Cap 2 L’opportunità del turismo musicale
Tab 2.24 Tipologia di escursione.
2.3.2 L’offerta musicale
Ai dati ricavati dalle ricerche svolte e prese in analisi nel primo capitolo possiamo integrare le statistiche rilevate dalle SIAE al fine di individuare il valore dell‟offerta musicale. Il problema relativo ai suddetti dati è la mancanza di una analisi delle città italiane, dalle quali è possibile estrarre solamente il totale degli spettacoli (compresa la provincia) pari a 27.685, con un volume d‟affari di 50.215.493,47€, a Lucca che equivale al 10% degli spettacoli totali toscani nella stagione 2015-2016. [tabella 2.26 e 2.27]
Fonte: SIAE – Annuario dello spettacolo Tab. 2.27 – Tutte le manifestazioni in Toscana, Valori assoluti.
Stagione Spettacoli Ingressi Spesa al botteghino Spesa del pubblico Volume d'affari 2012-13 334.337 17.360.474 161.769.633 280.953.738 390.153.199 2013-14 339.481 17.906.305 162.252.431 291.894.863 420.463.126 2014-15 346.693 18.184.757 177.547.171 314.084.931 424.911.928 2015-16 357.155 19.544.406 193.645.976 325.160.621 426.435.938 Fonte: SIAE – Andamento stagionale dello spettacolo. Tab. 3.26 – Tutte le manifestazioni in Toscana 2015/2016
108 Data la mancanza di una analisi dettagliata della musica dal vivo a Lucca, prenderemo come valore i risultati della ricerca svolta nella prima parte della Tesi che attestano un totale di circa 1.000 concerti annui tenuti a Lucca, dei quali circa il 66% sono d‟interesse Classico-culturale. [tabella 2.28]
Tab. 2.28 – Valori assoluti nella stagione 2015/2016 per attività in Toscana.
Sottosistema di appartenenza Numero concerti % musica classica % musica jazz % musica multigenere Festival 167 72% 10% 18% Rassegne 67 75% 5% 20% Stagioni 505 97% 0% 3% Collaterali 191 20% 19% 61% Totale 930 66% 9% 26%
Fonte: elaborazione personale dati
Per riuscire ad identificare i turisti che assistono ai concerti a Lucca la strada non è semplice data la mancanza, già portata alla luce, di analisi adeguate e dedite a rilevare la domanda turistica musicale a livello locale e nazionale.
Quello che andremo ad elaborare, come precedentemente fatto a livello Italino, è una piccola ipotesi di calco basata su una partecipazione straniera ai concerti lucchesi del 5%. Una percentuale più alta rispetto a quella nazionale, la scelta di aumentare il margine di partecipazione di 2,3 unità è dettato da quando emerso nelle analisi turistiche locali:
• La percentuale di turisti stranieri in toscana è del +3,5% rispetto all‟Italia. • Il 50% dei turisti lucchesi non è italiano.
• Più della metà dei concerti locali sono d‟interesse culturale. • Il 37% dei turisti visitano Lucca per motivi culturali.
• Circa il 30% dei viaggiatori mostra interesse per le manifestazioni locali. • 15 eventi su 23 avvengono nei periodi di maggiore afflusso turistico. Per ciò che riguarda il calcolo delle variabili ho preso in considerazione gli unici dati prodotti dalla SIAE, calcolati su un totale degli spettacoli avvenuti nel 2015/2016 in tutta la provincia lucchese. Partendo da essi ho applicato
109 un calcolo teorico prendendo il considerazione il peso medio di un singolo spettacolo [tabella 2.29] per poi moltiplicarlo per i 930 concerti rilevati in città. Tab. 3.29 – Peso medio di un singolo spettacolo nella provincia di Lucca.
Spettacolo ingressi Spesa botteghino Spesa pubblico Volume d'affari 1 66 869 € 1643 € 1814 €
Fonte: Elaborazione dati SIAE
Dai 930 concerti, con l‟ipotesi del 5%, i turisti stranieri che hanno assistito a concerti sono stati circa 3.000, capaci di generare una spesa al botteghino di 40.422 €; ponendo l‟ipotesi che ogni ingresso equivale ad un turista, a fronte di una spesa media del soggiorno di 35€, essi potrebbero generare un volume d‟affari complessivo pari a 191.945€.
Tab.2.30 – Ipotesi presenza stranieri al 5% ai concerti a Lucca nel 2015-2016
Concerti Ingressi Spesa
botteghino Spesa pubblico Volume d'affari Concerti a Lucca 930 6.1487 808.453,15 € 1.528.275,13 € 1.686.848,78 € Ipotesi 5% di turisti stranieri 47 3.074 40.422,66 € 76.413,76 € 84.342,44 € Totale con spesa media di 35€ - - - - 191.945,14 €
Fonte: Elaborazione dati SIAE
In fine evidenziamo, come analizzato nei casi studio, la presenza del Summer Festival, che difficilmente riesce ad essere un‟attrattiva per il pubblico estero, ma certamente è capace di apportare in città forti economie. Dallo studio portato avanti da Ipsos è emerso lo straordinario dato di € 12,9 milioni di indotto economico.
110
2.3.3 Verso un network del turismo musicale
Prima che la città attivi le adeguate misure di richiamo per un turismo musicale internazionale, diviene essenziale porre rimedio alla filiera interna, come suggerito dai casi studio analizzati.
Partendo dagli elementi chiave presenti nelle città della musica internazionali, osserveremo brevemente se Lucca, in base a quanto analizzato, possa rispondere in maniera efficace e dove sia importante investire e migliorare il sistema:
Artisti e musicisti – Certo la città può vantare artisti e maestri di musica di gran rilievo e riconosciuti a livello mondiale, specialmente nella musica classica, e specialmente la capacità di formare tali artisti e prepararli professionalmente per il grande pubblico, ma deficit notevole è dato dalla capacità di Lucca di mantenere i giovani musicisti all‟interno della città, quasi costretti ad emigrare per crescere. Ma questa è una caratteristica comune dei musicisti, che difficilmente rimangono in un‟unica realtà, ma tendono a viaggiare e migliorarsi. Quello che presenta il borgo toscano è un fiorente vivaio di musicisti capaci guidati ma maestri di musica di notevole rilievo nazionale e internazionale.
Una scena musicale fiorente – Come ben documentato nel primo capitolo la filiera è in constante aumento e sviluppo, con una notevole crescita esponenziale negli ultimi 20anni, che hanno visto la costituzione di festival, concerti, nuove scuole di musica e un interesse locale e estero per la cultura musicale. Quindi certamente un sistema fiorente contraddistinto da nuovi investimenti e una apertura verso l‟esterno della città.
Accesso a spazi e luoghi – Contrapposto alle oltre 72 location naturali e suggestive che Lucca ha da offrire, c‟è il difficile accesso ad esse. Procedimenti burocratici lunghi e macchinosi denotati dall‟assenza di un
111 ufficio dedicato. Nella seconda eccezione del termine “spazi e luoghi” inteso come luoghi fisici di ritrovo per musicisti, la città muraria presenta molte lacune, segnalando quasi una assenza di essi, con investimenti sbagliati e deludenti che lasciano i musicisti senza luoghi idonei dove dar vita alla propria creatività.
Un pubblico ricettivo e impegnato – La presenza ai concerti è alle manifestazione registra un segna positivo, specialmente nel periodo estivo, grazie all‟afflusso dei turisti, però i locali mostrano un disinteresse nel partecipare, specialmente alle manifestazioni a pagamento.
Attività legate all‟industria musicale – Punto nettamente a sfavore della città che non si impegna nella creazione di luoghi adeguati alla crescita dei musicisti, costretti a rivolgersi fuori per la registrazione e produzione dei propri materiali creativi musicali.
Supporto governativo – Ruolo che dovrebbe svolgere la Fondazione Puccini, ma che presenza molte problematiche e un interesse relativo da prete dei funzionari governativi, che non credono nella possibilità di crescita del settore. anche se negli ultimi anni su noti un interesse sempre maggiore, specialmente nella valorizzazione del patrimonio culturale-musicale
Formazione e educazione musicale – Essa rappresenta l‟eccellenza della città di Lucca, con ottime scuole private, un conservatorio storico e la recente nascita del polo del Liceo artistico dedicato esclusivamente al settore musicale.
Ne risulta una città con una filiera buona che presenta alcune eccellenze, come la formazione e il fiorente sviluppo di eventi e interesse locale-estero, affiancate a enormi lacune quali l‟assenza di attività legate all‟industria
112 musicale, mancanza di punti di aggregazione musicale (per musicisti, associazioni e imprese) è un supporto governativo medio-basso, che potrebbe investire maggiormente nelle risorse musicali.
Per ciò che concerne gli elementi indiretti a favorire la crescita di una città della musica, anche in questo caso Lucca affianca eccellenze a grandi problematiche:
Storia e identità della musica – Esso rappresenta un netto punto d‟eccellenza nella comunità locale, grazie ad un patrimonio storico culturale sviluppato sin dal medioevo che vede eccellenze internazionali dal 1600 al 1800. Basti dire che la città ha dato i natali, e continua a promuovere, i due artisti che maggiormente hanno influenzato la musica ovvero Puccini e Boccherini.
Turismo musicale – Un punto che rappresenta una grande incognita data la mancanza di rilevazioni dirette. Ma grazie ad un analisi della tipologia di turismo lucchese e grazie ai grandi festival musicali che attirano pubblico, professionisti ed esperti del settore a Lucca possiamo affermare che esso esista, anche se non rilevato e non sviluppato dalla città. un elemento indiretto sommerso.
Riconoscimento della musica come driver economico – per quanto ci sia un investimento da parte dl governo e delle fondazioni si denoti ancora una cultura che vede la musica come un hobby che costituisce una spesa e non un‟entrata economica. Manca una presa di coscienza di ciò che la musica è capace di generare.
Forte comunità di supporto alla musica indipendente locale – Un enorme punto sfavorevole che vede però un investimento indiretto grazie all‟interesse nella formazione culturale e alfabetizzazione musicale che genera un interesse verso il settore per un supporto del pubblico destinato a crescere.
113
Tab. 2.31 – Valutazione elementi chiave e indiretti a Lucca
Insufficiente In fase di
sviluppo Eccellente
Artisti e musicisti
Una scena musicale fiorente
Accesso a spazi e luoghi
Un pubblico ricettivo e
impegnato
Attività legate all‟industria
musicale
Supporto governativo
Formazione e educazione
musicale
Storia e identità della musica
Turismo musicale
Riconoscimento della musica
come driver economico
Forte comunità di supporto alla
musica indipendente locale
Fonte: elaborazione personale dei dati ricavati dal capitolo 1
Al fine di migliorare la filiera interna e aprire la città verso un turismo musicale è essenziale adottare strategie vincenti e condivise; basandoci su quanto suggerito dalla Music Canada le strategie selezionate per Lucca sono dare vita ad una analisi dettagliata e approfondita del sistema e l‟istituzione di un Hub-Network centrale. Le funzioni ipotetiche che le due strategie devono seguire sono:
Ricerca e analisi: studi di impatto economico dell‟intero sistema;
valutazione dell‟impatto del turismo musicale; calcolo del patrimonio, dei concerti e dei festival; misurazione dati diretti (vendita biglietti, viaggi esclusivamente per concerti e festival) e indiretti (spese albergo, cibo e attività collaterali, partecipazioni a concerti, e posti di
114
lavoro); identificando e rendendo visibile il settore musicale come driver economico.
Ufficio centrale di Network della musica: partecipazione trasversale
dal quadro politico governativo, alle imprese, associazioni, musicisti e professionisti dl settore turistico; l‟obiettivo di creare una rete interna ed esterna alla città; funzioni di sviluppo, sostegno e ideazione di strategie (per i singoli attori, per la città a livello nazionale e
internazionale); valutare e guidare l‟investimento nello sviluppo
dell‟industria mancante; garantire l'accesso a spazi e luoghi; impegnarsi nella comunità musicale più ampia; concentrarsi sullo sviluppo del pubblico; creazione di un piano di turismo musicale con strategie e investimenti e un‟adeguata promozione della musica; identificare e creare un eventualmente brand musicale locale,
Partendo da queste mie analisi, basate sullo studio della scena musicale, al fine ultimo di capire se le eccellenze e le problematiche segnalate sono fondate e percepite nella città, ho deciso di strutturare l‟ultimo capitolo con le interviste fatte ad alcuni dei professionisti che lavorano nella filiera musicale, riportando le loro impressioni e cercando assieme una soluzione comune, valutando se la strada giusta per migliorare il sistema verso un turismo musicale, sia la costituzione di un Network dedicato.
115