• Non ci sono risultati.

Confronto fra i mercati e approcci per un coordinamento internazionale

6.9 L’evoluzione della disciplina in Giappone

Le ultime modifiche alla struttura della PMDA hanno permesso di abbreviare il tempo di revisione delle pratiche.

Tenendo presente la globalizzazione nello sviluppo, produzione, distribuzione e consumo di dispositivi medici, la PMDA sta prendendo provvedimenti per potenziare le sue attività internazionali, tra cui la cooperazione in tutta l'Asia e l'armonizzazione internazionale delle norme regolamentari, secondo la propria visione internazionale.

Nelle sue attività quotidiane, la PMDA cerca di far progredire la scienza nella regolamentazione al fine di assicurare che il proprio giudizio sia fondato su solide prove scientifiche, su stime e valutazioni accurate, raggiungendo il giusto equilibrio tra molti fattori al fine di valutare rischi e benefici dei dispositivi medici. Gli sforzi della PMDA non sono solo mantenere un elevato standard di regolamentazione per la scienza, ma anche contribuire allo sviluppo di prodotti medici da parte dell'industria.

Al fine di far progredire la normativa nell’ambito scientifico sia all'interno che all'esterno della PMDA, a partire dal 2012, l'agenzia ha attivato collaborazioni con alcune scuole di specializzazione in tutto il Giappone nei campi della medicina, delle scienze farmaceutiche e di altre scienze affini. Il progresso della normativa nell’ambito scientifico è una questione importante non solo per la PMDA ma anche per il ministero MHLW. Il Ministero infatti ha stanziato diversi fondi per la promozione e l'istituzione di un sistema di valutazione su base scientifico-normativa per la sicurezza e l'efficacia di farmaci innovativi e dispositivi medici, e inoltre per lo scambio di personale tra MHLW, PMDA, National Institute of Health Sciences, università e altri istituti di ricerca.

86

Conclusioni

In questo elaborato di tesi sono stati ampiamente descritti ed analizzati i diversi sistemi di regolamentazione dei dispositivi medici e si è effettuata una valutazione comparativa tra i diversi sistemi legislativi e normativi che condizionano il mercato dei dispositivi medici.

Un fabbricante, come primo passo verso la commercializzazione di un dispositivo medico, deve assicurarsi che esso rientri nella definizione stessa di dispositivo medico. In seguito per stabilire l’iter di regolamentazione a cui il fabbricante dovrà attenersi, dovrà individuare la classe di rischio esatta, stabilita diversamente nei vari paesi attraverso le legislazioni nazionali. In base ai diversi sistemi legislativi è possibile operare delle scelte o seguire percorsi obbligati che portano alla certificazione e approvazione del dispositivo medico. Fondamentale per un fabbricante di dispositivi medici è anche il sistema di gestione della qualità e la sua certificazione in base agli standard internazionali.

Un fabbricante con una visione internazionale della propria azienda deve conoscere perfettamente le legislazioni vigenti in materia di dispositivi medici. Per l'impresa, la conoscenza e la pratica della norma è indispensabile ma, ancor più, l'informazione e la consapevolezza dell'evoluzione della norma è determinante per la crescita competitiva. Il business mondiale dei dispositivi medici infatti ha subito profondi cambiamenti, con l'introduzione nei diversi paesi di complesse procedure di certificazione e autorizzazione, che sono in continua evoluzione.

Tutto questo richiede una dimestichezza con le norme di settore e un continuo aggiornamento tecnico- normativo: sono indispensabili per le imprese competenze adeguate, in grado di affrontare tematiche tecnico-scientifiche e di adempiere a quanto prevedono le norme nazionali ed internazionali.

Comprendere le opportunità, conoscere le regole e le barriere per l'ingresso in un determinato mercato, è sempre più importante per le imprese interessate ai processi di internazionalizzazione. Per meglio comprendere un mercato/paese, occorre la conoscenza dei peculiari aspetti regolatori, ma anche la conoscenza della specifica cultura, tradizione, società.

In questo quadro, conoscere e praticare le norme non è sufficiente, sapere come evolvono le norme e le regole è per le imprese un fattore determinante per la competitività.

87

Bibliografia

Decreto Legislativo 46/97 (emendato col D. Lgs 25.01.2010, n. 37 di recepimento della Direttiva 2007/47/CE)

Decreto Legislativo 507/92 (emendato col D. Lgs 25.01.2010, n. 37 di recepimento della Direttiva 2007/47/CE)

Decreto Legislativo 333/00 (emendato col D. Lgs 25.01.2010, n. 37 di recepimento della Direttiva 2007/47/CE)

Ministero della Salute, sezione dispositivi medici http://www.salute.gov.it

“Dispositivi medici: aspetti regolatori e operativi”, volume curato dalla Direzione generale dei farmaci e dispositivi medici del Ministero della Salute

“Le indagini cliniche dei dispositivi medici”, volume curato dalla Direzione generale dei farmaci e dispositivi medici del Ministero della Salute

Consultazione di manuali di dispositivi medici, presso l’U.O. di Ingegneria Clinica Azienda Sanitaria USL Romagna Ospedale Infermi di Rimini

Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai dispositivi medici e recante modifica della direttiva 2001/83/CE, del regolamento (CE) n. 178/2002 e del regolamento (CE) n. 1223/2009 – Commissione europea

Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai dispositivi medico- diagnostici in vitro – Commissione europea

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo

Dispositivi medici e dispositivi medico-diagnostici in vitro sicuri, efficaci e innovativi a vantaggio dei pazienti, dei consumatori e degli operatori sanitari - Commissione europea

Documento di lavoro dei servizi della Commissione

Sintesi della valutazione dell’impatto relativa alla revisione del quadro normativo sui dispositivi medici – Commissione europea

Presentazione della Proposta di Regolamento per i dispositivi medici - documento della V CNDM Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici

Presentazione della Proposta di Regolamento per i dispositivi medico-diagnostici in vitro - documento della V CNDM Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici

Sito della Commissione europea http://ec.europa.eu/growth/sectors/medical-devices/index_en.htm http://www.consilium.europa.eu/it/policies/new-rules-medical-in-vitro-diagnostic-devices/

Norme e mercato: evoluzione nel medicale, pubblicazione progetto Innobiomed - Percorsi d'innovazione nel medicale CNA di Padova

88

FDA sezione medical devices http://www.fda.gov/MedicalDevices/default.htm CFR Title 21 - Food and Drugs: Parts 800 to 1299

Emergo http://www.emergogroup.com/ Thema s.r.l. http://www.thema-med.com/

PMDA sezione dispositivi medici http://www.pmda.go.jp/english/index.html# MHLW sezione dispositivi medici http://www.mhlw.go.jp/english/

Japan MDC https://www.j-mdc.com/product.html

Pacific Bridge Medical http://www.pacificbridgemedical.com Tuv Sud http://www.tuv-sud.com

Tuv Italia http://www.tuv.it/it-it MD24 http://www.md-24.net/

Medical Device Registration in Japan, documento a cura di Emergo

Capacità innovativa e competitività sul mercato internazionale, Marisa Testa, Sandro Storelli

Mercati esteri: quali le principali opportunità e barriere all’ingresso dei dispositivi medici made in Italy, documento a cura di Thema s.r.l.

IMDRF http://www.imdrf.org/

Assobiomedica http://www.assobiomedica.it/it/index.html

Produzione, ricerca e innovazione nel settore dei dispositivi medici in Italia, Rapporto 2014 a cura di Assobiomedica