• Non ci sono risultati.

2.   Gli  obiettivi  di  efficienza  2015-­‐2017

2.2.   La  gestione  del  patrimonio  immobiliare

 

La  strategia  immobiliare,  si  fonda  su  iniziative  che  perseguono  la  rispondenza  delle  infrastrutture  alla   sua  caratteristica  fondamentale  ed  alla  missione  dell’Ente:  la  multidisciplinarietà  e  il  trasferimento  di   cultura  e  tecnologia  al  territorio,  consolidando  la  presenza  di  strutture  dell’Ente  su  tutto  il  territorio   nazionale  e  favorendo  la  compresenza  di  ricercatori  afferenti  ai  diversi  ambiti  disciplinari.  

Il   patrimonio   immobiliare   del   CNR   è   strumentale,   presente   su   tutto   il   territorio   nazionale,   variegato   nella  forma,  negli  utilizzi  e  nelle  tipologie  edilizie,  nella  quasi  totalità  dei  casi  dotato  di  un  gran  numero   di  servizi  accessori  ed  impianti  ad  alto  potenziale  tecnologico,  risultato  di  forti  investimenti,  passati,   presenti  e  si  auspica  futuri.  

 

Per   garantire   l’operatività   delle   oltre   8.000   unità   di   personale   CNR,   cui   si   aggiungono   ulteriori   non   meno  di  4.500  unità  che  collaborano  a  vario  titolo  nelle  attività  dei  103  Istituti  –  18  Aree  della  Ricerca   più  due  istituende,  sono  ad  oggi  in  essere  79  contratti  di  locazione  con  privati  ed  Università  per  una   previsione  di  spesa  stimata  per  il  2015  di  oltre  13M€.  

 

Le  politiche  in  materia  di  gestione  immobiliare  seguono,  in  linea  con  gli  obiettivi  strategici  dell’Ente,  le   linee   d’intervento   generali   di   seguito   descritte,   contribuendo   a   ottimizzare   la   gestione   e   l’implementazione  del  programma  degli  interventi  futuri.  

Esse   sono   funzionali   allo   sviluppo,   alla   razionalizzazione   e   al   mantenimento   del   valore   degli   assets   immobiliari,   nonché   alla   gestione   efficace   del   patrimonio   edilizio   di   proprietà   e   di   quello   in   uso   attraverso  contratti  di  locazione/comodato  gratuito-­‐oneroso  e  sono:  

• miglioramento   della   gestione   del   patrimonio   immobiliare,   inteso   quest’ultimo   come   risorsa   dell’Ente   (e   più   in   generale   del   Paese)   da   utilizzare   al   massimo   delle   sue   potenzialità,   e   soprattutto  potenziare  e  valorizzare;  

• garanzia   della   piena   rispondenza   delle   infrastrutture   dell’Ente   alla   mission   istituzionale   del   CNR:   multidisciplinarietà   e   trasferimento   di   cultura   e   tecnologia   al   territorio,   attraverso   la   presenza  diffusa  in  tutte  le  Regioni  Italiane  (ad  oggi  con  la  sola  esclusione  della  Valle  d’Aosta)  e   la  compresenza  dei  ricercatori  afferenti  a  i  tutti  ambiti  disciplinari;  

• ottimizzazione   delle   interazioni   scientifiche   tra   gli   Istituti   e   tra   questi   e   le   Università   e   le   strutture  di  ricerca  pubbliche  e  private;  

• razionalizzazione   dell’utilizzo   degli   spazi   negli   immobili,   privilegiando   la   scelta   di   quelli   di   proprietà   (adozione   di   standard   comuni   in   tutte   le   strutture,   mq/persone   per   tipologia   di   utilizzazione,  distinta  tra  uffici-­‐studi  e  laboratori  leggeri,  medi  e  pesanti);  

• realizzazione   di   nuovi   siti,   in   tutta   Italia,   destinati   ad   accogliere   le   attività   di   ricerca   di   numerosi  Istituti  (sedi  principali  ed  articolazioni  territoriali),  riducendo  la  presenza  del  CNR  in   sedi  non  di  proprietà  e  di  conseguenza  i  costi  di  locazione;  

• re-­‐investimento   di   eventuali   economie   di   gara   e   risparmi   nei   costi   di   locazione   in   ulteriori   iniziative   di   sviluppo   per   generare   un   “circolo   virtuoso”   di   ottimizzazione-­‐risparmio-­‐ investimento;   tale   operazione   di   riutilizzo   “intelligente”   dei   risparmi   garantisce   all’Ente   la   possibilità   di   poter   sostenere   economicamente   anche   un   eventuale   ricorso   al   mercato   finanziario   per   incrementare   le   disponibilità   a   bilancio   per   dare   ulteriore   seguito   ai   programmi;  

• intervento  prioritario  in  quelle  Regioni  nelle  quali  risultano  in  essere  contratti  di  locazione  più   onerosi  e  in  quelle  Regioni  nelle  quali  è  possibile  /  sono  più  agevoli  l’accesso  a  finanziamenti   esterni   (fondi   strutturali,   PON   R&C,   Intese,   APQ)   al   fine   di   garantire   la   completa   copertura   finanziaria  e  quindi  la  fattibilità  stessa  degli  interventi;  

• continuità   agli   interventi   di   sviluppo   edilizio   già   approvati   in   CdA   negli   anni   precedenti   e   a   quelli  il  cui  finanziamento,  già  erogato  da  soggetti  terzi,  consente  una  minore  esposizione  da   parte  dell’Ente,  se  non  per  eventuali  ulteriori  marginali  contributi);  

• cooperazione   e   collaborazione   con   le   maggiori   Università   italiane,   al   fine   di   svolgere   congiuntamente   la   comune   attività   istituzionale   di   ricerca,   ed   al   tempo   stesso   di   sfruttare   e   valorizzare   le   reciproche   competenze   (di   carattere   gestionale   e   tecnica)   nelle   attività   di   progettazione,  di  project  e  construction  management  e  di  facility  management  connesse  con  la   realizzazione   e   gestione   di   opere   pubbliche   (ad   esempio   accedendo   a   servizi   tecnici   e   di  

coaching  ad  elevato  valore  aggiunto).  

 

Il   programma   degli   interventi   è   stato   configurato   come   azione   strategica   di   ottimizzazione   e   accrescimento   del   valore   specifico   degli   immobili,   rendendo   questi   ultimi   sempre   più   idonei   alle   tipiche   attività   dell’Ente,   in   termini   di   rispetto   delle   normative   vigenti   sulla   sicurezza   dei   luoghi   di   lavori   e   impianti,   di   upgrade   tecnologico   (efficientamento   energetico,   eco-­‐sostenibilità,   innovazione   tecnologica)  e  riduzione  delle  spese  “vive”  (locazioni,  costi  di  gestione  delle  utenze,  costi  manutentivi).   Gli   interventi,   in   parte   già   completamente   realizzati,   in   parte   in   corso   e/o   in   fase   di   avvio,   sono   distribuiti  su  tutto  il  territorio,  con  prevalenza,  in  termini  di  risorse  investite,  nel  Mezzogiorno.  

La  Creazione  di  nuovi  Distretti  e  Aggregazioni  pubblico/private,  infine,  ha  dato  e  darà  la  possibilità  di   sviluppare   concentrazioni   territoriali   di   specializzazioni   scientifiche   e   produttive,   nonché   aggregare   una  pluralità  di  soggetti  pubblici  e  privati  attivi.  

 

La   particolare   congiuntura   politico-­‐economica   del   Paese,   la   sensibile   riduzione   dell’assegnazione   ministeriale   agli   Enti   Pubblici   di   Ricerca,   la   crescente   attenzione   al   contenimento   della   spesa   hanno  

indirizzato  le  scelte  del  CNR  verso  una  nuova  politica  finalizzata  ad  un  più  razionale  utilizzo  dei  fondi  a   disposizione.  

Il  CNR,  per  garantire  comunque  un  adeguato  funzionamento  delle  proprie  strutture  e  per  dimostrarsi   al   passo   con   i   cambiamenti   ha   attivato   iniziative   che   hanno   permesso   l’accesso   a   fondi   per   gli   interventi  immobiliari  portando  avanti  interventi  ritenuti  strategici  o  improcrastinabili  per  garantire   la  funzionalità  e  la  sicurezza  dei  luoghi  di  lavoro  in  cui  operano  i  gruppi  di  ricerca.  

Le  fonti  di  finanziamento  reperite  hanno  varie  provenienze  come  il  PON  R&C  2007-­‐2013  e  il  fondo  per   lo  Sviluppo  e  la  Coesione  (FSC).  

Di  seguito  si  riporta  una  panoramica  delle  tipologie  delle  principali  fonti  di  finanziamento  su  cui  l’Ente   ha  potuto  contare  maggiormente  negli  ultimi  anni  per  investire  (dette  fonti  rappresentano  l’80%  delle   risorse  previste  a  copertura  degli  interventi  programmati  per  il  prossimo  triennio).  

L’importanza  delle  infrastrutture  immobiliari  si  evidenzia  anche  attraverso  gli  interventi  previsti  per   la   costituzione   di   Poli   tematici,   finalizzate   a   creare   delle   strutture   che   concentrino   le   competenze   multidisciplinari  secondo  logiche  che  riflettono  le  priorità  alla  domanda  scientifica  del  panorama  della   ricerca.  Gli  interventi  principali  sono:  

• Per  quanto  riguarda  l’area  napoletana:  

-­‐ Polo  Umanistico:  stipula  di  una  convenzione  con  l’Università  “Federico  II”  per  realizzare  una   biblioteca,   con   possibilità   di   consultazione,   dei   libri   costituenti   il   patrimonio   librario   degli   Istituti   recentemente   trasferiti   in   locali   adiacenti   di   proprietà   del   CNR   afferenti   al   Polo   Umanistico.  La  spesa  complessiva  necessaria  di  circa  1.000.000  di  €  sarà  distribuita  nel  biennio   2014-­‐2015;  

-­‐ Polo  Biotecnologico  (AdR  Napoli  1  -­‐  Castellino):  sono  stati  definiti  gli  interventi  da  realizzare   nell'ambito   della   sistemazione   logistica   delle   attività   del   CNR   nell’area   campana,   con   la   prospettiva  di  insediare  nel  complesso  gli  Istituti  afferenti  a  tale  Polo,  attualmente  dislocati  in   altre  sedi.  Azioni  esplorative  sono  state  intraprese  presso  le  competenti  Autorità  Comunali  di   Napoli   mirate   alla   verifica   della   possibilità   di   ottenere   licenze   edilizie   per   l’edificazione   di   ulteriori   2.500   mq   nell’attuale   complesso   dell’Area,   utilizzando   la   cubatura   concessa   per   l'installazione  dei  prefabbricati  utilizzati  nella  fase  di  ristrutturazione  del  complesso.  Nell'arco   del   triennio   2014-­‐2016   la   spesa   complessiva   prevista   per   lavori   è   di   circa   10.668.000   euro,   interamente  a  carico  del  MIUR;  

-­‐ Polo   Tecnologico   (v.le   Marconi):   costruzione   della   nuova   sede   per   l'IRC   e   l'IREA   nell'area   di   proprietà   CNR   in   località   Fuorigrotta   già   sede   dell'IBP   e   IGB   (ora   siti   c/o   l’AdR   Napoli   1).   Le   procedure   di   aggiudicazione   del   lavoro   sono   completate   ed   i   lavori   sono   stati   consegnati   e   iniziati.  L'opera  di  cui  sopra,  del  costo  complessivo  al  netto  del  ribasso  d'asta  di  13.526.834,83   euro  +  IVA  al  10%,  è  finanziata  per  circa  14.879.000  euro  dal  MIUR  e  il  resto  dal  CNR  per  circa   €.   2.000.000,   necessari   per   eventuali   varianti   e   pagamento   degli   oneri   accessori   a  

completamento   e   avvenuto   collaudo   dell’opera.   Il   termine   dei   lavori   è   previsto   nel   primo   quadrimestre  del  2015;  

-­‐ Polo   Materiali   (S.   Giovanni   a   Teduccio):   l’opera   è   in   fase   di   completamento   con   una   spesa   prevista  per  il  CNR  di  300.000  euro  e  il  cofinanziamento  della  Regione  Campania  per  5.000.000   euro  nel  2014.  L’opera  consiste  nella  realizzazione  della  sede  degli  Istituti  IMCB,  ICTP  e  INO,   attraverso   la   ristrutturazione   e   l’adeguamento   funzionale   di   corpi   di   fabbrica   presso   lo   stabilimento  della  ex  Cirio  di  proprietà  della  “Federico  II”.  I  tempi  previsti  per  la  realizzazione   sono  3  anni  per  un  costo  complessivo  dell’intervento  di  15,3  milioni  di  euro.  

• Nell’area  bolognese:  

-­‐ Polo  innovazione  –  Incubatore:  l'iniziativa  prevede  la  costruzione  di  un  fabbricato  da  adibire   ad  "incubatore"  per  il  trasferimento  tecnologico  e  la    ristrutturazione  di  un  casale  da  adibire  a   supporto  posti  all’interno  dell'Area  della  Ricerca  di  Bologna.  Il  progetto  e  le  autorizzazioni  alla   costruzione   sono   stati   acquisiti   e   l’opera   prevede   una   spesa   per   il   CNR   di   1,5   M€   e   la   compartecipazione  della  Regione  Emilia-­‐Romagna  con  un  finanziamento  pari  a  970  k€.  

-­‐ Polo   innovazione   –   Tecnopolo:   l’iniziativa,   consiste   nella   costituzione   di   nuovi   edifici   nell'ambito   di   un   Accordo   Quadro   con   la   Regione   Emilia   Romagna.   Gli   edifici,   da   costruirsi   all'interno  dell'Area  della  Ricerca  di  Bologna,  sono  finalizzati  alla  realizzazione  del  "Tecnopolo   Materiali  Ambiente",  per  un  impegno  complessivo  di  euro  3.060.000  euro,  da  concludersi  entro   il   2015,   di   cui   1.060.000   a   carico   del   CNR   e   2.000.000   dalla   Regione   Emilia   Romagna.   L’intervento   si   articola   nel   progetto   di   un   edificio   di   nuova   costruzione   e   una   ri-­‐ funzionalizzazione  di  una  rete  di  laboratori  esistenti  da  destinare  all’attività  di  Tecnopolo.   • Lecce   -­‐   Campus   Nanotecnologie:   il   completamento   della   nuova   sede   si   inquadra   nell’ambito  

dell'Accordo  di  Programma  Quadro  "Ricerca  Scientifica"  con  una  Convenzione  tra  Regione  Puglia   e   il   CNR/ex   INFM   per   fa   realizzazione   del   "Polo   Tecnologico   Campus   Nanotecnologie".   La   realizzazione,   che   è   già   in   fase   avanzata,   prevede   la   realizzazione   di   7   edifici   focalizzati   nel   Comune  Lecce  presso  il  Campus  dell’Università  del  Salento  “Ekotecne”.  Con  un  finanziamento  di  €   10.000.000,   l'iniziativa   è   totalmente   finanziata   dalla   Regione   Puglia   e   completata,   i   lavori   sono   stati  conclusi  entro  il  2013  e  sono  in  corso  le  fasi  di  collaudo.  Per  l’implementazione  dell’opera  per   la   realizzazione   di   due   camere   pulite   e   dotazione   impiantistiche   speciali   è   in   corso   un   altro   finanziamento   esterno   “PON   infrastrutture”   che   prevede   per   la   parte   infrastrutturale   e   impiantistica  un  importo  di  4.244.076,29.  I  lavori  sono  appaltati  e  iniziati  ad  agosto  2013  la  loro   conclusione  è  in  fase  di  completamento,  così  come  le  opere  di  dettaglio.  

 

Inoltre   vale   la   pena   evidenziare   altre   importanti   iniziative   immobiliari   finalizzate   al   potenziamento   della  presenza  territoriale  dell’Ente:  

• Sede   di   Lecco:   l’investimento   è   finalizzato   al   completamento   dell’intervento   congiunto   CNR   –   PoliMi,  relativo  alla  realizzazione  di  un  nuovo  edificio  ad  uso  del  CNR,  all’interno  del  nuovo  Polo   Territoriale  di  Lecco  del  Politecnico  di  Milano,  da  destinare  alle  attività  di  ricerca  del  CNR  (IENI,   ITIA,  INSEAN,  IMCB,  INO,  IFN),  per  complessivi  circa  8  milioni  di  euro;  

• Area   della   ricerca   di   Padova:   è   stata   sottoscritta   la   convenzione   con   il   MAV   che   svolgerà   la   funzione  di  stazione  appaltante.  Costo  totale  previsto  per  l’intervento  nel  triennio  2014-­‐2016:  12   milioni  di  euro.  

• Area   della   Ricerca   di   Bari   (Valenzano):   È   stato   completato   nel   2011   l’acquisto   dall’Università   di   Bari   del   terreno   ove   sorgerà   l'Area   della   Ricerca,   in   zona   Agro   di   Valenzano.   È   stata   ultimata   la   redazione   di   un   progetto   distributivo   con   il   concorso   degli   Istituti   da   trasferire,   per   una   stima   complessiva  di  35  milioni  di  euro.  L’Area  che  si  andrà  a  realizzare  permetterà  di  abbattere  quasi   totalmente  le  locazioni  nell'area  di  Bari.  Il  progetto  distributivo  ha  messo  in  evidenza  la  necessità   di  integrare  le  somme  a  carico  dell’Ente  previste  per  la  realizzazione  e  questo  essenzialmente  per   le  nuove  normative  in  vigore  in  tema  di  edilizia  che  hanno  fatto  lievitare  i  costi  di  edificazione.  È   stato   ultimato   lo   studio   geologico   del   terreno   ed   è   stato   acquisito   lo   studio   per   la   messa   in   sicurezza  idraulica  dello  stesso,  con  un  preventivo  stimato  di  spesa  di  1,5  milioni  di  euro.  

• Realizzazione   dell’edificio   “Mouse   Clinic”   presso   il   Campus   di   Monterotondo:   si   tratta   di   un   intervento  sfruttando  le  sovvenzioni  governative,  per  realizzare  un  nuovo  edificio  all’interno  del   Campus   di   Monterotondo   denominato   "Mouse   Clinic"   con   locali   di   diagnostica,   laboratori   e   annessi  servizi  per  complessivi  1.460  mq.  Il  costo  complessivo  dell'opera,  compresi  gli  oneri  per  la   progettazione  "esecutiva",  è  di  7.358.810.  Le  attività  per  l’affidamento  dei  lavori  sono  riprese  da   parte   del   progetto   EMMA   a   seguito   dell'acquisto   dell'intero   complesso   da   parte   dell'Ente.   Il   finanziamento   dell'opera   è   stato   assicurato   dal   MUR   tramite   fondi   dedicati   allo   "Sviluppo   Internazionale   del   Campus   di   Monterotondo,   fondi   che   sono   interamente   nella   disponibilità   dell’Infrastruttura  EMMA  -­‐  Infrafrontier  IMPC.  

 

Per  quanto  riguarda  invece  le  politiche  di  contenimento  della  spesa  per  i  canoni  di  locazione  le  linee   guida   che   sono   state   osservate   in   quest’ultimo   triennio   e   che   determinano   tutte   le   scelte   future   programmate  e  proposte  per  il  prossimo  sono:  

o riorganizzazione  e  razionalizzazione  degli  spazi  negli  immobili  di  proprietà;  

o avvio   di   iniziative   di   sviluppo   immobiliare,   realizzando   nuovi   siti,   in   tutta   Italia   (intervenendo   prioritariamente  in  quelle  Regioni  nelle  quali  risultano  in  essere  contratti  di  locazione  più  onerosi   e  in  quelle  Regioni  nelle  quali  è  possibile/più  agevoli  l’accesso  a  finanziamenti  esterni),  destinati   ad  accogliere  le  attività  di  ricerca  di  numerosi  Istituti  (sedi  principali  ed  articolazioni  territoriali),   riducendo  la  presenza  del  CNR  in  sedi  non  di  proprietà  e  di  conseguenza  i  costi  di  locazione;  

o applicazione  del  D.Lgs  n.  95/2012  convertito  in  Legge  n.135/2012  -­‐    applicazione  art.  3,  ai  fini  del   contenimento   della   spesa   pubblica,   con   riferimento   ai   contratti   di   locazione   passiva   aventi   ad   oggetto  immobili  a  uso  istituzionale  stipulati  dalle  Amministrazioni  centrali,  tra  cui  il  CNR:  

• la   riduzione   del   15%   dell’importo   del   canone   (anticipata   al   1°   luglio   2014   rispetto   all’iniziale   data   prevista   del   1°   gennaio   2015,   come   da   successivo   DECRETO-­‐LEGGE   24   aprile  2014,  n.  66,  entrato  in  vigore  il  24.04.2014),    

• blocco   dell’adeguamento   ISTAT   per   gli   anni   2012   -­‐   13   -­‐14   (per   cui   i   canoni   a   partire   dall’entrata   in   vigore   della   legge   di   riferimento   non   hanno   subito   aumenti,   storicamente   valutabili  nell’ordine  del  un  2%  annuo),  

o per  quei  contraenti  liquidati  tramite  fattura,  a  far  data  da  ottobre  2013,  adeguamento  dei  canoni,   di  un  punto  percentuale  essendo  passata  l’aliquota  IVA  dal  21%  al  22%;  

o Analisi  sulla  congruità  dei  canoni  corrisposti,  attraverso  la  valutazione  dell’Agenzia  delle  Entrate  e   la  successiva  richiesta  ai  locatari  di  adeguamento  al  nuovo  canone  congruito  con  abbattimento  del   15%  (come  previsto  dalla  Legge).  

Tali  azioni,  a  seconda  della  tipologia  contrattuale  e  della  specificità  di  ogni  singolo  contratto,  sono  state   applicate,  di  volta  in  volta,  singolarmente  e/o  sinergicamente.