• Non ci sono risultati.

Riforme economiche in Cina

Nel documento Le riforme del settore finanziario cinese (pagine 43-46)

1. ACHIEVEMENTS, PROSPECTS AND FURTHER CHALLENGES

1.21   Riforme economiche in Cina

 

Durante   la   terza   sessione   dell’XI   Comitato   Centrale   del   Partito   Comunista   Cinese   avvenuto   nel   dicembre   del   1978   furono   prese   delle   decisioni   che   diedero   una   importante  svolta  nello  sviluppo  politico  ed  economico  della  Cina.  

La   lotta   di   classe   che   in   quegli   anni   era   il   punto   centrale   della   politica   cinese   fu   messa  da  parte,  la  rivoluzione  culturale  fu  archiviata  e  si  dette  inizio  allo  studio  di   centinaia  di  dossier  di  “destra”  che  dal  1957  furono  messi  da  parte  dal  potere  ed  

Università  Ca’  Foscari  2012-­‐2013    

43    

emarginati  dalla  società.  Venne  presa  in  considerazione  e  rielaborata  anche  quella   riforma  economica  della  quale  ora  si  contano  i  risultati  positivi,  una  riforma  che  si   concentrava   alla   progressiva   inegrazione   dell’economia   cinese   con   le   economie   delle  altre  potenze  mondiali,  in  particolare  con  quelle  dei  paesi  industrializzati.   Alla   base   delle   riforme   c’è   il   cambiamento   delle   priorità   economiche   su   cui   si   concentravano   i   piani   di   sviluppo.   L’industria   pesante,   che   fino   allora   aveva   sempre   rappresentato   il   settore   principale,   cedette   il   posto   all’agricoltura   e   all’industria  leggere.  Invece  di  trainare  l’economia,  l’industria  pesante  avrebbe  solo   ricevuto  i  fondi  necessari  per  modernizzarsi  ed  essere  adeguata  alle  esigenze  degli   altri  settori.  Deng  Xiaoping  e  i  suoi  collaboratori  erano  intenzionati  a  puntare  sulle   campagne  perché  consideravano  la  Cina  come  un  Paese  fortemente  agricolo,  in  cui   i  contadini  rappresentavano  quasi  la  totalità  della  popolazione.  

La  produzione  agricola  cinese  non  era  piu  in  grado  di  soddisfare  le  esigenze  della   popolazione   e   del   mercato   e   il   problema   principale   consisteva   nel   fatto   che   le   tradizionali   tecniche   di   coltivazione   erano   rimaste   immutate   per   secoli.   Infatti   l’economia   agricola   cinese   era   caratterizzata   in   quegli   anni   da   tecniche   di   coltivazione   arcaiche   che   non   consentivano   l’ottimizzazione   delle   risorse.   Inoltre   accanto   al   grave   problema   tecnico   si   affiancava   quello   della   forte   pressione   demografica.  

Il   sistema   che   vigeva   prima   delle   riforme,   chiamato   “comune   popolari”,   si   sovrapponeva   allo   sviluppo   naturale   dell’organizzazione   rurale.   Al   centro   del   sistema  c’era  la  brigata  di  produzione,  che  corrispondeva  al  villaggio  tradizionale;   al   di   sotto   agivano   le   squadre   di   produzione,   che   raccoglievano   fino   a   quaranta   nuclei  familiari;  al  vertice  si  trovava  la  comune  popolare.  

Il   sistema   maoista   si   concentrava   principalemnte   sul   potenziamento   della   forza   lavoro   trascurando   però   quello   degli   altri   fattori   della   produzione,   capitale   e   tecnologia.  

Il  sistema  delle  comuni  aveva  comunque  dei  limiti  che  si  concretizzavano  nel  fatto   che  il  livello  di  vita  dei  contadini  era  rimasto  inalterato.  In  sostanza  si  lavorava  di   piu,  ma  il  guadagno  rimaneva  lo  stesso.  Inoltre  se  da  un  lato  la  produzione  di  beni   di  base  era  garantita,  essa  non  era  sufficiente  per  spingere  il  decollo  industriale  e  la   necessità   di   beni   importati   era   sempre   maggiore.   Le   comuni   popolari   furono   smantellate  tra  il  1982  e  il  1983.  Vennero  sostituite  dal  sistema  di  responsabilità  a  

44    

livello  familiare  che  segnò  una  svolta  determinante  per  la  produzione  agricola.  La   famiglia  contadina  tornò  ad  essere  la  base  dell’economia  cinese.  

 

Negli  anni  80  si  verificò  in  Cina  un  vero  miracolo  economico.  In  meno  di  dieci  anni   le  riforme  che  erano  state  attuate  produssero  non  solo  un  enorme  aumento  della   produzione   agricola   e   dei   redditi   dei   contadini   ma   anche   un’impennata   nei   consumi  e  nel  livello  di  vita  della  città.  

La   riforma   dell’agricoltura   infatti   rappresentò   il   punto   di   partenza   per   un   più   profondo  progetto  di  ristrutturazione  economica  che,  per  fasi  successive,  coinvolse   anche  il  settore  industriale.  I  riformatori  erano  intenzionati  a  modellare  un  sistema   in  cui  l’industria  fosse  lasciata  libera  dall’ingerenza  dell’amministrazione  statale.  Si   volle   quindi   procedere   alla   suddivisione   e   specializzazione   del   lavoro   per   consentire  un  più  stabile  collegamento  tra  imprese  locali  ,  statali  e  collettive  con   l’obiettivo  di  abbattere  le  barriere  amministrative  che  ostacolavano  la  fluidità  del   lavoro.  

Particolare   attenzione   fu   posta   nella   preparazione   del   personale   tecnico   specializzato,   molti   studenti   cinesi   furono   mandati   all’estero   per   imparare   le   piu   moderne  tecniche  produttive.  L’attenzione  inoltre  fu  incentrata  sulle  richieste  del   mercato,  che  avrebbe  guidato  le  scelte  produttive  ed  impegnato  gli  imprenditori  ad   aumentare  la  competitività  e  la  produzione.  

Fu   presa   come   oggetto   di   regolamentazione   anche   la   legislazione   riguardante   le   licenze  e  i  marchi  di  fabbrica.  

Importanti   e   decisive   furono   le   iniziative   focalizzate   nell’incoraggiamento   degli   investimenti  esteri.  A  questo  fine  furono  instituite  le  “zone  ad  economia  speciale”   nel  sud  est  del  paese  nelle  province  del  guangdong  e  del  fujian  Zhuhai,  Shenzhen,   Shantou   e   Xiamen,   seguite   poi,   nel   1988,   dall'intera   isola   di   Hainan   elevata   a   provincia.   In   queste   zone   vennero   previsti   dei   trattamenti   preferenziali   riservati   agli  stranieri  che  avevano  intenzione  di  investire  in  Cina.  

Il   cardine   del   disegno   politico   di   Deng   Xiaoping   era   proprio   l’apertura   verso   l’estero  e  l’introduzione  del  libero  mercato.  L’intuizione  della  dottrina  “un  Paese,   due   sistemi”   consentì   di   giungere   tra   il   1984   e   il   1987   agli   accordi   fra   pechino   e   londra  e  fra  pechino  e  lisbona  per  il  ritorno  di  hong  kong  e  macao  alla  madrepatria  

Università  Ca’  Foscari  2012-­‐2013    

45    

rispettivamente  nel  1997  e  nel  1999.  I  due  territori  avrebbero  avuto  lo  status  di   “zone   economiche   speciali”;   un   alto   grado   di   autonomia   e   poteri   legislativi   e   giudiziari  indipendenti.  

Le  riforme  applicate  all’economia  cinese  hanno  portato  all’”economia  socialista  di   mercato”,   definita   cosi   dallo   stesso   Deng   Xiaoping,   che   prevedeva   una   nuova   struttura   economica   che   combinava   il   socialismo,   che   influenzava   la   struttura   amministrativa   ed   istituzionale,   ad   un   sistema   economico   che   si   incentrava   sul   libero  mercato  e  il  libero  scambio.  

Nel documento Le riforme del settore finanziario cinese (pagine 43-46)