• Non ci sono risultati.

La gradualità nelle riforme del sistema finanziario cinese

Nel documento Le riforme del settore finanziario cinese (pagine 55-58)

Le riforme del settore finanziario cinese

2.2   La gradualità nelle riforme del sistema finanziario cinese

 

 

Questo  approccio  particolarmente  significativo  ci  permette  di  capire  perché  la  Cina   abbia   un   sistema   finanziario   ancora   piuttosto   bank-­‐based   e   si   stia   gradualmente   muovendo   verso   un   effettivo   potenziamento   dei   mercati   finanziari   nazionali   e   verso  un’apertura  a  quelli  internazionali.  

 

2.2  La  gradualità  nelle  riforme  del  sistema  finanziario  cinese  

 

Con   questo   paragrafo   si   vuole   rivolgere   l’attenzione   all’origine   e   allo   sviluppo   avvenuto   al   complesso   degli   intermediari   e   dei   mercati   che   caratterizzano   il   sistema  finanziario  cinese.  Si  tratta  di  un  cambiamento  ancora  in  atto  e  che  è  stato   iniziato  grazie  alla  attuazione  di  riforme  graduali  dalla  fine  degli  anni  settanta  fino   ad  oggi.  

Il  sistema  bancario,  con  l’avvento  della  repubblica  popolare  cinese  1949,  ha  avuto   una   riforma   radicale   in   quanto   in   un   solo   anno   furono   nazionalizzate   tutte   le   imprese  e  le  istituzioni  finanziarie.  Per  questa  ragione,  dal  1950  al  1978  il  sistema   finanziario  cinese  dipendeva  da  un’unica  banca:  la  People’s  Bank  of  China  (PBOC).   Quest’ultima  era  interamente  statale  ed  era  direttamente  controllata  dal  Ministero   delle  Finanze.  

La   sua   funzione   era   duplice:   funzione   di   banca   centrale   e   quella   di   banca   commerciale.   Questo   compito   la   metteva   in   una   posizione   privilegiata   in   quando   poteva   controllare   la   totalità   delle   transazioni   finanziarie   che   avvenivano   nel   paese.  Il  1978  così,  è  un  anno  molto  importante  perché  segna  lo  “spartiacque”  per   l’analisi   della   struttura   finanziaria   della   Cina.   Da   una   parte   esso   coincide   con   il   “divorzio”   tra   la   People’s   Bank   of   China   e   il   Ministero   delle   Finanze   (la   prima   diventò  parzialmente  autonoma  essendo  rimasta  comunque  sotto  la  sorveglianza   del  governo);  dall’altro,  dopo  il  1978,  furono  importanti  le  trasformazioni  avvenute   nel  sistema  creditizio  perché  portarono  alla  nascita  di  tre  banche  statali  di  nuova   costituzione   che   sottrassero   molte   funzioni   di   banca   commerciale   alla   People’s   Bank  of  China.  

Sono  tre  le  banche  di  nuova  costituzione:    

Università  Ca’  Foscari  2012-­‐2013    

55    

1) L’Agricultural   Bank   of   China   (ABC),   la   quale   indirizzava   l’attività   completamente  a  sostegno  delle  aree  agricole  e  rurali;    

2) la   Bank   of   China   (BOC)   che   si   concentrava   soprattutto   sulle   transazioni   valutarie;    

3) la  People’s  Construction  Bank  of  China  (PCBC)  che  si  dedicava  totalmente  al   finanziamento  degli  investimenti  immobiliari.  

 

Si  affiancò  una  quarta  banca  nel  1984:  l’Industrial  and  Commercial  Bank  of  China   (ICBC)  che  modificò  ed  eliminò  totalmente  la  dipendenza  delle  attività  commerciali   dalla  People’s  Bank  of  China,  dandone  a  quest’ultima  il  ruolo,  a  tutti  gli  effetti,  di   Banca   Centrale   e   diede   vita   al   blocco   creditizio   statale   chiamato   “Big   Four”   che   rappresenta,   come   si   vedrà   in   seguito,   il   core   del   sistema   del   credito   bancario   cinese.  

Vi   fu   in   questi   anni   una   graduale   riforma   del   sistema   economico   grazie   all’introduzione   di   elementi   di   mercato,   di   una   liberalizzazione   dei   prezzi   e   dell’apertura  al  commercio  e  agli  investimenti  esteri  (con  la  creazione  delle  Zone   Economiche  Speciali,  ZES).  Negli  anni  80  si  creò  però  la  necessità  di  diversificare  il   sistema   bancario,   per   andare   incontro   alle   esigenze   delle   amministrazioni   locali   che   erano   sempre   più   coinvolte   nell’industria   locale   attraverso   la   proprietà   collettiva  delle  Township  and  Village  Enterprise  (TVE).  

Vennero   istituite   cosi   in   questi   anni   banche   regionali   al   di   fuori   delle   quattro   grandi   banche,   di   proprietà   pubblica,   nelle   ZES.   Sorsero   inoltre   le   Cooperative   di   Sviluppo   Rurale   (Rural   Credit   Cooperatives)   per   aiutare   lo   sviluppo   delle   campagne,   sotto   il   controllo   dell’ABC,   mentre   nelle   città   venivano   formate   le   Cooperative  di  Credito  Urbano  (Urban  Credit  Cooperatives,  UCC).  Sorsero  inoltre   delle   prime   strutture   non-­‐bancarie   di   intermediazione   finanziaria,   Trust   and   investment   corporations   (TIC),   in   cui   interessi   pubblici   e   malcelate   attività   di   natura   privata   spesso   si   sovrapponevano,   confondendosi.   Infine   cominciarono   a   sorgere   sempre   in   questi   anni   i   primi   intermediari   non   bancari   e   le   prime   istituzioni  finanziarie  estere  ma  la  loro  attività  risultava  essere  alquanto  ridotta.    

56    

Ciò   lo   si   può   notare   dalla   tabella   1   qui   sotto   riportata   che   classifica   le   diverse   tipologie  di  banche  presenti  in  Cina,  tenendo  conto  della  raccolta  di  depositi  e  delle   erogazioni  dei  prestiti.    

Considerando   il   periodo   2000-­‐2005   si   nota   come   le   “big   four”   abbiano   avuto   un   peso   quasi   esclusivo   all’interno   del   sistema   del   credito   bancario   cinese,   sia   per   quanto  riguarda  il  volume  complessivo  dell’attivo  (16.932  mld.  di  RMB  nel  2004,  di   cui  10.086  mld.  di  prestiti),  che  per  quanto  riguarda  i  depositi  (14.412  mld  di  RMB   nel  2004)  avendo  raggiunto  i  valori  più  alti  rispetto  alle  altre  tipologie  di  banche   commerciali  private,  estere  e  locali.  Ma  ciò  non  significa  siano  state  anche  efficienti   nell’allocazione  delle  risorse,  come  si  vedrà  nel  prossimo  paragrafo.  

 

                               Tabella  2.1.  Banche  statali  e  non  in  Cina  (2000-­‐05  miliardi  di  RMB)  

  Fonte:  Allen  et  al.  (2007)  

TAB. 1. Banche statali e non in Cina (2000-05 miliardi di RMB) Tipi di banche Attivo

complessivo Depositi totali Prestiti concessi NPL (%) 2004 Banche statali Banche private Banche straniere Cooperative urbane di credito Cooperative rurali di credito 16.932,1 4.697,2 515,9 171,5 3.101,3 14.412,3 4.059,9 126,4 154,9 2.734,8 10.086,1 2.885,9 255,8 97,9 1.974,8 15,57 4,93 1,34 -- -- 2003 Banche statali Banche private Banche straniere Cooperative urbane di credito Cooperative rurali di credito 16.275,1 3.816,8 333,1 148,7 2.674,6 13.071,9 3.286,5 90,7 127,1 2.376,5 9.950,1 2.368,2 147,6 85,6 1.775,9 19,74 7,92 2,87 -- -- 2002 Banche statali Banche private Banche straniere Cooperative urbane di credito Cooperative rurali di credito 14.450,0 4.160,0 324,2 119,0 -- 11.840,0 3.390,0 -- 101,0 1.987,0 8.460,0 2.290,0 154,0 66,4 1.393,0 26,1 -- -- -- -- 2001 Banche statali Banche private Banche straniere Cooperative urbane di credito Cooperative rurali di credito 13.000,0 3.259,0 373,0 128,7 -- 10.770,0 2.530,7 -- 107,1 1.729,8 7.400,0 1.649,8 153,2 72,5 1.197,0 25,37 -- -- -- --

Università  Ca’  Foscari  2012-­‐2013    

57    

 

In   questa   situazione,   per   un   lungo   periodo,   ci   fu   un   basso   grado   di   concorrenza   all’interno   del   sistema   bancario.   Demirguc-­‐Levine   (2001)   condussero   un’analisi   comparata  tra  la  Cina,  il  Giappone,  la  Corea  del  Sud  e  Taiwan  e  hanno  evidenziato   che   per   gran   parte   degli   anni   novanta,   l’indice   di   concentrazione   delle   Big   Four   (che  esprime  la  quota  degli  assets  sul  totale)  si  attestava  intorno  al  91%  e  sia  stato   il  risultato  più  elevato  rispetto  ai  paesi  asiatici  sopra  indicati.  

 

Tuttavia,   con   la   crescita   del   numero   di   nuove   banche   private   e   di   nuovi   intermediari  ha  fatto  si  che  dal  1997  vi  fosse  un  aumento  della  concorrenza.    

La   riforma   del   sistema   bancario,   supervisionata   dal   China   Banking   Regulatory   Commission  (CBRC)  ha  seguito  una  strada  mista  tra  il  “rehabilitation  approach”  e  il   “new  entry  approach”  preferendo  però,  tra  i  due,  il  primo.  La  Cina  ha  infatti  cercato   di   rafforzare   principalmente   il   settore   bancario   statale   (ad   esempio   con   la   rehabilitation   approach   per   le   big   four)   prima   di   permettere   l’entrata   a   nuove   banche  sia  nazionali  che  estere  (new-­‐entry  approach)  e  di  accrescere,  così,  il  grado   di  concorrenza  nel  settore  degli  intermediari.  

 

2.3  Le  riforme  finanziarie  sono  state  accelerate  ed  ampliate  dal  

Nel documento Le riforme del settore finanziario cinese (pagine 55-58)