• Non ci sono risultati.

MAGNETISMO E CENNI DI ELETTRODINAMICA

CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

MAGNETISMO E CENNI DI ELETTRODINAMICA

RIPASSO DELLE FORZE STUDIATE FINORA: GRAVITAZIONALE ED ELETTROSTATICA.

INTRODUZIONE AD UNA TERZA FORZA: MAGNETICA.

L'ESPERIMENTO DI OERSTED ED IL SUO SIGNIFICATO EPISTEMOLOGICO.

LINEE DEL CAMPO GENERATO DA UN FILO RETTILINEO.

ESPERIMENTO DI FARADAY.

REGOLA DELLA MANO DESTRA

ESPERIMENTO DI AMPERE E PERMEABILITA' MAGNETICA, VALORE E UdM LA DEFINIZIONE DI 1 AMPERE.

FORZA SU UN FILO PERCORSO DA CORRENTE ED IMMERSO IN CAMPO MAGNETICO, UNIFORME.

INTENSITA' DI CAMPO MAGNETICO, B UNITA' DI MISURA DI B.

LEGGE DI BIOT SAVART.

LA SPIRA, SOLO DEFINIZIONE E SUO CAMPO.

IL SOLENOIDE ED IL SUO CAMPO, UNIFORME.

DEDUZIONE DEL VERSO DELLA FORZA DI INTERAZIONE FRA DUE FILI RETTILINEI PARALLELI PERCORSI DA CORRENTE UTILIZZANDO LA LEGGE DI BIOT-SAVART E L’ESPRESSIO DELLA FORZA MAGNETICA SU UN FILO

I MOTORI ELETTRICI: INTRODUZIONE. IL PROBLEMA DELLA GENERAZIONE DI UN MOTO PERIODICO UTILIZZANDO LA FORZA AGENTE SU UN FILO PERCORSO DA CORRENTE

CONCETTI DI EFFICIENZA, E DI STIMA (diversa dal calcolo preciso).

VIDEO DEL FUNZIONAMENTO ELETTRODINAMICO DI UN MOTORE ELETTRICO CON ESPLOSO DELLO STATORE, DEL ROTORE, DEL COMMUTATORE, DEI PERCORSI DELLA CORRENTE E DELLE FORZE SVILUPPATE.

TEOREMA DI GAUSS,dimostrato euristicamente dalle proprietà delle linee del campo magnetico, E DI AMPERE PER IL CAMPO MAGNETICO, solo enunciato.

DEFINIZIONE DI CIRCUITAZIONE.

Applicazione al caso di B generato da filo rettilineo percorso da corrente: DIMOSTRAZIONE DEL TEOREMA DI AMPERE NEL CASO DI FILO RETTILINEO.

calcolo della CO2 emessa dai monitor in stand-by in tutte le scuole d'Italia.

74

Programma di MATEMATICA a.s. 2021/22

DOCENTE: Nicola Nigro

TERMINOLOGIA SULLE FUNZIONI, richiamando il concetto di funzione FUNZIONI DEFINITE A TRATTI, concetto e simbolismo.

DOMINIO, Definizione e applicazioni.

ZERO DI UNA FUNZIONE SEGNO DI UNA FUNZIONE

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DI UNA FUNZIONE MEDIANTE IL DOMINIO, GLI ZERI, L'INTERSEZIONE CON L'ASSE Y, IL SEGNO ED ALCUNI PUNTI.

CRESCENZA, PERIODICITA', PARITA' di una funzione

INTERVALLI, INTORNI, CONCETTO DI LIMITE FINITO AL FINITO.

UNA DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO AL FINITO, MENO RIGOROSA DI QUELLA TRADIZIONALE MA FUNZIONALE.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL CONCETTO DI LIMITE INTORNI SINISTRI E DESTRI. LIMITI SINISTRI E DESTRI

DETERMINAZIONE LIMITE E CONTINUITA'; DEFINIZIONE DI CONTINUITA', FUNZIONI CONTINUE (ELENCO CON GIUSTIFICAZIONE EURISTICA)

ESTREMI DI UN INTERVALLO (E DI UN INTORNO);

RAPPRESENTAZIONE DI UN ‘GRAFICO POSSIBILE’ DI UNA FUNZIONE FRATTA MEDIANTE: DOMINIO, PARITA', INTERSEZIONI, SEGNO E QUALCHE PUNTO.

LE FUNZIONI COMPOSTE: DEFINIZIONE ED ESEMPIO.

LIMITI (FINITI) DI OPERAZIONI.

LIMITI INFINITI AL FINITO

LA DEFINIZIONE DI ASINTOTO VERTICALE

LA NOZIONE DI ASINTOTO ORIZZONTALE E OBLIQUO.

LIMITI ALL'INFINITO DI QUOZIENTI DI POLINOMI (UNA REGOLETTA) INTRODUZIONE ALLE FORME INDETERMINATE. SPIEGAZIONE

DELL'INDETERMINATEZZA DELLA FORMA 0/0.

I LIMITI AGLI ESTREMI DEL DOMINIO E GRAFICO DELLE FUNZIONI.

LA FORMA INDETERMINATA "UNO ALL'INFINITO".

DIMOSTRAZIONE DEL METODO RISOLUTIVO DI UNA FORMA INDETERMINATA DA POLINOMI : INFINITO/INFINITO.

75

CALCOLO DI LIMITI DA SINISTRA E DA DESTRA PER DISTINGUERE SE IL LIMITE SIA 'DA SOPRA' O 'DA SOTTO', OPPURE PIU' INFINITO O MENO INFINITO.

RAPPRESENTAZIONE DI UN GRAFICO POSSIBILE DI UNA FUNZIONE RAZIONALE FRATTA, QUOZIENTE DI BINOMI DI PRIMO GRADO.

TEOREMA DEL CONFRONTO, con argomentazione grafica.

dim lim (sen(x))/x .

LIMITE NOTEVOLE 'NUMERO DI NEPERO'.

DERIVATE: COEFFICIENTE ANGOLARE DI RETTA SECANTE E TANGENTE, RAPPORTO INCREMENTALE, LIMITE DEL RAPPORTO INCREMENTALE, FORMA INDETERMINATA 0/0

CALCOLO DI QUALCHE DERIVATA CON LA DEFINIZIONE.

DERIVATA SINISTRA E DERIVATA DESTRA.

DEFINIZIONE DI DERIVABILITA'.

DERIVATE FONDAMENTALI E REGOLE DI DERIVAZIONE: DI UNA SOMMA, DI UNA DIFFERENZA, DI UNA POTENZA, PRODOTTO DI UNA COSTANTE PER UNA FUNZIONE DERIVATA PRIMA E PUNTI DI MASSIMO E MINIMO LOCALI: PUNTI STAZIONARI.

DERIVATA DI UN PRODOTTO E DI UN QUOZIENTE.

ASINTOTI OBLIQUI: EURISTICA DELLE FORMULE PER IL CALCOLO DEGLI ASINTOTI OBLIQUI

LORO USO NELLO STUDIO DEL GRAFICO ‘POSSIBILE’ DI UNA FUNZIONE

76

Programma di Chimica, Geografia e Scienze Naturali A.s. 2021/22

prof.ssa Cola Carmen I contenuti affrontati sono riassunti nel programma finale allegato.

Le metodologie adottate sono variate nel corso dell’anno: le lezioni sono state frontali partecipate, debate, didattica laboratoriale con esperienze in laboratorio di chimica e biologia soprattutto nel secondo anno, problem solving.

Già dall’anno della quarta è stata attivata una classe virtuale, utilizzando la piattaforma G-suite della scuola, per cui i ragazzi hanno avuto modo di imparare a gestire i compiti per casa assegnati.

Si è inoltre utilizzata la metodologia CLIL, per alcune parti di contenuti, con relativi assessments, scritti e orali.

I mezzi di cui ci si è serviti sono stati: i testi in adozione, i video, le presentazioni in Power Point dell’insegnante, le mappe concettuali messe a disposizione dall’insegnante, i computer.

Gli spazi utilizzati nel corso dell’anno riguardano, l’aula con la LIM, l’aula di informatica, il laboratorio di Scienze Naturali per le esercitazioni in chimica, nel periodo COVID 19 solo l’aula virtuale

I tempi del percorso formativo sono stati per la maggior parte degli alunni lenti, diversi argomenti hanno avuto bisogno di essere rivisti. Per alcuni alunni BES, pur essendo stato redatto e seguito un pdp in cui sono state definite le misure dispensative e compensative in accordo con la lg.170, i tempi di apprendimento sono stati leggermente dilatati.

I criteri di valutazione adottati si rifanno alle griglie dipartimentali di Scienze Naturali, mentre gli strumenti di valutazione sono stati: verifiche orali, scritte con test a domande aperte, risposta multipla e vero/falso. Per gli argomenti del CLIL gli assessments sono stati sia attraverso test e homeworks che orali in lingua.

Gli obiettivi raggiunti sono di seguito distinti in:

acquisizione di conoscenze

 l’ordinamento delle preconoscenze

 la conoscenza di semplici relazioni, criteri e procedimenti

 la conoscenza di principi, leggi e teorie, sviluppo di capacità

 il saper individuare alcuni degli elementi significativi di un fenomeno conseguimento di abilità

 l’acquisizione parziale di un linguaggio scientifico più adeguato

 la tendenza a una riflessione critica per orientarsi in un argomento a carattere scientifico di attualità, secondo il procedere del metodo scientifico stesso

77

 la tendenza ad avere un rispetto per ciò che si sembra non comprendere, per sé stessi e per l’ambiente circostante

78

Documenti correlati