• Non ci sono risultati.

La Ricerca Corrente

Nel documento Relazione sulla Performance - IRCCS Crob (pagine 54-57)

9. La Ricerca all’IRCCS CROB: consuntivo 2019

9.4 La Ricerca Corrente

9.4 La Ricerca Corrente

La ricerca finanziata dal Ministero della Salute si articola in Ricerca Corrente e in Ricerca Finalizzata ed entrambe si propongono come obiettivo il miglioramento della salute della popolazione e mirano a favorire la sperimentazione di modalità di funzionamento, gestione e organizzazione dei servizi sanitari e delle pratiche cliniche, a migliorare l’integrazione multidisciplinare, la continuità assistenziale e la comunicazione con i cittadini. La Ricerca Corrente è rivolta agli IRCCS e viene finanziata attraverso un fondo dedicato che il Ministero ripartisce fra i vari IRCCS sulla base dei risultati raggiunti nell’anno precedente.

Il Ministero della Salute ha assegnato al CROB la cifra di 1.504.255,54 Euro quale finanziamento per la Ricerca Corrente 2019. Questi fondi sono stati utilizzati per sostenere i costi diretti della ricerca quali:

retribuzioni dei ricercatori e del personale non di ruolo a supporto, acquisto del materiale d’uso dei Laboratori di Ricerca, acquisto e/o noleggio di apparecchiature ed altre attività scientifiche quali pubblicazioni ed attività formative.

Dal 2018, così come definito nel nuovo Piano Triennale della Ricerca Corrente (RC) 2018-2020, approvato dal Ministero della Salute il 6 Novembre 2017 e dall’Istituto con delibera n° 678 del 09/11/2017, le attività della Ricerca Corrente ed i relativi progetti si articolano in 2 Linee di ricerca:

· Linea 1: Caratterizzazione bio-genomica dei tumori solidi: nuove prospettive per la diagnostica molecolare, l’imaging e la personalizzazione dei trattamenti;

· Linea 2: Farmaci innovativi, tecnologie diagnostiche avanzate e nuovi biomarcatori per la definizione di 'tailored therapies' nelle emopatie neoplastiche.

All’interno delle 2 Linee di ricerca sono stati condotti, attivati e/o conclusi, nel corso 2019, 65 differenti progetti, ciascuno coordinato da un singolo ricercatore, i cui dettagli sono riportati nel sito web istituzionale alla voce “Ricerca”.

I 65 progetti attivi divisi in: 47 progetti afferenti alla Linea 1 e 18 progetti afferenti alla Linea 2, sono prevalentemente indirizzati a studi clinici e traslazionali nelle rispettive patologie di riferimento ed hanno riguardato: i) i tumori solidi (ricerca clinica e traslazionale); ii) le neoplasie ematologiche (ricerca clinica e traslazionale); iii) le grandi tecnologie diagnostico/terapeutiche in ambito oncologico (radiologia, radioterapia e medicina nucleare); iv) gli aspetti epidemiologici relativi all’incidenza e prevalenza delle patologie neoplastiche, alla qualità di vita e delle cure nei pazienti oncologici.

Di seguito si riporta l’elenco dei progetti distinti per Linea di ricerca.

Linea 1

1. Analisi dell'effetto del Nandrolone sulla crescita e il differenziamento delle cellule tumorali di epatocarcinoma

2. Biomarcatori salivari nel tumore gastrico: uno strumento semplice e non invasivo per uno screening oncologico efficace ed economico

3. Caratteristiche clinico patologiche del Cancro Gastrico (CG) con instabilità dei microsatelliti (MSI-H) e correlazione con fattori dietetici, voluttuari,H pylori

4. Caratterizzazione dei processi infiammatori quale nuovo target nel trattamento dei tumori del distretto testa collo

5. Caratterizzazione del profilo fenotipico e molecolare di cellule tumorali circolanti quale potenziale strumento prognostico/predittivo in pazienti affetti da carcinoma gastrico

6. Caratterizzazione dell'effetto dell'acido N-acetilaspartico (NAA) nelle linee cellulari tumorali del cavo orale e di pancreas.

7. Caratterizzazione di nuovi meccanismi molecolari responsabili della regolazione metabolica nelle cellule staminali tumorali e della farmaco-resitenza nel tumore del colon retto

8. Caratterizzazione metabolica di cellule di adenocarcinoma del pancreas e targeting delle vie metaboliche come nuova strategia terapeutica.

9. Diabete, obesità e cancro: analisi del ruolo dell'iperglicemia nello sviluppo e progressione del carcinoma mammario

10. Efficacia del trattamento neoadiuvante nella strategia chirurgica del Carcinoma gastrico localmente avanzato

11. Efficacia del trattamento neoadiuvante nella strategia chirurgica del Carcinoma mammario localmente avanzato

12. Identificazione sugli esosomi della variante AR-V7 del recettore androgenico e suo significato predittivo nei pazienti con tumore della prostata castrazione-resistente trattati con nuovi farmaci (abiraterone, enzalutamide).

13. Il ruolo dell'eterogeneità cellulare e della capacità di Self-renewal nella chemioresistenza del carcinoma gastrico

14. Il ruolo della linfoadenectomia mediastinica video-assistita (VAMLA) nella cura del carcinoma polmonare non a piccole cellule

15. Impatto di fattori female specific sul rischio di tossicità miocardica e vascolare delle pazienti oncologiche.

16. Individuazione del profilo di espressione genica di tumori ad elevata aggressività della vescica mediante gene expression

17. L'evoluzione tecnologica in Radioterapia: definizione dei volumi, prescrizione della dose, modalità di erogazione e controllo del trattamento radiante e valutazione degli effetti collaterali.

18. L'individuazione di cancro del colon ereditario (HNPCC) è sottostimata in famiglie piccole con pochi membri?

19. La linfectomia D2 nel trattamento del carcinoma gastrico.

20. Meccanismi di farmacoresistenza agli inibitori di BRAF nel carcinoma della tiroide

21. Meccanismi molecolari di regolazione della staminalità nel carcinoma umano del colon retto 22. Meccanismi molecolari responsabili della resistenza al Paclitaxel ed il loro coinvolgimento nella

24. Nuovi ed innovativi traccianti nella diagnostica del Ca prostatico per la implementazione della modalità teragnostica

25. Profilo molecolare dei tumori oncocitici e cromofobi del rene

26. Progetto per la Realizzazione di un ATLANTE ONCOLOGICO (Agenda Digitale) 27. Pubblicazione non associabile ad alcun progetto

28. Regolazione dei processi di rewiring epigenetico in cellule neoplastiche

29. Ruolo dell'interazione fra microambiente e tumore nello sviluppo e nella progressione del carcinoma mammario

30. Ruolo della mutazioni di PIK3ca nei Tumori della Mammella Tripli Negativi.

31. Ruolo delle proteine canale e dei trasportatori del Ca2+ nei meccanismi di resistenza all'apoptosi nel carcinoma dello stomaco

32. Ruolo prognostico e predittivo delle cellule tumorali circolanti(CTC) nei pazienti con carcinoma renale avanzato in trattamento di prima linea

33. Significato prognostico dei linfociti infiltranti il tumore (TILs) nel tumore della mammella triplo-negativo ed HER2+

34. Studio del metabolismo energetico di cellule staminali tumorali di osteosarcoma.

35. Studio del metabolismo ossidativo di cellule staminali tumorali derivanti da tumori solidi:

potenziali strategie terapeutiche

36. Studio dell'espressione e della funzione della mioglobina nell'adenocarcinoma del pancreas.

37. Studio della transizione epitelio-mesenchimale, del microambiente ed analisi genetica nel NSCLC : correlazione tra dati morfologici e dati molecolari.

38. Studio delle Vescicole Extracellulari nel siero di pazienti con Carcinoma a Cellule Renali

39. Studio di fase II sulla fattibilità e attività della Radioterapia Stereotassica con Acceleratore Lineare in 5 frazioni per Carcinoma della Prostata a rischio basso/intermedio

40. TRAP1, l'insorgenza di un fenotipo stem-like e la resistenza ai farmaci antiblastici.

41. Terapia delle metastasi ossee sintomatiche da carcinoma prostatico resistente alla castrazione con Radio223 di-cloruro

42. Tomosintesi: screening, diagnosi, stadiazione, follow-up e impatto dosimetrico nel tumore della mammella.

43. Trattamento personalizzato nei pazienti affetti da NSCLC in stadio avanzato: potenziali applicazioni delle Cellule Tumorali Circolanti (CTC) caratterizzazione fenotipica e genotipica 44. Valutazione del Mild cognitive imparment (chemobrain) nella popolazione afferente al nostro

istituto

45. Valutazione dell'azione antitumorale degli inibitori delle casein chinasi 1 (CK1) in linee cellulari 46. Valutazione della rilevanza biologica e clinica dei livelli di espressione genica e proteica di TRAP1

nei tumori del colon-retto

47. Valutazione della tossicità acuta e tardiva genito-urinaria in pazienti con neoplasia della prostata a rischio basso/intermedio a prognosi favorevole irradiati con ipofrazionamento moderato (20-25 sedute) mediante somministrazione di questionari

Linea 2

1. Analisi del profilo di metilazione delle cellule staminali ematopoietiche nel contesto del trapianto allogenico

2. Approccio integrato Morfologico, Citofluorimetrico ed Immunoistochimico per l'identificazione dell'infiltrazione midollare nei linfomi non Hodgkin

3. Biopsia Liquida : Le Vescicole Extracellulari Come Biomarker Tumorale Circolante E Come Mezzo Di Comunicazione Tra Cellule Neoplastiche E Microambiente

4. Cytogenetic-molecular characterization of haematological malignancies: deepening of cases of Chronic Myeloid Leukemia, Acute Myeloid Leukemia, Myelodysplastic Syndromes, Chronic Lymphatic Leukemia and Multiple Myeloma through analysis of the karyotype, FISH, Chromosome Painting and Illumina technology (array and sequencing)

5. Integrazione della citofluorimetria ad alta sensibilità nella valutazione immunometrica (FLCs e HLCs) della prognosi di pazienti affetti da mieloma multiplo e potenziale utilizzo in altre neoplasie ematologiche

6. Integrazione tra analisi citogenetica molecolare (Fluorescent in Situ Hybridization-FISH) ed analisi di amplificazione genica (tecnologia Illumina-array) per l'approfondimento delle basi molecolari, la definizione della prognosi e il monitoraggio pre- e post-trattamento delle neoplasie ematologiche nella real-life.

7. Introduzione del sequenziamento di nuova generazione (NGS) nella pratica clinica: diagnosi, prognosi e valutazione della malattia minima residua del paziente affetto da neoplasie onco-ematologiche.

8. Myelodysplastic Syndrome and Acute Myeloid Leukemia: study of the karyotype and FISH with integration of the SNP-array analysis and Painting Chromosome

9. Pubblicazione non associabile ad alcun progetto

10. Rilevanza prognostica dello stress ossidativo nella leucemia linfatica cronica.

11. Studio delle neoplasie mieloproliferative croniche mediante utilizzo di nuove tecnologie diagnostiche

12. Studio delle vescicole extracellulari nella Leucemia Mieloide Acuta

13. Studio dell¿effetto di estratti vegetali su cellule derivanti da neoplasie ematologiche

14. Studio sul mieloma multiplo e sulla leucemia linfatica cronica: integrazione dell'analisi citogenetica convenzionale (cariotipo) e molecolare (fluorescence in situ hybridization fish) con metodiche di array e sequenziamento per una completa caratterizzazione prognostica di queste neoplasie nella real-life.

15. Sviluppo di farmaci innovativi, tecnologie diagnostiche avanzate e nuovi biomarcatori nelle neoplasie ematologiche.

16. Tossicità ematologica da radioterapia: studio citofluorimetrico delle sottopopolazioni linfocitarie in pazienti con neoplasia della prostata irradiata sulla pelvi.

17. Valutazione dell'effetto di composti naturali di origine marina e derivati di sintesi in tumori ematologici

18. Valutazione multiparametrica dell’eritropoiesi normale e displastica mediante citometria a flusso.

Nel documento Relazione sulla Performance - IRCCS Crob (pagine 54-57)

Documenti correlati