• Non ci sono risultati.

L’influenza delle variabili personali e familiari Variabili personali

2. Le condizioni dell’apprendimento in classi multietniche

2.2 L’influenza delle variabili personali e familiari Variabili personali

Considerando le caratteristiche specifiche del campione, descritte nel det-taglio altrove (Besozzi, Colombo, 2012), già a livello di analisi bivariata il confronto tra gli indicatori di profitto scolastico soggettivo (percezione di riuscita) e oggettivo (media dei voti per le singole materie nel primo qua-drimestre) consente di trarre considerazioni utili sull’influenza dei diversi fattori nei percorsi scolastici. In particolare, la variabile cittadinanza di-scrimina sensibilmente il campione, posto che circa il 31% degli alunni ita-liani dichiara di andare a scuola “molto bene” e il 19% “né bene né male”, mentre tali proporzioni si invertono quasi tra gli alunni stranieri, tra cui so-lo il 17%17 dichiara di andare “molto bene” e il 33% “né bene né male”. Il divario percepito tra italiani e stranieri a livello soggettivo rispecchia, effet-tivamente, i dati sulla riuscita oggettiva, la cui rappresentazione grafica (Fig. 2.1) evidenzia un rendimento peggiore degli alunni stranieri in tutte le materie, ed in particolare geografia e scienze, italiano, matematica e storia. Molto simili invece le medie in educazione artistica e in lingua straniera18.

Tabella 2.1 - Profitto scolastico soggettivo, confronto italiani e stranieri. Va-lori percentuali19

Come riesci a scuola? Italiani Stranieri Totale

Molto bene 30,6 17,1 25,4 Bene 46,4 43,2 45,2 Né bene né male 19,2 33,0 24,5 Abbastanza male 2,4 3,8 3,0 Male 1,4 2,8 2,0 Totale 100 100 100 Totale (V.a.) 391 1.012 621

Fonte: Elaborazioni Orim su dati 2011

17 Per quanto riguarda il confronto per luogo di nascita, tra gli stranieri nati in Italia coloro che di-chiarano di andare “molto bene” sono il 18,8% e “né bene né male ” il 33%; tra gli stranieri nati all’estero le percentuali non cambiano in modo accentuato, e sono rispettivamente il 16,5% e il 33% (cfr. Colombo M., 2012a, p. 59).

18 Rispetto a quest’ultima materia, è lecito ipotizzare che le competenze linguistiche degli stranie-ri, che prima o durante la preadolescenza sono stati socializzati all’apprendimento di due lingue (l’italiano e quella del paese di origine), facilitino di fatto l’apprendimento della seconda lingua prevista a scuola, riducendo la differenza di riuscita con gli italiani.

19 Tutti i dati riportati nelle figure e nelle tabelle del presente contributo sono tratte dall’indagine Orim – Gruppo Scuola, a.s. 2011/2012.

Figura 2.1 - Indica la media dei voti che avevi alla fine del primo quadrime-stre in ogni materia (da 1 a 10), confronto italiani e stranieri

Fonte: Elaborazioni Orim su dati 2011

Rispetto alle differenze di genere, le femmine dichiarano di avere un pro-fitto scolastico soggettivo lievemente più alto dei maschi sia nel sottocam-pione di italiani, sia (e la differenza è più accentuata) in quello di stranieri: tra gli italiani, dichiarano di riuscire “molto bene” il 28,8% dei maschi e il 32,7% delle femmine; tra gli stranieri il 12,1% dei maschi e il 21,2% delle femmine. Anche il dato sulla riuscita scolastica oggettiva nel campione to-tale conferma il gender gap, specialmente nelle materie di educazione arti-stica, tecnica e lingua straniera (in quest’ultima, la media dei maschi è del 6,86, quella delle femmine del 7,25). Prossime allo zero, invece, le diffe-renze inerenti storia, geografia e matematica.

Alla luce di questi risultati, per studiare più a fondo le condizioni dell’apprendimento si è proceduto all’elaborazione di un indice di riuscita

scolastica, costruito tramite un’apposita procedura statistica20 a partire dal-la media dei voti per le singole materie del primo quadrimestre. Tale indi-ce, in linea con le finalità del presente contributo, è stato poi confrontato

20 La domanda di riferimento era: “D58. Indica la media dei voti che avevi alla fine del I quadrimestre in ogni materia” (per: Italiano; Lingua straniera; Storia; Geografia; Matematica; Scienze; Educazione artistica; Educazione musicale; Educazione tecnica/tecnologia – cfr. Fig. 2.1). Per la costruzione si è proceduto ad elaborare una media standardizzata degli item per materia, indicata come indice di riuscita scolastica.

29

con un gruppo di variabili personali inerenti le competenze linguistiche, l’atteggiamento, le motivazioni e le aspirazioni scolastiche degli intervista-ti, fattori che secondo diverse ricerche svolte in Italia (es: Mantovani, 2008; Besozzi, Colombo, Santagati, 2009; Ravecca, 2009; Galloni, Ricucci, 2010; Santagati, 2011), risultano sensibilmente legati alla riuscita scolastica. In tabella 2.2 vengono illustrate le correlazioni tra l’indice di riuscita scolastica e alcune di queste variabili. Nello specifico, si osserva una correlazione positiva tra il rendimento scolastico e l’indice di competenze linguistiche per lo

studio, cioè la conoscenza di due o tre lingue, tra cui l’italiano, a livello di

scrittura e lettura (r=0,469, p<0,01) e l’indice di competenze linguistiche per

l’interazione sociale, ovvero la conoscenza di due o tre lingue, tra cui

l’italiano, a livello di comprensione e conversazione orale (r=0,174, p<0,01), segnale di un forte legame tra il rendimento scolastico e un buon livello di conoscenza dell’italiano e di più lingue. Anche l’indice di progettualità verso

il futuro (ovvero la chiarezza nella definizione dei propri progetti futuri)

risulta correlato positivamente con i voti scolastici (r=0,133, p<0,01), a con-ferma di come la capacità di pianificazione del proprio futuro interagisca positivamente con il processo di apprendimento. Secondo alcuni autori, tale capacità si ricollega allo sviluppo di un particolare orientamento co-gnitivo intertemporale (o frame) rivolto al futuro (prospettiva

future-oriented – Zimbardo, Boyd, 2008; Bozick, et al., 2010), che sostiene nei

gio-vani la capacità di differimento della gratificazione e l’impegno verso il raggiungimento di obiettivi a lungo termine.

Tabella 2.2 - Correlazioni tra fattori personali e indice di riuscita scolasticaa

1 2 3 4 5

Indice di competenza linguistica per lo studio - 0,561** 0,179** 0,074* 0,469** Indice di competenza linguistica per

l'intera-zione sociale - 0,095 0,034 0,174**

Indice di progettualità verso il futuro - 0,788** 0,133**

Indice di aspirazioni future - -0,061

Indice di riuscita scolastica -

a 1=Indice di competenza linguistica per lo studio; 2=Indice di competenza linguistica per l’interazione sociale; 3=Indice di progettualità verso il futuro; 4=Indice di aspirazioni future; 5=Indice di riuscita scolastica.

*p<0.05; **p<0.01.

Fonte: Elaborazioni Orim su dati 2011

Non è invece correlato significativamente il livello di aspirazione per il fu-turo (indice di aspirazioni future21) anche se, come indica la figura 2.2, esiste

21 Indice costruito attraverso apposita procedura statistica utilizzando le seguenti domande: “D31. Che cosa pensi di fare finita la scuola media (secondaria di I grado)?”, “D32. Quali sono i tuoi

pro-una corrispondenza tra le aspirazioni più alte (iscriversi a un liceo) e pro-una riuscita migliore, specialmente per gli italiani, inversa invece tra coloro che pensano di iscriversi a un corso di formazione professionale22.

Figura 2.2 - “Che cosa pensi di fare finita la scuola media (secondaria di primo grado)?”, confronto italiani e stranieri per indice di riuscita scolastica

Fonte: Elaborazioni Orim su dati 2011

Considerando la motivazione scolastica (Fig. 2.3), nuovamente si osserva una differenza sensibile legata alla cittadinanza: l’indice di riuscita scola-stica è molto alto tra gli italiani sostenuti da una motivazione espressiva nel loro impegno allo studio, che dichiarano di andare a scuola “per rea-lizzare i miei sogni” o “per imparare cose nuove”, mentre tra gli stranieri i migliori sono coloro che hanno una motivazione più strumentale definita in funzione di un obiettivo occupazionale, ovvero che vogliono “trovare un buon lavoro” o coercitivo, cioè realizzare un progetto di cui i genitori li hanno investiti. Dietro tale progetto, infatti, si configura spesso un deside-rio di mobilità socio-economica ascendente dei genitori stranieri che

ve-getti di carriera?”, “D33. I tuoi genitori che cosa desiderano per te?”, “D34. Quali sono i tuoi prove-getti di mobilità?”. Cfr. Cap.7, Note metodologiche.

22 Per un approfondimento sul legame tra aspirazioni e aspettative degli intervistati, si veda Ri-naldi, 2012.

31

dono nell’istruzione dei figli una risorsa importante di riscatto sociale (Zanfrini, 2004).

Figura 2.3 - “Perché vai a scuola?”, confronto italiani e stranieri per indice di riuscita scolastica

Fonte: Elaborazioni Orim su dati 2011 Variabili familiari

Tra i fattori che incidono sul rendimento scolastico, la famiglia, in qualità di agenzia di socializzazione primaria, esercita un’influenza particolar-mente significativa. Come dimostrato da diversi studi, da un lato il soste-gno economico-materiale, quello simbolico (incoraggiamento allo studio, sostegno alle aspirazioni educative...), e quello culturale dei genitori (spe-cialmente coloro che hanno un titolo di studio elevato), possono influen-zare positivamente le performance dei figli (Coleman, 2006, Bourdieu, 1983; Besozzi, 2006; Santagati, 2007); dall’altro lato, il rapporto problematico della famiglia con la scuola, provocato sovente dalle condizioni di vita dei genitori (svantaggi economici, culturali, sociali e giuridici, scarsa cono-scenza dell’italiano e del sistema scolastico-formativo), può avere ricadute negative sulle condizioni di apprendimento degli studenti e quindi sulla riuscita.

Rispetto a queste indicazioni, anche la nostra indagine conferma a li-vello descrittivo come la riuscita scolastica sia positivamente legata all’indice di status socio-economico dei genitori (r=0,334, p<0,01) e all’indice di

capitale culturale dei genitori (r=0,267, p<0,01), variabili anche correlate tra

re-lazionali e culturali familiari e il sostegno allo studio dei figli. Anche l’indice di discorsività familiare sui temi scolastici23 (r=0,172, p<0,01) ovvero la tematizzazione delle questioni scolastiche in famiglia tra genitori e figli, ha un’associazione significativamente positiva, mentre l’indice di

orienta-mento familiare a favore della scuola risulta correlato a un livello molto basso

(r=-0,089, p<0,01)24. Infine, come ipotizzabile, il legame tra la riuscita sco-lastica e la soddisfazione dei familiari nei confronti della scuola è positivo e molto forte (r=0.532, p<0,01 - Tab. 2.3).

Tabella 2.3 - Correlazioni tra fattori familiari e indice di riuscita scolasticaa

1 2 3 4 5 6

Indice di status socio-economico dei

genitori - 0,249** 0,060* -0,062 -0,191** 0,334** Indice di capitale culturale dei genitori - 0,117** -0,046 -0,146** 0,267** Indice di discorsività familiare su

temi scolastici - 0,219** -0,258** 0,172** Indice di orientamento familiare a

favore della scuola - 0,014 -0,089**

Indice di soddisfazione della

famiglia verso la scuola25 - 0,532**

Indice di riuscita scolastica -

a 1=Indice di status socio-economico 2=Indice di capitale culturale dei genitori; 3=Indice di discorsività familiare su temi scolastici; 4=Indice di orientamento familia-re a favofamilia-re della scuola;5=Indice di soddisfazione della famiglia verso la scuola; 6=Indice di riuscita scolastica.

*p<0.05; **p<0.01.

Fonte: Elaborazioni Orim su dati 2011

Gli incroci in merito alla partecipazione attiva della famiglia alla scuola (“I tuoi genitori vanno a parlare con gli insegnanti?”) rilevano invece che la frequenza dei colloqui con gli insegnanti non è linearmente correlata alla riuscita scolastica. Piuttosto, la riuscita più alta è quella degli studenti i cui genitori vanno ai colloqui 2/4 volte all’anno, mentre la più bassa è quella degli studenti che al quesito hanno risposto “non so”.

23 Indice costruito attraverso apposita procedura statistica utilizzando la domanda “D24. Con qua-le frequenza i tuoi genitori ti ripetono che…” (esempi di item di risposta: “D24.1 …studiare serve per trovare un buon lavoro futuro”; “D42.2 …sei fortunato perché hai la possibilità di andare a scuola”. Ri-sposte possibili: 1=mai/quasi mai; 2=qualche volta; 3=spesso/sempre). Cfr. Note metodologiche.

24 Indice costruito attraverso apposita procedura statistica utilizzando la domanda “D26. Con che frequenza in famiglia parli...” (esempio di item di risposta, “D26.1 …del tuo impegno nello studio”; “D26.3 …dei tuoi insegnanti” (risposte possibili: da 1=mai a 5=sempre). Cfr. Note metodologiche.

25 Indice costruito utilizzando la domanda “D23. I tuoi genitori sono soddisfatti di come vai a scuola?” (risposte possibili: da 1=molto a 5=per niente). Cfr. Note metodologiche.

33