• Non ci sono risultati.

La Tourist Satisfaction ·································································

CAPITOLO 2 ······················································································

2.2. Metodi di ricerca ·······································································

3.2.5. La Tourist Satisfaction ·································································

La sezione F, infine, mostra i risultati riguardanti la Tourist Satisfaction. Si sono posti diversi quesiti poiché si tratta di una variabile fortemente soggettiva ed effimera che ha, allo stesso tempo, una forte influenza in ambito turistico. Con l’ausilio di un quesito abbastanza vasto, si è individuata l’importanza generale di ciascuna delle determinanti della domanda turistica e la valutazione delle stesse riscontate in Italia durante la vacanza. La Figura 20 ne mostra i risultati.

Figura 20 – Confronto delle determinanti della domanda turistica

Fonte: Elaborazione dell’Autore

Osservando la Figura 20, in linea di massima, si hanno valutazione delle determinanti della domanda turistica italiana non molto discostate da quelle generali. Esistono, però, dei punteggi particolarmente evidenti. Innanzitutto la sicurezza che ha ottenuto un’importanza generale di 4,02 su 5 come valore massimo, e che è stata rilevata in Italia con una valutazione di appena 2,92. Il “Bel Paese” risulta dunque pericoloso, incerto e rischioso per i turisti spagnoli. Un ulteriore risultato negativo si ha nei trasporti locali, elemento considerato dagli intervistati con una importanza di 3,62 su 5 come valore massimo e che in Italia risulta di 2,51. Non si offre ai turisti spagnoli una rete di trasporti allineata con le loro esigenze. Altro gap, stavolta positivo, si riscontra

4,02 3,62 3,82 2,92 2,51 4,75 0 1 2 3 4 5 In generale In Italia

46

nell’enogastronomia; ancora una volta l’Italia supera le aspettative dei turisti spagnoli in tema culinario ottenendo una valutazione di 4,75 su 5 come valore massimo contro un’influenza generale per questo elemento di 3,82. Inoltre, l’Italia presenta valutazione superiori a 4 su 5 come valore massimo nella varietà del patrimonio culturale, nei paesaggi naturali, nell’ospitalità degli abitanti, nella possibilità di fare shopping, nel divertimento e nella vita notturna, nella possibilità di riposarsi e di praticare sport durante la propria vacanza.

Uno degli obiettivi dello studio della Tourist Satisfaction è scoprire il sentimento provato al ritorno dalla vacanza ovvero il ricordo che si conserva di tale esperienza. A tal proposito si è posto un quesito composto da 5 item e che presenta i risultati mostrati nella Figura 21.

Figura 21 – Tourist Satisfaction (1/2)

Fonte: Elaborazione dell’Autore

Dalla Figura 21 si notano le alte percentuali positive riguardo la vacanza in Italia. Il 61% degli intervistati hanno soggiornato sentendosi come a casa; il 67% raccomanderà l’Italia come meta turistica ad amici e parenti; circa il 70% dichiara che il soggiorno in Italia ha superato le sue aspettative; il 76% è contento di aver scelto questa meta. Solo le risposte sul ritorno in Italia per un’altra vacanza presentano il 22% di incertezze.

I turisti spagnoli hanno ulteriormente espresso la loro soddisfazione complessiva riguardo il soggiorno in Italia come mostrato nella Figura 22.

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Sono contento/a di aver deciso di venire qui Il soggiorno in Italia ha superato le mie

aspettative

Raccomanderò l'Italia come meta turistica ai miei amici e parenti

Ritornerò in Italia per un'altra vacanza In Italia mi sento come a casa mia

22,22% 25,81% 25,45% 16,49% 32,26% 50,54% 46,95% 47,31% 35,13% 45,16% 26,16% 22,58% 20,07% 18,28% 16,49% 21,86%

Completamente in disaccordo In disaccordo Indifferente D'accordo Completamente d'accordo Non so

47

Figura 22 – Tourist Satisfaction (2/2)

Fonte:Elaborazione dell’autore

Dalla Figura 22, risulta che il 26% degli intervistati non è stato particolarmente entusiasta della propria permanenza in Italia mostrando indifferenza; mentre più del 70% si reputa soddisfatto o totalmente soddisfatto della propria vacanza.

Contrariamente ai tradizionali questionari turistici che trattano la Tourist Satisfaction soffermandosi solo sugli elementi positivi, si è deciso di dedicare un quesito ad hoc alle problematiche riscontrate durante il soggiorno. La Figura 23 mostra i risultati al quesito “Qual è, secondo la Sua opinione, il difetto/problema più rilevante che ha riscontrato durante il soggiorno in Italia?”

Figura 23 – Problemi riscontrati durante la vacanza in Italia

Fonte: Elaborazione dell’Autore 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% Totalmente insoddisfatto

Insoddisfatto Indifferente Soddisfatto Totalmente soddisfatto 0,36% 2,15% 25,80% 53,05% 18,64% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30%

Prezzi alti Ritardi e scioperi nei trasporti Nessun problema Poca sicurezza Poca info turistica 30% 25% 20% 17% 8%

48

Come si vede dalla Figura 23, le risposte sono state raggruppate in cinque definizioni risultate ricorrenti in fase di analisi dei dati. I “Prezzi alti” hanno ottenuto una percentuale del 30% di risposte da parte degli intervistati; molti degli intervistati si sono lamentati del fatto che tutto nel “Bel Paese” è molto costoso; a partire dalla enogastronomia, all’alloggio e ai biglietti delle attrazioni turistiche; si percepiva un senso di insoddisfazione dovuto più che altro ad esperienze non allineate alle aspettative alte create dal prezzo. Altro rilevante problema si è riscontato parlando dei “Ritardi e scioperi nei trasporti” (20%). A tal proposito i turisti spagnoli, durante le interviste, si presentavano visibilmente irritati; l’assidua presenza di scioperi non annunciati e di ritardi nei trasporti locali hanno spesso modificato negativamente il soggiorno degli intervistati che hanno dovuto rinunciare alla visita di alcune attrazioni o che hanno dovuto modificare il loro iter. In tale dato è compreso anche il problema del traffico riscontrato nelle città visitate e dei vari disagi provocati dal non rispetto del codice della strada da parte degli automobilisti. Segue il 17% degli intervistati che ha affermato come il problema dell’Italia è la “Poca sicurezza”; questo dato racchiude tutte le problematiche che riguardano furti di cose o di denaro nei confronti dei turisti e alla scarsa presenza delle forze dell’ordine in luoghi pubblici come stazioni metro o stazioni ferroviarie dove avvengono spesso risse. Per quanto riguarda la “Poca informazione turistica” (8%) si fa riferimento soprattutto all’assenza di applicazioni per smartphone e tablet dedicate all’offerta turistica per ogni città, alla scarsa presenza della lingua spagnola nelle guide delle attrazioni turistiche e al mancato sviluppo di un’adeguata offerta turistica soprattutto nel Mezzogiorno. Solo il 20% del collettivo dichiara di non aver avuto nessun tipo di problema durante la propria vacanza in Italia.

49 CAPITOLO 4