• Non ci sono risultati.

Le esigenze di liberalizzazione

Nel documento Le riforme del settore finanziario cinese (pagine 46-48)

1. ACHIEVEMENTS, PROSPECTS AND FURTHER CHALLENGES

1.22   Le esigenze di liberalizzazione

Sebbene   le   riforme   economiche   applicate   in   Cina   consentirono   di   uscire   dalla   rigidità   e   dalla   stasi   della   vecchia   economia   socialista   evitandole   i   disastri   a   cui   erano   andati   incontro   altri   paesi   usciti   dal   cosiddetto   “socialismo   reale”,   si   cominciarono   a   manifestare   alcuni   aspetti   sfavorevoli.   La   liberalizzazione   del   mercato  infatti  provocò  l’esplosione  di  una  bolla  inflazionistica.  I  nuovi  arricchiti   acquisirono   in   fretta   la   mentalità   capitalistica   e   spesso   scelsero   la   strada   della   speculazione   e   di   qualche   manovre   disoneste   che   peggiorarono,   anziché   migliorare,   le   condizioni   di   vita   della   povera   gente.   Ma   nel   complesso   la   Cina   si   avviò   verso   la   strada   del   benessere   anche   se   accanto   ad   esso   si   affiancarono   gli   aspetti  meno  graditi  del  capitalismo,  come  la  corruzione,  soprattutto  nelle  grandi   citta  delle  quali  la  nuova  e  fremente  attività  economica  stava  cambiando  il  volto.  

Si   fece   sempre   piu   strada   in   quegli   anni,   a   seguito   delle   riforme   del   sistema   economico,   l’esigenza   di   una   “quinta   modernizzazione”   ovvero   una   riforma   del   sistema  politico  e  alla  realizzazione  della  democrazia.  Il  20  dicembre  del  1986  circa   60000  persone,  molte  delle  quali  studenti,  si  riunirono  in  piazza  a  pechino  per  la   democratizzazione   del   regime   e   l’autonomia   delle   università.   Nella   piazza   furono   esposti  dazibao  di  protesta  contro  l’inflazione  e  la  corruzione.  Alla  manifestazione   non  parteciparono  soltanto  studenti,  ma  anche  intellettuali  ed  operai  che  scontenti   per   il   disagio   dilagante   e   l’arbitrarietà   del   sistema   politico   rappresentavano   il   desiderio   di   una   vera   riforma   politica   che   legittimasse   i   diritti   di   libertà   e   democrazia.  

46    

La  reazione  della  dirigenza  cinese  fu  dura  e  non  concesse  nulla  ai  manifestanti.  Le   conseguenza  di  quella  manifestazione  furono  due:  a  cessazione  delle  speranze  di   democratizzazione   del   sistema   politico-­‐sociale   e   la   rovina   di   coloro   che   avevano   appoggiato  e  contribuito  all’organizzazione  di  essa.  

Ma  le  critiche  degli  intellettuali  però  non  cessarono.  Le  dimissioni  di  Hu  Yaobang   dal   potere   fece   sì   che   gli   intellettuali   e   gli   studenti   perdessero   completamente   la   fiducia   nella   linea   delle   riforme   dall’alto   introdotte   da   Deng,   il   che   creava   le   condizioni  per  un  loro  comportamento  futuro  ancora  piu  radicale.  

Cosi   la   nuova   gestione   di   Zhao   sembrò   favorire   un   certo   pluralismo   politico,   ma   limitato.   Le   riforme   economiche   stavano   generando   dei   cambiamenti   nella   realtà   cinese,  facendo  nascere  nuove  forze.  Se  il  partito  voleva  continuare  a  perseguire  la   riforma   economica   doveva   dare   ascolto   a   queste   nuove   forze.   I   nuovi   strati   economici,  quali  i  professionisti  i  commercianti  gli  imprenditori  nonche  i  tecnici  e   gli  scienziati  erano  indispensabili  per  l’attuazione  di  politiche  piu  orientate  verso  il   mercato.  Ma  vi  era  una  difficoltà  nello  sviluppo  di  istituzioni  in  grado  di  accogliere   gli  interessi  di  queste  nuove  classi.  

Cominciò  a  prendere  piede  soprattutto  nelle  università  il  radicalismo.  Gli  studenti   che,   al   contrario   degli   intellettuali,   non   erano   stati   integrati   nel   sistema   di   protezione  del  regime,  erano  sempre  piu  disillusi  dall’atteggiamento  del  governo.   Non   cessavano   così   le   manifestazioni   studentesche   e   dopo   quella   del   1986   ne   organizzarono   altre   per   far   sentire   la   loro   voce.   Ma   a   differenza   delle   prime   manifestazioni   quelle   del   1988   non   ebbero   molto   seguito   perché   erano   espressione   di   rivendicazioni   di   persone   che   appartenevano   solo   al   mondo   universitario   e   che   non   trovavano   rispondenza   nel   sociale.   L’appoggio   degli   intellettuali  favoriva  però  gli  studenti  per  quanto  riguarda  il  dibattito  politico  e  la   diffusione  di  idee  non  ortodosse.  

 

Agli   inizi   del   1989   cominciarono   ad   intensificarsi   le   attività   indipendenti   degli   intellettuali  e  culminarono  nelle  grandiose  manifestazioni  dell’aprile  maggio  dello   stesso   anno,   che   furono   sanguinose,   a   causa   dell’intervento   dell’esercito.   Cosi   svaniva   il   sogno   della   “quinta   modernizzazione”   e   si   poteva   prevedere   per   lungo  

Università  Ca’  Foscari  2012-­‐2013    

47    

tempo.   La   riforma   economica   restava.   La   stabilità,   in   nome   della   quale   Deng   Xiaoping   aveva   autorizzato   la   repressione,   doveva   dare   i   suoi   frutti   ed   effettivamente  li  ha  dati.  

 

1.23  Stabilita  e  progresso  

 

Tra  il  1991  e  il  1996  si  verificò  il  boom  dell’economia  cinese.  Nonostante  le  crisi   che   avevano   afflitto   i   mercati   finanziari   e   l’economia   degli   altri   paese   asiatici,   l’economia   cinese   mostrò   una   solidità   inaspettata,   così   da   far   presumere   che   il   terzo  millennio  riservava  dei  risultati  ancora  migliori.  

La  politica  di  apertura  al  mondo  esterno  dettata  dal  defunto  leader  Deng  Xiaoping   e  portata  avanti  dal  governo  cinese  durante  il  corso  dei  20  anni  passati  ha  portato   beneficio   alla   popolazione   e   migliorato   la   forza   economica   e   la   statura   internazionale  del  paese.  

L’economia  cinese  inoltre  è  potuta  crescere  a  un  ritmo  medio  annuale  del  9,8%    dal   1979   grazie   alla   presenza   di   società   straniere   che   hanno   portato   con   sé   capitali,   tecnologia  e  modelli  di  gestione.  

Alla   fine   del   giugno   1988   gli   investimenti   stranieri   erano   circa   242,3   miliardi   di   dollari,   rendendo   la   Cina   il   secondo   paese   destinatario   di   investimenti   internazionali   dopo   gli   Stati   Uniti.   Sempre   in   questo   periodo   la   Cina   occupava   il   secondo  posto  dopo  il  Giappone  per  quanto  riguarda  le  riserve  di  valuta  estera  che   ammontavano  a  140,5  miliardi  di  dollari.    

Oltre   17   milioni   di   persone   hanno   trovato   lavori   generalmente   pagati   presso   imprese  straniere  operanti  in  Cina.  È  in  crescita  anche  il  numero  di  conti  bancari  in   dollari.  I  prodotti  in  vendita  inoltre,  dal  pane  agli  spazzolini  per  denti,  dalle  scarpe   ai  televisori  alle  automobili  sono  di  gran  lunga  di  qualità  migliore  rispetto  a  quelli   degli  anni  passati.  

 

Cresce   anche   il   numero   di   benestanti   cinesi   che   decide   di   trascorrere   le   vacanze   all’estero,   soprattutto   nei   paesi   del   sud-­‐est   asiatico   e   a   hong-­‐kong,   un   lusso   che   nessun   cinese   10   anni   prima   osava   sognare.   Inoltre   cresce   anche   il   numero   di   cinesi  che  vuole  visitare  i  paesi  occidentali  quali  stati  uniti  e  i  paesi  europei.  

Nel documento Le riforme del settore finanziario cinese (pagine 46-48)