• Non ci sono risultati.

LOPILATO, Categorie contrattuali, contratti pubblici e i nuovi rimed

Nel documento Le relazioni asimmetriche tra imprese (pagine 183-192)

I NUOVI POSSIBILI REFERENTI NORMAT

E. DEL PRATO, Qualificazione degli interessi e criteri di valutazione

V. LOPILATO, Categorie contrattuali, contratti pubblici e i nuovi rimed

previsti dal decreto legislativo n. 53 del 2010 di attuazione della direttiva ricorsi, in Diritto e processo amministrativo, fasc. 4, 2010, 1326.

E. MACDONALD, Unfair Contract Terms Act – Thirty Years On, in

Contract Terms, edited by A. Burrows and E. Peel, Oxford University Press,

2007.

I.R. MACNEIL, The many futures of contracts, in Southern California Law

Review, vol. 47, 1974, 691.

A. MAJELLARO, La subfornitura nella prassi industriale e commerciale, in

Rivista di diritto privato, 1, 2006, 165.

R. MASSARI, La nozione legislativa di subfornitura e il mancato

esperimento del tentativo di conciliazione, in Giurisprudenza commerciale, 6,

2007, II, 1291.

A. MASTRORILLI, Autonomia privata, mercato e contratti d’impresa, in

Rivista critica del diritto privato, 1, 2010, 117.

ID., L'abuso del diritto e il terzo contratto, in Danno e responsabilità, 2010, 347, nota a Cass. civ., 18 settembre 2009, n. 20106

S. MAZZAMUTO, Il contratto europeo nel tempo della crisi ed ecco venire

un grande vento di là dal deserto (Giobbe, 1,19), in Europa e diritto privato,

fasc. 3, 2010, 601.

A. MAZZONI, L’impresa tra diritto ed economia, in Rivista delle società, 4, 2008, 649.

E. McKENDRICK, Contract Law: Text, Cases and Materials, Oxford

C. MEDICI, Il controllo sul contenuto economico dello scambio: una recente

applicazione giurisprudenziale del divieto di abuso di dipendenza economica,

in Rivista critica del diritto privato, 2006, 681.

M. MENDELSOHN, Franchising Law, Richmond Law & Tax Ltd, 2nd ed., 2004.

G. MINERVINI, Il terzo contratto, in Contratti, 2009, 493.

P.G. MONATERI, I contratti di impresa e il diritto comunitario, in Rivista di

diritto civile, 5, 2005, I, 489.

A. MUSSO, La subfornitura, in Commentario al codice civile Scialoja- Branca a cura d F. GALGANO, Bologna-Roma, 2003.

R. NATOLI, L’abuso di dipendenza economica. Il contratto e il mercato, Napoli, Jovene, 2004.

ID., Abuso di dipendenza economica, in Digesto civile, 2003.

E. NAVARRETTA, Buona fede oggettiva, contratti di impresa e diritto

europeo, in Rivista di diritto civile, 2005, 5, I, 516.

P. NEBBIA, La subfornitura industriale, in I contratti di somministrazione e

distribuzione, a cura di R. BOCCHINO e A.M. GAMBINO, in Trattato dei contratti, diretto da P. RESCIGNO ed E. GABRIELLI, Utet Giuridica, 2011,

731.

G. OPPO, Categorie contrattuali e statuti del rapporto obbligatorio, in

Rivista di diritto civile, 6, 2006, I, 43.

S. PAGLIANTINI, Per una lettura dell’abuso contrattuale: contratti del

consumatore, dell’imprenditore debole e della microimpresa, in Rivista di diritto commerciale, 2, 2010, I, 409.

N. PALMER – D. YATES, The future of the Unfair Contract terms Act 1977, in Cambridge Law Journal, 40, 1, 1981, 108.

R. PARDOLESI, Prefazione, a G. COLANGELO, L'abuso della dipendenza

economica tra disciplina della concorrenza e diritto dei contratti. Un'indagine comparata (Torino 2004), XII.

ID., I contratti di distribuzione, Napoli, 1979.

ID., Nuovi abusi contrattuali: percorsi di una clausola generale, in Danno e

responsabilità, 2012, 1167.

M.M. PARINI, Abuso di dipendenza economica: predisposizione di clausole

inique o discriminatorie e potere integrativo del giudice, in Vita notarile,

2011, 1151.

L. PETRELLI, L’art. 62 dopo le ultime decisioni, in Rivista di diritto

alimentare, 1, 2014, 10.

V. PINTO, L’abuso di dipendenza economica “fuori dal contratto” tra diritto

civile e diritto antitrust, in Rivista di diritto civile, 2000, II, 393.

L. RENNA, L’abuso di dipendenza economica come fattispecie transtipica, in

Contratto e Impresa, 2013, 2, 370.

R. RINALDI e F. TURITTO, L’abuso di dipendenza economica, in P. SPOSATO-M. COCCIA (a cura di), La disciplina del contratto di

subfornitura nella l. n. 192 del 1998, Torino, 1999.

F. ROMEO, Contratti asimmetrici, codici di settore e tutela del contraente

debole, in Obbligazioni e Contratti, 2012, 6, 440.

V. ROPPO, Contratto di diritto comune, contratto del consumatore, contratto con asimmetria di potere contrattuale: genesi e sviluppi di un nuovo paradigma, in Rivista di diritto privato, 2001, 769.

ID., Parte generale del contratto, contratti del consumatore e contratti

asimmetrici, in AA. VV., Il diritto europeo dei contratti fra parte generale e norme di settore, a cura di E. NAVARRINI, Milano, 2007.

ID., Parte generale del contratto, contratti del consumatore e contratti

asimmetrici (con postilla sul “terzo contratto”), in Rivista di diritto privato,

4, 2007, 683.

ID., Giustizia contrattuale e libertà economiche: verso una revisione della

teoria del contratto?, in Rivista critica del diritto privato, 4, 2007, 602.

G. ROSSI, Diritto e mercato, in Rivista delle Società, 1998, 14.

F. RUSCELLO, Contratti fra imprese e tutela dell’imprenditore debole, in

Vita Notarile, 2012, 1, II, 411.

E. RUSSO, Imprenditore debole, imprenditore-persona, abuso di dipendenza

economica e «terzo contratto», in Contratto e impresa, 2009.

L. RUSSO, Le violazioni all’art. 62, d.l. n. 1del 2012 tra responsabilità civile

e sanzioni amministrative, in Rivista di diritto alimentare, 4, 2012, 1.

G. SANTINI, Il commercio: saggio di economia del diritto, Bologna, Il Mulino, 1979.

V. SCALISI, Autonomia privata e regole di validità: le nullità conformative, in Rivista di diritto civile, 2011, I, 736.

A. SCHWARTZ – L.L. WILDE, Intervening in markets on the basis of

imperfect information: a legal and economic analysis, in University of Pennsylvania Law Review, 1970 (127), 630.

G. SIMONINI, Il contratto di concessione di vendita nel settore

automobilistico: profili evolutivi della nostra giurisprudenza, in Contratto e Impresa, 2013, 6, 1216.

P. SIRENA, La categoria dei contratti di impresa e il principio della buona

fede, in Rivista di diritto civile, 2006, 4, II, 415.

R. L. SMITH II, Franchise regulation: an economic analysis of state

restrictions in automobile distribution, in Journal of Law and Economics, vol.

XXV, 1982, 125.

S.A. SMITH, In Defence of Substantive Fairness, in The Law Quarterly

Review, vol. 112, 1996, 138.

A. SPADAFORA, Abuso della libertà negoziale tra acquisizioni normative e

riletture giurisprudenziali, in Giustizia civile, fasc.2, 2012, 53.

R. SUBIOTTO QC - C. DAUTRICOURT, The Reform of European

Distribution Law, in World Competition, 34, 1, 2011, 11.

B. TASSONE, Non solo moda (ma anche rewriting contrattuale): commento

alla prima decisione in materia di abuso di dipendenza economica, in Danno e Responsabilità, 2002, 7, 765.

R. TASSONE, Clausole “claims made”, professionisti e “terzo contratto”, in

Danno e responsabilità, 2012, 717.

S.N. THAL, The inequality of bargaining power doctrine: the Problem of

defining Contractual Unfairness, in Oxford Journal of Legal Studies, vol. 8,

n. 1, 1988, 17.

R. TOMMASINI, La nuova disciplina dei contratti per i prodotti agricoli e

alimentari, in Rivista di diritto alimentare, 4, 2012, 1.

E. TOSI, La dematerializzazione della contrattazione: il contratto virtuale

con i consumatori alla luce della recente novella al codice del consumo di cui al d. lgs. 21 febbraio 2014, n. 21, in Contratto e Impresa, 2014, 6, 1264.

M. J. TREBILCOCK, An Economic Approach to the Doctrine of

Unconscionability, in B.J. REITER and J. SWAN, Studies in Contract Law,

Toronto, Butterworths, 1980, 379.

M.J. TREBILCOCK – D.N. DEWEES, Judicial control of standard form

contracts, in The Economic Approach to Law, edited by P. BURROWS –

C.G. VELJANOVSKI, Butterworths, London, 1981.

G. TUCCI e C. CALIA, La subfornitura in Italia: sette anni di applicazione

della legge 18 giugno 1998, n. 192, in Rivista di diritto privato, 1, 2006, 99.

D. VALENTINO, Il contratto “incompleto”, in Rivista di diritto privato,3, 2008, 509.

G. VETTORI, Libertà di contratto e disparità di potere, in Rivista di diritto

privato, 2005, 743.

ID., Il diritto dei contratti fra Costituzione, codice civile e codici di settore, in

Rivista trimestrale di diritto proc. civile, fasc. 3, 2008, 751.

ID., Contratto e concorrenza, in Rivista di diritto privato, 2004, 4, 765.

ID., Autonomia privata e contratto giusto, in Rivista di diritto privato, 2000, 1, 21.

G. VILLANACCI, Autonomia privata e buona fede nella complessa relazione

evolutiva con la normativa consumeristica, in Contratto e Impresa, 2013, 4-5,

917.

A. VILLELLA, Abuso di dipendenza economica e obbligo a contrarre, Napoli, 2008, 111.

F. VOLPE, I principi Unidroit e l'eccessivo squilibrio del contenuto

ID., La rilevanza dello squilibrio contrattuale nel diritto dei contratti, in

Rivista di diritto privato, 2002, 303.

S. WHITTAKER, A Framework of Principle for European Contract Law, in

The Law Quarterly Review, vol. 125, 2009, 616.

ID., Unfair Contract Terms, Unfair Prices and Bank Charges, in The Modern

Law Review, 74, 1, 2011, 106.

A. ZOPPINI, Il contratto asimmetrico tra parte generale, contratti di impresa

e disciplina della concorrenza, in Rivista di diritto civile, 2008, 5, 515.

S. ZORZETTO, La nuova disciplina delle relazioni commerciali e dei

contratti di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari. Note a prima lettura, in Ricerche Giuridiche, 2, 1, 2013, 9.

D. ZUCCARO, La forma del contratto di subfornitura tra finalità di

SITOGRAFIA

http://europa.eu

http://www.agcm.it

http://www.agenziaentrate.gov.it

http://www.normattiva.it

http://www.rivistadirittoalimentare.it

http://www.gruppo2013.it

http://www.lawcom.gov.uk

http://www.scotlawcom.gov.uk

http://iecl.ox.ac.uk

GIURISPRUDENZA

- Tribunale di Bari, ord. 6 maggio 2002 - Tribunale di Roma, sent. 5 novembre 2003 - Tribunale di Bari, ord. 11 ottobre 2004 - Tribunale di Bari, ord. 17 gennaio 2005

- Corte d’Appello di Milano, ord. 20/26 aprile 2005 - Corte d’Appello di Milano, ord. 12/23 luglio 2005

- Corte di Cassazione, sez. I, sent. n. 14716 del 13 luglio 2005 - Corte di Cassazione, sez. I, sent. n. 17398 del 26 agosto 2005 - Corte di Cassazione, sez. I, sent. n. 20923 del 27 ottobre 2005 - Tribunale di Civitavecchia, sent. 5 aprile 2006

- Tribunale di Trieste, ord. 20 settembre 2006

- Corte di Cassazione, sent. n. 20106 del 18 settembre 2009 - Tribunale di Torino, ord. 11 marzo 2010

- Corte di Cassazione, S.U., sent. n. 24906 del 25 novembre 2011 - Tribunale di Catanzaro, ord. 18 aprile 2012

- T.A.R. Lazio, Roma, sez. II ter, sent. n. 7195 del 17 luglio 2013 - Consiglio di Stato, sez. VI, sent. n. 1673 dell’8 aprile 2014

- Corte di Cassazione, sez. III, sent. n. 18186 del 25 agosto 2014

RINGRAZIAMENTI

Si ringrazia l’Institute of European and Comparative Law della

Nel documento Le relazioni asimmetriche tra imprese (pagine 183-192)