• Non ci sono risultati.

L’innovazione dei privati: esempi regionali

Nel documento Rapporto 2006 (.pdf 1.6mb (pagine 93-96)

2. Il bilancio consuntivo 2006 del turismo in Emilia-

3.4. L’innovazione nel turismo in Emilia-Romagna

3.4.2. L’innovazione dei privati: esempi regionali

Si riportano di seguito alcuni esempi che, come ampiamente e più volte sottolineato, rappresentano solo una minima parte delle casisti-che utili a comprendere lo stato dell’innovazione in regione o, comun-que, di come specifici modi dell’offerta e dell’organizzazione di tale offerta siano ampiamente rappresentati in Emilia-Romagna.

• Gruppi di privati

Innovazione organizzativa con risultati anche sul mercato e uti-lizzo di innovazione tecnologica applicata ai trasporti.

L’esigenza da cui nasce l’esperienza di Riviera di Rimini Promotion è quella di incentivare l’incoming turistico verso il territorio della Pro-vincia di Rimini (in particolare rispetto al bacino tedesco e svizzero) e con un’ulteriore finalità che riguarda la volontà di destagionalizzare il turismo.

Per incrementare il flusso di turisti sul territorio, le Associazioni degli Albergatori (AIA) della Provincia di Rimini hanno deciso di aggregarsi in un consorzio per avviare una operazione commerciale innovativa con alcune tra le più importanti compagnie aeree low-cost europee e volta ad attivare una serie di nuovi voli charter sull’Aero-porto “Federico Fellini” di Rimini.

Sono infatti anche gli stessi operatori del consorzio ad essere i protagonisti dello sviluppo turistico riminese attraverso l’individua-zione di aree turistiche rilevanti che necessitano di collegamenti aerei.

L’operazione consiste nell’acquisto da parte degli albergatori di 6.000 biglietti aerei che equivalgono a metà aeroplano pieno, il resto dovrà essere venduto dalla compagnia e dalle agenzie.

3. LINNOVAZIONE NEL TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA

Si può in questo modo offrire un pacchetto turistico all inclusive che comprende il biglietto, il pernottamento ed il transfert aeroporto-albergo.

Le prime tratte aeree attivate riguardano il tradizionale bacino turistico della Germania (Monaco di Baviera e Colonia/Bonn) e la Svizzera (Zurigo), che si è dimostrata una scommessa vincente per il turismo riminese. Per il 2007 l’obiettivo è quello di aprire nuovi voli da altre città tedesche (Berlino, Stoccarda, Hannover e Dusseldorf) e da altri – alcuni dei quali più tradizionali – bacini europei.

Riviera di Rimini Promotion si sta dimostrando uno strumento vin-cente per lo sviluppo del territorio: da una parte ha risposto all’esi-genza dell’amministrazione provinciale contribuendo sensibilmente ad aumentare il numero di turisti sul territorio; dall’altra ha incenti-vato la partecipazione diretta degli operatori turistici nella program-mazione dello scalo aeroportuale favorendo il suo rilancio a livello internazionale (oggi Riviera di Rimini Promotion è socio di Aeradria, la società che gestisce l’aeroporto di Rimini).

Altro esempio diinnovazione organizzativa è mutuabile da un recente accordo raggiunto da otto titolari di stabilimenti balneari di Cesenatico, confinanti l’uno con l’altro.

Questi bagnini si sono associati per migliorare l’offerta attraverso una gestione integrata dei servizi di spiaggia (ad eccezione del servi-zio bar).

I turisti possono scegliere in quale degli otto stabilimenti noleggia-re ombnoleggia-relloni e lettini; alcuni servizi e l’animazione sono comuni, in tal modo, non offrendo tutti in contemporanea lo stesso servizio è possibile organizzare la spiaggia con nuovi spazi, attività e strutture non ripetitive.

La prenotazione (lettini ed ombrelloni) è centralizzata, presso tre punti informativi attraverso un sistema wireless e tale è anche il paga-mento che, in questo caso, sebbene da una parte rappresenti un’inno-vazione rispetto al rapporto con la titolarità, al tempo stesso deter-mina anche una spersonalizzazione del medesimo rapporto. È il tipi-co caso in cui innovare non porta solo vantaggi, ovvero ne arreca da una parte e toglie “tradizione” ed abitudini dall’altra.

• Singoli privati

Continuando con gli esempi, se ne riporta uno davvero unico nel suo genere: uncampeggio con impianto termale. In questo senso si può parlare di innovazione di mercato, che coinvolge forti elementi di innovazione organizzativa.

Da un punto di vista tecnico si tratta di una struttura unica che

ISCOM GROUP

comprende al suo interno un campeggio di alta qualità(20) ed un impianto termale.

Camping ed impianto termale sono ricompresi nella medesima struttura anche se con due gestioni differenti così da permettere l’in-gresso alle terme anche a soggetti esterni, vale a dire alle persone che non sono alloggiate presso il campeggio.

Prima è stato costruito il campeggio, poi si è deciso di scavare per portare in superficie acqua che poteva essere sfruttata per le sue par-ticolari proprietà termali.

Si tratta di uno stabilimento termale a tutti gli effetti con 10 dipen-denti.

Le proprietà organolettiche dell’acqua permettono di effettuare trattamenti termali e benessere.

La costruzione dell’impianto non deriva da particolari esigenze degli operatori (come per i casi precedenti) ma semplicemente dal fatto che si è deciso di sfruttare le particolari proprietà dell’acqua con-tenuta nella falda acquifera.

Crescita dei piccoli nuclei dei gestori. Si tratta di un “fenomeno”

non recente ma oggi particolarmente presente su alcune località del territorio regionale e che si distingue come innovazione organizzativa.

Si tratta di un sistema a rete di piccole e medie imprese ricettive, facenti capo ad un’unica titolarità. Sia in termini di capacità di offer-ta sul mercato (4 o 5 hotel), sia in termini di organizzazione stessa delle strutture e dell’offerta, si presentano molto diversi dalla logica delle grandi catene alberghiere.

Sotto il profilo degli elementi di innovazione a base di questi

“nuclei di gestori” si rileva quanto segue.

– Innovazione organizzativa, in termini di ottimizzazione della for-mazione e della destinazione della forza lavoro. Ciò si traduce in una facile mobilità del lavoratore da una struttura all’altra in caso di necessità e, parimenti, in un unico percorso formativo.

Sempre in ambito organizzativo, si produce un’elevata concentra-zione di economia di scala in ogni singolo aspetto della gestione carat-teristica.

– Innovazione di mercato, poiché la disponibilità ricettiva è tra-sversale a più strutture e, così, il cliente può trovare un maggior numero di opportunità e soluzioni di alloggio.

Si conclude questa breve disamina su esempi di privati che hanno

3. LINNOVAZIONE NEL TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA

(20) Il Tahiti (Lido della Nazioni - FE) è uno dei due campeggi europei con il requi-sito di “categoria maggiore”.

intrapreso percorsi di innovazione, riportando un esempio particolar-mente significativo di innovazione di mercato-prodotto dato da un unico titolare che ha rilevato tre stabilimenti balneari vicini tra loro e, in controtendenza con il concetto di accorpamento, ha diversificato e specializzato l’offerta rispetto a ciascuno stabilimento.

Nel documento Rapporto 2006 (.pdf 1.6mb (pagine 93-96)