• Non ci sono risultati.

Causa Uomini Donne

OSS SMR (IC 90%) SMR ID (IC 90%) OSS SMR (IC 90%) SMR ID (IC 90%) tutte le cause 2 780 102 (99-105) 103 (100-106) 2 887 92 (89-95) 93 (90-96) tutti i tumori 917 90 (85-95) 92 (87-97) 818 96 (90-101) 94 (89-100) malattie del sistema circolatorio 1 091 109 (104-115) 112 (106-117) 1 360 93 (89-97) 97 (92-101) malattie dell’apparato respiratorio 167 88 (77-100) 89 (78-101) 117 67 (57-78) 64 (54-75) malattie dell’apparato digerente 121 101 (87-118) 100 (85-116) 96 72 (61-86) 71 (60-84) malattie dell’apparato genitourinario 34 98 (72-131) 92 (67-122) 35 79 (59-105) 78 (57-103)

Tabella 1.Mortalità per le principali cause di morte. Numero di casi osservati (OSS), rapporto standardizzato di mortalità grezzo (SMR) e corretto per deprivazione

(SMR ID); IC 90%: intervalli di confidenza al 90%; riferimento regionale (1995-2002). Uomini e donne.

Nel 2003 è stato pubblicato uno studio caso-controllo con-dotto a Mantova sull’associazione tra STS e la residenza in prossimità dell’inceneritore di rifiuti industriali.3L’indagine,

relativa al periodo 1989-98, ha misurato, per i STS visce-rali e non viscevisce-rali confermati istologicamente, un aumento di rischio (OR 31.4 e IC 95% 5.6-176.1) tra i residenti

en-anno 35 (5-6) settembre-dicembre 2011 • Suppl. 4

e

&

p

4/ Risultati dell’analisi della mortalità

Tabella 2.Numero di casi osservati (OSS), rapporto standardizzato di mortalità grezzo (SMR) e corretto per deprivazione (SMR ID); IC 90%: intervalli di confidenza al

90%; riferimento regionale (1995-2002). Uomini e donne. Cause con evidenza di associazione con leesposizioni ambientali Sufficiente o Limitata.

Table 2.Number of observed cases (OSS), standardized mortality ratio crude (SMR) and adjusted for deprivation (SMR ID); IC 90%: confidence interval; regional

refe-rence (1995-2002). Males and females. Causes with Sufficient or Limited evidence of association withenvironmental exposures.

Causa Uomini Donne Esposizioni Altre esposizioni

ambientali nel SIN*

OSS SMR SMR ID OSS SMR SMR ID inquinamento fumo fumo alcol occupazione (IC 90%) (IC 90%) (IC 90%) (IC 90%) dell’aria attivo passivo

tumore 76 91 104 71 98 111 C I S+ I I I dello stomaco (75-111) (85-125) (80-120) (90-135) tumore 76 82 81 94 98 94 C ** I I S+ I del colon-retto (67-99) (66-97) (82-117) (79-112) tumore 266 93 93 77 101 89 P&R S+ S+ S+ I S+ della trachea, (84-103) (83-103) (83-122) (73-108) dei bronchi e del polmone tumore 7 83 81 6 108 111 AP L ** ** ** S+ della pleura (39-155) (38-151) (47-213) (48-220)

malattie 167 88 89 117 67 64 C, P&R, AP L ins / S+ agg S+ ins / L ins / S+ S+ dell’apparato (77-100) (78-101) (57-78) (54-75) agg agg

respiratorio

malattie 53 94 89 34 47 46 P&R S+ S+ L L L

respiratorie (74-118) (70-111) (35-63) (34-61) acute

asma 4 107 124 11 177 180 C, P&R, AP L ins / S+ agg S+ ins / L ins / L S+ (37-245) (42-284) (99-293) (101-297) agg agg

Tabella 3.Numero di casi osservati (OSS), rapporto standardizzato di mortalità grezzo (SMR) e corretto per deprivazione (SMR ID; IC 90%: intervalli di confidenza al 90%),

riferimento regionale (1995-2002). Totale uomini e donne. Cause con evidenza Sufficiente o Limitata di associazione con leesposizioni ambientali.

Table 3.Number of observed cases (OSS), standardized mortality ratio crude (SMR) and adjusted for deprivation (SMR ID); IC 90%: confidence interval; regional reference

(1995-2002). Males and females. Causes with Sufficient or Limited evidence of association withenvironmental exposures.

Legenda esposizioni ambientali nel SIN C = impianti chimici

P&R = impianti petrolchimici e raffinerie S = impianti siderurgici

E = centrale elettrica

M = miniere e/o cave

AP = area portuale

A = amianto/altre fibre minerali

D = discarica

I = inceneritore

IPS environmental exposures C = production of chemical substance/s

P&R = petrochemical plant and/or refinery S = steel industry

E = electric power plant

M = mine/quarry

AP = harbour area

A = asbestos/other mineral fibres

D = landfill

I = incinerator

Legenda valutazione dell’evidenza S+ = sufficiente per inferire la presenza

di una associazione causale

L = limitata ma non sufficiente per inferire la presenza di una associazione causale

I = inadeguata per inferire la presenza o l’assenza di una associazione

S+ ins/agg = sufficiente insorgenza e aggravamento L ins/S+ agg = limitata insorgenza/sufficiente

aggravamento

L ins/agg = limitata insorgenza e aggravamento

* = evidenza sufficiente o limitata ** = non applicabile

Legend of evaluation of evidence S+ = sufficient to infer the presence

of causal association (+ indicates that increased exposure implies increased risk)

L = limited but not sufficient to infer the presence of causal association

I = inadequate to infer the presence or the absence of a causal association

S+ ins/agg = sufficient onset and worsening L ins/S+ agg = limited onset/sufficient worsening L ins/agg = limited onset and worsening

* = sufficient or limited evidence ** = not applicable

Causa Esposizioni Altre esposizioni

(classi di età) ambientali

nel SIN*

OSS SMR SMR ID inquinamento fumo fumo alcol occupazione (IC 90%) (IC 90%) dell’aria attivo passivo

malformazioni congenite 9 93 95 P&R, D I ** L L I

(tutte le età) (49-163) (50-166)

alcune condizioni 6 94 89 C, P&R, D L ** S+ I I

morbose di origine (41-186) (39-176) perinatale (0-1)

tro 2 km dall’inceneritore di rifiuti, potenziale fonte di emissione di TCDD (tetraclorodibenzo-p-diossina). Lo studio analitico ha seguito la segnalazione, fatta nel 1988, di un sospetto cluster di STS tra i residenti vicino all’area in-dustriale di Mantova4e i risultati dell’analisi dell’incidenza dei STS che, per gli anni 1984-1997, è risultata più che rad-doppiata rispetto ai dati del Registro tumori di Varese e del pool dei Registri italiani.5Nel 2004 la coerenza delle due in-dagini3,5è stata esaminata e sono stati proposti nuovi studi da condurre nell’area.6

Nella provincia di Mantova è stata studiata anche l’inci-denza del sarcoma di Kaposi per il periodo 1989-1998: l’in-dagine ha concluso che la variazione spaziale dell’inci-denza sembra essere spiegata dalla prevalenza dell’Herpes virus umano tipo 8.7,8

I lavoratori del petrolchimico addetti alla produzione di sti-rene sono stati oggetto di uno studio di coorte presentato nel 1996 al Convegno dell’International Commission on Occupational Health.9

Considerazioni conclusive

All’eccesso per l’asma possono avere comtribuito, oltre al-l’esposizione professionale, anche l’inquinamento atmosfe-rico e l’abitudine al fumo, esposizioni con evidenza di as-sociazione Sufficiente o Limitata secondo la valutazione di SENTIERI.10

Per la maggior parte delle cause di morte elencate nei pre-cedenti paragrafi la correzione per deprivazione non modi-fica sostanzialmente la stima della mortalità.

Si raccomanda l’aggiornamento dello studio di coorte de-gli addetti del petrolchimico e la conduzione dello studio di

coorte dei residenti del Comune di Mantova, già suggerito dal Consensus report2nel 2007, al fine di meglio inquadrare le osservazioni di SENTIERI e integrarle con la conduzione di studi analitici.

Bibliografia/References

1. Viviano G, Mazzoli P, Settimo G (eds). Microinquinanti organici e

inorganici nel comune di Mantova: studio dei livelli ambientali. Rapporti ISTISAN 06/43. Istituto superiore di sanità, Roma 2006.

2. ASL provincia di Mantova. Sarcomi ed esposizione a sostanze diossino-simili in Mantova. Consensus report, Mantova 19 dicem-bre 2007.

cittasane.comune.mantova.it/index.php?option=com_docman (ultima consultazione 28 luglio 2011).

3. Comba P, Ascoli V, Belli S et al. Risk of soft tissue sarcomas and res-idence in the neighbourhood of an incinerator of industrial wastes. Occup Environ Med 2003; 60: 680-83.

4. Costani G. Anomalous incidence of soft tissue sarcomas in the city of Mantova. Epidemiol Prev 1998; 22: 1.

5. Costani G, Rabitti P, Mambrini A, Bai E, Berrino F. Soft tissue sar-comas in the general population living near a chemical plant in Northern Italy. Tumori 2000; 86: 381-83.

6. Comba P, Fazzo L, Berrino F. Soft tissue sarcomas in Mantua: epi-demiological evidence and perspectives for environmental reme-diation. Epidemiol Prev 2004; 28: 266-71.

7. Ascoli V, Belli S, Benedetti M, Trinca S, Ricci P, Comba P. High in-cidence of classic Kaposi’s sarcoma in Mantua, Po Valley, Northern Italy (1989-1998). Br J Cancer 2001; 85: 379-82.

8. Tanzi E, Zappa A, Caramaschi F et al. Human herpesvirus type 8 in-fection in an area of Northern Italy with high incidence of classi-cal Kaposi’s sarcoma. J Med Virol 2005; 76: 571-75.

9. Merler E, Ricci P, Colin D et al. Cancer mortality in a cohort of styrene production workers. XV International Congress of Occu-pational Health, Stockholm 1996. OS 423. Book of Abstracts. Part II. Solna, Sweden, National Institute for Working Life, 1996. 10. Pirastu R, Ancona C, Iavarone I, Mitis F, Zona A, Comba P, SENTIERI

Working Group. SENTIERI Project. Mortality study of residents in Italian polluted sites: evaluation of the epidemiological evidence.

Epidemiol Prev 2010; 5-6 (Suppl 3): 1-96.

Il SIN di Manfredonia è costituito da 2 Comuni (vedi ta-bella a pg 10), con una popolazione complessiva di 71 621 abitanti al Censimento 2001.

Il Decreto di perimetrazione del SIN elenca la presenza delle seguenti tipologie di impianti: impianti chimici e discariche,

esposizioni ambientali indicate in SENTIERI come C e D. Risultati di SENTIERI

Il profilo di mortalità nel SIN di Manfredonia mostra un difetto, in entrambi i generi, per le principali cause di morte elencate intabella 1.

Tra le cause di morte per le quali vi è a priori un’evidenza Suf-ficiente o Limitata di associazione con le fonti diesposizioni ambientali presenti in questo SIN si osservano, negli uomini

e nelle donne, un eccesso per tumore dello stomaco e un di-fetto per le malattie dell’apparato respiratorio (tabella 2) Stime imprecise in difetto sono presenti per malformazioni congenite e condizioni morbose perinatali (tabella 3).

Precedenti studi

Lo studio delle aree a elevato rischio ambientale1includeva l’area di Manfredonia, comprendente 3 Comuni, nella quale, utilizzando per il confronto la mortalità provinciale, non si osservavano incrementi rilevanti; si segnalavano, però, trend temporali in aumento rispetto ai dati provinciali e nazionali per tutti i tumori e per il tumore del polmone in uomini e donne.

Nell’area è localizzato un polo petrolchimico nel quale nel set-tembre 1976 l’esplosione della colonna di lavaggio dell’am-moniaca portò all’emissione di una nube tossica con la fuo-riuscita di circa 10 tonnellate di arsenico che ricadde, sotto forma di polveri, nei pressi dello stabilimento e fino al-l’estrema periferia di Manfredonia.2La distribuzione delle pol-veri non era correlata con la distanza dal luogo dell’inci-dente3 e i valori di arsenicuria nei circa 1 700 soggetti professionalmente esposti non erano associati alla durata di esposizione, ma al luogo di residenza.4Pertanto l’importanza relativa della contaminazione professionale e ambientale non

è chiara, anche perché gli effetti occupazionali possono essere diluiti nella popolazione generale. Il punto sull’incidente è stato presentato a cinque2e a 30 anni dall’avvenimento.5 Considerazioni conclusive

La conduzione dello studio di coorte dei lavoratori presenti in stabilimento al momento dell’incidente che ha portato alla fuoriuscita di arsenico potrebbe identificare un rischio occupazionale per il tumore del polmone per il quale la pre-cedente indagine sulle aree a rischio1 aveva osservato un trend in aumento.

Bibliografia/References

1. Martuzzi M, Mitis F, Biggeri A, Terracini B, Bertollini R. Environment and health status of the population in areas with high risk of en-vironmental crisis in Italy. Epidemiol Prev 2002; 6 (Suppl.): 1-53. 2. Ambrosi L, Amicarelli V. The Manfredonia accident: chronicle of

events. Med Lav 1982; 73 (Suppl. 3): 271-75.

3. Abbaticchio P. Arsenic pollution in the Manfredonia area. Med Lav 1982; 73 (Suppl. 3): 302-308.

4. Bertazzi PA, Metelka L, Riboldi L, Guercilena S, Foà V, Dompè M. Evaluation of total urinary arsenic concentration as the indicator of occupational exposure. Med Lav 1982; 73 (Suppl. 3): 353-64. 5. Portaluri M. Manfredonia thirty years later. Epidemiol Prev 2006;

30: 217-8.

anno 35 (5-6) settembre-dicembre 2011 • Suppl. 4

e

&

p

4/ Risultati dell’analisi della mortalità

MANFREDONIA (FG)

Causa Uomini Donne

OSS SMR (IC 90%) SMR ID (IC 90%) OSS SMR (IC 90%) SMR ID (IC 90%) tutte le cause 2040 87 (84-90) 87 (84-91) 1878 89 (85-92) 88 (85-91) tutti i tumori 617 87 (81-93) 89 (83-95) 394 86 (79-94) 88 (81-96) malattie del sistema circolatorio 784 90 (85-96) 88 (83-94) 920 91 (86-96) 88 (83-93) malattie dell'apparato respiratorio 165 76 (66-86) 83 (72-94) 73 61 (50-75) 66 (53-80) malattie dell'apparato digerente 93 74 (62-87) 65 (54-77) 64 62 (50-77) 58 (47-72) malattie dell'apparato genitourinario 25 65 (45-91) 63 (44-89) 43 111 (84-143) 111 (84-143)

Tabella 1.Mortalità per le principali cause di morte. Numero di casi osservati (OSS), rapporto standardizzato di mortalità grezzo (SMR) e corretto per deprivazione

(SMR ID); IC 90%: intervalli di confidenza al 90%; riferimento regionale (1995-2002). Uomini e donne.

Table 1.Mortality for the main causes of death. Number of observed cases (OSS), standardized mortality ratio crude (SMR) and adjusted for deprivation (SMR ID); IC 90%:

anno 35 (5-6) settembre-dicembre 2011 • Suppl. 4

e

&

p

4/ Risultati dell’analisi della mortalità

Tabella 2.Numero di casi osservati (OSS), rapporto standardizzato di mortalità grezzo (SMR) e corretto per deprivazione (SMR ID); IC 90%: intervalli di confidenza al

90%; riferimento regionale (1995-2002). Uomini e donne. Cause con evidenza di associazione con leesposizioni ambientali Sufficiente o Limitata.

Table 2.Number of observed cases (OSS), standardized mortality ratio crude (SMR) and adjusted for deprivation (SMR ID); IC 90%: confidence interval; regional

refe-rence (1995-2002). Males and females. Causes with Sufficient or Limited evidence of association withenvironmental exposures.

Causa Uomini Donne Esposizioni Altre esposizioni

ambientali nel SIN*

OSS SMR SMR ID OSS SMR SMR ID inquinamento fumo fumo alcol occupazione (IC 90%) (IC 90%) (IC 90%) (IC 90%) dell’aria attivo passivo

tumore 42 112 111 34 134 124 C I S+ I I I

dello stomaco (86-145) (84-144) (99-179) (91-165)

tumore 50 94 102 37 75 78 C ** I I S+ I

del colon-retto (73-119) (79-129) (56-99) (58-103)

malattie 165 76 83 73 61 66 C L ins / S+ S+ ins / L ins / S+ S+ dell’apparato (66-86) (72-94) (50-75) (53-80) agg agg agg

respiratorio

malattie 53 94 89 34 47 46 P&R S+ S+ L L L

respiratorie (74-118) (70-111) (35-63) (34-61) acute

asma 6 81 78 3 63 66 C L ins / S+ ins / L ins / L S+

(35-160) (34-153) (17-162) (18-172) S+ agg agg agg

Tabella 3.Numero di casi osservati (OSS), rapporto standardizzato di mortalità grezzo (SMR) e corretto per deprivazione (SMR ID; IC 90%: intervalli di confidenza al 90%),

riferimento regionale (1995-2002). Totale uomini e donne. Cause con evidenza Sufficiente o Limitata di associazione con leesposizioni ambientali.

Table 3.Number of observed cases (OSS), standardized mortality ratio crude (SMR) and adjusted for deprivation (SMR ID); IC 90%: confidence interval; regional reference

(1995-2002). Males and females. Causes with Sufficient or Limited evidence of association withenvironmental exposures.

Legenda esposizioni ambientali nel SIN C = impianti chimici

P&R = impianti petrolchimici e raffinerie S = impianti siderurgici

E = centrale elettrica

M = miniere e/o cave

AP = area portuale

A = amianto/altre fibre minerali

D = discarica

I = inceneritore

IPS environmental exposures C = production of chemical substance/s

P&R = petrochemical plant and/or refinery S = steel industry

E = electric power plant

M = mine/quarry

AP = harbour area

A = asbestos/other mineral fibres

D = landfill

I = incinerator

Legenda valutazione dell’evidenza S+ = sufficiente per inferire la presenza

di una associazione causale

L = limitata ma non sufficiente per inferire la presenza di una associazione causale

I = inadeguata per inferire la presenza o l’assenza di una associazione

S+ ins/agg = sufficiente insorgenza e aggravamento L ins/S+ agg = limitata insorgenza/sufficiente

aggravamento

L ins/agg = limitata insorgenza e aggravamento

* = evidenza sufficiente o limitata ** = non applicabile

Legend of evaluation of evidence S+ = sufficient to infer the presence

of causal association (+ indicates that increased exposure implies increased risk)

L = limited but not sufficient to infer the presence of causal association

I = inadequate to infer the presence or the absence of a causal association

S+ ins/agg = sufficient onset and worsening L ins/S+ agg = limited onset/sufficient worsening L ins/agg = limited onset and worsening

* = sufficient or limited evidence ** = not applicable

Causa Esposizioni Altre esposizioni

(classi di età) ambientali

nel SIN*

OSS SMR SMR ID inquinamento fumo fumo alcol occupazione (IC 90%) (IC 90%) dell’aria attivo passivo

malformazioni congenite 14 74 79 D I ** L L I

(tutte le età) (45-115) (48-124)

alcune condizioni 17 74 83 C, D L ** S+ I I

morbose di origine (47-111) (53-124) perinatale (0-1)

asma (0-14) <3 C L ins / ** S+ ins / ** **

Il SIN di Milazzo è costituito da 3 Comuni (veditabella a pg 10), con una popolazione complessiva di 45 177 abitanti al Censimento 2001.

Il Decreto di perimetrazione del SIN elenca la presenza delle seguenti tipologie di impianti: impianti per la produzione di apparecchiature elettriche, una raffineria, un impianto si-derurgico e una centrale elettrica, esposizioni ambientali in-dicate in SENTIERI come C, P&R, S e E.

Risultati di SENTIERI

Nel SIN, tra i principali gruppi di cause di mortalità illu-strate nellatabella 1risulta, fra gli uomini, un eccesso per le malattie dell’apparato genitourinario e un difetto per le patologie dell’apparato respiratorio. Tra le donne si osserva un difetto per tutte le cause, per le malattie dell’apparato di-gerente e del sistema circolatorio.

Per le cause di morte per le quali vi è a priori un’evidenza Suf-ficiente o Limitata di associazione con le fonti di esposizioni

ambientali del SIN, elencate nelletabelle 2e3, non si ri-scontrano eccessi; negli uomini risultano in difetto le ma-lattie polmonari croniche. Tra le patologie dellatabella 3, per i sottogruppi di classe di età 0-1 e 0-14 risulta in eccesso la mortalità nel primo anno di vita per alcune condizioni morbose di origine perinatale.

Precedenti studi

Un recente studio di coorte occupazionale sugli ex lavoratori di una industria di manufatti in cemento-amianto nel co-mune di San Filippo del Mela ha analizzato la mortalità per cause asbesto-correlate e l’incidenza del mesotelioma. Pur con dei limiti, dovuti principalmente alla mancanza dei libri-matricola, e quindi all’impossibilità di ricostruire gli anni-per-sona a rischio, l’indagine ha evidenziato un eccesso dell’inci-denza di mesotelioma ed eccessi di mortalità per tumore maligno della pleura, del polmone e per pneumoconiosi.1

Recentemente è stato pubblicato uno studio di coorte dei residenti in un quartiere del Comune di Pace del Mela, pros-simo al polo industriale di Milazzo, che ha considerato sia

la mortalità sia le ospedalizzazioni causa-specifiche. L’inda-gine, pur con i limiti dovuti innanzitutto alla mancanza di dati ambientali e al basso numero dei soggetti e degli anni-persona a rischio, ha rilevato un esiguo numero di eccessi di mortalità. Negli uomini sono stati osservati eccessi per il tumore maligno della laringe (in eccesso anche nell’analisi delle ospedalizzazioni) e per linfoma di Hodgkin, nelle donne per tumore del retto. Tra le patologie non oncologi-che, alcune indicazioni sono emerse per le malattie ische-miche e quelle respiratorie sia nell’analisi di mortalità sia in quella delle ospedalizzazioni, ma basati su un numero esi-guo di casi.2

In SENTIERI, per le cause che non rispondono ai criteri adottati per letabelle 2e3risultano in eccesso la morta-lità per tumore della laringe negli uomini [(SMR=198

anno 35 (5-6) settembre-dicembre 2011 • Suppl. 4

e

&

p

4/ Risultati dell’analisi della mortalità

MILAZZO (ME)

Causa Uomini Donne

OSS SMR (IC 90%) SMR ID (IC 90%) OSS SMR (IC 90%) SMR ID (IC 90%) tutte le cause 1 560 98 (93-102) 101 (97-106) 1 412 91 (87-95) 94 (90-99) tutti i tumori 438 101 (93-109) 106 (97-114) 286 91 (83-101) 96 (86-105) malattie del sistema circolatorio 682 102 (96-109) 104 (98-111) 732 92 (87-98) 94 (88-100) malattie dell’apparato respiratorio 109 83 (70-97) 86 (73-101) 83 112 (92-134) 119 (98-143) malattie dell’apparato digerente 66 90 (73-111) 101 (81-124) 34 55 (40-73) 61 (45-81) malattie dell’apparato genitourinario 39 134 (101-175) 130 (98-170) 28 105 (75-144) 110 (78-150)

Tabella 1.Mortalità per le principali cause di morte. Numero di casi osservati (OSS), rapporto standardizzato di mortalità grezzo (SMR) e corretto per deprivazione

(SMR ID); IC 90%: intervalli di confidenza al 90%; riferimento regionale (1995-2002). Uomini e donne.

Table 1.Mortality for the main causes of death. Number of observed cases (OSS), standardized mortality ratio crude (SMR) and adjusted for deprivation (SMR ID); IC 90%:

anno 35 (5-6) settembre-dicembre 2011 • Suppl. 4

e

&

p

4/ Risultati dell’analisi della mortalità

Tabella 2.Numero di casi osservati (OSS), rapporto standardizzato di mortalità grezzo (SMR) e corretto per deprivazione (SMR ID); IC 90%: intervalli di confidenza al

90%; riferimento regionale (1995-2002). Uomini e donne. Cause con evidenza di associazione con leesposizioni ambientali Sufficiente o Limitata.

Table 2.Number of observed cases (OSS), standardized mortality ratio crude (SMR) and adjusted for deprivation (SMR ID); IC 90%: confidence interval; regional

refe-rence (1995-2002). Males and females. Causes with Sufficient or Limited evidence of association withenvironmental exposures.

Causa Uomini Donne Esposizioni Altre esposizioni

ambientali nel SIN*

OSS SMR SMR ID OSS SMR SMR ID inquinamento fumo fumo alcol occupazione (IC 90%) (IC 90%) (IC 90%) (IC 90%) dell’aria attivo passivo

tumore 22 83 84 18 99 96 C I S+ I I I dello stomaco (57-119) (57-120) (64-147) (62-142) tumore 47 118 119 38 99 106 C ** I I S+ I del colon-retto (91-151) (92-152) (74-130) (79-139) tumore 117 98 102 14 69 74 P&R, E S+ S+ S+ I S+ della trachea, (83-114) (87-119) (42-108) (45-116) dei bronchi e del polmone

malattie 109 83 86 83 112 119 C, P&R, E, S L ins / S+ agg S+ ins / L ins / S+ S+ dell’apparato (70-97) (73-101) (92-134) (98-143) agg agg

respiratorio

malattie 13 80 80 21 110 114 P&R, E, S S+ S+ L L L

respiratorie (47-127) (47-126) (74-159) (77-165) acute

malattie 54 72 77 26 94 102 S L ins / S+ agg S+ ins / L ins / S+ S+

polmonari (57-91) (60-96) (66-131) (71-141) agg agg

croniche

asma 3 48 51 3 72 69 C, P&R, E, S L ins / S+ agg S+ ins / L ins / L S+ (13-123) (14-133) (20-186) (19-178) agg agg

Tabella 3.Numero di casi osservati (OSS), rapporto standardizzato di mortalità grezzo (SMR) e corretto per deprivazione (SMR ID; IC 90%: intervalli di confidenza al

90%), riferimento regionale (1995-2002). Totale uomini e donne. Cause con evidenza Sufficiente o Limitata di associazione con le esposizioni ambientali.

Table 3.Number of observed cases (OSS), standardised mortality ratio crude (SMR) and adjusted for deprivation (SMR ID); IC 90%: confidence interval; regional

refe-rence (1995-2002). Males and females. Causes with “sufficient” or “limited” evidence of association with environmental exposures.

Legenda esposizioni ambientali nel SIN C = impianti chimici

P&R = impianti petrolchimici e raffinerie S = impianti siderurgici

E = centrale elettrica

M = miniere e/o cave

AP = area portuale

A = amianto/altre fibre minerali

D = discarica

I = inceneritore

IPS environmental exposures C = production of chemical substance/s

P&R = petrochemical plant and/or refinery S = steel industry

E = electric power plant

M = mine/quarry

AP = harbour area

A = asbestos/other mineral fibres

D = landfill

I = incinerator

Legenda valutazione dell’evidenza S+ = sufficiente per inferire la presenza

di una associazione causale

L = limitata ma non sufficiente per inferire la presenza di una associazione causale

I = inadeguata per inferire la presenza o l’assenza di una associazione

S+ ins/agg = sufficiente insorgenza e aggravamento L ins/S+ agg = limitata insorgenza/sufficiente

aggravamento

L ins/agg = limitata insorgenza e aggravamento

* = evidenza sufficiente o limitata

Legend of evaluation of evidence S+ = sufficient to infer the presence

of causal association (+ indicates that increased exposure implies increased risk)

L = limited but not sufficient to infer the presence of causal association

I = inadequate to infer the presence or the absence of a causal association

S+ ins/agg = sufficient onset and worsening L ins/S+ agg = limited onset/sufficient worsening L ins/agg = limited onset and worsening

* = sufficient or limited evidence

Causa Esposizioni Altre esposizioni

(classi di età) ambientali

nel SIN*

OSS SMR SMR ID inquinamento fumo fumo alcol occupazione (IC 90%) (IC 90%) dell’aria attivo passivo

malformazioni congenite 11 96 (54-159) 98 (55-162) P&R I ** L L I (tutte le età)

alcune condizioni 28 188 (134-258) 178 (126-244) C, P&R L ** S+ I I morbose di origine

perinatale (0-1)

malattie respiratorie <3 P&R, E, S S+ ** S+ ** **

acute (0-14)

(128-293), SMR ID=207 (134-307)] e per disturbi circo-latori dell’encefalo in entrambi i generi [(SMR=119 (106-132), SMR ID=120 (108-133) tra gli uomini; SMR=110 (100-121), SMR ID=111 (101-122) tra le donne)]. Attualmente non sono disponibili studi specifici sull’area del SIN. Due studi geografici dell’Osservatorio epidemio-logico della Regione Sicilia sono stati condotti nelle aree a rischio ambientale della Regione.3,4L’area di Milazzo non è completamente sovrapponibile con il SIN, includendo oltre ai tre Comuni del SIN i due Comuni di Merì e Condrò. Nel primo rapporto sono stati osservati, per l’intera area a rischio ambientale, eccessi di mortalità (1995-2002) negli uomini per il tumore della laringe e per le malattie cardio-vascolari. Tra le donne sono risultate in eccesso la mortalità per malattie respiratorie e la morbosità (2001-2003) per tu-more del polmone.3

Nel Rapporto del 20084 (dati di mortalità 1995-2002) vengono riportati i risultati delle analisi anche per singolo Comune: per quanto riguarda i tre Comuni del SIN, si os-servano eccessi per il tumore della laringe nei Comuni di Milazzo e San Filippo del Mela. In quest’ultimo vengono ri-portati anche eccessi di mortalità per malattie del sistema circolatorio tra gli uomini.

Considerazioni conclusive

L’eccesso della mortalità osservato nel SIN per condizioni perinatali nel primo anno di vita merita particolare atten-zione, visto che è ragionevole ritenere che vi abbia avuto un ruolo eziologico l’esposizione a impianti chimici e petrol-chimici. Per questa è stata infatti riportata un’evidenza a

priori di associazione Limitata, oltre che con gli impianti

chimici e petrolchimici, anche con l’inquinamento atmo-sferico, e Sufficiente con il fumo passivo.5

L’aumento di rischio per il tumore della laringe nei soli

uo-mini, concorde con quanto emerso in alcune delle indagini precedenti svolte nell’area, fa ipotizzare un ruolo delle