• Non ci sono risultati.

3.4 Considerazioni finali

3.4.2 Limiti della ricerca

Lo studio presentato è certamente suscettibile di miglioramenti e presenta delle limitazioni, che pur non minandolo nella validità dei risultati devono essere riportate. Tra le prime, vanno necessariamente ricordate le specificità dello studio : la zona per l‟indagine osservativo/qualitativo.

L‟obiettivo della ricerca era quello di analizzare il comportamento dei consumatori verso i prodotti collaterali della Gazzetta dello Sport e altri Editori presso i punti vendita/edicole. Uno dei limiti che si deve sottolineare è la zona ristretta per effettuare la ricerca qualitativa la quale è stata concentrata solo nella città di Pisa e d‟intorni. Avrebbe avuto dei risultati più precisi e corretti fatta anche in altre regioni e altre città d‟Italia. Per realizzare un osservazione e un indagine completa occorreva un investimento il quale ci era impossibile per il momento, ma per una possibile ricerca futura sarebbe uno degli elementi importanti da correggere.

113 BIBLIOGRAFIA

AAKER, D.A. (2003) “Brand Equity. La gestione del valore della marca”, Franco Angeli

AAKER, D.A. “Branding. 20 principi di successo” Franco Angeli AAKER, D.A (1991) “Managing brand equity, capitalizing on the value of a brand name” New York: Free Press.

AAKER, D.A., KELLERR, K.L. (Jan 1991) “Consumer Evaluations of Brand Extension” Journal of Marketing, Vol. 54, Nr.1 (pg. 27-49) AAKER, D.A., JOACHIMSTHALER, E. “Brand Leadership, Managing brand Equity and Building Strong brands” New York-New Press.

BATES.C., Managing your total brand. BuildingBrand Ltd.2004

BUSACCA, B. (2000), “Il valore della marca, tra postfordismo ed economia digitale”, Egea.

BUSACCA, B., BERTOLI, G., PELLONI, O. “La valutazione di un‟estensione di marca: consonanza percettiva e fattori brand-related” Relazione presentata al International Congress on “Marketing Trends”, Parigi 2007.

KAPFERER, J.N. (1997) “Strategic brand management” Kogan Page, London.

KAPFERER, J.N. (1992) “Strategic brand management, New approach to creating and evaluation brand equity” Kogan Page, London UK.

114

KAPFERER, J.N., THOENING, C.J., “La marca, motore della competitività delle imprese e della crescita dell‟economia”, Milano, Guerrini e Associati 1991

KAPFERER, J.N , “Les marques, capital de l‟entrerprise”, Les edition d‟Orgatisations, Parigi, 1991.

KAPFERER, J.N., BASTIENT, V., “Luxury strategy, sovvertire le regole del marketing per costruire i veri brand di lusso” Franco Angeli. KELLER, K.L., BUSACCA, B.E., OSTILLO, M.C (2006), “Gestione e sviluppo del Brand”, Egea. Titolo originale: “Strategic Brand Management”(2003)

KELLER, K.L., AAKER, D.A., (1992), “The effects of sequential introduction of brand extensions” Journal of Marketing Research. Vol.29

KOTLER, P., KELLER, K., ANCARANI, F., COSTABILE, M., (2012) “Marketing Management”, Pearson Italia-Milano, Torino.

KOTLER, P., PFOERTSCH, W., “La gestione del Brand nel B2B” KOTLER, P., SCOTT, W.G.M (2002), “Marketing management” Iseda, Torino.

LOKEN, B., JOHN, D.R., (1993) “Diluting Brand Beliefs, when do Brand Extension have a negative impact” Journal of Marketing. Vol, 57.

LOKEN, B.D (1991), A process Tracing Study of Brand Extension Evaluation, in “Journal of Marketing Research”, vol.28, nr. 2, pg 16-28. MAZZEI, R., (1999)“Brand Equity, il valore della marca. Teoria e prassi dei processi valutativi” Egea Milano.

115

MINESTRONI, L., (2003) “L‟alchimia della marca, fenomenologia di un moltiplicatore di valore ”, Franco Angeli.

WAN PARK, C., MILBERG, S., LAWSON, R.,”Evaluation of Brand Extnsion: The role of Product Feature Similiarity and Brand Concept Consistency” Journal of Consumer Research, Vol.18, nr. 2 (1991)

116 SITOGRAFIA

Sito ufficiale Gazzetta Store : www.gazzettastore.it Sito ufficiale RCS Media Group: www.rcsmediagroup.it http://blog.pmi.it/tag/brand/

http://junk.altervista.org/la-gestione-strategica-del-brand/ https://aliceinfancyness.wordpress.com/

117

ALLEGATI

“IL GRADIMENTO E L’INTERESSE DEI LETTORI PER I PRODOTTI COLLATERALI (CD/DVD/LIBRI) VENDUTI INSIEME ALLA GAZZETTA DELLO SPORT”

Gentile cliente,

per offrirle un servizio più qualificato e valutare il suo interesse e il suo gradimento per i prodotti collaterali (raccolte di CD, DVD e LIBRI ) che possono essere acquistati con la Gazzetta dello Sport, le chiediamo gentilmente di rispondere a questo breve questionario per permetterci di conoscere la sua opinione sui nostri prodotti.

(Il questionario è anonimo e non Le verranno chiesti dati personali quali: nome, cognome, numero di telefono etc)

1. Quanto spesso legge la Gazzetta dello Sport ? (Indicare una sola risposta) 1. Tutti i giorni

2. 5-6 volte alla settimana 3. 3-4 volte alla settimana 4. 1-2 volte alla settimana

5. Non leggo La Gazzetta dello Sport (passa alla DOM. 3)

2. Quanto spesso acquista personalmente la Gazzetta dello Sport? (Indicare una sola risposta)

1. Tutti i giorni

2. 5-6 volte a settimana 3. 3-4 volte a settimana 4. 1-2 volte a settimana

118

2.a Di solito, dove legge la Gazzetta dello Sport ? (Indicare tutte le opzioni che servono)

1. Al bar, mentre faccio colazione 2. A casa mia

3. La leggo su internet

4. Sui mezzi pubblici (treno, metro) mentre vado a lavorare 5. Sul luogo di lavoro (durante le pause)

6. In casa di amici/parenti

7. Altro (specificare_________________________)

3. Le è mai capitato di acquistare i cosiddetti «prodotti collaterali», vale a dire i CD/DVD/LIBRI che, a volte, sono venduti insieme alla Gazzetta dello Sport? (Indicare una sola risposta)

1. Si, sono un collezionista appassionato (passi alla DOM.4 )

2. Si, ogni tanto quando c‟è qualcosa che mi interessa molto (passi alla DOM.4)

3. No, non ho mai acquistato i prodotti “collaterali” della Gazzetta (passi alle DOM 3.a e 3b)

3.a Per quale motivo/motivi non acquista questi prodotti? (Indicare tutte le risposte che servono)

1. I prezzi sono troppo alti

2. Le collane sono lunghe e difficili da completare 3. Non trovo sempre questi prodotti in edicola

4. Trovo sul web quello che mi interessa, non sento il bisogno di comprare queste cose

5. L‟edicolante dove vado di solito non li ha

6. L‟edicolante dove vado di solito finisce subito le scorte di questi prodotti 7. Altro (specificare___________________)

3.b Se non li ha mai acquistati, cosa potrebbe convincerla ad acquistare questo genere di prodotti? (Domanda aperta)

119

(Una volta che l‟intervistato ha detto che non compra i prodotti collaterali della Gazzetta e ci indica anche i motivi, l‟intervista passa direttamente alla domanda 19)

4. Acquista i CD, DVD, LIBRI della Gazzetta dello sport sempre nella stessa edicola? (Indicare una sola risposta)

1. Si, ho il mio edicolante di fiducia

2. Si, ma a volte mancano articoli/numeri e mi rivolgo ad altre edicole 3. No, cambio spesso e compro nell‟edicola più vicina che trovo (passi alla

Dom. 6 )

5. Quando va dal suo edicolante di fiducia, lui la informa sulle novità (CD, DVD, LIBRI) che potrebbe acquistare insieme alla Gazzetta dello sport? (Indicare una sola risposta)

1. Me le propone sempre, perché ormai mi conosce e sa cosa cerco 2. Me le propone qualche volta, ma non sempre

3. Me le propone, quando sono io a chiedergli se ci sono novità 4. No, non mi parla mai di questi allegati alla Gazzetta dello Sport

6. Di solito, in quale momento acquista i prodotti collaterali (CD, DVD, LIBRI) che può trovare insieme alla Gazzetta dello Sport? (Indicare una sola risposta)

1. Durante la settimana, quando mi ricordo di farlo

2. Il giorno stesso del lancio in edicola, dopo che ho visto la pubblicità 3. Quando trovo del tempo libero per andare in edicola

4. Sempre nel fine settimana

7. Di quale di questi argomenti acquista maggiormente i prodotti (CD, DVD, LIBRI) della Gazzetta dello Sport? (Indicare max 3 risposte) 1. Calcio

2. Motori 3. Altri sport

120 4. Cinema e Tv 5. Musica 6. Cartoon 7. Modellismo 8. Altro (specificare________________________)

7a. Quale tipo di prodotti della Gazzetta dello Sport acquista maggiormente? (Indicare tutte le risposte che servono)

1. CD 2. DVD 3. Libri

4. Altro (specificare________________________)

8. In generale, come viene a sapere dell‟uscita dei prodotti collaterali (CD, DVD, LIBRI) della Gazzetta dello sport? (Indicare tutte le risposte che servono) 1. La pubblicità in TV 2. Gazzetta cartacea 3. Altri quotidiani 4. Web 5. Social Network 6. Edicola 7. Amici 8. Altro (specificare________________________)

9. Lo sa che può acquistare i prodotti (CD, DVD, LIBRI) della Gazzetta dello Sport anche sul negozio on-line (Gazzetta Store) all‟indirizzo www.gazzetastore.it? (Indicare una sola risposta)

1. Si, infatti, compro la maggior parte delle volte questi prodotti online 2. Si, ma c‟è troppo da aspettare tra l‟ordine fatto su internet e la consegna

del prodotto

3. Si, ma preferisco acquistarli in edicola, è più facile 4. No, non sapevo di questa possibilità

121

10. In genere, nella sua famiglia, chi effettua l‟acquisto presso l‟edicola di questi prodotti? (Indicare tutte le risposte che servono)

1. Sono io, che li acquisto personalmente 2. Li acquistano altre persone della famiglia

11. Appena acquista un DVD/ CD/ LIBRO cosa fa? (Indicare una sola risposta)

1. Lo guardo/leggo subito

2. Lo metto via e lo guardo quando sono in compagnia di amici 3. Lo metto via e lo guardo quando trovo un po‟ di tempo libero 4. Altro (specificare____________________________)

12. Ha visto/letto tutte le raccolte delle collane della Gazzetta che ha in casa? (Indicare una sola risposta)

1. Si, tutte dalla prima all‟ultima uscita 2. Solo alcune che mi interessavano di più

3. Guardo il primo numero, poi il resto della raccolta quando trovo il tempo 4. Mi piace solo collezionarle

5. Altro (specificare__________________________)

( SOLO A CHI HA ACQUISTATO CD/DVD – DOMANDA 7A CODICE 1 E 2 )

13. Legge il materiale cartaceo descrittivo che trova all‟interno della confezione che contiene il CD/DVD? (Indicare una sola risposta) 1. Si, sempre

2. Solo quando non conosco bene l‟argomento del CD, DVD 3. A volte lo leggo, ma non l‟ho mai trovato interessante 4. No, non lo leggo mai

14. In questo momento, all‟incirca, quante collane complete di CD/DVD o Libri del Gazzetta dello Sport ha in casa? (Indicare una sola risposta) 1. Nemmeno una completa (passi alle DOM.15 e 16)

2. Da 1 – 2

122

4. Più di 5

15. Quante collane ha iniziato senza riuscire a portarle a termine? (Indicare una sola risposta)

1. Da 1- 2 2. Da 3- 5 3. Più di 5

16. Perché non è riuscito a completarle? (Indicare una sola risposta)

1. Ho comprato solo i primi numeri perché costavano poco e poi ho lasciato perdere

2. Dopo qualche uscita mi sono reso conto che la collana non mi piaceva 3. Non sono riuscito a trovare la seconda uscita/il secondo numero per

continuare la raccolta

4. Sono andato in vacanza e quando sono rientrato avevo perso diversi numeri così ho lasciato perdere

5. Altro (specificare_______________)

17. Se la Gazzetta creasse un club degli appassionati di questi prodotti (CD, DVD, Libri) a quali tipi di sconti o promozioni sarebbe interessato? (Indicare max 2 risposte)

1. Sconti su biglietti per le partite di calcio/eventi sportivi in genere 2. Sconti sulle altre raccolte/serie della stessa collana

3. Buoni sconto per fare acquisti presso negozi di sport 4. Altro (specificare_____________________)

18. Se questi prodotti offerti insieme alla Gazzetta non avessero il brand, cioè la marca della «Gazzetta dello Sport», lei li acquisterebbe lo stesso? (Indicare una sola risposta)

1. Si 2. No

123

19. Le è mai capitato di acquistare prodotti “collaterali” come

CD/DVD/LIBRI venduti insieme ad altri giornali/riviste che non siano “Gazzetta dello Sport”? (Indicare tutte le risposte che servono)

1. No, non mi è mai capitato di acquistare questi prodotti 2. Si, con il Corriere della Sera

3. Si, con la Repubblica 4. Si, con L‟Espresso 5. Si, con il Sole 24 ore

6. Si, con Tv Sorrisi e Canzoni 7. Si, con Panorama

8. Altro (specificare ___________________________)

20. Quali sono i suoi principali interessi e hobbies (Indicare al massimo 2 risposte)

1. Cinema (Passi alla Dom 20.a) 2. TV (Passi alla Dom 20.b 3. Sport (Passi alla Dom 20.c) 4. Musica (Passi alla Dom 20.d) 5. Arte

6. Design

7. Altro (specificare______________________)

20.a Che genere di film guarda con più interesse? (Indicare al massimo 3 risposte) 1. Documentari 2. Storici 3. Azione 4. Animazione 5. Fantascienza 6. Commedia Italiana 7. Commedia Straniera 8. Musicali 9. Thriller 10. Altro (specificare _________________________)

20.b Quali programmi televisivi segue di più ? (Indicare al massimo 2 risposte)

124 1. Serie TV 2. Film 3. Programmi Sportivi 4. Programmi Culturali 5. Reality Show 6. Altro (specificare___________________________)

20.c A quale tipo di sport è appassionato?(Indicare al massimo 2 risposte) 1. Calcio

2. Alpinismo 3. Rugby

4. Hockey sul ghiaccio 5. Basket 6. Nuoto 7. Tennis 8. Ciclismo 9. Volley (pallavolo) 10. Pallanuoto 11. Altro (specificare______________________)

20.d Quale tipo di musica ascolta di più? (Indicare una sola risposta) 1. Musica Italiana (Passi alla Dom 20.d.1 )

2. Musica Straniera (Passi alla Dom 20.d.2) 3. Altro (specificare _______________________)

20.d.1 Quale tipo di musica italiana le piace ascoltare di più? (Indicare al massimo 2 risposte)

1. Musica Italiana anni ‟60 – „70 2. Musica Italiana anni ‟80 – ‟90 3. Musica Italiana Commerciale 4. Musica Italiana Classica 5. Musica Italiana Rock

6. Altro (specificare ________________________________)

20.d.2 Quale tipo di musica straniera le piace ascoltare di più? (Indicare al massimo 2 risposte)

125

1. Musica Straniera anni ‟60 – „70 2. Musica Straniera anni ‟80 – ‟90 3. Musica Straniera Commerciale 4. Musica Straniera Classica 5. Musica Straniera Rock

6. Altro (specificare __________________________)

21. Indichi per cortesia il suo titolo di studio 1. Licenza Elementare

2. Licenza Media 3. Diploma

4. Laurea di primo livello 5. Laurea di secondo livello

6. Altro (specificare __________________________) 22. Età 1. Da 14 – 24 2. Da 25 – 34 3. Da 35 – 44 4. Da 45 – 60 5. Over 60 anni 23. Genere 1. Uomo 2. Donna

(I dati personali forniti dall'utente sono tutelati dalle Leggi 675/96 e 196 del 30 giugno 2003 (leggi sulla privacy))

Documenti correlati