• Non ci sono risultati.

DEL

R. LICEO-GINNASIO.

C o l o m b e r i C av. M i c h e l e , da V illa falle tto , P ro v in c ia di Cuneo, Dottore in F i ­ losofia, Preside-Direttore, ha 53 anni di età, 24 di servizio governativo.

L i n g u i t i C av. F u a n c e s c o , da Giffoni V a lle P ia n a , Prof, titolare di l a c l a s s e p e r le Lettere Italian e nel Liceo. P e r gli scritti pubblicati negli anni scorsi e p e r

altre notizie si veggano le Cronache di questo Liceo , Anno 1875-7(5, 1876-77. N eg li ultimi due anni ha pubblicato: L e L ettere Ita lia n e con siderate n ella sto ­

ria ; E lo g i d i G in o C appon i e d i E n ric o B i n d i ; S a ’ n u o vi R e g o la m e n ti d e l B o n ­ ghi p e r la istru zio n e se c o n d a ria ; S u lla la ic ità d e ll’ in s e g n a m e n to ; S u l nuovo in ­ d irizzo d e g li stu d i L e tte r a r i e C r itic i; E lo g io fu n e b r e d e l p r im o R e d ’ Ita lia , V it­

torio E m an u ele l i . 0, ed altri scritti di C ritica.

L i n g u i t i C av. A l f o n s o , da Giffoni V a lle P ian a , Prof, titolare di l a classe per le Lettere La tin e e G reche nel Liceo .

G li scritti pubblicati negli anni scorsi ed altre notizie si possono leggere nelle

Cronache di questo L ic e o , Ann. 1875-76, 1876-77.

In questi due ultim i anni ha pubblicato i seguenti C a r m i : A d A lfre d o D e M u sse t; F o g lie d i c ip re ss o ; L e n o zze C r istia n e ; A T o m m a so D 'A q u in o ; Un f a n ­ ciu llo ; I l P e lle g rin a g g io a K e v la a r d i H e in e , lib e ra p a r a f r a s i; A V irg ilio ; L ’ e s ta ­ te d i S. M a rtin o ; In m orte d i L u ig i S e tte m b rin i; L' in fa u sto an n u n zio d ella m orte d i V itto rio E m a n u ele; P e r la p u b b lica zio n e d e lla V ita d i C risto d i Vito F o r n a r i ; L a m orte d i un bam bin o; A P e ir a r e a , S o n e tti, ed altre poesie. H a pubblicato pure

vari S a g g i C ritici: I l B ru to m in o re ; U ltim o can to d i S affo; Canto N o ttu rn o d ’ un

p a sto re e rra n te d e ll’ A s ia d e l L e o p a r d i; L ' E le n a d i O m e ro ; L e O di B a r b a re del C arducci; D e S a tira e ro m a n a e ra tio n e et n atu ra.

B i a m o n t e R a f f a e l e , da Catanzaro, Prof, titolare di 3a classe per la Storia e Geografia nel Liceo, ha 32 anni di età, 7 di servizio governativo. H a pubblicato un libro che ha per titolo: S u lla S to ria d el C ristia n esim o , ed alcune M on ografie.

D e C a r l o M a r i a A l f o n s o , da C alitri, Prof, titolare di 2“ classe per la F ilo ­

sofia nel Lice o , ha 46 anni di età, 16 di servizio governativo. Dopo pubblico con­ corso in F is ic a e M atem atica fatto in A q u ila l’ anno 1855, e conseguito il Diploma d’ insegnam ento, insegnò per più anni tali scienze in Castellam m are di Stabia. Quivi insegnò pure per più anni F ilo so fia speculativa e Filo so fia del Diritto. L ’ anno 1861 in conseguenza di pubblico concorso in Filosofia, fatto per titoli e per prove nella R e g ia U n iv e rsità di N apoli, fu nominato professore di detta scienza in questo Regio Lice o T asso di Salerno. H a pubblicato: P ro lu sio n e al corso d i filosofia ; L a

M en te d ’ I ta lia , o G iovan B a ttis ta Vico; D u e lettere su V in segn am ento d ella f ilo ­ sofia n e’ L ic e i; L a logica d i K a n t tr a d o tta d a l T e d e s c o ; P ro g ra m m a d ’ in se g n a ­ m ento per 1’ anno 1875; P r e lim in a r i d i F ilosofia o P r in c ip ii d i P sic o lo g ia .

C a g n a s s i M i c h e l e , da Albaretto T o rre , Pro v in c ia di Cuneo, Dottore in F is ic a , Prof, titolare di 2a classe di F is ic a e C him ica nel Liceo, ha 47 anni di età, 21 di

servizio governativo. H a pubblicato nella R iv is ta scientifica-industriale di Firenze due M onografie, una sopra un T elem etro, o mezzo per m isurare le distanze; 1’ altra sopra un Manometro-tondo, manometro a massimo destinato a m isurare la pro­ fondità delle acque.

R a j o l a P e s c a r i n i Dott. L u i g i , da N a p o li, Prof, reggente di M atem atica nel Liceo, ha 30 anni di età, 7 di servizio governativo. F u laureato in M atem atica nel 1867 n ella R . U n ive rsità di N apoli: premiato della m edaglia di argento in un concorso universitario sul calcolo infinitesim ale, e d’ altra m edaglia d’ argento in un concorso su 1’ algebra complementare. Col permesso del Retto re e per desi­ derio d e lp ro fe sso re T ru d i nel 1868 e 69, dettò lezioni di applicazioni geom etriche del C alcolo nella R . U n iv e rsità di N apoli, e v i sostituì il professore T rud i per un mese. N e l 1860 fu nominato Prof, reggente di M atem atica nel R . L ic e o B ro g g ia di L u ce ra , e incaricato in quella scuola tecnica. P e r m otivi di fam ig lia nel 1872 ebbe l’ aspettativa per un anno; nel 1873 richiam ato in attività d is e r v iz io , dopo sua domanda fu nominato professore reggente di A ritm etica nel R . Ginnasio P r in ­ cipe Um berto di N a p o li, e nel gennaio 1877 fu destinato a lla catted ra di M a te ­ m atiche in questo R .° Lice o . H a pubblicato: Applicazioni geom etriche del calco­ lo. — N ota sulla nuova geom etria del P lu c k e r, Napoli. — N o ta sopra una cu rva trascendente, N a p o li.— T eo ria della radice quadrata, L u c e r a .— V a r ii articoli sul giornale di M atem atiche diretto in Napoli dal professore B attag lin i. — Studio sulla proporzionalità grafica. — Napoli.

Ca r u s i Giu s e p p e Ma r ia, da B a s e lic e nel Beneventano, Prof, titolare di l a classe di Storia N a tu rale nel Liceo, ha 55 anni di età, 16 di servizio governativo. — È laureato in m edicina e ch iru rg ia, e per concorso ebbe la L a u re a g ratuita d alla U n ive rsità di N apo li il dì 15 maggio 1841. — F u Professore di Le tte ra tu ra Italian a , L a tin a e G re c a a B ase lice , e nel 1860 gli venne altra volta conferito tale incarico per Decreto m inisteriale il di 6 febbraio 1861, num. 313.— Insegnò in N a p o li per diversi anni scienze m ediche, come risu lta dal Decreto del 6 agosto 1859. — In ­ segnò Sto ria N a tu ra le nel Collegio R obiati di N ap o li nel 1860. — N e l 1863 per incarico ricevuto dal Consiglio P ro v in c ia le Scolastico Salernitano , fece al pub­ blico Lezioni dom enicali di B o ta n ica applicata alla Igiene, a lla M ed icina, a lla In ­ dustria, e all'A g rico ltu ra ; tali Lezioni furono inserite nel Picentino, g iornale ag ro­ nomico di Salerno dello indicato anno. — Con permesso universitario nel 1866 egli privatam ente insegnò qui in Salerno scienze m e d ich e , come em erge d a ll’ uffizio del R etto re universitario nel dì 6 febbraio 1865, num. 166. — N e l 1861 egli concorse per la C atted ra di M ateria M ed ica nella U n ive rsità di N apoli, e venne proposto a Professore di Zoologia nel C ollegio medico di Napoli. — P e r concorso di titoli, fatto il 1861 nella U n ive rsità di N apoli, divenne Professore di Sto ria N a tu ra le in questo L ic e o Torquato Tasso. — P e r altro concorso, nel 1873, fu nominato Pro fe s­ sore delle Scuole M ag istrali m aschile e femminile di Salerno. — N e l suddetto L ic e o Tasso fondò il Gabinetto di Storia N a tu ra le col prodotto di una sua O pera , il Volgarizzam ento d ell’ Areteo Cappadoceo, lo ordinò, ed ora tale Gabinetto contie­ ne le Collezioni di M arm i ed altri m inerali, di Pia n te , R e ttili, Conchiglie ecc. di questa P ro v in c ia ; oggetti tutti da lui raccolti, definiti, classificati, disposti per or­ dine scientifico e donati a tal Liceo. — È Autore di svariate Opere, che versano per lo più sulla Storia N a tu ra le ; tali sono:

1.° D ella tarantola e del tarantismo. V o i. uno in 8.° N a p o li, Stam peria del V ag lio 1848.

2.° Due quesiti medico-legali proposti dalla G iustizia e risoluti dalla Zoologia. Voi. uno in 8.° N apo li 1855.

3.° Comparazioni virg ilian e, ippocratiche e moderne intorno a cose di Storia N atu rale. Voi. uno in 8.” N apoli, Stam peria del V ag lio 1857. — R ip o rtate d a llM n -

to lo g ia c o m e m p o ra n e a di quell’ anno.

4." D ella natura della rabbia, e modo di curarla. V o i. uno in 8.° N a p o li, Stam ­ peria del V a g lio 1857.

Cappadoceo, tradotto dal g reco, e corredato di note scientifiche. V o i. uno in 8.” N a p o li, Stam peria del V a g lio 1857.

6.° T re passeggiate al V esu vio, ovvero Osservazioni su ll’ eruzione V esu vian a del 1858 e sulla influenza sua verso gli esseri organizzati: due edizioni. V oi. due, Napoli, Stam peria del V a g lio 1858. — Riportate dall’ A n to lo g ia con tem poran ea dello stesso anno.

7.° M em orie, che sono : 1.° D el rospo e della salvia del Boccaccio. 2.° D ella natura dell’ antrace e modo di curarlo. 3.° Osservazioni sulla trasfusione del s a n ­ gue. Voi. uno, Napoli, Stam peria del V ag lio 1861.

8.° Prolusione su la im portanza della zoologia, pronunciata il dì 16 dicem­ bre 1861 nel Lice o T. T asso di Salerno. — T a l Prolusione, contenente una novella classificazione zoologica fatta d all’ au tore, fu riportata dal giornale, I l P a e s e , di quell’ anno.

9." V ita di Domenico C irillo scritta in latino e in italiano. V oi. due in 16 N a ­ poli, Stam peria del V ag lio 1861. Di tal vita in italiano si son fatte quattro edizioni. 10.° D o m in ic i C y r d li m a te ria m ed ica re g n i a n im alis, a P a sca le Carusi collecta

et lo se p h o M . C a ru si cum su a f a u n a m ed ica edita. V oi. uno in 16. N apoli, Stam ­

peria del V a g lio 1861.

11.0 C atalogus in sectoru m S a m n ii. V o i. uno in 8." Napoli, Stam peria del V a ­ glio 1857.

12.° Prolegom eni antropologici. V o i. uno in 16. Napoli, Stam peria del V a ­ glio 1866.

13.° N o ta antropologica, contenente il regno umano e il regno an im ale, e il modo di svolgersi lo intelletto e il linguaggio nell’ uomo e nel bruto. Voi. uno in 8.° Salern o , Stabilim ento tipografico nazionale, 1876.

14.° Enchirid io di C hirurg ia teorico-pratico del T avernier, tradotto dal fran ­ cese, fornito di tre trattati, i quali sono: 1. Operazioni cerusiche; 2. F a s c ia tu re ; 3. Farm acopea. Voi. uno, Napoli, Stam peria del V ag lio 1857.

15.° L a Scuola Salernitana, O pera periodica; sei fascicoli costituenti il primo volume con indice, che contiene tra le altre m aterie: 1° L e istituzioni di Sto ria N a tu rale per uso dei L ic e i, Scuole N o rm ali e Istituti T e cn ici; 2° Storia dei p ri­ mi popoli ita lic i; 3° D ella istruzione pubblica e modo di riform arla; 4" L a Geor- g ica di P . V irg ilio M a ro n e m etricam ente tradotta e posta a paraggio , m ercè copiose note, delle scienze moderne. S a le rn o , Stabilim ento tipografico nazionale 1871-76.

S a n t a n i e l l o N i c o l a , da M oschiano, Prof, titolare di 3“ classe per la 5a G in ­

n a sia le , h a 47 anni di e tà, 21 di servizio governativo.

L a n z a l o n e Dott. G i o v a n n i , da V a llo della Lu can ia , Professore Reggente della 4a ginnasiale, ha 26 anni di età, 2 di servizio governativo. — F e c e gli studii se ­ condarii in questo L ic e o : quindi frequentò la Scuo la N orm ale Superiore di N apoli, dove ottenne la laurea di lettere nell’ agosto 1874. Supplì per qualche tempo alla cattedra di Lettere Italiane nel L ic e o di R o m a : fu di poi nominato professore Reggente di Le tte re Italian e nel L ic e o di F e rm o ; m a non accettò per causa di salute, ed essendo vacata in questo L ice o la 5" ginnasiale, chiese ed ottenne di esserne nominato professore con Decreto M inisteriale del 15 novembre 1875.

R a g n i s c o G e n n a r o , da Pozzuoli, Prof, titolare di 2a classe per la 3“ ginnasiale, ha 41 anni di età, 16 di servizio governativo. — F u nominato Prof, della classe 3a in questo R . Ginnasio dopo un esame di concorso sostenuto nella R . U n iversità di N ap o li nel 1861 ; e nel 1877 ottenne il diploma di Professore delle classi su­ periori, del p a ri, per esame di concorso. — Pubblicò: L e z i o n i p r a t i c h e d i l a t i n o

so p ra T ibu llo, C esare e V ir g ilio , Salerno, M ig lia c c io , 1873; D i s c o r s o p e r A . G e­ n o v e s i, M ig lia c c io , 1870; C a r o l i M a r i a e R o s i n i i A n t i s t i t i s P u t e o l a n i P r e t i o s a E l u c u b r a t a . M ig lia ccio , 1877.

C a t a l a n o F r a n c e s c o , da Salerno, Prof, incaricato della 2" Ginnasiale, ha 54

anni di età, 13 di servizio governativo. — Pubblicò in varie occasioni delle poesie liriche. F e c e più volte le veci di V ice-D irettore e di Censore di disciplina nel

C o n v itto , e supplì talvo lta al Prof, della 4a classe. F u D irettore Sp irituale del Convitto e del L ic e o ginnasiale per ben 5 anni.

M e z z a d r i L u i g i , da C rem ona, Prof, titolare di 2a classe per la l a G innasiale, h a 57 a n n id i età, 25 di servìzio governativo. — F u laureato in u troque iu re nel 1851, a P a v ia .

N e l 1849 ottenne dietro esame in P a v ia 1’ abilitazione al privato insegnamento ■ della Filosofia, e a quello delle prime classi del.ginnasio-liceale.

N e l 1851 ebbe pure dietro esami u n iv e rs ita ri 1’ abilitazione a l privato inse­ gnamento della giurisprudenza filosofica, essendo allo ra chiuse le U n iv e rsità L o m ­ bardo Venete.

N e l 1852 fu nominato pubblico docente di filosofia a B r e s c ia , e n e ll’ anno successivo venne trasferito a M an to va nella medesima qualità presso quel L ic e o ­ ginnasiale. Iv i rim ase fino allo scoppio della guerra del 1859, e in questo frattempo in se g n ò , oltre alla filo so fia, altre m aterie del Liceo-ginnasio secondo il sistem a d’ istruzione allo ra vigente.

N e l 1857 subì 1’ esame voluto per l ’ idoneità al pubblico insegnamento della filosofia e ottenne il diploma re lativo presso 1’ U n iv e rsità di Pa d o v a.

P e r non perdere la propria nazionalità nel 1859, abbandonò il servizio s tra ­ niero, e d all’ Am m inistrazione G enerale Lo m b arda fu mandato a B e rg a m o come docente nelle prim e classi del Ginnasio. N e g li ultim i tre mesi di quest’ anno sc o ­ lastico 1859-60 sostituì il professore di filosofia B r a v i in quel liceo.

N e l 1860, facendosi l’ organamento delle scuole seco nd arie, venne posto in asp ettativa per un anno.

In d i fu mandato a Bobbio ad insegnare aritm etica in quel regio g in n a s io , e co là assunse pure l’ istruzione della m atem atica e della fìsica in quel liceo v e ­ scovile.

N e l 1862 fu nominato Professore della 2“ classe G innasiale a Crem ona. N e l 1869 fu chiam ato a C hieti come Prof, della 3a classe G innasiale.

Ottenne da parecchi anni dal Consiglio scolastico di C hieti l’ autorizzazione a ll’ insegnamento privato della lingua tedesca.

N e l 1874 venne trasferito a Salerno quale Prof, della 2“ classe del Ginnasio. Stam pò parecchie dissertazioni scientifiche e poesie d’ occasione, eh’ egli non crede prezzo dell’ opera specificare.

S a p o n a r a d e ’ C on ti Ingegnere G i o v a n n i , da N apo li, Prof, titolare di 3a classe

per 1’ aritm etica, h a 55 anni di età, 16 di servizio governativo. U fficiale fu ferito e prigioniero nella cam pagna per l’ indipendenza N azionale nel 1848, come rile ­ vasi da documenti della Prefettura di N apoli; indi luogotenente promosso in campo come distinto nella cam pagna del 1860 giusta certificati m ilitari e m edaglie conse­ guite per tali cam pagne, come da Decreto Sovrano del 10 marzo 1868 num. 2107. E b b e licenza come ingegnere C ivile il 23 novembre 1846; poi L a u re a dotto­ ra le nelle scienze Fisico-m atem atiche del 20 novembre 1848.

Sostenne gli E sa m i in m atem atiche applicate ed ebbe la N om ina So vran a come ingegnere giudiziario.

Idem come ingegnere del T a vo lie re di P u g lia e R e a li D em anii 12 ap rile 1849. Conseguì pure R e a le R escritto di autorizzazione a ll’ insegnamento delle M a ­ tem atiche, 4 aprile 1856.

Idem per l ’ insegnamento letterario, 31 m aggio 1856. Con Decreto 30 giugno 1862 fu nominato Prof. Reggente di M atem atiche elem entari in questo R . G innasio.

G o g g i a P i e r E m i l i o , da B ie lla , Prof, titolare di 2a classe per la L in g u a F r a n ­

cese nel Ginnasio, h a 52 anni di età, 17 di servizio governativo. — E g li ha molti egregi titoli e documenti rilasciatig li dalle A u to rità Scolastiche italian e e fran ­ cesi , e da altissim i Personaggi dell’ una e dell’ a ltra Nazione. — Pubblicò L a

M e n te d i M il l- L o g i c a jìo siiiv a .

Buzzi T o m m a s o , da Castellazzo B o rm id a (A le s s a n d r ia ), Bid ello delle Scuole,

II. — O rario

C l a s s i L i c e a l i

G I O R N I 1 / 2 . “ 3 . ‘

Documenti correlati