• Non ci sono risultati.

3.1.3 Famiglie e nuclei familiari

3.1.3.4 Le variabili relative a famiglie e nuclei

Tra i topics obbligatori che riguardano gli aspetti familiari (non riferibili agli individui), si distinguono caratteristiche a livello di famiglie, concernenti tipologia, dimensione e titolo di godimento dell’unità abitativa (Type of private household, Size of private household, Tenure status

of households) e caratteristiche relative ai nuclei familiari riguardanti tipologia e dimensione (Type of family nucleus, Size of family nucleus).

Tipo di famiglia (Type of private household)

Secondo le Raccomandazioni internazionali dovrebbero essere raccolte informazioni sui diversi tipi di famiglie. La tipologia familiare descritta in questo topic si basa sui nuclei, nel senso che le famiglie dovrebbero essere distinte per tipo in base al numero ed al tipo di nuclei in esse individuabili; in questo modo, si distinguono innanzitutto famiglie senza nucleo, con un solo nucleo e con due o più nuclei familiari. Le famiglie senza nucleo comprendono quelle composte da una sola persona (unipersonali) e le famiglie costituite da più persone tra le quali non vi siano relazioni di coppia o di tipo genitore-figlio. La tipologia delle famiglie con un solo nucleo è piuttosto articolata e basata sulla presenza dei vari tipi di nucleo (coppia formata da marito e moglie, coppia di conviventi, padre solo con figli, madre sola con figli), sulla presenza e sull’età di figli residenti (sopra o sotto i 25 anni) e anche sulla presenza di altre persone residenti non appartenenti al nucleo. Per le famiglie con due o più nuclei non sono, invece, previsti ulteriori dettagli classificatori.

Tra i vari tipi di nucleo familiare, considerati per classificare le famiglie con un solo nucleo, dovrebbero essere incluse anche le skip generation families (modalità opzionale).

Di nuovo, in questa variabile ritorna il tema delle coppie registrate dello stesso sesso; le Raccomandazioni internazionali suggeriscono di considerare tali coppie alla stessa stregua di quelle composte da marito e moglie.

Per quanto riguarda le famiglie unipersonali, si raccomanda di aggiungere informazioni riguardanti il sesso, l’età (utilizzando classi quinquennali) e, facoltativamente, lo stato civile.

Le Raccomandazioni internazionali per il 2010 citano poi ulteriori modi di classificare le famiglie, dal momento che la tipologia di famiglia basata sui nuclei comporta elaborazioni complesse e costose in termini di tempo e dunque in alcuni Paesi viene derivata solo per un campione di famiglie, limitandone il suo utilizzo. Si considera quindi una classificazione aggiuntiva delle famiglie per tipo basata sulla struttura per sesso ed età e sull’ampiezza (numero di componenti) della famiglia stessa. Tale tipologia può essere derivata facilmente e in tempi rapidi per l’intera popolazione, consentendo il suo utilizzo anche a livello di piccole aree; essa ha inoltre

prodotto risultati utili ed interessanti, per i Paesi che la hanno sperimentata nei precedenti censimenti, e può essere considerata complementare alla classificazione raccomandata basata sul numero e sul tipo dei nuclei familiari.

La tipologia familiare derivata con il Censimento italiano del 2001 è molto simile a quella raccomandata a livello internazionale per il 2010; a differenza di questa ultima, tuttavia, non sono state previste modalità di classificazione in base all’età dei figli.

Dimensione della famiglia (Size of private household)

Le famiglie dovrebbero essere classificate per ampiezza in base al numero totale di membri appartenenti alla famiglia stessa.

Per il Censimento del 2001 è stato derivato il numero di componenti delle famiglie con un dettaglio classificatorio da una persona fino a sei o più persone.

Titolo di godimento dell’unità abitativa (Tenure status of households)

Tale variabile riguarda la modalità con cui una famiglia occupa tutta o parte di un’unità abitativa (abitazione o altro tipo di alloggio).

Le famiglie dovrebbero essere classificate in: famiglie in cui un componente è proprietario dell’unità abitativa, quelle in cui un componente è affittuario di tutta o parte dell’unità abitativa e famiglie che occupano l’unità abitativa secondo altre forme. Risulta invece opzionale la distinzione tra principale affittuario o sub-affittuario.

Oltre al Tenure status of household, le Raccomandazioni internazionali comprendono un topic analogo, il Type of ownership, che prevede la classificazione delle unità abitative, e non delle famiglie, per tipo di proprietà47.

Al Censimento del 2001 sono state raccolte informazioni sul titolo di godimento dell’abitazione, ovvero a che titolo chi vi dimorava la utilizzava: se ne era proprietario, in affitto, eccetera. La rilevazione del “Titolo di godimento” ha riguardato esclusivamente le abitazioni; distinguendo se:

- di proprietà, in usufrutto o riscatto: nel caso in cui l’abitazione sia di proprietà esclusiva o condivisa di almeno una delle persone che vi dimorano, oppure quando si dimora nell’abitazione per diritto di usufrutto o in godimento di altro diritto reale (ad esempio uso, abitazione, eccetera), o quando l’abitazione è oggetto di riscatto, ed anche se il proprietario affitta parte della sua abitazione continuando ad abitarvi.

- prese in affitto: quando l’abitazione non è di proprietà di alcuna delle persone che vi dimorano, ma è in affitto.

- abitate ad altro titolo: quando l’abitazione è occupata a titolo gratuito (ad esempio comodato) o a titolo di prestazioni di servizio (ad esempio portierato) da una o più delle persone che vi dimorano.

Questo quesito di rilevazione ha consentito di classificare da un lato le abitazioni occupate da residenti e dall’altro le famiglie in abitazione per titolo di godimento dell’abitazione.

Tipo di nucleo familiare (Type of family nucleus)

La tipologia dei nuclei familiari, descritta nelle Raccomandazioni internazionali, è espressa in termini di coppia formata da marito e moglie, coppia convivente, padre solo con figli (monogenitore di sesso maschile), madre sola con figli (monogenitore di sesso femminile) e altro tipo di nucleo. I nuclei dovrebbe essere inoltre classificati sulla base della presenza di figli residenti con età superiore o inferiore ai 25 anni.

Tra le tipologie di nucleo familiare sono espressamente citati i nuclei ricostituiti. Le Raccomandazioni internazionali per il 2010 lasciano tuttavia ai singoli Paesi la scelta sulla individuazione ed eventuale classificazione del nucleo ricostituito come un distinto tipo di nucleo; in caso affermativo le categorie “coppia coniugata” e “coppia convivente” dovrebbero escludere quelle ricostituite che rimarrebbero classificate separatamente. Inoltre, sempre tra le coppie formate da marito e moglie, si potrebbero comprendere le coppie registrate di sesso opposto o dello stesso sesso, se rilevate dai diversi Paesi in base alla legislazione vigente e alle necessità informative.

Infine, ai Paesi che identificano le skip generation families48, si consiglia di aggiungere un ulteriore tipo di nucleo che le rappresenti.

Volendo suddividere le coppie ed i nuclei monogenitore in base all’età del partner o del genitore, le Raccomandazioni internazionali suggeriscono di utilizzare raggruppamenti significativi per l’analisi del “ciclo di vita” del nucleo familiare; ad esempio le classi d’età: meno di 35 anni, 35-54 e 55 anni e più.

Nell’ambito del Censimento della popolazione in Italia nel 2001 sono stati individuati i seguenti tipi di nucleo: coppie senza figli, coppie con figli, padre solo con figli, madre sola con figli. La classificazione più dettagliata, differente da quella descritta nelle Raccomandazioni internazionali per i censimenti del 2010, ha previsto un’ulteriore classificazione dei tipi di nucleo in base all’età dei figli (presenza di figli di età inferiore o superiore ai 18 anni). È stato inoltre possibile distinguere le coppie formate da marito e moglie da quelle conviventi, così come suggerito

48 Le Raccomandazioni internazionali per il 2010 parlano indistintamente di skip generation families e di skip

nelle Raccomandazioni UNECE, classificando le coppie per stato coniugale (coniugati, non coniugati).

Dimensione del nucleo familiare (Size of family nucleus)

L’ampiezza dei nuclei familiari dovrebbe essere misurata in base al numero totale di membri residenti del nucleo ed anche secondo il numero di figli residenti nel nucleo.

Per il Censimento del 2001 i nuclei familiari sono stati classificati solo in base al numero di figli con un dettaglio classificatorio che varia da zero a sei o più figli.