• Non ci sono risultati.

Leonardo, Botticelli, Michelangelo Periodo: Aprile 2021, Giugno 2021

Competenze chiave di cittadinanza concorrenti:

Competenze chiave di cittadinanza concorrenti:

La disciplina trasmette allo studente la passione per il bene artistico del nostro paese, peculiarità dello Stato Italiano

Competenze attese:

Potenziare il lessico di base per permettere all’alunno maggiori possibilità di espressione personale;

acquisire un linguaggio tecnico appropriato Conoscenze/Contenuti:

• Leonardo, Botticelli e Michelangelo:

- Le principali opere e un confronto tra gli artisti (introduzione) Abilità/Capacità:

• Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attra-verso il confronto tra epoche e culture diverse.

• Essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche distinguendone gli elementi com-positivi.

• Riconoscere i linguaggi espressivi specifici e i valori formali collegati alle intenzioni e ai significati.

Azioni previste:

Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

UDA 5: Il Disegno Tecnico assistito al pc: il CAD Periodo: Ottobre 2020, Giugno 2021

Competenze chiave di cittadinanza concorrenti:

La disciplina trasmette allo studente la passione per il bene artistico del nostro paese, peculiarità dello Stato Italiano

Competenze attese:

Potenziare il lessico di base per permettere all’alunno maggiori possibilità di espressione personale;

acquisire un linguaggio tecnico appropriato Conoscenze/Contenuti:

• Uso degli strumenti del Disegno Geometrico Costruzioni geometriche fondamentali.

• Proiezioni ortogonali (figure piane, solidi semplici).

• Le proiezioni assonometriche Abilità/Capacità:

• Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attra-verso il confronto tra epoche e culture diverse.

• Essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche distinguendone gli elementi com-positivi.

• Riconoscere i linguaggi espressivi specifici e i valori formali collegati alle intenzioni e ai significati.

Azioni previste:

Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive Docente: Cau Ornella

ELEMENTI COMUNI A TUTTE LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO Modalità di insegnamento:

- video lezioni, lezioni di didattica integrata, discussioni, elaborazione di contenuti, verifiche in vi-deo lezione.

Risorse da utilizzare:

-collegamenti online.

-piccoli attrezzi.

-schede di lavoro organizzate per micro ciclo.

-testo scolastico in adozione.

Consegne agli studenti:

-schede di lavoro.

-argomenti teorici.

-schede di verifica per la relazione tra pratica e teoria.

Valutazione:

• Verifica scritta: schede a risposta multipla.

• Verifica orale: esposizione, commento e condivisione dei contenuti teorici e pratici.

• Verifica pratica: in video lezione.

UDA 1: salute e benessere Periodo: tutto l’anno

Competenze chiave di cittadinanza concorrenti:

-sapere utilizzare e condividere le regole e le consuetudini per collaborare attivamente al lavoro del gruppo.

-la salute e il benessere psicofisico sono un bene comune legato alla salvaguardia dell’ambiente naturale; ruolo dello sportivo nel mantenere attivi comportamenti adatti ad ogni età.

Competenze attese:

- assumere comportamenti funzionali alla sicurezza e alla prevenzione delle principali problemati-che relative all’ipocinesi.

-adottare principi e abitudini igieniche e alimentari corretti.

-saper scegliere ed adattare la propria psicomotricità.

-Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire attivamente nelle varie attività, far va-lere le proprie capacità ed assumersi le responsabilità.

Conoscenze/Contenuti:

-conoscere il proprio corpo riconoscendone gli stimoli relativi ai cinque sensi e alle funzioni senso-riali.

Abilità/Capacità:

-adottare comportamenti attivi.

-lavorare in sicurezza.

Azioni previste:

-riportare nella vita quotidiana le competenze acquisite.

UDA 2: psicomotricità Periodo: tutto l’anno

Competenze chiave di cittadinanza concorrenti:

-apprendere e condividere le norme relative alla sicurezza dell’ambiente dove si pratica l’attività psicomotoria, per prevenire gli infortuni di stessi e degli altri.

-conoscere i protocolli per il primo soccorso e saperli applicare.

Competenze attese:

-riconoscere gli schemi motori delle abilità possedute.

-saper individuare le capacità condizionali e coordinative.

-saper riprodurre e variare ritmi di movimenti in base alle finalità fisiologiche.

-elaborare risposte psicomotorie efficaci nello spazio e nel tempo.

-utilizzare nel quotidiano schemi motori adeguati alla prevenzioni dei paramorfismi.

-acquisizione dei gesti fondamentali relativi ai principali sport di squadra e individuali.

Conoscenze/Contenuti:

-conoscere le funzioni fisiologiche del proprio corpo in relazione al movimento.

-conoscere i principali paramorfismi e dimorfismi.

Conoscere le capacità coordinative e condizionali.

-conoscere e saper individuare i corretti ritmi dei gesti sportivi.

Abilità/Capacità:

-saper mettere in atto azioni motorie adeguate alle proprie potenzialità e alle situazioni.

-sapersi orientare negli ambiti sportivi.

Azioni previste:

-mettere in atto azioni motorie utilizzando le informazioni apprese adeguandole al contesto e alle proprie potenzialità.

UDA 3: Gioco e sport Periodo: tutto l’anno

Competenze chiave di cittadinanza concorrenti:

-il comportamento dell’atleta e dello spettatore.

Competenze attese:

-adattare le abilità tecniche alle situazioni richieste dai giochi e dagli sport in forma originale.

-saper essere propositivi nella scelta e nella realizzazione di strategie e tattiche nelle fasi delle atti-vità sportive.

-sperimentare i diversi ruoli proposti dai singoli sport in modo efficace.

-acquisire uno spirito critico e costruttivo nel saper individuare e commentare le caratteristiche degli sport nelle varie culture.

Conoscenze/Contenuti:

-conoscere semplici tattiche e strategie dei giochi e degli sport praticati.

-conoscere la terminologia e il regolamento tecnico e il fair play.

-conoscere l’aspetto educativo e l’evoluzione dei giochi e dello sport nella cultura e nella tradi-zione.

Abilità/Capacità:

-praticare le attività sportive applicando tattiche e strategie nel rispetto dei regolamenti e del fair play.

-acquisire abilità tecnico-tattiche arricchite del proprio apporto personale.

Azioni previste:

-praticare le attività sportive in forma ludica, rispettando le finalità del lavoro di squadra, permet-tendo la crescita del gruppo e personale.