• Non ci sono risultati.

La  centralità  dell’investimento  nel  capitale  umano

2.   Gli  obiettivi  di  efficienza  2015-­‐2017

2.4.   La  centralità  dell’investimento  nel  capitale  umano

 

Il  CNR  ha  sempre  avuto  fra  le  sue  priorità  la  valorizzazione  di  tutte  le  professionalità  di  cui  si  avvale   e   nel   contempo,   l’accrescimento   della   capacità   competitiva   nell’ambito   della   gestione   della   ricerca   pubblica.   In   questo   contesto   ora   più   che   mai   si   rende   necessario   porre   particolare   attenzione   alla   risorsa  rappresentata  dal  personale  ricercatore  e  tecnologo.  

È   fondamentale,   ad   esempio,   porre   attenzione   a   quelle   che   sono   le   prospettive   di   carriera   di   ricercatori   e   tecnologi   attraverso   la   programmazione   di   processi   di   crescita   professionale,   sempre   nell’inquadramento  di  procedure  selettive.  

 

Il  tema  dello  status  giuridico  del  ricercatore  è  un  aspetto  altrettanto  cruciale  per  il  CNR,  così  come   per  tutti  gli  Enti  del  comparto  ricerca,  stante  la  disomogeneità  di  status,  trattamento,  diritti  e  doveri   dei  ricercatori  nei  comparti  dell’università  (non  contrattualizzati),  degli  EPR  (soggetti  al  CCNL  della   Ricerca)   e   del   privato.   Tale   disomogeneità   è   vista   generalmente   come   un   problema   serio   che   aumenta  la  frammentarietà  e  rende  difficoltosa  la  mobilità.  In  tal  senso  è  generalmente  unanime  il   consenso  sulla  necessità  di  elaborare  una  proposta  per  la  realizzazione  di  uno  statuto  della  ricerca   unico,   che   affronti   i   temi   dei   principi,   dello   stato   giuridico,   del   trattamento   economico,   delle   aree   scientifiche,  del  reclutamento,  della  progressione  di  carriera  e  della  mobilità.  Il  tutto  che  vada  nella   direzione  di  concedere  più  autonomia  agli  EPR,  di  snellimento  delle  procedure  di  reclutamento,  del   superamento  delle  piante  organiche,  dell’abolizione  immediata  del  blocco  del  turnover.    

 

La  valorizzazione  delle  competenze  

La   figura   del   tecnologo   si   dovrà   arricchire   di   quelle   professionalità   che   permettano   all’Ente   di   valorizzare   al   pieno   i   risultati   della   ricerca.   Questo   processo   potrà   concretizzarsi   con   la   strutturazione   di   programmi   di   formazione   ad   hoc   che   permettano   di   ottenere   il   massimo   dagli   output  delle  attività  svolte  dai  ricercatori.  

Anche   le   procedure   di   reclutamento   dovranno   essere   oggetto   di   procedure   mirate,   ricorrendo,   ad   esempio   a   canali   che   garantiscono   l’eccellenza,   quali   le   assunzioni   per   meriti   straordinari   previste   dal  nostro  ordinamento.  

Altro   punto   di   forza   dovrà   risiedere   nel   favorire   la   mobilità   del   ricercatore,   che   ha   come   ovvio   risultato   non   solo   la   creazione   di   network,   fondamentali   per   attività   di   ricerca   di   qualità,   ma   che   costituiscano   una   importante   crescita   professionale   e   l’instaurazione   di   collaborazioni   importanti   per  l’avanzamento  della  conoscenza.  

Il   patrimonio   costituito   dalle   risorse   umane   deve   essere   preservato.   A   questo   fine   il   CNR   ha   intenzione  di  introdurre  una  nuova  figura  nel  suo  organico,  ovvero  il  ricercatore  o  tecnologo  emerito,   dando  vita  ad  nuova  comunità  di  saperi  preziosa  e  insostituibile  per  l’Ente.  

 

Infatti,   valorizzare   la   ricerca   è   sempre   meno   un’azione   separata,   e   sequenziale,   rispetto   alla   generazione   di   conoscenza   o   alla   risposta   diretta   a   una   domanda   o   a   una   commessa   di   ricerca.   Puntare   al   successo   nelle   azioni   di   valorizzazione   implica   una   visione   unitaria   e   integrata   dei   processi   che   sono   sottesi   all’intero   ciclo   produttivo   della   ricerca.   Una   visione   che   sia   in   grado   di   anticipare,   già   nella   fase   della   progettazione   e   programmazione,   un’attenzione   verso   i   possibili   utilizzi  e  sia  in  grado  di  cogliere  le  opportunità  e  affrontare  e  superare  i  potenziali  ostacoli.  Il  cardine   di  tale  azione  poggia  su  una  professionalità  dei  ricercatori  e  tecnologi  estesa  a  campi  e  competenze   che   non   possono   essere   demandati   ad   altri,   se   non   per   specifiche   esigenze   o   conoscenze   specialistiche.   Il   CNR   deve   essere   in   grado   di   fare   leva   sulla   vastità   e   distribuzione   delle   proprie   competenze   interne,   e   delle   relazioni   e   reti   esterne,   in   coerenza   con   i   moderni   paradigmi   del  

crowdsourcing  e  dell’open  innovation,  per  costruire  un  sistema  in  grado  di  guidare  e  accompagnare  

con  flessibilità  la  valorizzazione  e  dare  concretezza  agli  indirizzi  statutari  e  regolamentari.  I  processi   di   valorizzazione,   infatti   poggiano   su   tre   pilastri   che,   partendo   dalla   capacità,   e   le   modalità,   di   produzione   di   risultati   scientifici   e   tecnologici   di   interesse   per   gli   utilizzatori,   si   avvalgono   di   strutture  e  competenze  professionali  per  realizzare  le  iniziative  vere  e  proprie  di  trasferimento,  che   di   norma   non   seguono   percorsi   standard   e   sempre   di   più   richiedono   adattamenti   a   contesti   e   problemi   specifici,   curando   in   ogni   caso   il   ritorno   sull’Ente,   sotto   forma   di   benefici   economici   o   di   input  per  attività  future.  

Si  sta  progressivamente  superando  il  tradizionale  dualismo  tra  le  carriere  scientifiche  vere  e  proprie   e  le  funzioni  maggiormente  vocate  alla  collaborazione  e  alla  consulenza.  Il  CNR  è  nella  posizione  di   accrescere  il  patrimonio  di  competenze  dei  propri  ricercatori,  rafforzandone  una  diffusa  capacità  di   ricercatore/trasferitore   con   opportune   azioni   di   formazione   e   con   il   supporto   di   specifiche   conoscenze  incardinate  su  tecnologi,  non  a  caso  una  figura  che  è  stata  recentemente  introdotta  dalla   riforma  nelle  università.  La  correlazione  registrata  tra  eccellenza  scientifica  e  capacità  (e  interesse)   a  trasferire,  accompagnata  da  modalità  di  mobilità  e  interscambio  tra  i  diversi  ambienti  di  ricerca,   costituisce   una   forte   motivazione   per   puntare   all’eccellenza   nel   reclutamento   e   al   sostegno   su   sviluppi  di  carriera  basati  sul  merito  e  sul  riconoscimento  della  pluralità  delle  funzioni  svolte.  

Questo  sarà  affiancato  da  un  monitoraggio  e  una  tracciabilità  delle  diverse  attività,  confrontato  con   le   risorse   impiegate   e   con   i   contesti   disciplinari,   geografici   ed   economici   in   cui   si   opera,   che   siano   propedeutici   a   processi   di   valutazione   che   abbiano   l’obiettivo   sia   di   premiare   il   merito,   sia   di   sostenere   e   intervenire   sulle   realtà   più   problematiche   al   fine   del   miglioramento   complessivo   della   performance  misurata  sulle  opportune  scale  temporali.  

Investire  sul  capitale  umano,  ringiovanendo  e  qualificando  ove  possibile  la  struttura  del  personale,   non   significa   però   rinunciare   all’opportunità   costituita   da   ricercatori   altamente   professionalizzati   che,   giunti   al   termine   della   loro   carriera,   costituiscono   una   risorsa   sia   verso   il   sistema   economico,  

come  nel  caso  di  posizioni  equivalenti  a  quelle  dei  business  angel,  sia  all’interno  dell’Ente  a  supporto   della   trasmissione   delle   conoscenze   e   della   qualificazione   dei   gruppi   di   ricerca.   Formalizzare   in   maniera   più   stabile   queste   collaborazioni,   istituendo   la   figura   del   ricercatore   o   tecnologo   emerito,   rappresenta  quindi  un  obiettivo  per  rendere  più  stabili  e  proficui  i  rapporti  di  collaborazione.  

Le  azioni  previste  da  H2020  e  dal  nuovo  PNR,  ponendo  al  centro  una  nuova  relazione  tra  ricerca  e   innovazione  e  finalizzando  quest’ultima  alla  realtà,  alla  competizione  e  al  mercato,  sono  coerenti  con   questo  disegno  e  costituiscono  un  terreno  condiviso  e  foriero  di  un  contesto  favorevole  anche  ai  fini   del  supporto  economico  alle  iniziative  dell’Ente.  

 

Le  politiche  di  formazione  del  personale  

Per  quanto  detto,  la  formazione,  la  crescita  professionale  e  l’internazionalizzazione  delle  competenze   del   personale   in   servizio   sono   ritenute   dal   CNR   fondamentali   ed   essenziali   nell’ambito   della   programmazione  e  gestione  delle  risorse  umane.  L’Ente  intende  quindi  proseguire  nell’attuazione  di   percorsi  formativi  che  valorizzino  tutte  le  professionalità  di  cui  si  avvale  e  nel  contempo,  accrescano  la   capacità  competitiva  nell’ambito  della  gestione  della  ricerca  pubblica.    

Gli  interventi  formativi  che  vengono  proposti  tengono  conto  delle  previsioni  degli  articoli  51  e  61  del   CCNL  relativo  al  personale  del  Comparto  delle  Istituzioni  e  degli  Enti  di  Ricerca  e  Sperimentazione  del   21.02.2002,  degli  articoli  7-­‐bis  e  57  del  D.Lgs.  n.  165/2001  e  dei  più  recenti  interventi  normativi  che   sollecitano   di   fatto   tutte   le   Pubbliche   Amministrazioni   ad   una   formazione   mirata   e   continua   del   proprio   personale.   Tali   interventi   vengono   inoltre   programmati   in   ottemperanza   a   quanto   dettato   dall’art.  6  comma  13  del  D.L.  n.  78/2010  che,  in  un’ottica  di  forte  contenimento  delle  spese  dispone  che   le   Amministrazioni   Pubbliche   svolgano   prioritariamente   l'attività   di   formazione   tramite   la   Scuola   superiore  della  pubblica  amministrazione  ovvero  tramite  i  propri    organismi    di    formazione.  

I   piani   formativi   elaborati   annualmente   mirano   ad   assicurare   al   personale   in   servizio   strumenti   e   supporti  necessari  all’avvio  e  al  proseguimento  dell’attività  professionale  in  un’ottica  di  accrescimento   delle  competenze  amministrative,  tecniche,  scientifiche  e  per  il  trasferimento  tecnologico,  attraverso   corsi  di  contenuto  generale,  necessari  al  potenziamento  e  sviluppo  delle  specifiche  competenze  delle   strutture   e   percorsi   specifici   di   accrescimento   e   sviluppo   delle   diverse   professionalità   presenti   nelle   strutture   dell’Ente.   I   piani   tengono,   inoltre,   conto   delle   iniziative   di   formazione   e   sviluppo   professionale  proposte  dai  Dipartimenti  dell’Ente,  come  stabilito  nello  stesso  Statuto  del  CNR.  

L’intera   gestione   del   ciclo   della   formazione   del   personale   del   CNR   tende,   inoltre,   anche   al   raggiungimento  di  obiettivi  di  efficienza.  

In   questa   ottica,   ed   alla   luce   della   rapida   evoluzione   del   contesto   in   cui   opera   l’Ente,   la   progressiva   contrazione   delle   risorse   destinate   a   finanziare   le   attività   formative   dettata   dalle   suddette   norme   di   contenimento  della  spesa  e  le  recenti  innovazioni  introdotte  dal  DPR  n.  70  del  2013  sul  Riordino  del   Sistema   di   Reclutamento   e   Formazione   dei   Dipendenti   Pubblici   e   delle   Scuole   Pubbliche   di  

Formazione,   hanno   comportato   la   necessità   di   provvedere   alla   riorganizzazione   del   processo   di   gestione  della  formazione  del  personale  del  CNR.  

In  data  25  settembre  2014,  infatti,  con  deliberazione  n.  176/2014,  il  Consiglio  di  Amministrazione  ha   approvato  il  “Disciplinare  in  materia  di  formazione  per  il  personale  dipendente  del  Consiglio  Nazionale   delle   Ricerche;   esso   è   redatto   in   coerenza   con   l’attuale   contesto   normativo   ed   è   maggiormente   aderente   ai   principi   di   efficacia   ed   efficienza   della   programmazione   della   formazione   del   personale,   ispirandosi  al  criterio  generale  dell’effettiva  corrispondenza  tra  la  programmazione  della  formazione   del  personale  e  le  effettive  esigenze  formative  delle  singole  strutture  CNR.  

 

Il  Piano  di  formazione  del  personale  2015  -­‐  2017  

Il  vigente  ordinamento  prevede  che  le  pubbliche  amministrazioni  adottino,  entro  il  30  giugno  di  ogni   anno,  un  Piano  Triennale  programmatico  della  Formazione,  per  il  triennio  successivo.  A  tale  obbligo  il   CNR  si  è  allineato  con  la  deliberazione  n.  152/2014,  approvando  il  Piano  di  Formazione  2015–2017.   Nell’intento   di   rafforzare   la   formazione   intesa   come   leva   strategica   per   la   valorizzazione   e   il   potenziamento  delle  competenze,  in  quanto  irrinunciabile  elemento  di  gestione  delle  risorse  umane  e   intellettuali   dell’Ente,   è   stata   accolta   con   favore   la   sollecitazione   normativa   a   gestire   la   stessa   attraverso  una  programmazione  di  lungo  periodo.  

Il   triennio   in   questione   si   sostanzierà   con   la   valorizzazione   della   progettazione   formativa,   come   strumento   orientato   a   garantire   la   personalizzazione   degli   interventi,   attraverso   un   deciso   investimento   in   termini   di   impegno   relazionale   ed   il   coinvolgimento   diretto   dei   Direttori/Dirigenti/Responsabili  di  Struttura,  al  fine  di  rafforzare  una  cultura  della  collaborazione  nei   processi  di  progettazione  degli  interventi  di  sviluppo  delle  risorse  umane.  

Ritenuto   tuttavia   troppo   ampio   l’orizzonte   triennale   per   una   corretta   programmazione   delle   attività   formative,  nella  redazione  del  Piano  Triennale  è  ricompresa  anche  la  programmazione  annuale  della   formazione   dove   si   illustreranno   le   aree   di   intervento,   i   contenuti   e   gli   obiettivi   delle   iniziative   formative,  il  tipo  di  docenza  e  i  destinatari.  

La   prima   fase   del   nuovo   sistema   di   gestione   della   formazione   è   quella   della   rilevazione   annuale   dei   fabbisogni   formativi   del   personale.   Questa   fase   richiede   la   preliminare   ricognizione,   da   parte   dei   Direttori/Dirigenti/Responsabili,   degli   obiettivi   strategici   ed   operativi   di   tutte   le   strutture   dell’Ente,   l’identificazione  delle  attività  da  realizzare  per  il  raggiungimento  di  tali  obiettivi  e,  di  conseguenza,  la   definizione  dei  bisogni  formativi  ritenuti  indispensabili  per  potenziare  le  competenze  coinvolte  in  tali   attività.  

La  rilevazione  dei  fabbisogni  finalizzata  alla  programmazione  della  formazione  2015  è  stata  effettuata   mediante   un’applicazione   informatica   appositamente   disegnata   dall’Ufficio   Formazione   e   sviluppata   dalla  SPR  Reti  e  Sistemi  Informativi,  all’interno  della  Intranet  dell’Ente.  

Tale   rilevazione,   avviata   con   la   Circolare   CNR   n.   36/2014,   è   stata   condotta,   in   questo   anno   di   avvio   sperimentale  del  nuovo  processo,  nel  periodo  dicembre  2014  -­‐  febbraio  2015,  ma  a  regime  essa  verrà   condotta  nell’autunno  di  ogni  anno  per  la  programmazione  dell’anno  successivo.    

La   sistematica   ricognizione   del   reale   fabbisogno   formativo   interno   assicura   un   più   efficace   ed   efficiente   sviluppo   delle   risorse   umane,   in   un’ottica   di   valorizzazione   delle   competenze   e   delle   conoscenze  del  personale,  attraverso  l’avvio  di  percorsi  formativi  strettamente  correlati  agli  obiettivi   delle  strutture.  

Si  prevede,  a  tal  proposito,  una  stretta  collaborazione  tra  l’Ufficio  Formazione,  le  strutture  della  rete   scientifica,  i  Dipartimenti  e  gli  altri  Uffici/Strutture  dell’amministrazione  centrale,  anche  attraverso  il   diretto   coinvolgimento   di   una   rete   di   referenti   della   formazione,   istituita   con   Circolare   CNR   n.   15/2015.  

Nell’ottica   di   consentire   una   programmazione   partecipata   delle   iniziative   formative   rivolte   al   personale,   la   suddetta   rete   sarà   chiamata   a   fornire   all’Ufficio   Formazione   il   necessario   e   continuo   supporto,  nella  fase  relativa  all’analisi  dei  fabbisogni  formativi  e  alla  definizione  dei  percorsi  formativi   che   ne   scaturiranno,   nonché   per   le   fasi   successive   inerenti   la   realizzazione   e   la   valutazione   dei   programmi  di  formazione  attuati.  

L’Ufficio   Formazione   ricoprirà,   in   linea   generale,   un   ruolo   di   coordinamento   e   di   supporto   a   tutte   le   altre  Strutture  CNR  per  lo  svolgimento  delle  attività  relative  alla  programmazione  e  alla  realizzazione  e   valutazione  della  formazione  del  personale.  

Anche   per   sopperire   alla   minore   disponibilità   di   risorse   finanziarie   da   destinare   alla   formazione,   si   promuoverà  sempre  di  più,  nel  triennio  di  riferimento,  l’integrazione  della  formazione  tradizionale  in   aula  con  nuove  metodologie  di  erogazione  e  trasferimento  delle  conoscenze  (es.  streaming,  e-­‐learning,   ecc.).  In  aggiunta  a  quanto  citato,  l’Ente  si  avvarrà  in  misura  sempre  maggiore  di  docenze  interne  per   l’erogazione   della   formazione,   nell’ottica   della   valorizzazione   delle   professionalità   interne   e   della   razionalizzazione  delle  spese.    

Le  iniziative  formative  programmate  verranno  erogate  nelle  modalità  ritenute  più  idonee  in  relazione   ai  contenuti,  alla  tipologia  e  al  numero  di  partecipanti,  soprattutto  per  quelle  riguardanti  tematiche  ad   interesse  trasversale,  curate  centralmente  dall’Ufficio  Formazione.  

I  percorsi  formativi  maggiormente  rilevanti  saranno  sottoposti  ad  azioni  di  valutazione  dell’efficacia,   in  termini  di  arricchimento  delle  conoscenze,  delle  capacità,  del  cambiamento  nei  comportamenti  sul   lavoro,  nell’applicabilità  degli  apprendimenti  nel  lavoro  quotidiano,  ecc.  

 

Particolare   attenzione   verrà   attribuita   alla   formazione   non   discrezionale,   ovvero   obbligatoria   per   legge,   in   materie   fondamentali   come   la   sicurezza   sul   luogo   di   lavoro,   la   difesa   e   tutela   della   privacy,   trasparenza   e   integrità,   anticorruzione,   ecc.   La   formazione   obbligatoria   sarà   coordinata   dall’Ufficio  

Formazione  e,  sarà  pianificata,  progettata  e  realizzata,  ove  possibile,  in  collaborazione  con  gli  Uffici,  le   Strutture  e  gli  altri  Organismi  dell’Ente  competenti  per  materia.    

 

Altre  iniziative  formative  

L’Ente   parteciperà,   come   consuetudine,   al   corso   annuale   organizzato   dal   CODIGER,   la   Conferenza   permanente  dei  Direttori  Generali  degli  Enti  di  Ricerca.  

Gli  incontri  mirano  all’approfondimento  di  temi  di  attualità,  con  la  prospettiva  di:  individuare  criteri,   metodi   e   soluzioni   idonei   a   dare   le   migliori   risposte   ai   problemi   di   integrazione   tra   ricercatori   e     struttura   tecnico-­‐amministrativa;   comprendere   i   cambiamenti   profondi   del   sistema,   consentire   il   dialogo   ed   una   conoscenza   con   chi   ha   responsabilità   di   governo   e   con   gli   stakeholder,   costruire   una   rete  salda  di  legami  professionali  ed  umani,  fornire  strumenti  e  metodi  per  la  soluzione  dei  problemi   immediati;   favorire   il   confronto   tra   gli   Enti   Pubblici   di   Ricerca   su   temi   di   maggiore   attualità   ed   identificare  possibili  prospettive  di  linee  evolutive  per  il  sistema  ricerca,  per  il  ruolo  fondamentale  che   ha  nello  sviluppo  culturale  ed  economico  del  Paese.    

Si   realizzerà   inoltre   la   seconda   edizione   del   percorso   di   formazione   manageriale   orientato   alle   esigenze   specifiche   dei   Direttori   di   Istituto   del   CNR,   già   realizzato   nel   corso   del   2014   per   venti   Direttori  di  Istituto  del  CNR,  in  collaborazione  con  altri  Enti  di  ricerca,  e  finanziato  dall’INPS.  

Questa  seconda  edizione,  libera  dai  vincoli  di  progettazione  previsti  per  la  precedente,  sarà  disegnata   in  base  alle  specifiche  esigenze  dei  Direttori  di  Istituto  e  rivolta  ai  direttori  di  più  recente  nomina.   L’obiettivo  è  quello  di  fornire,  attraverso  l’applicazione  di  una  metodologia  di  formazione  innovativa,  i   principali   strumenti   per   una   gestione   manageriale   degli   Istituti   nell’ottica   dell’innovazione   dei   processi  organizzativi  e  gestionali  interni.  

Il  percorso  di  formazione,  che  si  svolgerà  nell’arco  di  sette  mesi,  sarà  incentrato  ancora  una  volta  sulle   seguenti   tematiche:   il   sistema   della   ricerca   in   Italia   e   la   pianificazione   strategica;   la   pianificazione   operativa  e  la  gestione  delle  risorse  finanziarie;  la  gestione  dei  processi  e  dei  progetti;  le  competenze   organizzative;  acquisti,  contratti  e  gare  d’appalto,  la  gestione  delle  risorse  umane.  

Parallelamente  si  realizzerà  nel  corso  del  2015,  in  collaborazione  con  la  Fondazione  IRSO  -­‐  Istituto  di   Ricerca  Intervento  sui  Sistemi  Organizzativi,  un  ciclo  di  workshop,  rivolto  ai  Direttori  di  Dipartimento   sulle   seguenti   tematiche:   trasferimento   tecnologico;   finanziamento   della   ricerca   e   rapporti   con   la   Comunità  Europea;  organizzazione  della  ricerca;  internazionalizzazione  della  ricerca.  

Tale  percorso  prevede  l’approfondimento  di  scenari,  policy  e  strategie,  nonché  di  best  practices  relativi   ai  temi  di  riflessione  di  volta  in  volta  proposti,  che  saranno  affrontati  principalmente  dal  punto  di  vista   del   loro   funzionamento   organizzativo.   La   presenza   di   testimoni   interni   e   di   enti   stranieri   consentirà   l’analisi  di  esperienze  maturate  rispetto  alle  tematiche  oggetto  di  discussione.