diventata membro della IASC Foundation. Relativamente ai paesi asiatici è stata la seconda organizzazione professionale ad entrarvi, anticipata solo da quella giapponese.
Lo scopo dello IASB, relativamente alla sua funzione di ente promulgatore dei principi contabili internazionali IFRS è quello di sviluppare accounting standards applicabili a livello globale, caratterizzati da alta qualità, trasparenza e comparabilità delle informazioni di cui si fanno portatori179. Oltre a questo lo IASB presenta, nelle sue intenzioni, il raggiungimento di altri due obiettivi ovvero la promozione dell’uso e la rigorosa applicazione dei principi IFRS nonché l’attività di supporto verso i processi di convergenza tra i principi nazionali dei vari Paesi e gli IFRS standards. Al primo posto come testimonianza dei risultati raggiunti dall’IFRS Foundation è la diffusione dei principi IFRS stessi che sono ormai applicati in oltre 100 paesi nel mondo. Pertanto è naturale affermare che l’introduzione degli IFRS in molti paesi del mondo ha rappresentato un passo importante verso l’integrazione delle pratiche contabili. Nel corso degli anni numerose sono state le ricerche volte ad analizzare il grado di armonizzazione introdotto dai principi IFRS tra i vari paesi ed in particolare gli effetti derivanti dall’applicazione degli stessi180. Dette analisi, come visto nei
179www.ifrs.org
180 Si veda in proposito: Daske, H., Hail L, Leuz, C., Verdi,R., (2013). Adopting a Label Heterogeneity in the
Economic Consequences Around IAS/IFRS Adoptions. Journal of Accounting Research, Vol. 51, No.3, pp. 495-
547; Callao, S., Jarne, J.I., Laìnez, J.A., (2007). Adoption of IFRS in Spain: Effect on the comparability and
relevance of financial reporting. Journal of International Accounting, Auditing and Taxation. Vol. 16, pp. 148-
178; Goodwin, J., Ahmed, K., Heaney, R., (2008). The Effects of International Financial Reporting Standards
on the Accounts and Accounting Quality of Australian Firms: A Retrospective Study. Journal of Contemporary
Accounting & Economics, Vol. 14, No. 2, pp. 89-119; Francis, J.R., Khurana, I.K., Martin, X., Pereira, R., (2008). The Role of Firm-Specific Incentives and Country Factors in Explaining Voluntary IAS Adoptions:
Evidence from Private Firms. European Accounting Review, Vol. 17, No. 2, pp. 331-360; Iatridis, G., Rouvolis,
Capitoli precedenti, sono stati condotte anche in relazione al percorso di armonizzazione attuato in Cina181.
Senza negare gli effetti positivi riconducibili all’applicazione degli IFRS quali: una maggiore comparabilità delle informazioni a livello internazionale ed una diminuzione dei costi di informazione (e anche di rischio) per gli investitori finanziari, tuttavia l’idea che all’uniformità di standards corrispondano un perfetta uniformità nel financial reporting è un concetto che Ball (2006) definì naïve. Con questo appellativo l’Autore volle porre l’accento sul fatto che nonostante l’armonizzazione, le caratteristiche politiche, economiche, finanziarie e legali di ciascun Paese 182 e le tradizioni contabili (Nobes, 2006) permanevano e rappresentavano fattori di influenza per i financial prepares che, alla fine di tutto continuavano a rimanere “locali”183.
L’esistenza di accounting differences tra i vari Paesi nonostante l’applicazione degli IFRS rappresenta il filo conduttore dei prossimi paragrafi in cui verranno illustrati i principali studi in materia e i risultati ottenuti e che rappresenteranno la base, soprattutto metodologica, per la ricerca condotta su bilanci delle imprese cinesi. Prima di affrontare questi argomenti è però necessario un paragrafo a parte sugli
Greece. Journal of International Accounting, Auduting and Taxation. Cairns, D., Massoudi, D., Taplin, R., Tarca
A., (2010); Yip, R.W.Y., Young, D., (2012). Does Mandatory IFRS Adoption Improve Information
Comparability?. The Accounting Review, Vol. 87, No. 5, PP. 1767-1789; Murphy, A.B., (2000). The Impact of Adopting International Accounting Standards on the Harmonization of Accounting Practices. The International
Journal of Accounting, Vol. 35, No.4, pp. 471-493.
181 Di seguito riportiamo l’elenco delle ricerche con oggetto l’armonizzazione contabile tra gli IFRS e i principi cinesi già comunque affrontate nei capitoli precedenti: Chen, J.P.C., et al., 1998, Chen, J.P., et al., 1999; Lin, Z. J. e Wang, L., 2001; Chen, S., et al., 2002; Lin, J.Z., e Chen, F., 2005; Peng, S., et al., 2008; Foo, D., et al. 2009, Chen, J.J., Zhang, H., 2010; Peng, S., e Bewley, K., 2010; Liu, C. et.al., 2011; Zhang, Y., et al., 2012.
182 “The notion that uniform standards alone will produce uniform financial reporting seem naïve, if only because
it ignores deep-rooted political and economic factors that influence the incentives of financial statements prepares anf that inevitably shape actual financial reporting practices”. Ball, R., (2006). International Financial Reporting Standards (IFRS): pros and cons for investors. Accounting and Business Research, International
Accounting Policy Forum, p.6.
183 “The fundamental reason for being sceptical about uniformity of implementation in practice is that the
incentives of prepares (managers) and enforcers (auditors, courts, regulators, boards, blockshareholders, politicians, anlysts, rating agencies, the press) remain primarily local”. Ball, R., Op. cit..
studi in International accounting nei cosiddetti Paesi emergenti trattandosi per l’appunto la Cina di uno di questi.