• Non ci sono risultati.

E PARTI T R A T T A T E IN CIASCUNA CLASSE

L ic e o

L ETTER A TU R A ITALIANA.

I . a C la s s e L e lettere Ita lia n e co n sid era te n ella sto r ia e c ., p re c e d u te d a un T ra tta to su ’p r in e ip ii g e n e r a li d e lla le tte ra tu ra per F. Li n g o t t i, due voi. Salerno.—

Tip. N azionale, 1875-7Q ( T u tta la p a r te g en e ra le , e la sto r ia le tte ra ria fino a l se­ colo X I V , o ltre a p a re c c h ie biografie d e i p r in c ip a li sc r itto r i ita lia n i) ; L a C ron aca

di Di n o Co m p a g n i, edizione critica del Prof. Is i d o r o d e l Lu n g o, Milano , Bettoni, 1 8 7 2 ( I p r im i du e lib ri) ; Ar i o s t o, L ’ O rla n d o F u rio so , ediz. del B arbèra, fa tta ad uso delle scuole ( I p r im i cinqu e ca n ti, e a lcu n i e p iso d ii ); Ta s s o, la G eru sa lem m e L ib e ra ta , ediz. Le M onnier ( I l -primo can to, e a lcu n i e p is o d ii); Pe t r a r c a, R i m e ,

ediz. Le Monnier, (L e p o e s ie p o litic h e e re lig io se ) ; G . Gi u s t i, ediz. Milano, Paolo C a rr a ra , 1877. L o s tiv a le ; B r in d is i p e r un d esin a re alla b u o n a ; L ’ In c o ro n a zio n e ; A G iro la m o T o m m a si ; L a T e r r a d e ’ m o rti ; S. A m b ro g io .)

I I . ” C l a s s e — L e lettere Ita l. Op. cit. ( L a S to ria le tte ra ria sin o a tutto il secolo X V I ) ; Da n t e, la D iv in a C om m edia, ediz. stereotipa, Le Monnier, colle note di Br u n o n e Bi a n c h i (1 p r im i 2 0 ca n ti d ell' In fe rn o ) ; Fo s c o l o, I l C arm e su ’ se p o l­ c r i ; Gi u s t i, P o esie, ediz. cit. ( C an zon e a D a n te, S. A m b ro g io , I l G in g illin o )

III.”C la s s eL e L e tte re Ita l. O p . cit. (T u tta la sto r ia L e tte r a r ia ) ; Da n t e ,

la D iv in a C om m edia, ediz. cit. ( I p r im i 1$ ca n ti d e l P u r g a to r io );D a v a n z a t i, ediz.

del Sonzogno, Milano 1875, la T ra d u zio n e d e l d ia lo g o De Or a t o r i b u s, a ttribu ito a T a cito . ( T u t t o il d ia lo g o ) ; ( P a r e c c h ie p o e s ie d i sc ritto r i m o d e r n i.)

LETTER A TU R A LATINA E GREGA.

I . ” C lasse — L e G eorgich e d i Vi r g i l i o, ediz. T eubner, L ipsia (lib. I I I .0 e I V . a);

Ti t o Li v i o, (lib. I l i ) ; Is o c r a t e , O ra zio n e a nom e d i A r e h id a m o , ediz. T eubner ; I lia d e d i Om e r o, ediz. cit. (lib. X V I I I ) S to ria c r itic a d i Va l l a u r i , ediz. di T o ri­

no, E x officina a sc ete rii etc. ( L ’E tà ro m a n a d a g li a n tic h issim i te m p i sin o a L iv io A n d ro n ic o .L ’ età a rc a ica d a L . A n d ro n ic o sin o a lla m o rte d i S iila ).

II." e III.” C la s s e . — L e O ra zio n i d i Ci c e r o n e,

(

O ra zio n e P co n tro L . C a- t i l i n a ) ; Or a z i o ( l e o d i, lib. I.° e I I .0) Ilia d e d i Om e r o, (lib. X I V ) ; Se n o f o n t e. /

M e m o ra b ili, (lib. I I ) ; Qu i n t i l i a n o, (lib. X ) ; E p isto le d i Or a z i o (lib. I l i 0 e l ’ A r te p o e tic a ); Ilia d e d i Om e r o, ( l i b . X X I V . ° ) ; I M e m o ra b ili d i Se n o f o n t e ( l i b . II.° ) .

L a edizione di tutti questi classici è quella del T eubner, L ip sia) Va l l a u r i, Op. cit. ( L ’ età di Augusto e 1’ età della d ecad en za).

In tutte e tre le classi si fece la ripetizione dell’ Etim ologia , e si studiò la Sintassi nella G ram m atica di G. Cu r t i u s.

FILOSOFIA.

D e C a r l o , P r e lim in a r i d i F ilo so fia e P r in e ip ii d i P sic o lo g ia . S a le rn o , Tip. Migliaccio 1875-76.

K a n t , L o g ic a , tra d u zio n e d a l T ed esco dello stesso P ro f, d e C a r l o . S alern o ,

Migliaccio 1874.

Tr e n d e l e n b u r g, E lem e n ta lo g ic es A r isto te le a e .

Bu r o n i, Dialoghi scelti di Platone. ( I l T e e le to , ovvero della Scienza). Nella I.“ e II.a liceale si sono esposti i Prelim inari di Filosofia a n z id e tti, la p arte elem entare della logica di K ant con dilucidazioni ed esposizioni critiche.

Nella III." liceale si è tra tta ta tu tta 1’ o pera anzidetta che contiene i prineipii di Psicologia ; si è d ata un’ idea dei principali doveri e diritti dell’ u o m o , ed un disegno generale di storia della Filosofia.

Nelle tre classi e specialm ente nella terz a sonosi chiarite e discusse sentenze aristoteliche, tra tte dall’ operetta del Trendelenburg.

MATEM ATICA.

1 .* C lasse. Ba l t z e r, tradotto dal Prof. L . C rem ona (Geom etria) ; Mo r e n o Id .

Si è svolta tu tta la planim etria, meno alcuni teorem i dipendenti dalla teoria delle proporzioni. Ba l t z e r, (A ritm etica g enerale ed A lg ebra). Si è svolto tutto quanto

riguarda il calcolo letterale e le equazioni di 1.° e 2.° grado.

* .a C lasse. Ba l t z e r, (Geometria) Mo r e n o, Id. Si è rip etu ta la planim etria, e della Stereom etria si sono studiati i teorem i sui piani e sulle rette nello s p a z io , sui prismi e sulle piramidi. Ba l t z e r, (A lgebra). Si è compiuto il corso prescritto.

3 .a C la s s e . Am y o t, (G e o m e tria ); Be r t r a n d, (A lgebra); Se r r e t, (T rigono­

m etria).

Si ò compiuto il corso per ogni m ateria. Si son risoluti num erosi esercizi in tutte le classi.

STORIA E GEOGRAFIA.

1.* C lasse. Ba r t o l i n i e Ri c o t t i. (D a l com inciam ento dell*Impero rom ano

sino alla fine del periodo svevo in Italia).

C lasse. Ri c o t t i. (D a l periodo della dom inazióne angioina in Italia s i n o

alla pace generale di W estfalia).

3." C lasse. Ri c o t t i. (Dalla pace di W e stfalia sino ai tempi presenti).

FISICA E CHIMICA

2 .a C lasse. G. Lu v i n i, Statica, Dinam ica, Id ro statica, Idrodinam ica ed A stro­

nomia. Della Chim ica fino ai m etalli.

3.a C lasse. G. Lu v i n i, Id ro sta tic a, Id ro d in a m ic a, A stro n o m ia, Pneum atica,

Azioni m olecolari, A c u stica , M agnetism o, E lettricità, Radiazioni Aeree fino alla Rifrazione.

STORIA NA TU RA LE

C lasse. De l a Fo s s e, Zoologia (S i compì com parativam ente la Vita di

relazione e di n u trizio n e, p receduta dal profilo astronom ico e dallo studio degli organi elem entari).

3.“ C lasse. Id. (Zoologia con la corrispondente Anatom ia descrittiva e com ­

C ì i n i l u s i o

f.® C l a s s e . Lin g u a It a l i a n a. P a rte teorica, Gr a m m a t i c a d e l Ro d i n ò, 9 . a E di­ zione. P arte pratica, 1 f a t t i d i E n e a p e r G u ida d a P is a , Firenze, 6.a Edizione (Si fecero circa 6 0 com posizioncelle italiane, parte d’ incitazione e p arte d’invenzione ; studiò P Etim ologia e la Sintassi della lingua italiana ). I n n i S a c r i d e l Ma n z o n i ,

F irenze, S ansoni, 7.a Edizione.

Li n g u a La t i n a, P arte teorica, G ra m m a tica d el Gi r i n o, N apoli, 4 . a Ediz. P arte

p ratica, Eu t r o p i o, C om pen dio d e lla S to r ia R o m a n a , 3 libri, Lipsia, 1.* Ediz. Si lesse e spiegò 1’ appendice latin a an n e ssa al M anuale degli esercizi, Torino, 3.a Ediz. Si spiegarono le teorie dell’ etim ologia e la sintassi della lingua latina, specialm ente sulle forme regolari della gram m atica.

Ge o g r a f i a, Le t r o n n e, T orin o, 5 a Ediz. (C osm ografia, nozioni dell’Europa, e g e o g r a f i a dell’ Italia).

A r i t m e t i c a , L u v i n i , ( E sercizii sulla p a rte del program m a di q u arta E le­

m entare ).

a.® C la s s e . G ram m atiche del Ro d in ò e del Ci r i n o. Dell’ una si espose la sin­

tassi, e dell’ altra le declinazioni e coniugazioni regolari ripetendosi la sintassi di concordanza. E sercizi di Sc h u l t z che si percorsero nella p a rte che and av a d’ ac­

cordo coi precetti della g ram m atica del Cirino. Esem pi di bello scrivere in prosa di R. Fo r n a c i a r i: se ne com m entarono a m em oria 60. Novelle del Sa c c h e t t i: se

ne im pararano 12. Le Vite degl’ illustri capitani di Co r n e l i o Ni p o t e, Lipsia, delle quali si tradussero quelle di Tem istocle, di C atone, di Pomponio A ttico e dei Re. Delle favole di Fe d r o si volsero in italiano circa 3 libri. Esercizii di com poni­

menti italiani 68.

G e o g r a f i a , L e t r o n n e con 1’ atlan te dello S t i e l e r (Vi si studiò la Cosm ografia ed il Mondo Antico).

A r i t m e t i c a , L u v i n i , (E se rcizi come nella l a ).

3.® C lasse. It a l i a n o. S’ insegnò la Sintassi e le F ig u re gram m aticali in Fo r­

t u n a t o d e Ma t t i o, V e ro n a, 1876; si com entarono parecchi luoghi scelti d alla C re­

stom azia di Le o p a r d i (Morano, Napoli) e tutte le ^ V iT E s c e l t e del Ca v a l c a. Si fe­

cero fare 35 esercizii di componimenti di vario genere.

La t i n o. Si percorse l a Sintassi di Fe r d i n a n d o Sc h u l t z, dopo ripetute l e d e ­

clinazioni; s’ insegnò la quantità delle silla b e; le regole gen erali e particolari in­ torno ai com posti, ai derivati e alle sillabe finali nel M anuale di G. Pe r o s i n o. S’ in-

terp etraro n o dei Com entari di G. Ce s a r e (Lipsia, 1875) il quarto e il quinto libro D e bello g a llic o , e due elegie di Ti b u l l o, im parando a m em oria le poesie , e d e l l a

p ro sa i luoghi più scelti. Si fecero 40 esercizi di versioni d all’ italiano in latino per iscritto.

Ge o g r a f i a. Si studiò la G eografia dell’ A m erica e dell’ O ceania; e nella fine

dell’ anno si fece un riassun to di quella del C ontinente antico nel M anuale di

Le t r o n n e.

A r i t m e t i c a , L u v i n i , (E se rcizii come nella 1.* e 2.a c la s s e ).

Li n g u a Fr a n c e s e, Le i t e n i t z, ( s e n e p e r c o r s e l a m e t à ) .

4.® C la s s e . Ce s a r e, D e bello c iv ili (lib. l.°); Vi r g i l i o, Eneide (lib. l.°); Cu r t i u s

G ram m atica G reca (fino ai verbi in [ju); Sc h e n k l (esercizi 60); la L e tte ra tu ra d e l

Prof. F. Li n g u i t i (le prim e 10 lezion i); si è d ettato un brevissim o tra tta to sulle

figure; Ma c h i a v e l l i, L ’ A r te d e lla g u e rra (s e ne studiò una m e tà ) ; Ma n z o n i, i

P r o m e s s i S p o si ( i primi 6 capitoli), i C ori, il C inqu e m a g g io ; C resto m a zia P o e tic a

d e l Le o p a r d i; Mo n t e f r e d i n e, I f a t t i d ella sto r ia greca.

Ar i t m e t i c a, Lu v i n i ( s i n o a t u t t e l e f r a z i o n i p e r i o d i c h e , s e m p l i c i e m i s t e ) . Li n g u a Fr a n c e s e, Le i t e n i t z, G ram m atica francese ( s i p ercorse tu tta ).

5.® Classe. It a l i a n o, Mo r i n i e Li n g u i t i. Q u a l i t à g e n e r a l i d e l l ’ u m a n o d i ­ s c o r s o , L i n g u a g g i o f i g u r a t o , S t i l e e M e t r i c a . C o m p o n i m e n t i i n p r o s a e i n p o e s i a . D e l Ma n z o n i s i s o n l e t t i , s p i e g a t i e p a r a g o n a t i n e l l e E d i z i o n i d e l 1827 e d e l 1840

v a r i b r a n i ; t r a g l i a l t r i L ' A d d io d i L u cia , S eg n i f o r ie r i d i u n a tem pesta, U na p o v e ra m adre n ella p e ste d i M ila n o , L ' a rriv o d i R e n zo a B e rg a m o , F ra F elice a qu ei che uscivano d e l la z z a r e tto , C on clusione d e i P ro m e ssi S p o si. D e l Ta s s o si s o n

letti, s p i e g a t i e d a s s e g n a t i p e r e s e r c i z i o d i m e m o r i a il C oncilio In fe rn a le , il b a t­ tesim o d i C lo rin d a , E r m in ia tr a i p a s to r i, o l t r e i l 5 m a g g io d e l Ma n z o n i e v a r i e

poesie l i r i c h e d e l l a C restom azia d e l Le o p a r d i. D a l l a D i v i n a Com media I. II. e III. c a n t o I n f . s i s o n f a t t e v a r i e c o m p a r a z i o n i l e t t e r a r i e .

La t i n o. Della G ram m atica di Sc h u l t z si è ripetuta la M orfologia, la Sintassi,

la Prosodia e la M etrica ; di Sa l l u s t i o si è tradotto Catil. dal Cap. 1° al LUI0; di

Livio, dalla prefazione al C a p . XVI lib. 1°; dell’En e i d e lib. II, i primi 480 versi,

300 dei quali m andati a m em oria. P e r esercizio di versione dall’ italiano in latino vari brani del Galateo di M onsignor d e l l a C a s a , del Ma c h i a v e l l i, A rte della

G uerra ; di Da n t e il Conte Ugolino.

Gr e c o. Del Cu r t i u s si è fa tta tu tta la M orfologia; dello Sc h e n k l per eserci­

zio di versione dal greco ed in greco esercizi 4 0 , oltre 12 T av o le , 30 detti e fatti mem orabili 10 EMTYMBIA, e 10 IIP0TPEI1TIKA; si assegnarono per esercizio di m em oria le Favole e gli Epigram m i.

St o r i a r o m a n a. La Fa r i n a dalle Origini Italiche alla m orte di Augusto con

la rispettiva p arte geografica in De Lu c a Gi u s e p p e.

Ar i t m e t i c a, Lu v i n i, (tu tte le proposizioni ed applicazioni). Li n g u a Fr a n c e s e, Fe n e l o n e Da n t e ( S t u d i c o m p a r a t i v i ) .

IV.

Documenti correlati