LA MOBILIZZAZIONE DELLE RISORSE LOCALI
3.1 LE RISORSE CULTURALI, SOCIALI E ORGANIZZATIVE
Le caratteristiche morfo – fisiologiche nonché le proprietà organolettiche e nutrizionali del frutto lo consacrano, come “frutto perfetto”, tanto da dare luogo a significativi momenti di commercializzazione del prodotto, presso il mercato ortofrutticolo di Terlizzi, all’ingrosso e da parte delle organizzazioni di produttori, sia per il consumo immediato sul territorio nazionale che per l’esportazione in paesi esteri.
La tradizione prevede che presso il mercato ortofrutticolo all'ingrosso sito in via Carelli a Terlizzi si tenga l'apertura straordinaria domenicale per annunciare l’arrivo del fiorone.
La liturgia legata a questo prelibato frutto della Puglia comincia già nei giorni che precedono il 13 giugno a Terlizzi dove, oltre alle tante varietà di indiscutibile valore, protagonista è una specialità tipica, quella del "Menghtaur".
Il 13 giugno è il giorno in cui si festeggia Sant'Antonio da Padova ed è la data in cui gli agricoltori nostrani come da tradizione iniziano la raccolta del fiorone bianco
"Sant'Antonio" per poi proseguire, nelle zone più vicine al mare e quindi con temperature più temperate, con la raccolta del fiorone rosso/nero Menghtaur, tipico fiorone terlizzese.
Dunque nella prima decade di giugno nel mercato di Terlizzi arrivano i primi fioroni Sant'Antonio, dai produttori provenienti da Terlizzi, Molfetta, Giovinazzo, Bisceglie.
Ad attenderli ci sono gli acquirenti di tutto il circondario pronti per la tradizionale asta mattutina per aggiudicarsi le prime cassette del prelibato frutto, il Sant'Antonio ed il fiorone
"menghtaur " per avviarli alla commercializzazione verso i mercati svizzeri, francesi e tedeschi.
La comunità di Terlizzi volendo profondamente divulgare la tipicità del prodotto e diffonderne le peculiarità, ha avviato dalla seconda decade degli anni 2000 una serie di eventi.
STUDIO DI FATTIBILITA’ del fiorone sia all’interno dei confini comunali che al di fuori dei limiti geografici del territorio pugliese.
Queste manifestazioni rappresentano l’occasione ideale per far conoscere, promuovere e valorizzare il prodotto tipicamente autoctono, il fiorone ‘Domenico Tauro’, e le sue molteplici sfaccettature: dall’aspetto gastronomico a quello culturale, da quello medico-nutrizionale a quello anche turistico.
Tutte le attività intraprese fino ad ora e quelle che seguiranno hanno l’obiettivo di favorire l’ingresso e la partecipazione degli agricoltori ai sistemi di qualità alimentare.
Gli attori che primariamente hanno intrapreso tutte le attività per la promozione del Fiorone sono :
Comune di Terlizzi Gal fiori d’olivi
Agricoltura Agricola Progresso
Anche le associazioni locali come l’Associazione Guardie Campestri hanno preso parte attiva ai progetti territoriali per la diffusione della tipicità del fiorone la cui il valore viene evidenziato grazie anche alla collaborazione di Enti che hanno effettuato studi e relazioni di carattere tecnico circa le potenzialità delle produzioni delle piante di fichi, attività che contribuisce a dare evidenza scientifico/tecnica dei vantaggi che potrebbero derivare dalle produzioni in quanto a potenzialità di sviluppo di colture sostenibili . 1
1 Convegno del 10 luglio 2013 a Fasano: a Torre Canne si è tenuto un convegno sul fiorone per valorizzare le potenzialità di questa coltura ai fini del perseguimento di un’agricoltura sostenibile. Il convegno è stato organizzato dall’Ufficio Provinciale Agricoltura della Regione Puglia di Brindisi con la collaborazione del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, dei Servizi di Sviluppo agricolo e dell’Università degli Studi di Basilicata.
STUDIO DI FATTIBILITA’
CAPITOLO III:
“LA MOBILIZZAZIONE DELLE RISORSE LOCALI”
30/08/2018 Revisione 1
La tipologia delle attività intraprese è variegata: si spazia da Open Day dedicati, sagre, eventi turistici che hanno incluso il coinvolgimento dei turisti allo scalo crocieristico del porto di Bari, alle relazioni e conferenze di carattere agronomico.
Di seguito vengono descritte le attività sino ad ora intraprese dagli attori sopra citati che si sono adoperati affinché il prodotto fiorone venisse conosciuto dalla comunità e non solo.
Nell’anno 2012, la Comunità fa ottenere il riconoscimento di Biodiversità al fiorone attraverso la relazione tecnica a cura della Coldiretti di Bari depositata presso la Camera di Commercio di Bari.
Durante l’estate 2014 nel mese di luglio dalla collaborazione del Gal Fiori d’olivi e della Cooperativa Agricola Progresso nasce l’idea di creare un Open Day dedicato alla tipicità del fiorone Domenico Tauro (Fig.1)
Una festa per riscoprire ed apprezzare un prodotto sano, naturale, ricco di proprietà benefiche nutrienti, che rappresenta una vera eccellenza dell’enogastronomia locale.
Il Gal Fior d’Olivi e la Cooperativa Agricoltura Progresso organizzano, il sabato 5 luglio, l’Open day “Menghtàur” (Fig.2), la
sagra del fiorone “Domenico Tauro” di Terlizzi.
Oltre a numerosi stand enogastronomici legati alla preparazione di prodotti a base di Fiorone “Domenico Tauro”, è stato presentato il libro “Il fico”(Fig.3) in presenza degli autori Pasquale Montemurro, docente di Agraria presso l’Università degli Studi di Bari, Giuseppe Ferrara e Laura Dell’Erba.
Fig.3 “Il fico; l’albero e i
frutti nella storia della civiltà fra alimentazione e medicina”
STUDIO DI FATTIBILITA’
CAPITOLO III:
“LA MOBILIZZAZIONE DELLE RISORSE LOCALI”
30/08/2018 Revisione 1
Nell’estate 2014 in data 15 luglio il Gal Fior d’Olivi in collaborazione con il Gal Le Città di 2 Castel del Monte e la Provincia di Bari (protagonisti a loro volta del progetto “I Filari”) e la Cooperativa Agricoltura Progresso di Terlizzi, ha organizzato una serie di eventi dedicati alla promozione del fiorone presso il Porto di Bari all’interno dell’ aerea terminal crociere (Fig.4). I risultati sono stati soddisfacenti, infatti il progetto di riscoperta e valorizzazione del fiorone “Domenico Tauro” ha riscosso notevole successo ed entusiasmo tra i turisti e i cittadini.
Fig.4: Terminal Crociere Porto di Bari,evento di promozione del fiorone di Terlizzi
2 GAL: Gruppo di azione locale, “Fiori d’Olivi” ha l’obbiettivo di sensibilizzare la popolazione locale e gli operatori in ordine alle problematiche del territorio, promuovere e divulgare le attività sul territorio; predispone e definisce i bandi di gara e gli atti consequenziali; seleziona i progetti ammissibili al finanziamento, nel rispetto delle norme sulla trasparenza e sul principio delle pari opportunità.
STUDIO DI FATTIBILITA’
CAPITOLO III:
“LA MOBILIZZAZIONE DELLE RISORSE LOCALI”
30/08/2018 Revisione 1
Nell’anno 2016 la Cooperativa Agricola Progresso di Terlizzi ha organizzato la seconda edizione dell’ Open Day dedicato alla sagra del fiorone di Terlizzi.
Questa cooperativa oltre alla produzione dell’Olio Extravergine d’Oliva, conforme anche al disciplinare DOP, produce anche fichi, fioroni, ciliegie e albicocche di ottima qualità.
Ha la caratteristica di essere costituita da soci e produttori che si attengono a quelle tecniche di un’agricoltura conservativa, un'agricoltura innovativa e rispettosa dell’ambiente, in una parola è l’agricoltura dolce.
Il 2016 si è concluso con un’iniziativa ad opera del Comune di Terlizzi che ha ideato una serata dedicata al Fiorone fortemente voluta dall’ assessore all’Agricoltura Raffaele Cataldi, dall’assessore al turismo Marina Cagnetta e dal Sindaco di Terlizzi Ninni Gemmato.
L’evento è stato un focus interamente incentrato sul futuro del frutto protagonista in tutti i campi quali gastronomia, medicina,arte e turismo ed è stato seguito da un gradito percorso enogastronomico.
STUDIO DI FATTIBILITA’
CAPITOLO III:
“LA MOBILIZZAZIONE DELLE RISORSE LOCALI”
30/08/2018 Revisione 1
Fig.1: ”Open Day Menghtaur” prima edizione.
STUDIO DI FATTIBILITA’
CAPITOLO III:
“LA MOBILIZZAZIONE DELLE RISORSE LOCALI”
30/08/2018 Revisione 1
Fig.2: ”Open Day Domenico Tauro”seconda edizione.
STUDIO DI FATTIBILITA’
CAPITOLO III:
“LA MOBILIZZAZIONE DELLE RISORSE LOCALI”
30/08/2018 Revisione 1
Fig. 4 :”Focus sul fiorone Domenico Tauro” a cura del Comune del Terlizzi
STUDIO DI FATTIBILITA’