• Non ci sono risultati.

La ripartizione tra entrate tributarie proprie e devolute

A partire dal documento di Programmazione Economico Finanziario 1999-2001 è stato introdotto un sistema di finanziamento delle regioni a statuto ordinario noto

Variaz. % Variaz. % Variaz.% Variaz.%

2003 2004 2005 2004/2003 2005/2004 2005/2003 media nel

triennio

Titolo I - Entrate da tributi propri della Regione 6.464,20 6.678,13 7.313,41 3,31 9,51 13,14 8,65

Titolo II - Entrate da contributi e trasferimenti 1.456,65 943,59 807,09 -35,22 -14,47 -44,59 -31,43

Titolo III - Entrate extratributarie 85,26 124,82 83,86 46,40 -32,82 -1,64 3,98

Titolo IV - Entrate da alienazioni, da trasformazione di capitale, da riscossione crediti e da trasferimenti

in conto capitale. 529,34 521,72 465,33 -1,44 -10,81 -12,09 -8,11

Titolo V - Entrate da mutui, prestiti o altre

operazioni creditizie. 108,55 199,71 159,31 83,98 -20,23 46,76 36,84

TOTALE 8.644,00 8.467,97 8.829,00 -2,04 4,26 2,14 1,46

Variaz. % Variaz. % Variaz.% Variaz.%

2003 2004 2005 2004/2003 2005/2004 2005/2003 media nel

triennio Titolo I - Entrate da tributi propri della Regione 9.738,52 4.411,33 3.776,65 -54,70 -14,39 -61,22 -43,44 Titolo II - Entrate da contributi e trasferimenti

correnti della UE, dello Stato e altri. 1.398,55 1.033,15 806,76 -26,13 -21,91 -42,31 -30,12

Titolo III - Entrate extratributarie 85,31 138,23 83,88 62,03 -39,32 -1,68 7,01

Titolo IV - Entrate da alienazioni, da trasformazione di capitale, da riscossione crediti e da trasferimenti

in conto capitale. 481,24 470,32 509,01 -2,27 8,23 5,77 3,91

Titolo V - Entrate da mutui, prestiti o altre

operazioni creditizie. 109,29 11,19 248,69 -89,76 2122,43 127,55 720,07

TOTALE 11.812,91 6.064,22 5.424,99 -48,66 -10,54 -54,08 -37,76

RISCOSSIONI TOTALI

*(al netto delle entrate per contabilità speciali - Tit.VI.)

Fonti: elaborazione Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo sui dati forniti dalla Regione Emilia Romagna - Assessorato Finanze, Europa

TAB. 7 ENTRATE REGIONALI - ANDAMENTO DEGLI ACCERTAMENTI E DELLE RISCOSSIONI NEL TRIENNIO 2003-2005 (*)

(in milioni di euro) ACCERTAMENTI DI COMPETENZA

Accertamenti

competenza cassa competenza competenza compet. + residui

(A) (B) (C) =[(C)-(A)]/(A) (D) (E) =[(D)-(A)]/(A) =[(E)-(B)]/(B)

Titolo I Entrate da tributi propri della Regione 6.395,34 9.850,05 6.464,20 1,08 3.873,14 9.738,52 -39,44 -1,13

Titolo II Entrate da contributi e trasferimenti correnti della UE, dello Stato e altri 1.404,83 1.397,82 1.456,65 3,69 1.189,73 1.398,55 -15,31 0,05

Titolo III Entrate extratributarie 46,10 59,57 85,26 84,95 85,23 85,31 84,88 43,21

Titolo IV Entrate da alienazioni, da trasformazione di capitale, da riscossione

crediti e da trasferimenti in conto capitale 583,72 876,72 529,34 -9,32 363,20 481,24 -37,78 -45,11

Titolo V Entrate da mutui, prestiti o altre operazioni creditizie 1.361,24 1.595,84 108,55 -92,03 0,00 109,29 -100,00 -93,15 9.791,23 13.780,00 8.644,00 -11,72 5.511,30 11.812,91 -43,71 -14,27

Titolo I Entrate da tributi propri della Regione 6.648,59 8.925,31 6.678,13 0,44 4.063,91 4.411,33 -38,88 -50,58

Titolo II Entrate da contributi e trasferimenti correnti della UE, dello Stato e altri 958,48 1.021,11 943,59 -1,55 722,40 1.033,15 -24,63 1,18

Titolo III Entrate extratributarie 51,21 64,65 124,82 143,74 124,77 138,23 143,64 113,81

Titolo IV Entrate da alienazioni, da trasformazione di capitale, da riscossione

crediti e da trasferimenti in conto capitale 584,96 857,75 521,72 -10,81 326,13 470,32 -44,25 -45,17

Titolo V Entrate da mutui, prestiti o altre operazioni creditizie 1.915,69 1.986,22 199,71 -89,58 0,14 11,19 -99,99 -99,44 10.158,93 12.855,04 8.467,97 -16,65 5.237,35 6.064,22 -48,45 -52,83

Titolo I Entrate da tributi propri della Regione 7.207,33 9.315,27 7.313,41 1,47 3.560,99 3.776,65 -50,59 -59,46

Titolo II Entrate da contributi e trasferimenti correnti della UE, dello Stato e altri 737,88 765,55 807,09 9,38 602,83 806,76 -18,30 5,38

Titolo III Entrate extratributarie 44,88 44,89 83,86 86,85 83,83 83,88 86,79 86,86

Titolo IV Entrate da alienazioni, da trasformazione di capitale, da riscossione

crediti e da trasferimenti in conto capitale 498,16 659,32 465,33 -6,59 327,26 509,01 -34,31 -22,80

Titolo V Entrate da mutui, prestiti o altre operazioni creditizie 1.878,41 1.981,03 159,31 -91,52 159,31 248,69 -91,52 -87,45 10.366,66 12.766,06 8.829,00 -14,83 4.734,22 5.424,99 -54,33 -57,50 (*) Al netto delle entrate per contabilità speciali – Tit. VI.

TAB. 8 Entrate regionali triennio 2003/2005 (*) - PREVISIONI - ACCERTAMENTI - RISCOSSIONI (competenza dell'anno e dati di cassa)

( in milioni di Euro)

Fonti: elaborazione Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo sui dati forniti dalla Regione Emilia Romagna - Assessorato Finanze, Europa 2003

TOTALE

2004

TOTALE

come “federalismo fiscale”, allo scopo di determinare una responsabilizzazione delle regioni rispetto al finanziamento della spesa dalle stesse generata.

In tale ottica fino alla fine del 2002 le Regioni a statuto ordinario hanno goduto di un maggiore spazio operativo, potendo intervenire sull’aliquota dell’IRAP (con aumenti o diminuzioni entro un margine dell’1%) e introducendo differenziazioni tra settori e categorie; modificare l’addizionale Irpef; incidere sulla tassa automobilistica, sulla tassa per il conferimento dei rifiuti in discarica, sulla Arisgam e sugli altri tributi minori.

Con la finanziaria per il 2003 tale autonomia è stata fortemente ridotta: dal 30 settembre 2002 non sono state più possibili variazioni delle aliquote Irpef e Irap, anche se si è mantenuta l’operatività delle misure approvate in precedenza che non prevedessero un periodo di validità limitato. Immutati sono rimasti, tuttavia, i margini di autonomia previsti nella gestione di altri tributi (tassa

automobilistica, tassa per il deposito in discarica di rifiuti solidi). A partire dal 2005, con la

finanziaria si è in parte rimosso il vincolo operante per gli esercizi 2003 e 2004 in tema di aliquote Irpef e Irap, anche se solo per la copertura di eventuali disavanzi sanitari.

Nell’ultimo esercizio non vi sono stati mutamenti significativi nella gestione dell’Irap.

Occorre altresì precisare che l’iniziativa assunta dalle Regioni per superare il blocco del sistema di finanziamento regionale, prodotto dalle forti obiezioni avanzate da alcune di esse in conseguenza ad una prima applicazione, per il 2002, del decreto legislativo 56/2000 (DPCM 14 maggio 2004), ha, infine, previsto una rivisitazione del citato decreto, con la conferma, nella legge finanziaria per il 2006 (l. 23 dicembre 2005 n. 266), delle regole di fisco federale nella forma che le regioni hanno concordato nell’accordo del 28 marzo 2005 , che introduce una maggiore discrezionalità sui parametri di calcolo per la perequazione ed una riduzione più graduale della spesa storica.

La finanziaria 2006 ha, inoltre, confermato, dal gennaio 2006, la trasformazione dei trasferimenti per il federalismo amministrativo in entrate proprie.

Deve, infine, rilevarsi che il meccanismo concordato tra Governo e Regioni circa una più lenta transizione al federalismo fiscale vale fino al 2005, mentre per gli anni successivi il compito di studiare meccanismi alternativi è stato affidato all’Alta Commissione per il federalismo, che solo recentemente ha reso noto un documento di sintesi in cui si forniscono elementi per un ridisegno complessivo sia dei tributi attribuiti alle Regioni per il finanziamento regionale, sia del sistema perequativo.

Ulteriore freno ad una stabilizzazione del sistema di finanziamento regionale contribuisce il procedimento avviato sulla compatibilità della normativa nazionale relativa all’Irap, principale imposta regionale, con la normativa dell’Unione Europea.

Questo il quadro generale storico-normativo relativo ai vincoli fissati per le entrate regionali.

L’andamento delle entrate della regione Emilia Romagna del titolo I – distinte in due categorie:

entrate tributarie proprie ed entrate tributarie devolute dallo Stato -, relativamente al periodo 2003-2005, è riportato nelle seguenti tabelle 9, 10 e 11.

Esse sono riferite, rispettivamente, all'aspetto previsionale (n. 9), all'accertamento (n. 10) ed alla riscossione (n. 11).

Corte dei conti – Sezione Regionale di Controllo per l’Emilia -Romagna Imposta sulle concessioni statali dei beni del demanio e del

patrimonio 0,65 0,65 0,65 0,00 0,00

Tasse sulle concessioni regionali 7,49 7,10 7,10 -5,21 0,00

Tassa fitosanitaria regionale 0,00 0,00 0,04 0,00 0,00

Tassa autom. reg., sopratassa autom. Reg. e tassa speciale

reg. 379,86 394,86 404,86 3,95 2,53

Addizionale reg. imposta erariale di trascrizione

Addizionale reg. all'imposta di consumo sul gas metano

94,00 91,00 104,00 -3,19 14,29

Tributo speciale per il deposito in discarica di rifiuti solidi

25,90 20,90 20,90 -19,31 0,00

Tassa regionale per il diritto allo studio universitario

19,63 19,63 19,63 0,00 0,00

Tasse universitarie - esercizi precedenti il 1996

I.R.A.P. 2.857,96 2.911,17 2.923,52 1,86 0,42

Addizionale regionale I.R.Pe.F. 444,74 496,66 469,32 11,67 -5,50

TOTALE TIT. 1 , cat. 1 3.830,23 3.941,97 3.950,02 2,92 0,20

Quota di accisa sulla benzina 216,00 211,00 205,00 -2,31 -2,84

Quota gettito I.Lo.R (ruoli d'imposta aa. 1976 e precedenti)

Quota fondo comune a destinazione non vincolata

Quota fondo comune

Compartecipazione regionale all' I.V.A. 2.349,13 2.495,63 3.052,31 6,24 22,31

TOTALE TIT. 1, cat. 2 2.565,13 2.706,63 3.257,31 5,52 20,35

TOTALE GENERALE 6.395,36 6.648,60 7.207,33 3,96 8,40

TAB. 9 ENTRATE TRIBUTARIE PROPRIE E DEVOLUTE DALLO STATO

ANNI 2003-2005 PREVISIONI (COMPETENZA)

TITOLO 1, categoria 1

TITOLO1, categoria 2

Fonti: elaborazione Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo sui dati forniti dalla Regione Emilia Romagna - Assessorato Finanze, Europa

(in milioni di euro)

DESCRIZIONE 2003 2004 2005 VAR. %

04/03

VAR % 05/04

Imposta sulle concessioni statali dei beni del

demanio e del patrimonio 1,04 0,34 0,30 -67,31 -11,76

Tasse sulle concessioni regionali 6,82 7,08 6,87 3,81 -2,97

Tassa fitosanitaria regionale 0,06

Tassa autom. reg., sopratassa autom. Reg.

e tassa speciale reg. 407,50 424,70 426,30 4,22 0,38

Rimborso dello Stato delle minori entrate derivanti dalla esenzione del pagamento

della tassa automolistica (nuova istituzione) 1,97 2,93 0,00 48,73 -100,00 Addizionale reg. imposta erariale di

trascrizione

Addizionale reg. all'imposta di consumo sul

gas metano 106,72 110,10 133,09 3,17 20,88

Tributo speciale per il deposito in discarica

di rifiuti solidi 23,27 21,45 22,97 -7,82 7,09

Tassa regionale per il diritto allo studio

universitario 17,52 17,16 16,12 -2,05 -6,06

Tasse universitarie - esercizi precedenti il 1996

I.R.A.P. 2.976,27 2.911,65 2.960,50 -2,17 1,68

Addizionale regionale I.R.Pe.F. 453,60 496,66 488,12 9,49 -1,72

TOTALE TIT. 1 , cat. 1 3.994,71 3.992,07 4.054,33 -0,07 1,56

Quota di accisa sulla benzina 211,09 205,87 178,73 -2,47 -13,18

Quota gettito I.Lo.R (ruoli d'imposta aa.

1976 e precedenti)

Quota fondo comune a destinazione non vincolata

Quota fondo comune

Compartecipazione regionale all' I.V.A. 2.258,39 2.480,18 3.080,35 9,82 24,20

TOTALE TIT. 1, cat. 2 2.469,48 2.686,05 3.259,08 8,77 21,33

TOTALE GENERALE 6.464,19 6.678,12 7.313,41 3,31 9,51 TAB. 10 ENTRATE TRIBUTARIE PROPRIE E DEVOLUTE DALLO STATO

ANNI 2003-2005 ACCERTAMENTI

TITOLO 1, categoria 1

TITOLO1, categoria 2

Fonti: elaborazione Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo sui dati forniti dalla Regione Emilia Romagna - Assessorato Finanze, Europa

(in milioni di euro)

DESCRIZIONE 2003 2004 2005 VAR %

04/03

VAR % 05/04

Corte dei conti – Sezione Regionale di Controllo per l’Emilia -Romagna

Per quanto attiene ai tributi relativamente ai quali la Regione può esercitare una capacità fiscale, a fronte di una previsione per l’anno 2005 di 3.950,02 milioni di euro (+0,20% rispetto al 2004), sono stati accertati 4.054,33 milioni di euro (+1,56% rispetto al 2004) e riscossi 815,21 (-52,82% rispetto al 2004).

La maggiore variazione percentuale nel 2005 rispetto al 2004 relativamente alla previsione è stata sull’imposta di consumo sul gas metano: +14,29%. La medesima imposta ha fatto registrare la maggior variazione percentuale rispetto al 2004 sia per gli accertamenti, che per le riscossioni (20,88% per entrambi).

Sul fronte delle compartecipazioni a tributi erariali è la quota di accisa sulla benzina a porsi in evidenza per un’ulteriore decremento degli accertamenti (-13,18% rispetto al 2004) che incontra

Imposta sulle concessioni statali dei beni del

demanio e del patrimonio 1,04 0,34 0,30 -67,31 -11,76

Tasse sulle concessioni regionali 6,82 7,08 6,87 3,81 -2,97

Tassa fitosanitaria regionale 0,06

Tassa autom. reg., sopratassa autom. Reg. e

tassa speciale reg. 405,64 427,21 423,81 5,32 -0,80

Rimborsi dello Stato delle minori entrate derivanti dalla esenzione del pagamento della

tassa automobilistica (nuova istituzione) 1,97 2,93 0,00 48,73 -100,00 Addizionale reg. imposta erariale di

trascrizione

Addizionale reg. all'imposta di consumo sul

gas metano 106,72 110,10 133,09 3,17 20,88

Tributo speciale per il deposito in discarica di

rifiuti solidi 23,27 21,45 22,97 -7,82 7,09

Tassa regionale per il diritto allo studio

universitario 17,52 17,16 16,12 -2,05 -6,06

Tasse universitarie - esercizi precedenti il 1996

I.R.A.P. 4.429,28 1.141,57 46,99 -74,23 -95,88

Addizionale regionale I.R.Pe.F. 468,01 0,00 165,00 -100,00 0,00

TOTALE TIT. 1 , cat. 1 5.460,27 1.727,84 815,21 -68,36 -52,82

Quota di accisa sulla benzina 212,57 208,76 184,65 -1,79 -11,55

Quota gettito I.Lo.R (ruoli d'imposta aa. 1976 e precedenti)

Quota fondo comune a destinazione non vincolata

Quota fondo comune

Compartecipazione regionale all' I.V.A. 4.065,66 2.474,72 2.776,79 -39,13 12,21 TOTALE TIT. 1, cat. 2 4.278,23 2.683,48 2.961,44 -37,28 10,36 TOTALE GENERALE 9.738,50 4.411,32 3.776,65 -54,70 -14,39

TAB. 11 ENTRATE TRIBUTARIE PROPRIE E DEVOLUTE DALLO STATO

ANNI 2003-2005 RISCOSSIONI (CASSA)

TITOLO 1, categoria 1

TITOLO1, categoria 2

Fonti: elaborazione Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo sui dati forniti dalla Regione Emilia Romagna - Assessorato Finanze, Europa

(in milioni di euro)

DESCRIZIONE 2003 2004 2005 VAR %

04/03

VAR % 05/04

peraltro corrispondenza anche sul fronte delle riscossioni (-11,55%). Ciò trova spiegazione nella generale flessione dei consumi di benzina, dovuti all’incremento sempre crescente di autoveicoli alimentati a gasolio.

Con riguardo alla fase della riscossione, la tabella relativa evidenzia un forte decremento dell’IRAP, -1.094,58 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente (-95,88%).

Documenti correlati