• Non ci sono risultati.

CAPITOLO I LA RIFORMA DELLO ZUCCHERO NELL’UNIONE EUROPEA

2.3 Le Governance della riconversione dell’industria saccarifera in Italia

Come ormai ampiamente descritto, la restrittiva riforma comunitaria del settore bieticolo- saccarifero ha comportato la chiusura della maggior parte degli zuccherifici italiani con la conseguente opportunità per l’industria saccarifera di riconvertire ad altre produzioni gli impianti industriali.

Il presente studio rileva che i Gruppi bieticoli-saccariferi coinvolti direttamente nella suddetta riconversione ad impianti agro-energetici risultano Eridania Sadam, Co.Pro.B e

Terrae (ex Finbieticola), mentre per il Gruppo S.F.I.R. i progetti di riconversione dei suoi ex zuccherifici al momento riguardano altri settori agro-industriali.

Il Gruppo Eridania Sadam Spa (cfr par. 1.6.4) a supporto del piano di riconversione industriale dei propri zuccherifici costituisce nel 2006 la società PowerCrop S.p.A. con la sottoscrizione di un accordo di Joint Venture fra Actelios SpA (Gruppo Falck) e SECI

Energia SpA, sub-holding per il settore energetico del Gruppo Industriale Maccaferri, che

nel 2010 ne acquisisce il pieno controllo.

Nello specifico, PowerCrop ha come obiettivo la riconversione di quattro zuccherifici presso gli stabilimenti industriali di Castiglion Fiorentino (AR), Russi (RA), Celano (AQ), Fermo (AP) e Villasor (CA), mentre SECI Energia SpA seguirà la riconversione dell’ex sito saccarifero di Jesi (AN). Tutti i progetti prevedono che i nuovi impianti siano alimentati con biomasse, oli vegetali e residui agricoli per la produzione di energia elettrica. Inoltre le colture energetiche necessarie per l’alimentazione delle Centrali verranno coltivate presso le aree agricole precedentemente dedicate alla produzione di barbabietole da zucchero, (portale PowerCrop).

Il Gruppo Co.Pro.B Sca (cfr par. 1.6.4) attraverso la controllata Agroenergia Iz S.p.A. ha come obiettivo la riconversione degli ex zuccherifici di Finale Emilia (MO), Porto Viro (RO) e Ostellato (FE) sempre ad impianti alimentati da biomasse agricole per la produzione di energia elettrica. Per la realizzazione degli impianti il Gruppo saccarifero, con il supporto dell’azienda lombarda

Eco Spark che si occupa a livello nazionale della valorizzazione delle biomasse vegetali,

istituisce la società Domus Energia (ANTZA, 2009).

Il Gruppo Terrae Spa con le società Finbieticola Bondeno Srl, Finbieticola Casei Gerola

Srl e Immobiliare Casei Gerola Srl inizialmente ha come finalità la riconversione degli ex

zuccherifici di Bondeno (FE) e Casei Gerola (AL) in impianti di produzione di energia elettrica da olio vegetale e da biomasse. Nel 2011 è stato riformulato il progetto dell’ex zuccherificio di Bondeno (FE) prevedendo in particolare la realizzazione nell’area dell’ex

fabbrica di un impianto industriale per la produzione di generi alimentari (pasta fresca, piatti pronti, pizza, ecc.).

In particolare, il Gruppo Terrae deriva dall’ex Finbieticola, Società finanziaria di partecipazione al settore bieticolo-saccarifero, costituita nel 1985 fra le Associazioni bieticole (Anb, Cnb, Abi). Successivamente acquisisce partecipazioni in molte società saccarifere, fino a rilevare, nel 2002 insieme a CoProB, 5 dei 7 impianti di Eridania, dando vita ad Italia Zuccheri. In seguito alla riforma dell’OCM del 2006 ed alla scissione da

Italia Zuccheri, due ex zuccherifici (Bondeno e Casei Gerola) sono divenuti di proprietà

della Società finanziaria. Il processo di scissione è continuato con l’uscita di CoProB, Cnb e Abi dal Gruppo finanziario.

Attualmente il principale socio di Terrae è l’Associazione Nazionale Bieticoltori (Anb)56 con il 41% di quota, seguono diverse società fra cui Enel Green Power Spa, mentre con piccola percentuale fa parte anche Confagricoltura. Terrae controlla inoltre alcune società, in particolare Energy Tellus S.r.l di Cremona, che si occupa del settore dei biodigestori per la produzione di biogas e Beta Scarl, società di ricerca che nello specifico svolge attività di sperimentazione agronomica sulla barbabietola da zucchero e sulle colture energetiche. Anche se tutti i progetti di riconversione dei vari Gruppi sono stati formalmente approvati dal Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali a seguito della suddetta citata legge n. 81 del 2006, attualmente nessun sito è nella fase di avvio dei lavori in quanto tuttora sono in corso i vari processi autorizzativi. Comunque nel frattempo, gli stessi Gruppi coinvolti nella realizzazione dei siti agro-industriali, oltre alla struttura manageriale, si avvalgono anche del supporto del personale tecnico al fine di verificare presso alcune aziende agricole gli aspetti agronomici delle nuove colture energetiche proposte, nonché di effettuare incontri tecnici con gli agricoltori ai fini divulgativi. Inoltre si rileva che il bacino di coltivazione delle nuove colture energetiche si identifica solitamente con quello ex bieticolo57 per cui sussistono i vantaggi per favorire rapporti di fiducia fra coltivatori e personale dello stabilimento. Infine, i Gruppi bieticoli-saccariferi affidano alla società di ricerca Beta Scarl il compito di verificare l’attitudine produttiva delle varietà e la messa a punto delle tecniche di coltivazione delle colture energetiche.

____________________________________________

56 Fra gli Enti che hanno condiviso la linea della riconversione, l’Associazione Nazionale Bieticoltori ne assume un ruolo indiretto. Infatti, sulla base della Legge n. 81 del 2006 che stabiliva tra l’altro gli obiettivi della politica energetica in riferimento alla produzione di bioetanolo e biodiesel, l’Anb ha favorito lo sviluppo della filiera del biodiesel. Tramite una autoriforma statutaria volta ad ampliare l’assistenza associativa, l’Anb, con l’azione specifica delle propria società commerciale SADA Srl e finanziaria

Finbieticola (ora Terrae) e attraverso l’intesa con società produttrici di biodiesel,, ha sostenuto la

coltivazione del colza come pianta oleifera per una sua diffusione sul territorio del centro-nord Italia (Anb, 2009, Il Giornale del Bieticoltore, n. 1).

57 In molti casi come Russi (RA), Fermo (AP), Jesi (AN), Finale Emilia (MO), Porto Viro (RO) e Ostellato (FE), Casei Gerla, rimangono tuttora aree di coltivazione della barbabietola da zucchero.

Inoltre il Gruppo S.F.I.R. a Brindisi, ha realizzato una raffineria per di zucchero greggio di canna, dalla capacità teorica di lavorazione di 495mila tonnellate di zucchero l'anno, con annesso impianto ibrido di cogenerazione termo-elettrica alimentato da oli vegetali e gas naturale da 39 MW (Gruppo SFIR, portale sfir.it).

La sperimentazione viene effettuata sul territorio nazionale tramite prove parcellari a blocco randomizzato ed elaborazione statistica dei risultati. L’indagine riscontra pertanto che in attesa dei tempi necessari per la realizzazione degli impianti dei vari siti industriali, l’obiettivo comune dei Gruppi interessati alla riconversione risulta essere l’integrazione della filiera nel territorio rurale tramite il coinvolgimento degli agricoltori alle azioni dimostrative e divulgative riguardanti le colture energetiche nei termini soprattutto di tecniche coltivazione, raccolte meccaniche, assistenza tecnica e proposte economiche. Al momento (novembre 2011) PowerCrop S.p.A. ha definito, per lo stabilimento di Russi (RA), un contratto per la fornitura della biomassa da sottoscrivere tra la società ed il coltivatore. Nello specifico si tratta dell’offerta di coltivazione del pioppo a turno breve (Short Rotation Forestry) ad uso energetico per la fornitura di cippato di legna da conferire alla Centrale termo-elettrica di Russi (cfr. par. 3.5).

Per quanto riguarda il Gruppo S.F.I.R. S.P.A. (Società Fondiaria Industriale Romagnola), con la chiusura di tutti i suoi zuccherifici, la società prosegue l’ attività nei settori dell’alimentazione e dei biocarburanti. In particolare l’ex stabilimento di Pontelagoscuro (FE) è stato riconvertito in una fabbrica per la produzione di trasformati e derivati del pomodoro già in attività ad Argenta (FE) tramite la gestione della propria società Ferrara

Food; a Forlimpopoli (FC) nell’area dell’ex zuccherificio è tuttora in esercizio un centro

per il confezionamento di prodotti alimentari per conto del Gruppo Ho.Re.Ca. (Hotel,

Restaurant, Cafè); a Foggia in prossimità dell’ex zuccherificio di Incoronata, mentre

vengono mantenuti i sili ed il confezionamento dello zucchero, sono in corso le autorizzazioni per la realizzazione di un polo multifunzionale (logistica, commerciale, servizi); a S. Pietro in Casale (BO), presso l’ex stabilimento è in fase di progettazione la costituzione di un polo agro-energetico ma con obiettivi e tempi incerti in quanto diversi progetti sono stati respinti durante gli iter autorizzativi.