• Non ci sono risultati.

Le risposte vocali negli animali non uman

Nel documento Etologia del dolore. Una visione comparativa (pagine 104-107)

Vocalizzazioni del dolore

5.4. Le risposte vocali negli animali non uman

Tutti i mammiferi hanno antenati comuni, questo significa che individui apparentemente differenti hanno strutture comuni a livello filogenetico. Nel caso dell’analisi delle vocalizzazioni queste ultime possono essere definite come un insieme tra le funzioni di origine e l’elaborazione effettuata dal processo di filtraggio eseguito dal tratto vocale. Da un punto di vista anatomico la produzione di vocalizzazioni avviene grazie a diverse strutture anatomiche, possiamo descrivere la sorgente del suono come una pressione che spinge il flusso d’aria, fornita dei polmoni, in un percorso di risalita verso la bocca, dopo i polmoni troviamo la trachea, che è protetta dalla laringe, quest’ultima è filogeneticamente presente in tutti i tetrapodi e si può riferire ad un tratto anatomico presente anche nei pesci.

Negli animali non umani le vocalizzazioni sono un chiaro indice del loro stato di benessere e le espressioni acustiche giocano un ruolo molto importante nella comunicazione di molte specie animali. I richiami acustici, infatti, vengono trasferiti per grandi distanze e non subiscono modificazioni dall’intervento di eventuali agenti-oggetti (Grandin, 1998). Alcune vocalizzazioni vengono prodotte a “priori”, grazie allo sviluppo ontogenetico della specie. Il ricevente di tali vocalizzazioni acustiche (un conspecifico nella maggior parte delle volte) è a sua volta predisposto in maniera innata alla comprensione. Le vocalizzazioni si sono evolute per sottolineare uno specifico bisogno-necessità. Le alterazioni fisiologiche dovute alla percezione e all’elaborazione del dolore, possono essere misurate dalle vocalizzazioni, grazie al loro contenuto semantico e bisogna considerare anche che le vocalizzazioni sono una chiara dimostrazione dello stato di

benessere del segnalante (Weary e Fraser, 1995). Le vocalizzazioni in sé e per sé non sarebbero significative se non fosse che, tutti i suoni che vengono utilizzati fanno parte di pattern ricco di significato. Alcuni suoni riflettono lo stato motivazionale della chiamata, i suoni più acuti sono da riferirsi a stati di paura, suoni bassi e duri sono, invece, da riferirsi ad emozioni più aggressive (Guilford and Dawkins, 1995). La validità delle attribuzioni di significato aumenta con l’aumentare dei parametri non vocalizzati che vengono considerati in parallelo (Kiley, 1972). Tutti gli uccelli e i mammiferi sono in grado di vocalizzare, ovviamente l’elaborazione delle vocalizzazioni varia in base alla specie. Le vocalizzazioni vengono prodotte grazie ad un tratto vocale altamente specializzato, la trachea nei mammiferi e le cavità faringe negli uccelli. L’anatomia e la funzione degli elementi acustici determinano la gamma di caratteristiche e limiti della vocalizzazione di una determinata specie. Particolari stati d’umore o di emozione vengono, quindi accompagnati da specifiche vocalizzazioni.

Le aree cerebrali deputate al controllo della produzione delle vocalizzazioni, ricevono input dalle aree sensitivo-emozionali come la corteccia sensoriale, il sistema limbico e la corteccia cingolata. Questi circuiti sono centralmente coinvolti nella mediazione di emozioni come la paura e l’ansia e inoltre, nella regolazione della reazione endocrina dell’Ipotalamo-ipofisi (Davis,1994). Di conseguenza le vocalizzazioni potrebbero essere prodotte successivamente alla stimolazione farmacologica di specifici circuiti neuronali coinvolti nell’umore e nell’elaborazione emotiva (De Lanerolle, 1978). Nel pollo, nello scoiattolo e nella scimmia è dimostrato che le stimolazioni di tali aree del cervello sono in grado di creare reazioni-emozioni in parallelo a tipi di vocalizzazione che normalmente vengono prodotte e affiancate a tipici comportamenti in specifici contesti ambientali, questo rafforzerebbe ancora di più il concetto che alcune emozioni-reazioni relative al benessere dell’individuo, sono strettamente legate a specifiche vocalizzazioni. Le emozioni e l’umore non sono solo la spinta d’inizio nella produzione sonora, ma sono anche modulatori del suono stesso. Le vocalizzazioni sono in grado anche di modificare la frequenza cardiaca, apportare

significativi incrementi metabolici nelle aree cerebrali emozionalmente rilevanti come la corteccia cingolata anteriore. Le vocalizzazioni sono in linea di principio dei modulizzatori delle emozioni anche del ricevente stesso. Questo aspetto influisce molto sul benessere, pensiamo ad esempio, ad un macello, dove tutti gli individui sono costretti ad ascoltare chiamate di dolore, sofferenza, paura, richiesta di soccorso e non possono compiere nessun atto per adempiere a tali richieste o comunque fuggire dalla fonte principale di pericolo. Nella teoria dei messaggi di Lasswell (1964) l’atto comunicativo viene descritto tramite la definizione di cinque domande:

1) chi? quindi chi invia il segnale comunicativo e in quale condizione si trova;

2) cosa? A cosa si riferisce il segnale, cosa dice?;

3) tramite quale canale? Ad esempio tramite vocalizzazioni;

4) a chi? Chi è il ricevente di questo messaggio, solitamente un conspecifico;

5) con quale effetto? Cioè che reazione ha il ricevente una volta ricevuto il messaggio comunicativo/ vocalizzazione?

Questa teoria può essere applicata all’analisi delle vocalizzazioni degli animali non umani aggiungendo delle clausole ben specifiche, ad esempio: 1) in quale ambiente viene inviato e ricevuto questo messaggio/comunicativo? In realtà potrebbe sorgere una problematica per quanto riguarda la comprensione della decodifica riguardante le vocalizzazioni animali. Primariamente il termine viene usato per ricostruire un messaggio originale da un formato compresso o comunque rumoroso, e analizzandolo si tenta di dare risposta alla domanda numero 2) cosa dice il segnale? limitatamente alle risposte collegate alle domanda 3) quale canale viene utilizzato? Bisogna, inoltre, tenere in considerazione che si hanno due tipi differenti di significato: il significato dato dal mittente del messaggio stesso e il significato attribuito dal ricevente del messaggio. Entrambe i significati non sempre coincidono tra di loro.

Per quanto riguarda la valutazione del benessere il messaggio è molto importante in quanto fornisce informazioni sulle percezioni e l’elaborazione emotiva del soggetto vocalizzante.

Nel documento Etologia del dolore. Una visione comparativa (pagine 104-107)