• Non ci sono risultati.

L'EVOLUZIONE DI LUNGO PERIODO ( 1968 1998)

METODOLOGIA DI ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ IN PRODUZIONE

RIFERIMENTO ITALIA SOMMARIO

2. L'EVOLUZIONE DI LUNGO PERIODO ( 1968 1998)

Per inquadrare il problema trattato ne analizziamo l'evoluzione negli ultimi trenta anni con l'obiettivo di comprendere l'entità di incidenza dei diversi fattori nel sistema aggregato.

La valutazione è, ovviamente, indicativa e si basa sui dati di bilancio, opportunamente riclassificato, di un campione di imprese continuamente monitorato dal 1968 ad oggi e sufficientemente omogeneo nel periodo dato che esso ricomprende le incorporazioni e gli scorpori, le nuove costituzioni ed esclude le cessazioni di attività.

Il campione è composto da 951 imprese di capitale per un fatturato 1998 di circa 225 Miliardi di Euro con circa 840.000 dipendenti.

Con riferimento all'incidenza del fatturato ed alla situazione proprietaria al 1998 il campione è composto per un 21% da imprese pubbliche e 79 % da imprese private di tutti i settori.

Lo studio si basa sui seguenti elementi: fatturato netto, capitale circolante di produzione, immobilizzi tecnici lordi, dipendenti.

L'analisi si basa sui seguenti indici: indice di rotazione del capitale circolante, incidenza del capitale fisso sul fatturato netto, incidenza del capitale circolante sul capitale fisso, capitale fisso e circolante per addetto attualizzato a moneta 1998.

2.1 Le definizioni degli elementi e degli indici utilizzati

Per chiarezza si espongono le definizioni di base utilizzate nel presente lavoro.

Il fatturato netto (F) è il fatturato dell'anno al netto di sconti, di imposte quali l'IGE e l'IVA, non include la variazione delle rimanenze se non per alcuni casi di imprese che lavorano a commessa ( es. cantieri navali

135 Gestione degli Impianti e del Lavoro Industriale – Prof. Francesco Guerra

ed imprese di costruzione).Il fatturato netto del 1968 e del 1973 è stimato con aliquota media di imposta, per gli anni dal 1974 in poi con aliquota specifica.

Il capitale circolante di produzione (Ccp) è il puntuale alla data di bilancio e comprende il magazzino inteso come le materie prime, i semilavorati, il giro di lavoro, i prodotti finiti, le merci viaggianti e gli anticipi a fornitori per merci ed è valutato secondo le regole di legge adottate dalle singole imprese.

I valori esposti non tengono conto di eventuali fondi di svalutazione dei magazzini la cui incidenza presenta un valore compreso tra lo 0,5% e il 2,5% massimo sul magazzino stesso nei vari anni ed, ai nostri fini, trascurabile

Gli immobilizzi tecnici lordi (Cf) rappresentano il capitale fisso alla data di bilancio e comprendono terreni, fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature, mobili, automezzi, lavori in corso per la costruzione di impianti, anticipi a fornitori per impianti e sono valutati al valore di acquisto a meno di rivalutazioni di legge.

Si sono scelti gli immobilizzi tecnici lordi anziché quelli al netto dei fondi di ammortamento in quanto ci si propone di far riferimento ai valori di investimento iniziale.

Per chiarezza i fondi di ammortamento rappresentano una quota compresa tra il 40% ed il 60% del valore degli immobilizzi ad indicare una media di circa 9 anni di utilizzo al 1998.

I dipendenti sono tendenzialmente gli addetti dirigenti, impiegati ed operai in forza alla data di bilancio. L'indice di rotazione (R) del capitale circolante è dato dal rapporto tra il fatturato netto e il capitale circolante.

L'indice di incidenza del Capitale fisso sul Fatturato (Icff) è dato dal rapporto tra gli Immobilizzi tecnici lordi ed il fatturato netto.

L'indice di incidenza del capitale circolante sul capitale fisso (Ic) è dato dal rapporto tra il capitale circolante ed il capitale fisso alla data di bilancio.

L'indice di attualizzazione a moneta 98 è basato sull'andamento dell'indice dei prezzi al consumo dicembre su dicembre rilevato dall' Istat dal 1968 al 1998. Viene utilizzato il medesimo indice per attualizzare sia gli immobilizzi tecnici lordi che il capitale circolante. Nel caso in cui si volessero distinguere gli indici di rivalutazione dei consumi da quello degli investimenti si riscontrano differenze dell'ordine tra il + 15% del decennio 70 - 80 con maggiori rincari nei macchinari ed il - 10% del decennio 80-90 con maggiori rincari per i consumi con scarsa incidenza sulle tendenze dato che i valori di magazzino e degli immobilizzi riportano dati con riferimenti di acquisto spesso variabili.

Gli immobilizzi tecnici per addetto attualizzati sono dati dal rapporto tra gli immobilizzi tecnici ed i dipendenti alla data, aumentato dell'indice di rivalutazione al 1998 sopra definito.

Una analoga procedura è utilizzata per il capitale circolante per addetto.

2.2 L'evoluzione storica

Si espongono nella figura 1 gli andamenti dei principali indici secondo le definizioni dei paragrafi precedenti. Indice 68 73 74 78 83 88 90 93 98 Media R=F/Ccp 4,03 4,09 3,58 3,46 4,51 4,09 3,91 3,89 3,97 3,98 Icff= Cf/F 1,25 1,16 0,93 0,79 0,65 0,78 0,83 1,05 0,96 0,88 Ic=Ccp/Cf 0,20 0,21 0,30 0,36 0,34 0,32 0,31 0,25 0,26 0,28 Attualizz. 100 130 151 253 566 774 877 1014 1181 Attualizz. 8 11 13 21 48 65 74 85 100 Cf/dip.98 89 93 90 99 107 142 159 213 257 ° Ccp/dip98 18 20 27 36 37 45 49 52 68 °

°Dati in migliaia di Euro

Fig.1 Andamento anni 1968-98 del Capitale Circolante e del Capitale Fisso

2.3 L'evoluzione della produttività del Capitale Circolante

Per meglio comprendere l'andamento nel tempo ed i relativi miglioramenti si espongono le rappresentazioni grafiche della tendenza dell'indice di rotazione.

136 Gestione degli Impianti e del Lavoro Industriale – Prof. Francesco Guerra 4,03 3,58 3,46 4,51 4,09 3,89 3,97 3,98 3 3,5 4 4,5 5 68 74 78 83 88 93 98 Media Rotazione R

Figura 2, Andamento dell'indice di Rotazione del Capitale Circolante

Risulta interessante notare i miglioramenti o i peggioramenti rispetto al periodo precedente che risultano rappresentati in figura 3 seguente.

-11,1 30,3 2,1 10,9 1,5 -0,3 -4,9 -9,3 -1,5 -3,3 -15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35 74/68 78/74 83/78 88/83 93/88 98/93 98/68 98/74 98/90 98/M

Miglioramenti % o peggioramenti % dell'utilizzo del Capitale Circolante

Figura 3, Tendenza di lungo periodo della produttività del Capitale Circolante

E' immediato notare che vi è una sostanziale stabilità globale sull'utilizzo del capitale circolante dato che vi sono periodi con miglioramenti sensibili tra l'83 ed il 74 ma a fronte di peggioramenti precedenti ed anche successivi.

Si noti che la situazione più recente è praticamente pari a quella del 68, presenta un miglioramento del 11% rispetto al 74 pari allo 0,5% all'anno e del 1,5% rispetto al 90 pari allo 0,2% all'anno.

Tale indicazione sembra mettere in discussione in 5 periodi su 6 la diffusa convinzione che si possano facilmente migliorare gli indici globali di utilizzo del capitale circolante anche nel nostro Paese.

E' vero che i campioni globali possono essere influenzati da tendenze e situazioni dei vari settori specifici, ne consegue la necessità di analizzare e verificare i singoli comparti (prossimo paragrafo 3).

2.4 L'evoluzione dell'utilizzo del Capitale Fisso

Per meglio comprenderne l'andamento si analizza l'incidenza delle immobilizzazioni tecniche lorde sul fatturato netto (Fig.4) e l'andamento del capitale fisso per addetto (Fig.5).

0,93 0,79 0,65 0,78 1,05 0,96 0,88 1,25 0 1 2 68 74 78 83 88 93 98 Media

Capitale fisso/Fatturato Icff

Figura 4, Incidenza del Capitale Fisso sull'output rappresentato dal Fatturato

L'andamento indica un costante miglioramento tra il 68 e l'83 con un peggioramento tra l'83 ed il 93 per migliorare ancora tra il 93 ed il 98 con i valori più recenti di circa il 9% sopra la media.

137 Gestione degli Impianti e del Lavoro Industriale – Prof. Francesco Guerra

Tale indicazione conferma la tendenza ad avere una sempre maggiore incidenza del capitale fisso e del capitale in generale tra i costi dei sistemi produttivi. L'affermazione precedente è avvalorata dall'andamento del Capitale Fisso per addetto a moneta 98 rappresentato in Figura 5 seguente.

257 213 159 90 142 107 99 89 0 100 200 300 68 74 78 83 88 90 93 98

Capitale fisso per addetto a moneta 98, valori espressi in migliaia di Euro

Figura 5, andamento del capitale fisso per addetto nel tempo, 1968 - 1998

E' immediato notare il significativo aumento del capitale fisso per addetto nel tempo.

2.5 La correlazione tra Capitale Circolante e Capitale Fisso

La rappresentazione grafica dell'indice Ic esposta in figura 6 indica un incremento tendenziale dell'incidenza del Capitale Circolante rispetto al Capitale Fisso.

0,25 0,26 0,28 0,3 0,34 0,32 0,36 0,2 0 0,5 1 68 74 78 83 88 93 98 Media

Ic, Incidenza del Capitale Circolante sul Capitale Fisso nel tempo (Ic=Ccp/Cf)

Figura 6, incidenza del Capitale Circolante sul Capitale fisso

L'incremento dell'indice Ic avviene nei primi 15 anni dal 68 all'83 per poi scendere nei secondi 15 anni ad oggi.

E' utile notare che l'incremento del capitale fisso per addetto a valori omogenei è di 2,88 volte rispetto a 3,82 volte del medesimo rapporto riferito al Capitale Circolante.

E' rilevante notare che a fronte di 100 Unità monetarie investite in Immobilizzi Tecnici Lordi vi sono mediamente 28 Unità monetarie da prevedere utilizzate nel Magazzino per la messa a regime dell'impianto. E' possibile scrivere la relazione (Ccp) = K(Cf)a esposta nell'introduzione nella forma semplificata e molto aggregata sul globale del periodo analizzato:

(Ccp) = 0,28 (Cf) con Cf esposto in valori monetari di investimento.

Tale indicazione è di larga massima e necessita di approfondimento almeno per settore specifico. In ogni caso si noti che è necessario definire in sede di progetto impiantistico di investimento una disponibilità di Capitale Circolante non trascurabile per la fase iniziale della gestione.