• Non ci sono risultati.

LA FOTOGRAFIA ASTRATTA CONTEMPORANEA NEGLI STAT

Nel terzo capitolo si analizza il lavoro di otto artisti che caratterizzano il panorama della fotografia astratta contemporanea negli Stati Uniti.

In America già dai primi anni del Novecento si è sviluppato un interesse particolare per la fotografia astratta e nel 1960, grazie alla mostra "The Sense of Abstraction" al MoMA di New York, la fotografia astratta ha avuto lo stesso riconoscimento di altre arti considerate maggiori, come la scultura e la pittura. Nei decenni seguenti i fotografi hanno continuato a esplorare le potenzialità del medium fotografico e a mettere in discussione l’idea di fotografia, come strumento di documentazione e registrazione del reale. Negli ultimi anni del Novecento, il mondo della fotografia (e non solo) è stato scosso dall’avvento del digitale: nel 1999 la Nikon lancia sul mercato il modello Nikon D1, la prima reflex digitale professionale.117Questo cambiamento ha dato nuovo slancio alla sperimentazione nel campo della fotografia astratta. Ci sono fotografi che abbracciano questo nuovo mezzo, altri che al contrario tornano con più interesse in camera oscura, recuperando anche le tecniche fotografiche dei pionieri e c’è chi combina queste tecniche.

Nelle seguenti pagine, sono analizzate le opere dei fotografi statunitensi: Ellen Carey, Shirine Gill, Kim Keever, Yamini Nayar, Susan Rankaitis, Mariah Robertson, Nicki Stager e i gemelli Mike e Doug Starn. Per selezionare i diversi casi di studio, sono stati presi come punto di partenza i nomi evidenziati da Lyle Rexer nell’importante monografia sulla fotografia astratta “The Edge of Vision: The rise of Abstraction in Photography” e quelli presenti nel capitolo riguardo alla contemporaneità dell’altrettanto importante testo “Photography at MoMA: 1960 to now”. Questi artisti sono stati scelti, perché hanno stili molto diversi tra loro e l’analisi del loro lavoro ci permette di evidenziare le principali tendenze in atto nel panorama della fotografia contemporanea astratta negli Stati Uniti.

Inoltre, sebbene abbiano stili peculiari, tra di loro emergono dei tratti comuni, che trovano spazio all’approfondimento nel quarto capitolo.

!

ELLEN CAREY

Biografia

Ellen Carey nasce a New York nel 1952 e vive e lavora tra Manhattan e Hartford in Connecticut. Nel 1975 ottiene un Bachelor presso il Kansas City Art Institute e nel 1978 un Master alla State University of New York a Buffalo. Oltre a lavorare come fotografa e artista, ha avuto delle esperienze come curatrice e dal 1983 al 2014 ha insegnato fotografia presso l’Università di Hartford. Nel corso della sua carriera ha esposto in oltre cinquanta mostre. Tra le personali troviamo: “Ellen Carey: Survey 1978-1986”, International Center Of Photography, New York (1987); “Photography Degree Zero”, Ricco/Maresca Gallery, New York (1996); “Photogenic Drawings”, Paesaggio Gallery, West Hartford (1999); “Push Pin Photograms”, Nina Freudenheim Gallery, Buffalo (2002); “Struck By Light: Ellen Carey: Photogram Retrospective (1992-2009)”, St. Joseph University, West Hartford (2009); “Let There Be Light: The Blacks Swans Of Ellen Carey”, Akus Gallery, Eastern Connecticut State University (ECSU), Willimantic (2014) e “Ellen Carey: Polaroid 20 X 24 Self- Portraits 1984-1988”, M+B, Los Angeles (2016).

Tra le numerose mostre collettive, possiamo citare: “The Heroic Figure”, 17th Saõ Paulo Biennial, San Paolo, Brasile (1984); “The Abstract Urge”, Ansel Adams Center, San Francisco (1994); “American Perspectives: Photographs From The Polaroid Collection”, Tokyo Metropolitan Museum Of Photography, Tokyo, Giappone (2000); “Seeing The Light”, Carl Solway Gallery, Cincinnati (2006); “Color Field Photography”, The Princeton Arts Council, Princeton (2009); “Photography is Magic”, Aperture Foundation, New York (2016) e “CHANGED: The Altered Photograph”, Ricco/Maresca Gallery, New York (2017).118

Le sue opere fanno parte di prestigiose collezioni sia di istituzioni pubbliche, come: The Albright-Knox Art Gallery (AKAG), George Eastman House, Museum at The Chicago Arts Institute, Fogg Museum at Harvard University, Los Angeles County Museum of Art (LACMA), Metropolitan Museum of Art, New Britain Museum of American Art (NBMAA), Smithsonian American Art Museum (SAAM), Whitney Museum of Art, Wadsworth Atheneum Museum of Art e Yale University Art

!

Gallery; e sia private: LeWitt Foundation; Linda Cheverton-Wick/Walter Wick e Nancy/Robinson Grover.119

Tecnica

Per creare le sue opere, Ellen Carey utilizza sia la fotografia digitale, sia quella analogica, dove sperimenta molto con Polaroid di grande formato e con la tecnica del fotogramma. Alla fine degli anni Settanta, realizza i suoi primi lavori: una serie di autoritratti su cui interviene con elementi pittorici. Dalla metà degli anni Novanta decide di focalizzare la sua ricerca sulla fotografia astratta. Nel 1996 comincia una delle sue serie più importanti “Pulls”, che porta avanti fino al 2016 (Img 1).

Img 1- Ellen Carey, “Multichrome Pulls”, 2007.

Il titolo della serie si riferisce al procedimento con cui sono create le immagini. Per realizzare queste immagini, Ellen Carey utilizza una Polaroid 20 x 24, di grandi dimensioni. Queste macchine funzionano mettendo a contatto due tipi di superfici fotografiche: un rullo negativo con un rullo positivo.

La particolarità di questa polaroid è che il rullo positivo sporge per alcuni centimetri dalla parte inferiore della macchina e per estrarre l’immagine finale, la carta fotografica deve essere tirata manualmente e tagliata con un bisturi per separarla dal

!

rullo di carta. Perciò il nome della serie deriva dall’atto di tirare la carta per ottenere l’istantanea.

L’immagine che appare è data dalla reazione delle emulsioni fotografiche in rapporto all’umidità e alla temperatura della stanza. La carta fotografica non viene esposta alla luce o, in alcuni casi, viene impressionata solo con un flash. Inoltre non viene registrato sulla pellicola alcun soggetto esterno alla macchina fotografica.120 Ellen Carey è interessata alla creazione di fotografie senza riferimenti a persone, oggetti o luoghi.121 Un’altra serie a cui l’artista ha dedicato una larga parte della sua carriera si intitola “Struck by Light”, ed è stata portata avanti dal 1992 al 2016.

Questa serie è stata realizzata con la tecnica del fotogramma. Agli inizi della serie Carey ha prodotto opere in bianco e nero, dal 1994 ha cominciato ad aggiungere toni più caldi, come il seppia, e dal 2000 il suo interesse si è focalizzato su fotogrammi dai colori molto brillanti e saturi.

Alcuni fotogrammi molto particolari sono stati prodotti forando con delle puntine un filtro colorato e facendo passare la luce attraverso i piccoli buchi. Ne risultano delle immagini molto suggestive, che riflettono sull’interazione tra luce, ombra e colore.122 Un esempio di questa tecnica è l’opera “PushPins” del 2002 (Img 2).

Img 2 – Ellen Carey, “PushPins”, 2002.

120 L. Rexer, 2005 :64.

121 http://www.ellencareyphotography.com/photography-degree-zero/ (consultato il 18/06/18). 122 L. Rexer, 2013,:151.

!

Poetica

La poetica di Ellen Carey è caratterizzata da uno stile minimalista, dove il processo fotografico diventa sia il fine e sia il mezzo della pratica artistica.

La serie “Pulls” di cui abbiamo parlato nel precedente paragrafo, ha portato Ellen Carey a teorizzare il processo di “Photography Degree Zero”. L’artista si è ispirata al libro “Degré zéro de l'écriture” del 1953 di Roland Barthes. In questo libro, il filosofo francese parla della necessità di allontanarsi da un modo di scrivere descrittivo.123 Parallelamente anche Ellen Carey vuole creare immagini slegate dalla realtà. L’artista afferma:

“My work represents a departure from the picture/sign idea in photography found in

images such as landscapes, portraits or still life. Instead, my work consists of a photographic image made without a subject, or any reference to a place, a person or an object.”124

Il suo modo di procedere alterna momenti di pura sperimentazione e apertura all’imprevisto a meticolose fasi di progettazione e calcolo.125 Uno dei focus della sua poetica è il colore. Per Ellen Carey, il colore è “subject and object, material with meaning, process within the art.”126

Il suo stile si depura il più possibile dal legame con la realtà, per focalizzarsi su ciò che sta alla base del medium fotografico: la luce, le reazioni chimiche e il gesto del fotografo. 123 http://www.ellencareyphotography.com/photography-degree-zero/ (consultato il 18/06/18). 124 Ibidem. 125 L. Rexer, 2005 :66. 126 http://www.ellencareyphotography.com/artist-statement/ (consultato il 18/06/18).

!

INTERVISTA A ELLEN CAREY (Gennaio 2018)

Ellen Carey è un’artista eclettica. Lei vede come fonte d’ispirazione i fotografi delle origini e le diverse avanguardie e neo-avanguardie artistiche.

Nonostante non lo espliciti nell’intervista, la sua pratica ricorda quella di uno dei primi sperimentatori della fotografia Harry Holmes Smith.

Carey e Holmes Smith hanno in comune l’interesse per il colore, per la creazione di immagini slegate dal reale e per il processi chimici della fotografia.

La poetica di Ellen Carey è affine anche a quella di Jack Sal, dove l’interazione degli elementi alla base della tecnica fotografica diventa spunto di riflessione su tematiche filosofiche e metafisiche, come la temporalità, il linguaggio e il segno.

SP: Which was your first encounter with abstract photography? How was it

important for your artistic research?

EC: My main inspirations are the photographers of the origins, like Talbot, Daguerre

and especially Anna Atkins. I ask myself “Where would color photography and women practitioners be without the work of Anna Atkins?”. Also the trajectory of my work sees influences in Dada, Surrealism, Abstract Expressionism, Conceptual and Minimal Art.

SP: How do you create your images? Which techniques do you use?

EC: I work with different tecniques. Since 1983 I work with large-format camera

Polaroid 20x24. My other tool is the photogram, looking back at the origin of photography. Recently I am experimenting also with digital photography and pictures made with I-Phones.

SP: How do your practice and artistic research dialogue with other disciplines, like

painting or scientific experimentation?

EC: My approach dialogue with chemistry, technology, painting and site-specific

!

other contemporary art practices reflects my artistic education and background, while exploring and embracing my cultural and creative interests.

SP: How do you see your work in the world of contemporary photography?

EC: My work is part of a photographic trend in the direction of experimentation and

of an approach that is multidisciplinary.

SP: You have a really long and successful career. Which is the most important thing

that you have learnt during these years?

EC: There are so many things I have learned…! Patience and Practice, Observe and

Learn, Nature is a Wonder, Love and Loss, Laughter, Beauty and Joy…I never Give UP! Time is Important as is Experience. Go with the Light, always LIGHT.

SP: What do you think about the quote by the art critic Lyle Rexer: “The abstract

photograph signifies not the given but the possible. And in an image-choked world, perhaps it signifies a necessary antidote to a growing numbness, an image- blindness”?

EC: Think he is absolutely right! Let us keep open to the fantastic opportunities in

imagining the “abstract photograph” in creative play and innovative process, in combination giving us a new kind of photograph, a different record and unique document.

!

SHIRINE GILL

Biografia

Shirine Gill nasce in Iran nel 1947 e dagli anni Settanta, vive e lavora tra San Antonio, Texas e New York City. Nel 1975 ottiene un Bachelor in “Islamic Studies” e nel 1976 un Master in Arte islamica, entrambi presso la Columbia University di New York. Tra il 1982 e il 1986 studia fotografia con Jerry Ullsman, Ernst Haas, Judy Dater and Ralph Gibson. Realizza sia collage ispirati alle sue origini iraniane, fotografie digitali in bianco e nero e a colori e ha sperimentato con la light photography. A partire dai primi anni 2000 ha esposto in diverse mostre, presso varie gallerie e musei come la Sarah Northland Gallery, New York (2002); la Kim Eckenroth Gallery, Boulder (2003); LTMH Gallery, New York, (2006); Contemporary Art Fair, Londra (2007); Aperture Foundation, New York (2009); Pingyao International Photography Festival, Pingyao, Cina (2009); AR/Contemporary Art, Milano (2010) e il Louisiana Art & Science Museum, Baton Rouge (2013).127

L’artista dichiara che l’esperienza espositiva più importante per lei è stata partecipare alla mostra “The Edge of Vision” di Lyle Rexer, presso l’Aperture Foundation nel 2009. Afferma che il suo lavoro ha acquisito maggiore visibilità e riconoscimento in seguito a questa esperienza.128

Tecnica

Shirine Gill è affascinata dal rapporto tra la luce e il movimento e, seguendo le orme dei Fratelli Bragaglia e William Klein, realizza fotografie con lunghi tempi di esposizione.

Attraverso il movimento della macchina fotografica in fase di scatto, i colori e le linee si fondono assieme a formare un’immagine astratta con forti richiami pittorici. Nonostante la fotografa affermi che il lavoro di Moholy-Nagy sia una delle sue più

127 http://www.remahortmannfoundation.org/project/shirine-gill/ (consultato il 18/06/18). 128 Intervista a Shirine Gill.

!

grandi fonti d’ispirazione, è durante un viaggio a Venezia che Shirine Gill ha deciso di dedicarsi alla fotografia astratta.129 La fotografa racconta:

“I was in Torcello and was very inspired by the light and as we got on the boat the

light started disappearing. I was very disappointed because I was not ready to stop photographing. I slowed the speed and opened the aperture a bit. All the lights turned into lines through the slow speed and the motion of the boat. That is when I realized that I could draw and paint through motion of my camera.”130

Da quel momento ha sperimentato molto con la luce ed è tornata spesso a Venezia, città a cui ha dedicato due serie fotografiche: “Serenissima” (2011) e “Venice on my mind” (2012). Queste fotografie sono state scattate in bianco e nero e gli scorci della città sono evocati da ombre e sovrapposizioni di piani, sfruttando il riflesso dei palazzi e delle bricole sui canali di Venezia (Img 1).131

Img 1- Shirine Gill, “Venice on my mind” #5, 2012.

La tecnica fotografica che predilige è quella digitale, perché ha facilitato la sua sperimentazione artistica. Al tempo stesso, però, questa rapidità di produzione nasconde delle insidie perché dà origine a centinaia d’immagini simili. All’interno

129 Intervista a Shirine Gill. 130 Ibidem.

!

della sua pratica artistica, la fase più laboriosa e complessa sta nel riuscire a identificare le fotografie migliori tra la moltitudine di scatti.

Shirine Gill afferma: “One has to become a brutal editor to avoid the pitfalls of repetitious images.”132

Il suo lavoro si sviluppa in progetti seriali, a cui spesso non attribuisce un titolo. Generalmente le opere delle diverse serie sono accomunate dalla stessa gamma cromatica e dal formato verticale. L’unicità dell’opera è data dall’interazione dei diversi fattori di luce, colore e movimento, che dà origine a “what appears to be a pure moving form”133, di cui è esempio rappresentativo l’opera “Untitled #4” del 2009 (Img 2).

Img 2- Shirine Gill, “Untitled #4”, 2009.

Poetica

Shirine Gill afferma a proposito della sua poetica: “Retinal excitement through form and color is my main goal.”134

Il suo scopo è creare immagini che non sono mai esistite prima e che non siano etichettabili in uno stile. Le interessa esplorare i confini tra fotografia, pittura e disegno, creando delle fotografie indipendenti dall’immaginario del reale.135

132 https://shirinegill.com/bio (consultato il 18/06/18). 133 D. McIver Lopes, 2016 :123.

!

Nel periodo storico in cui stiamo vivendo siamo inondati da immagini da social network, televisione e altri mezzi di comunicazione, ne consegue che per l’artista è importante produrre immagini che non appiattiscano il nostro sguardo imitando la realtà. Le immagini che Shirine Gill punta a creare sono “concocted by the imagination and that can stir and move”.136

Una parte importante della sua poetica è l’apertura alla casualità. Quando si mette a scattare, non progetta mai il risultato finale. Il suo metodo di lavoro è molto aperto agli errori e afferma che spesso sono stati gli sbagli a ispirarle nuovi progetti.137

135 https://shirinegill.com/bio (consultato il 18/06/18). 136 Intervista a Shirine Gill.

!

INTERVISTA A SHIRINE GILL (Gennaio 2018)

Lo stile di Shirine Gill fonde influssi provenienti dal mondo Orientale e da quello Occidentale. Si definisce una fotografa “nomade”: durante la sua vita ha viaggiato molto e l’importanza del movimento si riflette nella sua pratica artistica.

Le sue opere sono dinamiche ed evanescenti, difficili da decifrare con lo sguardo e da etichettare in un’estetica. Anche le fotografie, come la loro creatrice, sono nomadi, in continuo spostamento tra fotografia e pittura. Le sue immagini ricordano l’esperienza di Laszlo Moholy-Nagy e Barbara Morgan nonché la forza impulsiva del colore degli Espressionisti Astratti.

SP: Which was your first encounter with abstract photography? How was it

important for your artistic research?

SG: My first encounter with abstract photography was through the films of Hans

Richter and photos of Moholy-Nagy. But I would say they are not the reason for my switch to abstraction. I was in Torcello and was very inspired by the light and as we got on the boat the light started disappearing. I was very disappointed because I was not ready to stop photographing. I slowed the speed and opened the aperture a bit. All the lights turned into lines through the slow speed and the motion of the boat. That is when I realized that I could draw and paint through motion of my camera.

SP: How do you create your images? Which techniques do you use?

SG: I am most interested in my abstract work. Retinal excitement through form and

color is my main goal. I like work that resists definition. Tweaking reality beyond recognition is what I am after. I always find materials (fabric, glass, paper and a variety of light sources) wherever I am. I love things calling me to them. My work is completely intuitive. I am very experiential and am not afraid of making mistakes. In fact mistakes have sometimes led to new work.

SP: From your point of view, which are the most significant projects and exhibitions

!

SG: The most significant exhibitions were being in Lyle Rexer two shows. It is

mostly due to his exhibitions and inclusion in his books that I have had my most exposure. I learnt so much from him to articulate about my work.

SP: How do your practice and artistic research dialogue with other disciplines, like

painting or scientific experimentation?

SG: I am part of a group of artists who want to push the boundaries of photography.

Through our work we blur the boundary between photography, painting and drawing. I read and look as much as I can. But I have to empty my head while I work. I wait for ideas to come. Sometimes it is encountering the materials that I use that insures the work. I really can say that I never know the exact outcome of what I have done till I edit.

SP: Why is chance so important in your artistic research?

SG: Chance is my collaborator. It is through abandoning myself to chance that I go

where I can’t go with my conscious mind.

SP: What do you think about the quote by the art critic Lyle Rexer: “The abstract

photograph signifies not the given but the possible. And in an image-choked world, perhaps it signifies a necessary antidote to a growing numbness, an image- blindness”?

SG: I totally agree with him. I think it is necessary to create an image that has never

been seen before. We are inundated with images in social media, print etc, and the antidote to that is images that do not resemble reality. Images that are concocted by the imagination and that can stir and move.

!

KIM KEEVER

Biografia

Kim Keever nasce nel 1955 e vive e lavora a New York.138 Ha studiato ingegneria presso la Old Dominion University di Norfolk in Virginia e per un periodo ha lavorato come ingegnere alla NASA.

Alla fine degli anni Settanta Kim Keever ha rivoluzionato la sua carriera: ha deciso di seguire la sua vena creativa e dedicarsi alle arti visive. Ha cominciato come pittore, soprattutto di paesaggi, e poi ha spostato il suo interesse verso la fotografia. I suoi lavori sono presenti in numerose collezioni, come Metropolitan Museum of Art (MET) e il Museum of Modern Art (MoMA) di New York; Brooklyn Museum of Art di Brooklyn; George Washington University Gallery e Hirshhorn Museum di Washington; Virginia Museum of Fine Arts di Richmond; Chrysler Museum di Norfolk; Nassau County Museum of Fine Art di Roslyn; Patterson Museum di

Documenti correlati