• Non ci sono risultati.

Titolo: Literature: The Age of Revolutions and the Romantics Periodo: Maggio

Competenze chiave di cittadinanza concorrenti:

 Imparare a imparare;

 Comunicare utilizzando linguaggi diversi;

 Progettare definendo strategie di azione;

 Collaborare e partecipare;

 Agire in modo autonomo e responsabile;

 Favorire la formazione umana, sociale e culturale degli studenti mediante il contatto con altre realtà in un’educazione interculturale che porti a definire i propri atteggiamenti nei confronti del diverso da sé;

 Favorire l’acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto;

 Favorire la riflessione sulla propria lingua e sulla propria realtà culturale attraverso un’analisi comparativa con lingue, culture e civiltà straniere.

Competenze attese:

 Conoscere opere e autori rappresentativi del periodo studiato e saperli inserire nel loro contesto storico-culturale;

 comprendere testi scritti di tipo letterario e di attualità;

 decodificare un testo letterario rispetto al genere letterario di appartenenza, al periodo storico e all’autore;

 fare l’analisi testuale di un testo letterario, riassumerlo e commentarlo;

 produrre testi scritti, adeguati ai diversi contesti di tipo descrittivo, espositivo ed argomentativo;

 attivare modalità di apprendimento sia nella scelta dei materiali e degli strumenti di studio sia nell’individuazione delle strategie idonee al raggiungimento degli obiettivi minimi prefissati;

 operare collegamenti interdisciplinari con analoghe esperienze di lettura di testi italiani e di altre letterature;

 raggiungimento del livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Conoscenze/Contenuti:

 The Age of revolutions

 The Romantic movement

 Romantic poetry: Wordsworth Abilità/Capacità:

 Comprensione globale, selettiva e dettagliata di testi orali/scritti.

 Produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere opinioni con le opportune argomentazioni.

 Interazione in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto.

 Riflessioni sulla lingua ed i suoi usi, anche in un'ottica comparativa.

 Comprensione di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento agli ambiti artistico e letterario.

 Comprensione di testi letterari di epoche diverse.

 Analisi e confronto di testi letterari e produzioni artistiche di epoche diverse.

Azioni previste:

 Uso di attività che coinvolgano gli studenti stessi, le loro esperienze, le loro conoscenze e la loro quotidianità (lezione partecipata, attività in classe).

 Esemplificazioni dei fatti e dei concetti indispensabili alla comunicazione sia scritta sia orale (le-zione frontale).

 Uso di documenti autentici tratti da giornali, riviste o altri materiali.

 Esercizi strutturali, dialoghi, brevi composizioni, questionari, dettati, attività di vero/falso, a ri-sposta multipla, domande a riri-sposta aperta, riassunti al fine di acquisire le strutture morfosin-tattiche e lessicali.

 Per coloro che mostreranno particolari necessità verrà attuato, durante il corso dell’intero anno scolastico, il recupero in itinere, con procedure individualizzate.

Disciplina: FILOSOFIA DOCENTE: Dorotea Mascia

COMPETENZA ASSE

Contestualizzare le condizioni e le motivazioni alla base del sorgere di una nuova mentalità filosofica e scientifica, e del sorgere della scienza moderna.

Cogliere, di ogni tema trattato, sia il legame con il contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede.

Orientarsi sul problema fondamentale del rapporto tra filosofia e scienza.

Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina, contestualizzando le argomentazioni filosofiche.

Confrontare e valutare testi filosofici di diversa tipologia, riconoscendone e definendone

il lessico specifico, in riferimento alle categorie essenziali degli autori studiati e al metodo della loro ricerca filosofica.

Contestualizzare le nuove domande e i nuovi bisogni che sorgono nei vari periodi filosofici.

Orientarsi sui problemi fondamentali relativi all’etica, alla politica, alla logica, alla fisica, alla metafisica, all’ontologia, alla gnoseologia e all’estetica delle scuole e dei movimenti filosofici studiati.

Contestualizzare le motivazioni alla base del mutamento di prospettiva, dalla natura verso l’uomo (individuo e società).

Contestualizzare le condizioni e le motivazioni alla base della nascita dell’idealismo tedesco e l’elaborazione hegeliana di un sistema completo della realtà.

Contestualizzare la filosofia illuministica e la svolta operata da Kant nel panorama filosofico moderno.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

Imparare a imparare.

Progettare.

Comunicare.

Agire in modo autonomo e responsabile.

Collaborare e partecipare.

Individuare collegamenti e relazioni.

Acquisire e interpretare l’informazione.

Risolvere problemi.

Competenza digitale.

Competenza in materia di cittadinanza e costituzione

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. (Agenda Sostenibile 2030)

ABILITÀ/CAPACITÀ Saper identificare i diversi momenti in cui si compie il passaggio dal geocentrismo all’eliocentrismo.

Saper valutare le conseguenze della nuova visione “quantitativa” dei fenomeni naturali e in particolare il significato e le implicazioni del concetto di “dominio sulla natura”.

Saper cogliere gli elementi essenziali dei temi trattati, operando collegamenti tra la pro-spettiva razionalistica e quella empiristica.

Saper valutare criticamente gli aspetti positivi e i limiti del progetto illuminista.

Saper identificare la portata rivoluzionaria del pensiero kantiano.

Comprendere, analizzare e commentare, in chiave storica, i concetti filosofici studiati.

Descrivere i concetti studiati, spiegandone consapevolmente le cause, le dinamiche e gli attori.

Argomentare sui ragionamenti studiati con un appropriato lessico filosofico.

Saper cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sulla produ-zione

delle idee.

Saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico rigoroso, specifico e appro-priato.

Sinterizzare gli elementi essenziali dei temi trattati, operando collegamenti tra prospet-tive filosofiche diverse.

Saper analizzare, in modo guidato, un testo filosofico, cogliendo l’intreccio tra espe-rienza esposta e strategia argomentativa.

Riconoscere i differenti generi e le diverse forme argomentative di un testo filosofico.

Saper individuare, dal Rinascimento in poi, le esigenze anti dogmatiche e anti autorita-rie, sia etiche che religiose.

Saper riconoscere un ragionamento deduttivo e distinguerlo da un ragionamento in-duttivo.

Saper definire e distinguere i concetti di fede, scienza e autorità dalla Rivoluzione scientifica in poi. Saper collocare nel tempo, e nello spaziole esperienze filosofiche dei principali autori studiati.

Saper analizzare, in modo guidato, un frammento o un testo filosofico-scientifico.

CONOSCENZE

DAL VOL. 2A