• Non ci sono risultati.

Moretti, da “Il giardino dei frutti”: A Cesena (in power point)

CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

M. Moretti, da “Il giardino dei frutti”: A Cesena (in power point)

Marinetti

Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista; Una cartolina da Adrianopoli bombardata (da "Zang Tumb Tuuum"); (anche in power point, all'interno dell'introduzione al Futurismo)

Alfonso Gatto Poesia (in pdf e power point)

Sesto modulo

Parola tu pure mi sei e tristezza

Gli eccellenti dell’Ermetismo: Ungaretti, Montale, Quasimodo

prima unità didattica

46

Ungaretti, uomo di pena

Fra vita e poesia: elementi biografici utili, formazione, il poeta cosmopolita. Ungaretti e la guerra.

Ungaretti e il dolore. Ungaretti e l’amore: il vecchissimo ossesso. Poetica dell’attimo e poetica della parola. Il diario lirico di “Porto sepolto” nella raccolta “Allegria”.

La sofferenza personale e collettiva de “Il dolore”. L’ermetismo ed Ungaretti: contenuti e forma.

seconda unità

Montale pessimista cosmico

Elementi biografici utili: Genova, Firenze, Milano. Formazione culturale e letteraria. La visione negativa del reale. Montale e la politica. Montale e la storia. Montale e la donna. Montale e il ricordo. Le tre principali raccolte ed i loro contenuti essenziali: “Ossi di seppia”, “Le occasioni”,

“La bufera e altro”, con approfondimento della prima. L’ermetismo e il poeta: contenuti e forma.

terza unità

Quasimodo, uomo del nostro tempo

L’eclettismo del poeta. La sua adesione all’Ermetismo: valutazione della critica. L’amore per la lirica antica. L’influsso del Neorealismo. Raccolte ermetiche degli anni Trenta: “Acque e terra”,

“Oboe sommerso”, “Erato e Apollion”. L’avvicinamento al Neorealismo: “La vita non è sogno”,

“Giorno dopo giorno”.

Testi scelti (*in pdf e power point) Ungaretti

da “Allegria”: (in power point, primo blocco) Mattina, Pellegrinaggio (in pdf), Sono una creatura (in pdf), S. Martino del Carso; (in power point, secondo blocco) Porto sepolto, Commiato (in pdf);

(in power point, terzo blocco) Soldati, Fratelli, Veglia; (in power point) I fiumi;

Montale

da “Ossi di seppia”: (tutti in power point) Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto;

Spesso il male di vivere ho incontrato; Forse un mattino andando (in pdf

Quasimodo

da “Acque e terre”: Ed è subito sera; E la tua veste è bianca; da “Oboe sommerso”: Parola; da

“Giorno dopo giorno”: Alle fronde dei salici; Milano, agosto 1943; (tutti i testi in pdf e power point)

47 Modulo su Dante

Benvenuti in Paradiso

Dante e l’amor che move il sole e l’altre stelle

Prerequisiti (anni precedenti)

Dante, la vita, il pensiero politico con riferimenti al “De monarchia”; l’amore profano e l’amor sacro. Il Dolce Stil Novo, la Vita Nova, la Comedia (genesi, struttura, contenuti, l’interpretazione allegorica del testo; narratore e focalizzazione)

prima unità didattica

Dalla cima della montagna al cielo (della luna)

Dal paradiso terrestre ai primi beati (analisi in classe Pg, XXX; Pd I): l’incontro con Beatrice; i dubbi del poeta e l’ascesa; Beatrice spiega a Dante l’ascesa, la divisione in cieli, i gradi di beatitudine, la percezione beata delle anime. (analisi personale) Pd III: Piccarda Donata, Costanza.

seconda unità

L’Impero (il cielo di Mercurio, Pd VI)

La figura di Giustiniano, dopo Ciacco e Sordello: la simmetria dei sesti canti. L’impero e la sua storia: il racconto di Giustiniano sull’aquila e il potere unico come ultima analisi politica di Dante.

Analisi in classe.

terza unità

Povertà e fede (il cielo del Sole)

Il chiasmo dei santi Francesco e Domenico: Pd XI e XII. La Chiesa intesa come povertà e lotta contro le eresie. Gli ordini mendicanti e la milizia di fede. La critica alla degenerazione degli ordini.

Le forzature di Dante sulla biografia francescana.

Il canto XI è stato analizzato integralmente in classe; il canto XII è stato dato in analisi personale.

quarta unità \ La vita e nient’altro (il cielo di Marte)

Fra i martiri combattenti: l’avo Cacciaguida (analisi in classe di Pd XV, XVII). L’antica Firenze. La profezia sul destino di Dante (a posteriori): i concetti fondamentali.

48

Programma di Latino e Greco.

Anno 2021-2022 Docente Sara Grandicelli

La classe V E ha dimostrato, nel corso del triennio, un interesse sempre crescente verso le materie d’indirizzo, partecipando alle lezioni con serietà ed attenzione. Pur con risultati diversi, tutti gli studenti hanno conseguito un profitto, nel complesso, soddisfacente ed hanno acquisito la capacità di orientarsi nel panorama letterario del mondo greco e latino, operando raffronti e collegando tra di loro i fenomeni culturali. I programmi sono stati completati secondo quanto previsto nella programmazione iniziale.

Finalità

Acquisizione di una migliore consapevolezza delle proprie radici storico-culturali.

Obiettivi conseguiti

Approccio alla conoscenza di strumenti filologici, storici ed estetici per una valutazione critica del mondo antico.

Completamento e perfezionamento delle cognizioni specifiche attinenti alla lingua.

Affinamento delle capacità logico-analitiche e dialettiche.

Conoscenze, abilità, competenze Conoscenza delle strutture della lingua latina e della lingua greca.

Adeguata conoscenza della storia letteraria.

Capacità di analisi stilistica dei testi letti.

Capacità di inserire i fenomeni letterari nel quadro storico-letterario di riferimento e di operare collegamenti tra la cultura latina e quella greca.

Partecipare correttamente ad una videolezione.

Partecipare ad una classe virtuale.

Produrre e consegnare compiti in formato digitale.

Obiettivi minimi

Sufficiente conoscenza del lessico e della morfo-sintassi della lingua greca, finalizzata alla traduzione di almeno il 60% dei testi d’autore in prosa e poesia letti ed analizzati in classe.

Conoscenza dei principali fenomeni letterari dell’età ellenistica ed imperiale.

Metodologia didattica Lezioni frontali.

Approfondimento e verifica delle competenze linguistiche attraverso l’analisi guidata dei testi.

Analisi retorica dei testi letti.

Illustrazione della storia letteraria anche attraverso la lettura di brani in traduzione.

Inserimento delle nozioni nel quadro storico letterario di riferimento.

Mezzi

49 Libri di testo in adozione.

Filmati.

Documentari.

Criteri di valutazione

Per lo scritto: comprensione del testo nella sua globalità, correttezza morfo-sintattica, resa italiana.

Per l’orale: informazione sull’argomento, comprensione delle nozioni apprese e capacità di trasferirla ad altri contesti, capacità di analisi, sintesi e valutazione critica.

Per una valutazione complessiva, si terrà conto inoltre dell’impegno, della partecipazione costruttiva alle lezioni, della puntualità e del rispetto delle scadenze.

Standard minimi

Per lo scritto: comprensione del testo nei suoi elementi essenziali con resa in italiano corretta ma elementare.

Per l’orale: conoscenza dell’argomento nelle sue linee fondamentali; accettabile comprensione e trasduzione dei testi.

Parametri di valutazione - Latino e Greco Descrittori

Traduzione Interpretazione e resa nella lingua di arrivo difficoltà, con scarsa resa

50 L’età giulio-claudia e l’età flavia: caratteri generali

Seneca: i Dialogi

I generi poetici di età giulio-claudia: la poesia astronomica Manilio

Germanico Fedro e la tradizione della favola in versi

Un’Eneide rovesciata: Lucano Petronio: il Satyricon

La satira sotto il principato: Persio Giovenale

L’età degli Antonini: caratteri generali Plinio il Giovane

51 Tacito: il Dialogus de oratoribus

l’ Agricola

La tendenza arcaizzante del II secolo: Frontone e Gellio La poesia del II secolo: i Poetae Novelli

Brani letti in italiano:

Mito e Magia: l’incantesimo di Eritto, ( Lucano, Pharsalia, 6, vv. 654-718 Persio e le mode poetiche del tempo (Persio, Satire, 1, vv. 1-78; 114-134) E’ difficile non scrivere satire (Giovenale, Satire, 1, vv. 1-30)

Il maestro ideale (Quintiliano, Institutio oratoria, 2,2,4-13) Il ritratto indiretto: Tiberio (Tacito, Annales, 1,6-7)

Il discorso di Galba a Pisone (Tacito, Historiae, 1,15-16) Brani letti in latino:

Seneca: Epistulae ad Lucilium, 1, 12, 47 (1-13), 101 (1-9) De vita beata, 16

De otio, 3,2-4,2 Lucano, Pharsalia, 1, vv.1-32.

Petronio, Satyricon, La matrona di Efeso

Marziale, Epigrammi, 1,4; 1,19; 1, 47; 3,26; 10,4; 12,94 Quintiliano, Institutio Oratoria, 1, 1, 1-11

Tacito: Agricola, 30-32

Seneca: i Dialogi, le Epistulae ad Lucilium, le tragedie.

Lucano

Petronio: il Satyricon

L’evoluzione del genere satirico sotto il principato: Persio e Giovenale (la poetica) Plinio il Vecchio

Marziale

Quintiliano e la retorica Plinio il Giovane

Tacito: Romani e barbari a confronto (Agricola e Germania); il pensiero politico (Historiae ed Annales)

Svetonio

Apuleio: le Metamorfosi.

Conoscenza del 60% dei testi tradotti a scelta del candidato.

Libri di testo in adozione:

52

G. B. Conte-L. Pianezzola, Lezioni di letteratura latina, Le Monnier G. De Bernardis-A. Sorci, GrecoLatino, Zanichelli.

Programma di Greco

La commedia nuova: Menandro

Dalle conquiste di Alessandro Magno ai regni ellenistici L’età ellenistica: caratteri generali

Callimaco: gli Inni gli Aitia i Giambi l’Ecale

Teocrito: gli idilli bucolici i mimi

gli epilli Apollonio Rodio

L’Epigramma: temi e caratteristiche dell’epigramma letterario le “scuole dell’epigramma”

la nascita dell’antologia poetica Un equivoco ottocentesco: il realismo di Eroda La storiografia ellenistica: gli storici di Alessandro la “storiografia tragica”

Timeo di Tauromenio Polibio

L’età greco-romana (fino al II sec. d. C.)

Oratoria e retorica: Asianesimo e Atticismo Un precursore delle posizioni romantiche: l’Anonimo del Sublime

Plutarco: le Vite Parallele i Moralia

La Seconda Sofistica: Luciano di Samosata La narrativa di invenzione: il romanzo Lo Stoicismo: Epitteto

Marco Aurelio Brani letti in italiano:

Il prologo dei Telchini (Callimaco, Aitia, fr. 1 Pf.)

Un aition genealogico: la mela di Aconzio (Callimaco, Aitia, frr. 67,1-14; 75,1-55 Pf.) L’invenzione del genere: Licida e Simichida (Teocrito, Idilli, 7, vv. 1-51)

Le donne alla festa di Adone (Teocrito, Idilli, 15 vv. 1-99) Incantesimi d’amore (Teocrito, Idilli, 2, vv. 76-111) Dee in visita (Apollonio Rodio, Argonautiche, 3,36-166)

Incontro tra Medea e Giasone (Apollonio Rodio, Argonautiche, 3,948-965; 1008-1021) A scuola (Eroda, Mimiambi, 3)

Premessa e fondamento dell’opera (Polibio, Storie, 1,1,1-3,5)

Brani letti in greco:

Platone, Simposio, 176a-c;189c-193d; 202e-204c.

53 Sofocle, Antigone, vv-1-99; 162-222; 384-581; 631-684.

Conoscenza del trimetro giambico.

Contenuti minimi

La commedia nuova: Menandro L’Ellenismo: caratteri generali

Callimaco: la poetica, gli Aitia, gli Inni, l’Ecale Teocrito: gli Idilli bucolici

Apollonio Rodio

L’Epigramma: caratteri generali La Storiografia: Polibio

Plutarco

La seconda Sofistica: caratteri generali La narrativa d’invenzione: il romanzo.

Conoscenza del 60% dei testi d’autore in prosa e poesia a scelta del candidato.

Libri di testo in adozione:

L. E. Rossi- Letteratura greca- Le Monnier Sofocle – Antigone - Principato

Platone-Dialoghi, Passi scelti-Principato

Educazione civica: l’antisemitismo nella letteratura antica Giovenale, Satire, XIV

Tacito, Historiae, V, 2,1-4,4

Filone Alessandrino, Contro Flacco, 62-71.

54

Programma di Filosofia A.s.2021/2022

Prof.ssa Castagneris Susanna

FINALITA’

Acquisizione delle capacità di ricostruire l’itinerario storico del discorso filosofico allo scopo di enucleare da questo impostazioni metodologiche, criteri analitici e strutture logiche il cui valore va oltre l’occasione storico-problematica che ne ha condizionato l’elaborazione

OBIETTIVI

 Individuare il rapporto tra sistema filosofico e situazione storica

 Individuare l’impatto diretto o indiretto del sistema filosofico sui modelli culturali ad esso contemporanei o successivi

 Individuare la tipologia dei problemi di fronte ai quali si pone la filosofia studiata

 Descrivere la struttura logica sottostante al pensiero filosofico studiato

 Valutare l’attualità della filosofia studiata

 Confrontare due o più sistemi in base alla loro coerenza formale e alla loro validità euristica

 Utilizzare un linguaggio tecnico rigoroso

METODO

Il metodo di lavoro è stato articolato nei seguenti momenti:

 Lezione introduttiva tendente ad indirizzare lo studio verso gli obiettivi segnalati

 Studio sul manuale/o su altri testi indicati dall’insegnante

 Discussione ed approfondimento sui temi emersi e sulle eventuali difficoltà incontrate

 Lettura ed analisi di passi tratti da opere filosofiche

VALUTAZIONE

Le verifiche hanno teso non solo a fornire dati per la valutazione dei risultati conseguiti dagli studenti , ma anche per la valutazione dell’efficacia del metodo proposto.

Le verifiche sono state costituite da:

 Colloqui brevi e informali

 Interrogazioni formali non programmate

 Somministrazione di questionari

Oggetto di valutazione è stato quindi il grado di avvicinamento agli obiettivi proposti,che è dato fondamentalmente dalla combinazione di attitudini dello studente(chiarezza espositiva,profondità di

55

analisi,capacità di sintesi,senso critico,prontezza intuitiva) e dalla qualità del suo impegno nello studio (continuità,interesse,partecipazione,metodicità).

Quanto al livello di prestazione standard, è stato giudicato sufficiente l’alunno che:

 Conosce gli argomenti essenziali

 Sa leggere e comprendere un testo parzialmente

 Espone in un linguaggio semplice ma corretto

 Riesce ad operare collegamenti con la guida dell’insegnante CONTENUTI

IL MOVIMENTO ROMANTICO E LA FORMAZIONE DELL’IDEALISMO

-Complessità del fenomeno e caratteristiche essenziali -I fondatori della Scuola romantica

FICHTE

-La “Dottrina della scienza” e la struttura dell’idealismo -I tre principi

-attività conoscitiva e attività morale

SHELLING -La filosofia della natura

-l’idealismo trascendentale -il sistema dell’identità

HEGEL

-La soluzione dialettica del rapporto tra finito e infinito . -Critiche all’infinito fichtiano e all’assoluto schellinghiano -la dialettica. Identità di reale e razionale

-la Fenomenologia dello Spirito :il significato della fenomenologia e le figure fondamentali della

56 autocoscienza

IL POSITIVISMO -Caratteri generali

-Comte: la legge dei tre stadi -Mill: il positivismo empiristico il pensiero politico

SCHOPENAUER

-Volontà e rappresentazione

-il pessimismo: volere, dolore ,piacere ,noia -la liberazione dal dolore

KIERKEGAARD

- La comunicazione -dall’essere all’esistenza

-possibilità , angoscia e disperazione

-gli stadi dell’esistenza: vita estetica ,vita etica, vita religiosa

NIETZSCHE

-Il dionisiaco e l’apollineo -la saturazione di storia

-il distacco da Schopenhauer e da Wagner

-l’annuncio della morte di Dio e l’anticristianesimo -la genealogia della morale

-nichilismo,eterno ritorno e amor fati

57 MARX

-la critica a Hegel

-dalla critica della filosofia alla critica della società

-concezione materialistica della storia: struttura ,sovrastruttura e dialettica come contraddizione -borghesia ,proletariato e lotta di classe

- Il Capitale

JASPERS -Scienza e filosofia

-l’orientazione nel mondo -l’inoggettivabilità dell’esistenza -il naufragio dell’esistenza -esistenza e comunicazione -esistenza e trascendenza

Testo in uso nel corso: Reale-Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico , ed. La Scuola

58

Programma di Storia A.s.2021/2022

Prof.ssa Castagneris Susanna

FINALITA’

Acquisizione di strumenti concettuali utili per l’analisi di situazioni storiche complesse, La conoscenza dei fatti,pur se necessaria alla ricostruzione della situazione storica,non costituisce di per sé un obiettivo,ma ha un valore puramente strumentale.

OBIETTIVI

 Scomporre una situazione storica nei suoi elementi (politici,economici,culturali)

 Ricomporre in un insieme organico gli elementi esaminati cercandone le possibili connessioni

 Individuare,sulla base di criteri espliciti,i possibili rapporti di causa ed effetto tra gli eventi esaminati

METODO

 Lezione introduttiva

 Studio sul manuale e / o su altri testi consigliati

 Lettura di passi tratti da testi critici,saggi,documenti VALUTAZIONE

Le verifiche hanno teso non solo a fornire dati per la valutazione dei risultati conseguiti dagli studenti,ma anche per l’efficacia del metodo proposto.

Le verifiche sono state costituite da:

 Colloqui brevi ed informali

 Interrogazioni formali non programmate

 Somministrazione di questionari

Oggetto di valutazione è stato quindi il grado di avvicinamento agli obiettivi proposti,che è dato fondamentalmente dalla combinazione delle attitudini dello studente e dalla qualità del suo impegno nello studio.

59

Quanto al livello di prestazione standard,è stato giudicato sufficiente l’alunno che:

 Conosce gli argomenti essenziali

 Sa leggere e comprendere un testo parzialmente

 Espone in un linguaggio semplice ma corretto

 Riesce ad operare collegamenti con la guida dell’insegnante

Alla serie di obiettivi formulati vanno aggiunti obiettivi di portata più vasta che guardano non tanto le specifiche discipline,quanto l’atteggiamento intellettuale corretto per qualunque ricerca.Gli studenti sono stati pertanto sollecitati a sviluppare le seguenti caratteristiche:

 Puntualità e precisione nello svolgimento dei compiti assegnati

 Capacità di attenzione e concentrazione

 Attitudine ad dialogo

 Disponibilità a ricevere e a formulare critiche e suggerimenti Rispetto per le idee e i valori altrui

CONTENUTI

L’ETA’ GIOLITTIANA

 Il decollo industriale

 I nuovi compiti dello Stato liberale

 Legislazione sociale, opere pubbliche, riforme

 Difficoltà della politica riformatrice

 La guerra di Libia

 Socialisti e cattolici

 Il nazionalismo

 I problemi del Mezzogiorno

 Le elezioni del 1913; la “settimana rossa” del 1914

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

 L’Europa verso la guerra

 L’attentato di Sarajevo

 “guerra totale”

 il secondo anno di guerra

 neutralismo e interventismo

 terzo e quarto anno di guerra

60

 la conclusione

 conseguenze della guerra

 trattati di pace e “punizione “della Germania

LA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA

 LA Russia tra feudalesimo e capitalismo

 Minoranze rivoluzionari

 Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d’ottobre

 Guerra civile e comunismo di guerra

 Nuova politica economica

DAL LIBERALISMO AL FASCISMO

 L’Italia nell’immediato dopoguerra

 Il 1919: tensioni sociali, avventura fiumana, vittoria dei partiti di massa

 Ultimo ministero Giolitti

 Dal ministero Bonomi alla marcia su Roma

IL REGIME FASCISTA

 La “normalizzazione”

 Totalitarismo, corporativismo, opposizione clandestina

 Il regime e la Chiesa

 La politica economico-sociale

 La politica estera

EGEMONIA USA,CRISI DEL 1929 E “ NEW DEAL”

NAZISMO IN GERMANIA,PIANI QUINQUENNALI IN RUSSIA

 Le democrazie occidentali fra dopoguerra e “grande crisi”

 Rivoluzione e controrivoluzione in Germania

 La costituzione della Repubblica di Weimar

 L’Eliminazione delle opposizioni e la conquista del potere

 La costruzione dello stato totalitario

 Il nazismo e le democrazie occidentali

 Hitler e Mussolini verso la guerra

 La Spagna verso la guerra civile

 Lo stalinismo

 Patto antikomintern

61 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA RESISTENZA IN ITALIA LA REPUBBLICA ITALIANA

 La proclamazione

 L’egemonia di De Gasperi

 Dal fallimento della legge maggioritaria al centro-sinistra

 L’Italia in crisi

 Dalla “solidarietà nazionale” al “pentapartito”

 La ricostruzione e il miracolo economico

 La nascita del centro-sinistra

 La crisi degli anni Settanta

 La strategia della tensione Testo in adozione nel corso: Storia e storiografia, Desideri-Codovini ,ed. G. D’ Anna

62

Programma di LINGUA E CIVILTA’ INGLESE A.S. 2021-2022

Documenti correlati