7 Il sistema della Comunicazione 7.1 Media e new media
7.1.5 Le fabbriche della cultura e i microservizi
In questo panoram a indiv iduare le fabbriche della cultura, ov v ero le eccellenze del settore nel territorio ferrarese è un'operazione m olto difficoltosa. Dall'analisi dei dati e delle ev idenze em piriche, infatti, non sem brano em ergere in m aniera netta alcuni operatori che attualm ente si pongano com e poli di eccellenza per tutto il territorio. Sulla base dell'analisi delle im prese presenti si potrebbe infatti concludere che il territorio sia caratterizzato da una presenza diffusa di m icroserv izi, ov v ero che le im prese del settore dei m edia e dei new m edia locali sem brano caratterizzarsi principalm ente com e attori che lav orano all'interno di un sistem a della produzione dei contenuti regionale, senza caratterizzarsi inv ece com e un polo di produzione indipendente.
Questa lettura è stata, alm eno in parte, conferm ata nel corso delle interv iste e dei tav oli di confronto: una delle debolezze del sistem a produttiv o locale ev idenziata dagli operatori della com unicazione e della produzione di contenuti è quella del “produrre conto terzi”. È una dato generale che em erge in m olti settori: dalla m oda all'agricoltura, più che v alorizzare la specificità locale, la capacità produttiv a, le com petenze o la capacità creativ a del territorio si lav ora per im prese di altri territori. Probabilm ente, alm eno in parte, è questo il m odello prev alente anche nell'am bito della produzione dei contenuti.
Ad uno sguardo più attento, tuttav ia, em erge la presenza di un polo principale di produzione e di innov azione legato al web. Si tratta della com m unity legata all'innov azione nella com unicazione online, ai nuov i progetti in cam po editoriale online, al m ov im ento dei m akers. Più che di fabbriche intese com e singoli attori in grado di m odificare il panoram a della produzione locale si può parlare di operatori capaci di innov are attrav erso l'utilizzo della rete pur utilizzando strade differenti:
la trasform azione della produzione e trasm issione di contenuti, com e nel caso di Telestense; la creazione di nuov i form at di produzione di contenuti online, com e nel caso di Listone Magazine;
l'ibridazione, la condiv isione di esperienze e l'elaborazione di nuov i m odelli di produzione e di com unicazione, com e nel caso di Kuv a con il turism o e il patrim onio e il m ov im ento dei m akers;
l'innov azione nella com unicazione online com e nel caso di NetPropaganda, agenzia conosciuta, seguita e consolidatasi a liv ello nazionale.
Probabilm ente la m essa a sistem a di queste esperienze, spinta dall'iniziativ a priv ata o da politiche pubbliche studiate ad hoc, potrebbe rappresentare una v ia di sv iluppo e crescita per l'intero settore, non solo a liv ello locale.
Negli anni più recenti, infatti, il sistem a delle fabbriche dei contenuti culturali si sta necessariam ente proiettato nella sfida posta dalla digitalizzazione e dalla produzione dei contenuti digitali. Ciò che è chiaro è che per div entare un'industria im portante sul piano del fatturato e dell'occupazione, la produzione di contenuti necessita di un'infrastruttura di base m olto sv iluppata, quella del settore ICT, che la fram m entazione degli operatori del cam po attualm ente esistente sul territorio ferrarese non sem bra ancora supportare.
Un altro problem a sem bra essere rappresentato dalla form azione. Le istituzioni di ricerca e form azione per il settore delle industrie dei contenuti sono fondam entali per m antenere sul territorio le com petenze tecniche e la capacità innov ativ a e im prenditoriale. Questo settore è infatti caratterizzato da elev ati liv elli di istruzione e inv estim ento in capitale um ano: i lav oratori delle industrie creativ e hanno in m edia liv elli di istruzione superiori alla m edia dei lav oratori in altri settori produttiv i (KEA, 2 006 ). Inoltre, un sistem a di form azione e ricerca di qualità è un fattore fondam entale a liv ello locale per attrarre talenti e fav orire così un continuo afflusso di nuov e risorse um ane e creativ e.
Coerentem ente, l'Univ ersità di Ferrara propone il corso di Laurea triennale in Scienze e tecnologie della Com unicazione, che ha com e obiettiv o quello di form are figure professionali capaci di organizzare e gestire la com unicazione a liv ello di istituzioni pubbliche, soggetti d’im presa (priv ate o cooperativ e) e m ass m edia, nonché presso serv izi o enti di produzione d’am bito culturale e artistico. Secondo gli operatori del settore, tuttav ia, il sistem a form ativ o non è ancora adeguato a rispondere alle esigenze del 2 01 4 : da una parte si nota una certa inflazione nella scelta di percorsi di studio legati alla com unicazione dall'altra i profili di chi ha com piuto tale scelta form ativ a non sem brano essere in linea con le richieste e i bisogni espressi dal m ercato. In particolare sem brerebbe m ancare la conoscenza di cosa serv a al territorio e la capacità di program m are la form azione in tal senso, cosa che, in un territorio fragile dal punto di v ista econom ico com e quello della prov incia di Ferrara, am plifica le difficoltà, costringendo spesso a cercare lav oro in altre zone, im pov erendo ulteriorm ente la prov incia.
Ultim a causa del m ancato sv iluppo del settore può forse essere rintracciata nella già citata debolezza dell'im prenditoria locale.
Il tessuto im prenditoriale è infatti form ato in buona parte da im prenditori anziani che non capiscono la necessità della com unicazione e delle nuov e tecnologie, da im prese in cui spesso m anca un responsabile della com unicazione e m arketing, in cui pochi sono forti abbastanza per poter esportare e trov are nuov i m ercati per la propria produzione. In questo contesto il terrem oto del m aggio 2 01 2 ha influito m olto sulla produzione (in particolare nell'alto ferrarese, m olto colpito dall'ev ento) e le aziende della com unicazione e produzione di contenuti hanno perso un bacino di clienti im portante, concentrato al m om ento sul ricostruire le infrastrutture.
Ringraziamenti
Si ringraziano per le inform azioni sul contesto ferrarese e anche per le analisi delle particolarità e delle problem atiche del settore: Michele Trav agli (Kuv a Com unicazione), Valentino Maini, (Maini Produzioni) Dalia Bighinati (Telestense), Laura Rullo (Artefatta), Eugenio Ciccone e Nicolas Frizziero (Listonem ag), Sergio Gessi e Giorgia Mazzotti (Ferraraitalia).
Bi bl i ogra f i a
A GCOM (2008), Libro bianco sulla te le visione digitale te rre stre , R om a. A l dri dge, M. (2007 ), Unde rstanding the Local Me dia, Open Un i v ersi ty Press.
Barca, F. (2007 ), Le TV invisibili, S toria e d e conomia de l se ttore te le visivo locale in I talia, R om a, R A I-ER I.
Cav es, R . (2000), Cre ative I ndustrie s: Contracts be twe e n Art and Comme rce , Cam bri dge, MA : Harv ard Un i v ersi ty Press. Fal abri n o, G. (2001), Effime ra e be lla: storia de lla pubblicità italiana: Ve ne zia 1691- Roma 2001, Si l v an a Edi tore, Mi l an o. Fl ori da, R . (2002), The rise of the cre ative class, N ew Y ork: Basi c Books.
Fon da, D. , V an di n i , C. (a cu ra di ) (2012), Le we b tv in Emilia Romagna, CoRe Com Emilia Romagna, Bol ogn a. Grasso, A . (1992), S toria de lla te le visione italiana, Garzan ti , Mi l an o.
Jen ki n s, H. (2004), Th e cu l tu ral l ogi c of m edi a con v ergen ce, I nte rnational Journal of Cultural S tudie s 7 (1): 33-43. KEA (2006), The Economy of Culture in Europe , KEA Eu ropean A ffai rs, Eu ropean Com m i ssi on .
Ortol ev a, P. , Scaram u zzi , B.(2003), Enciclope dia de lla Radio, Le garzan ti n e, Garzan ti , Mi l an o.
Potts, J. ,Cu n n i n gh am , S. (2008), Fou r m odel s of th e creati v e i n du stri es, I nte rnational Journal of Cultural Policy 14(3). San tagata, W. (2009), Libro Bianco sulla Cre atività. Pe r un mode llo italiano di sviluppo, EGEA , Mi l am p.
Scott, A . J. (2000), The Cultural Economy of Citie s , Sage Pu bl i cati on s, Lon don : UK.
Screen Di gest Ltd, CMS Hasch e Si gl e, Gol dm edi a Gm bh , R i gh tscom Ltd (2006) “In teracti v e con ten t an d con v ergen ce: Im pl i cati on s for th e i n form ati on soci ety ”, A S tudy for the Europe an Commission DG I nformation S ocie ty and Me dia. Fi n al R eport, October 2006.
Sorren ti n o, C. (2002), Rifle ssioni intorno ad un giornalismo mai nato. I nformazione locale e socie tà italiana. Proble mi de ll'informazione 27 , no. 4: 504.
Tran fagl i a, N . e V i ttori a A . (2000), S toria de gli Editori I taliani. Laterza, Bari . UN CTA D (2008), Cre ative Economy Re port 2008 , UN DP-UN CTA D, Gen ev a-N ew Y ork.