• Non ci sono risultati.

L’importanza della luce nella Divina Commedia

La luce nel Paradiso dantesco

Capitolo 1. L’importanza della luce nella Divina Commedia

La luce può essere legittimamente considerata la dimensione fondamentale di tutta la Divina Commedia, in quanto l'intero Poema è strutturato, potremmo dire, proprio su quest'ultima.

Nell’Inferno, infatti, possiamo vedere come l’ambiente si caratterizzi proprio per la quasi totale assenza della luce; nel Purgatorio invece la luce naturale fa la sua comparsa e possiamo, attraverso i versi di Dante, vederla diffondersi gradualmente; nel Paradiso, infine, veniamo a contatto con una luce che si purifica a mano a mano che ci si avvicina all’Empireo: luogo in cui la luce cosmica trapassa in luce increata e soprannaturale.

1.1 La luce nell’Inferno

L’Inferno è il luogo delle tenebre, è il regno in cui non vi è nulla di luminoso, se non qualche barlume di luce, i cui riflessi sono proiettati da alcune fonti di chiarore abissale: il fiume Acheronte, la palude Stige, le fiamme che si incontrano all'entrata della città di Dite e la superficie ghiacciata del lago Cocìto. Nonostante questi riflessi di luce infernale, l'oscurità regna sovrana e persiste nel corso di tutta la prima Cantica; è Dante stesso a definire l’Inferno come il luogo privo di ogni luce, descrivendolo a noi come una valle buia la cui atmosfera è formata da un «aere grosso e scuro».

Al Canto IV, Dante descrive la valle infernale e la sua oscurità attraverso tre aggettivi: «Oscura e profonda era e nebulosa/ tanto che, per ficcar lo viso a fondo, io non vi discernea alcuna cosa»; e Virgilio a questa considerazione, prontamente conferma: «Or discendiam qua giù nel cieco mondo».

L’Inferno, avvolto in un’oscurità quasi totale, mantiene un senso di raro crepuscolo, che il nostro Poeta descrive con il celebre verso: «quiv’era men che notte e men che giorno».

35

L’oscurità, dunque, è maggiore della luce, e questo ambiente buio, fatto di ombre e rischiarato mostruosamente solo dai fuochi infernali, rimane tale fino a che Dante non esce dall’Inferno e, risalendo in superficie, può finalmente scorgere la montagna del Purgatorio.

L’ambiente buio dell’Inferno e le numerose metafore che Dante utilizza per descrivercelo, sono importanti, perché è attraverso queste ultime che il Poeta esprime le sue convinzioni morali, politiche e religiose; la prima e la più celebre di queste immagini è quella che troviamo all’inizio del Poema: la «selva oscura», metafora che è utile a Dante per rappresentare il peccato che insidia l'esistenza umana. Ed è proprio nel peccato che Dante si è smarrito in un certo momento della sua vita, mettendo a rischio la sua moralità; ed è sempre nel peccato che si sta perdendo il mondo cristiano a causa del dilagare dei vizi. La dialettica luce-ombra, presente fin dai primi versi della Divina Commedia, non fa altro che mimare la vicenda di speranza e disperazione presente nel mondo e nella vita di ciascun uomo; la tenebra è chiaramente metafora del peccato, privazione della Grazia di Dio; la luce invece, protagonista assoluta della terza Cantica, è la testimonianza di Dio e rischiara la strada di chi ha deciso di seguirlo.

L’Inferno è certamente il regno in cui l’amore è bandito, in cui, proprio in quanto manca quell'amore che muove ogni cosa, non può avvenire nulla; come scrive Hans Urs Von Balthasar nel volume Stili Laicali28 (il terzo della raccolta Gloria), l'inferno è un dramma impossibile, un dramma che non può essere

dramma veramente, perché si è trasformato in tragedia: in greco, “drama” è l’azione libera, ciò che fa sì che possa esserci storia, che gli eventi possano seguire corsi alternativi. Ma questo nell'inferno non è più possibile, esso è infatti il luogo della non-storia.

Il fatto che non vi sia l’amore che muove ogni cosa, non significa che nell'inferno la traccia di Dio e il suo amore siano scomparsi, piuttosto l'amore di Dio è avvolto totalmente nella giustizia e la bellezza divina sussiste in questo Regno solo nella corrispondenza tra la colpa e il castigo. Si tratta di un evidente paradosso che può essere accettato solamente grazie alla Speranza, il cui

28 Cfr. H. U. Von Balthasar, Stli Laicali, vol. 3 della raccolta Gloria, trad. it. Di G. Sommavilla, Jaca Book,

36

oggetto è più grande di quello della Fede: infatti, se la Fede accetta che l’Inferno esista, la Speranza pensa che quest’ultimo sia una possibilità destinata a non attuarsi per alcuno.

1.2 La luce nel Purgatorio

Nel Purgatorio, che Dante, contrariamente alla tradizione accettata da Tommaso, colloca in superficie e non sottoterra accanto all'Inferno, l’ambiente appare fin da subito più tranquillo e il clima più disteso. Dal Regno delle tenebre si è passati al regno della luce naturale che fin dal I Canto illumina l'ambiente e dà conforto agli occhi di Dante che si erano “contristati” nel cupo ambiente infernale. Tra i primissimi versi della seconda Cantica leggiamo: «Dolce color d’oriental zaffiro, / che s'accoglieva nel sereno aspetto / del mezzo, puro infino al primo giro, / a li occhi miei ricominciò il diletto, / tosto ch'io usci’ fuor de l’aura morta / che m'avea contristati li occhi e 'l petto»29.

Il sole ora splende incontrastato e numerosi sono in questa seconda Cantica i riferimenti al cielo che, dopo il viaggio infernale, finalmente riappare: Dante accenna a Venere, stella del mattino, che fa gioire la parte orientale del cielo, dove, con la sua luminosità offusca la costellazione dei Pesci, con la quale si trova in congiunzione; è importante ricordare poi la comparsa di quelle quattro stelle che illuminano come un sole la figura di Catone: esse simboleggiano le quattro virtù cardinali (Prudenza, Fortezza, Temperanza e Giustizia) che, come dice lo stesso termine, fungono da cardine ad altre virtù ad esse correlate. Infine, per far comprendere chiaramente che si è passati definitivamente ad un regno completamente illuminato, riportiamo come Catone esterna il proprio stupore quando vede Dante e Virgilio varcare le soglie del Purgatorio: «Chi v’ha guidati, o chi vi fu lucerna, uscendo fuor de la profonda notte / che sempre nera fa la valle inferna?30». Citiamo poi il modo in cui Dante descrive la visione di Beatrice verso la fine della Cantica: «donna m'apparve sotto verde manto / vestita di color di fiamma viva»31.

29 Cfr. Pg, I, 13-18. 30 Cfr. Pg, I, 43-45. 31 Cfr. Pg, XXX, 32-33.

37

1.3 La luce nel Paradiso

Il Paradiso è il regno della luce, di quella luce divina di cui tutti i beati fruiscono, vivendo nella carità e nella grazia di Dio. Il luminismo in questa cantica è evidente: costantemente incontriamo una luce immensa, che invade tutto e risplende più o meno intensamente in base al grado di carità di chi la riceve. Nel capitolo prossimo approfondiremo proprio la luce del Paradiso, e in particolare quella dell'Empireo, in cui Dante vedrà per la prima volta Dio.

Certamente quello che ci accingiamo a trattare è un tema molto denso e complesso; abbiamo scelto, come ausilio in quest’approfondimento, di seguire come guida il volume Lumen Gloriae di Mauro Gagliardi, ritenendolo valido in quanto affronta il tema della luce con un approccio multidisciplinare: l'autore infatti, soffermandosi sulla luce nell'Empireo dantesco, lo fa dapprima dal punto di vista letterario, poi dal punto di vista fisico ed infine, sezione che più ci riguarda, dal punto di vista metafisico.

38