Competenze chiave di cittadinanza concorrenti:
Imparare a imparare;
Comunicare utilizzando linguaggi diversi;
Progettare definendo strategie di azione;
Collaborare e partecipare;
Agire in modo autonomo e responsabile;
Favorire la formazione umana, sociale e culturale degli studenti mediante il contatto con altre realtà in un’educazione interculturale che porti a definire i propri atteggiamenti nei confronti del diverso da sé;
Favorire l’acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto;
Favorire la riflessione sulla propria lingua e sulla propria realtà culturale attraverso un’analisi comparativa con lingue, culture e civiltà straniere.
Competenze attese:
Conoscere opere e autori rappresentativi del periodo studiato e saperli inserire nel loro contesto storico-culturale;
comprendere testi scritti di tipo letterario e di attualità;
decodificare un testo letterario rispetto al genere letterario di appartenenza, al periodo storico e all’autore;
fare l’analisi testuale di un testo letterario, riassumerlo e commentarlo;
produrre testi scritti, adeguati ai diversi contesti di tipo descrittivo, espositivo ed argomentativo;
attivare modalità di apprendimento sia nella scelta dei materiali e degli strumenti di studio sia nell’individuazione delle strategie idonee al raggiungimento degli obiettivi minimi prefissati;
operare collegamenti interdisciplinari con analoghe esperienze di lettura di testi italiani e di altre letterature;
raggiungimento del livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Conoscenze/Contenuti:
The modernist revolution
Joyce and the Modern novel
Analysis of the novel “Ulysses”
Woolf, analysis of the novel “Mrs Dalloway”
The dystopian novel: Orwell and “1984”
Abilità/Capacità:
Comprensione globale, selettiva e dettagliata di testi orali/scritti.
Produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere opinioni con le opportune argomentazioni.
Interazione in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto.
Riflessioni sulla lingua ed i suoi usi, anche in un'ottica comparativa.
Comprensione di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento agli ambiti artistico e letterario.
Comprensione di testi letterari di epoche diverse.
Analisi e confronto di testi letterari e produzioni artistiche di epoche diverse.
Azioni previste:
Uso di attività che coinvolgano gli studenti stessi, le loro esperienze, le loro conoscenze e la loro quotidianità (lezione partecipata, attività in classe).
Esemplificazioni dei fatti e dei concetti indispensabili alla comunicazione sia scritta sia orale (le-zione frontale).
Uso di documenti autentici tratti da giornali, riviste o altri materiali.
Esercizi strutturali, dialoghi, brevi composizioni, questionari, dettati, attività di vero/falso, a ri-sposta multipla, domande a riri-sposta aperta, riassunti al fine di acquisire le strutture morfosin-tattiche e lessicali.
Per coloro che mostreranno particolari necessità verrà attuato, durante il corso dell’intero anno scolastico, il recupero in itinere, con procedure individualizzate.
Disciplina: FILOSOFIA DOCENTE: Dorotea Mascia
COMPETENZA ASSE
Cogliere, di ogni tema trattato, sia il legame con il contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede.
Orientarsi sul problema fondamentale del rapporto tra filosofia e scienza.
Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina, contestualizzando le argomentazioni filosofiche.
Confrontare e valutare testi filosofici di diversa tipologia, riconoscendone e definendone
il lessico specifico, in riferimento alle categorie essenziali degli autori
studiati e
al metodo della loro ricerca filosofica.
Contestualizzare le nuove domande e i nuovi bisogni che sorgono nei vari periodi filosofici.
Orientarsi sui problemi fondamentali relativi all’etica, alla politica, alla logica, alla fisica, alla metafisica, all’ontologia, alla gnoseologia e all’estetica delle scuole e dei movimenti filosofici studiati.
Contestualizzare le motivazioni alla base del mutamento di prospettiva:
rapporto tra ragione, scienza, etica e religione.
Contestualizzare le ragioni e le motivazioni alla base della filosofia analitica ed ermeneutica.
Orientarsi sui problemi fondamentali relativi alla conoscenza, alla logica e al
Agire in modo autonomo e responsabile.
Collaborare e partecipare.
Individuare collegamenti e relazioni.
Acquisire e interpretare l’informazione.
Risolvere problemi.
Competenza digitale.
Competenza in materia di cittadinanza e costituzione
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali ( Agenda Sostenibile 2030)
ABILITÀ/CAPACITÀ Comprendere, analizzare e commentare, in chiave storica, i concetti filosofici studiati.
Descrivere i concetti studiati, spiegandone consapevolmente le cause, le di-namiche e gli attori.
Argomentare sui ragionamenti studiati con un appropriato lessico filosofico.
Saper cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita
sulla produzione
delle idee.
Saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico rigoroso, speci-fico e appropriato. Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati, ope-rando collegamenti tra prospettive filosofiche diverse.
Saper analizzare, in modo guidato, un testo filosofico, cogliendo l’intreccio tra esperienza esposta e strategia argomentativa.
Riconoscere i differenti generi e le diverse forme argomentative di un testo filosofico.
Saper riconoscere un ragionamento deduttivo e distinguerlo da un ragiona-mento induttivo.
Saper collocare nel tempo e nello spazio, le esperienze filosofiche dei princi-pali autori studiati.
Saper esporre in modo chiaro le tesi dei filosofi e le argomentazioni da loro utilizzate.
Saper analizzare, in modo guidato, un frammento o un testo filosofico.
Saper affrontare le questioni del potere e della democrazia, evidenziando il rapporto tra individuo e Stato nei diversi modelli teorici.
Saper interpretare la fenomenologia e l’esistenzialismo come risposte filoso-fiche alla crisi dei fondamenti.
Saper affrontare la questione della conoscenza scientifica secondo modelli alternativi, individuando possibilità e limiti di un discorso razionale sulla realtà.
CONOSCENZE DAL VOL. 2B
Hegel 1770-1831 (periodo e contesto storico-culturale, romantico). p.448.
Le tesi di fondo del sistema. p. 458. Significato di idealismo. Glossario. p.
458.Finito e infinito (identificazione). p. 458.
Momenti e tappe necessarie della manifestazione dello Spirito. p.459.
Ragione e realtà. p. 459.<<Ciò che è reale è razionale; e ciò che è razionale è reale>>: panlogismo.
La funzione della filosofia. p. 460.
Idea, natura e spirito: la partizione della filosofia. p.463.
Glossario su Idea in sé e per sé – fuori di sé – che ritorna in sé. p. 463.
La reazione al positivismo: da Bergson a Weber.
Nietzsche.
Freud.
DAL VOL. 3B Husserl (la fenomenologia).
Heidegger e l’esistenzialismo.
H. Arendt e la banalità del male
Filosofia e scienza: da Popper all’intelligenza artificiale Jonas “Il principio di responsabilità”
Educazione Civica trasversale La struttura della Costituzione, articoli da 1 a 12
Il concetto di uguaglianza, art. 3 e l'idea di uguaglianza formale e sostanziale
La generazione dei diritti secondo Bobbio
Agenda 2030: obiettivo 13 il principio di “responsabilità ambientale”
AZIONI PREVISTE Lettura, analisi e interpretazione di alcuni brani filosofici e della costituzione Discussione e confronto sulle dinamiche filosofiche e civiche (metodo,
tematiche, lessico e semantica).
METODOLOGIE Lezioni frontali.
Lezioni interattive e partecipate anche attraverso l’utilizzo di Internet e della tecnologia multimediale.
Schemi e mappe concettuali.
Visione di film e documentari.
Ricerche individuali e di gruppo attraverso l’utilizzo di Internet e della tecnologia multimediale.
TIPOLOGIA DI VERIFICA
Verifiche orali (in presenza o in DDI).
Verifiche scritte valide per l’orale (in presenza o asincrone in DDI): riassunti, relazioni, test, realizzazione di mappe concettuali, trattazioni sintetiche su specifici argomenti/temi, questionari scritti a risposta aperta e/o vincolata, discussioni e presentazioni in Power Point.
MEZZI, SPAZI E STRUMENTI
Aula (per tutte le attività: presenza, sincrone e asincrone in caso di DDI).
Libro di Testo in adozione.
Appunti delle lezioni.