• Non ci sono risultati.

Mansione Addetto equipaggiamento/smantellamento stand

Descrizione

È un lavoratore che si occupa del posizionamento di arredi ed elettrodomestici all’interno dello spazio espositivo; disimballa ed imballa arredi ed elettrodomestici rispettivamente prima dell’inizio e poi al termine dell’evento; nel caso di posizionamento di elettrodomestici collabora con l’elettricista e l’idraulico per gli allacci alla rete elettrica, alle reti idriche (approvvigionamento e scarico) e per il collegamento degli impianti aeraulici (cappe di aspirazione fumi e prodotti di combustione); effettua la movimentazione meccanica di carichi mediante carrelli e/o transpallet e la movimentazione manuale di carichi leggeri (fino a 15 kg);

occasionalmente può utilizzare la scala doppia per il posizionamento in quota di merci e prodotti (posizione dei piedi fino a 2 m dal piano di riferimento del pavimento).

Mansione Addetto montaggio/smontaggio stand

Descrizione

È un operaio specializzato che si occupa del montaggio e dello smontaggio di pareti modulari e pedane modulari componibili; esegue le operazioni di montaggio facendo riferimento ai manuali di montaggio, smontaggio uso e manutenzione forniti dal costruttore; effettua la movimentazione meccanica di carichi mediante carrelli e/o transpallet e la movimentazione manuale di carichi leggeri (fino a 15 kg); disimballa ed imballa le merci ed i prodotti rispettivamente prima dell’inizio e poi al termine dell’evento; occasionalmente può utilizzare la scala doppia per operazioni in quota (posizione dei piedi fino a 2 m dal piano di riferimento del pavimento).

Mansione Addetto montaggio/smontaggio stand (decoratore)

Descrizione

È un operaio specializzato, ovvero un artigiano che si occupa di rifinire le superfici delle pareti e dei soffitti (in genere in legno truciolare o massello) prima eliminando le discontinuità e le imprecisioni mediante stuccatura e poi stendendo vernici a base di acqua o posando carta da parati; utilizza attrezzi manuali di uso comune e apparecchi portatili ad alimentazione elettrica (da impianto o da batteria); effettua la movimentazione meccanica di carichi mediante carrelli e/o transpallet e la movimentazione manuale di carichi leggeri (fino a 15 kg); utilizza la scala doppia per interventi di breve durata (posizione dei piedi fino a 2 m dal piano di riferimento del pavimento) e ricorrere al trabattello per tutte le altre lavorazioni in quota.

Mansione Addetto montaggio/smontaggio stand (falegname)

Descrizione

È un operaio specializzato, ovvero un artigiano che si occupa della realizzazione di opere lignee in pezzi singoli o modulari; si occupa della predisposizione dei singoli componenti e dell’assemblaggio secondo le specifiche contenute negli elaborati grafici di progetto; per le operazioni di montaggio/smontaggio e manutenzione delle opere presso le aree di lavoro esterne utilizza attrezzi manuali di uso comune e apparecchi portatili ad alimentazione elettrica (da impianto o da batteria); effettua la movimentazione meccanica di carichi mediante carrelli e/o transpallet e la movimentazione manuale di carichi leggeri (fino a 15 kg); utilizza la scala doppia per interventi di breve durata (posizione dei piedi fino a 2 m dal piano di riferimento del pavimento) e ricorrere al trabattello per tutte le altre lavorazioni in quota.

Mansione Addetto montaggio/smontaggio strutture

Descrizione È un operaio specializzato che si occupa del montaggio e dello smontaggio di strutture temporanee in lega di alluminio, ovvero in acciaio con teli copertura e di chiusura laterale

(tende) o di strutture tralicciate in lega di alluminio, ovvero in acciaio completate con appendimenti fieristici sospesi di vario tipo (americane); esegue le operazioni di montaggio facendo riferimento ai manuali di montaggio, smontaggio uso e manutenzione forniti dal costruttore; effettua la movimentazione meccanica di carichi mediante carrelli a forche e/o semoventi (se in possesso dell’idoneità sanitaria alla mansione e della formazione di cui all’Accordo 22/02/2012 - n. 53/CSR) e la movimentazione manuale di carichi leggeri (fino a 15 kg); utilizza la scala doppia per interventi di breve durata (posizione dei piedi fino a 2 m dal piano di riferimento del pavimento) e ricorrere al trabattello, ovvero a PLE (se in possesso della formazione di cui all’Accordo 22/02/2012 - n. 53/CSR) per tutte le altre lavorazioni in quota.

Mansione Addetto posizionamento/rimozione merci

Descrizione

È un lavoratore che si occupa del posizionamento di merci e prodotti sugli scaffali e all’interno dello spazio espositivo; effettua la movimentazione meccanica di carichi mediante carrelli e/o transpallet e la movimentazione manuale di carichi leggeri (fino a 15 kg); disimballa ed imballa le merci ed i prodotti rispettivamente prima dell’inizio e poi al termine dell’evento;

occasionalmente può utilizzare la scala doppia per il posizionamento in quota di merci e prodotti (posizione dei piedi fino a 2 m dal piano di riferimento del pavimento).

Mansione Autotrasportatore

Descrizione

È un lavoratore che si occupa della conduzione di un autoveicolo al fine di effettuare il trasporto di merci e/o attrezzature nel rispetto delle caratteristiche tecniche del mezzo; guida il furgone o l’autocarro o l’autoarticolato in relazione al tipo di patente di guida conseguito; trasporta la merce a destinazione; provvede alla manutenzione ordinaria del mezzo; se in possesso della formazione di cui all’Accordo 22/02/2012 - n. 53/CSR effettua operazioni di carico e scarico manovrando il braccio meccanico eventualmente presente sul mezzo; acquisisce la documentazione di trasporto, provvede alle formalità amministrative come la firma delle bolle di consegna; effettua il trattamento e protezione del carico in ottemperanza della normativa che regola il trasporto in base alla tipologia delle merci (materiali infiammabili, esplosivi, alimenti, ecc.).

Mansione Carrellista

Descrizione

È un lavoratore che si occupa della conduzione di carrelli elevatori (se in possesso dell’idoneità sanitaria alla mansione e della formazione di cui all’Accordo 22/02/2012 - n. 53/CSR - Allegato VI, Punti 1, 2 e 3.1), ovvero carrelli semoventi a braccio telescopico (se in possesso dell’idoneità sanitaria alla mansione e della formazione di cui all’Accordo 22/02/2012 - n. 53/CSR CSR - Allegato VI, Punti 1, 2 e 3.2, 3.3, 3.4) per il sollevamento e lo spostamento di merci e di grandi masse; verifica l'efficienza del mezzo; dirige e controlla l'azione del mezzo durante il lavoro;

effettua le operazioni di carico e scarico di merci e materiali, agendo nel rispetto delle caratteristiche meccaniche, delle condizioni atmosferiche e di contesto, della natura del carico e delle norme applicabili; il carrellista è in grado di:

− utilizzare gli strumenti e le tecnologie della propria attività;

− applicare i principi della logistica e le tecniche di magazzinaggio delle merci (movimentazione, accettazione, conservazione);

− definire la movimentazione interna di merci e materiali sulla base della convenienza economica;

− scegliere correttamente i mezzi idonei da utilizzare per il carico, lo scarico, la movimentazione e l'immagazzinamento dei prodotti;

− trattare adeguatamente in base alle sue caratteristiche il prodotto da movimentare;

− confezionare e imballare la merce in partenza secondo le buone tecniche di imballaggio, a seconda del vettore e delle tratte da percorrere;

− provvedere alla consegna delle merci, adottando tutte le cautele per garantirne la conservazione e l'integrità;

− applicare la normativa vigente in materia d'igiene, prevenzione e sicurezza del luogo di lavoro;

− applicare la normativa antinfortunistica relativa alla propria e all'altrui sicurezza.

Mansione Controllore tecnico

Descrizione

È un lavoratore che si occupa della direzione delle lavorazioni e della verifica della congruità delle opere rispetto ai contenuti della progettazione, dei capitolati, della legislazione e della normativa tecnica cogente e volontaria; supervisiona gli allestimenti e gli smontaggi e quando necessario coordina le attività svolte dalle diverse imprese; effettua il collaudo dei lavori eseguiti al termine delle attività di costruzione.

Mansione Elettricista

Descrizione

L'elettricista è un tecnico specializzato (abilitato ai sensi del DM 37/08) in grado di installare, ampliare, trasformare e riparare gli impianti elettrici; si occupa di interpretare schemi e circuiti elettrici sia ad alto voltaggio che a bassa tensione; sulla base di un progetto, predisposto da tecnico abilitato nelle casistiche determinate dal DM 37/08, individua i punti di allacciamento;

si occupa di installare gli impianti e provvede alla loro manutenzione, controllandone il funzionamento e riparando le eventuali anomalie; si occupa del collaudo di tutti gli impianti e redige un rapporto tecnico, dove sono indicate le sue mansioni, il materiale adoperato, il tempo di realizzazione e i costi, istruendo così il cliente sul funzionamento dell'impianto e certificandone la sua conformità a norma; effettua la movimentazione meccanica di carichi mediante carrelli e/o transpallet e la movimentazione manuale di carichi leggeri (fino a 15 kg);

utilizza la scala doppia per interventi di breve durata (posizione dei piedi fino a 2 m dal piano di riferimento del pavimento) e ricorrere al trabattello, ovvero a PLE (se in possesso della formazione di cui all’Accordo 22/02/2012 - n. 53/CSR) per tutte le altre lavorazioni in quota.

Mansione Idraulico

Descrizione

L’idraulico è un tecnico specializzato (abilitato ai sensi del DM 37/08) in grado di installare, ampliare, trasformare e riparare gli impianti idrici (approvvigionamento e scarico), gli impianti gas e gli impianti aeraulici; si occupa di interpretare schemi e circuiti idraulici, aeraulici e di distribuzione del gas; sulla base di un progetto, predisposto da tecnico abilitato nelle casistiche determinate dal DM 37/08, individua i punti di allacciamento; si occupa di installare gli impianti e provvede alla loro manutenzione, controllandone il funzionamento e riparando le eventuali anomalie; si occupa del collaudo di tutti gli impianti e redige un rapporto tecnico, dove sono indicate le sue mansioni, il materiale adoperato, il tempo di realizzazione e i costi, istruendo così il cliente sul funzionamento dell'impianto e certificandone la sua conformità a norma;

effettua la movimentazione meccanica di carichi mediante carrelli e/o transpallet e la movimentazione manuale di carichi leggeri (fino a 15 kg); utilizza la scala doppia per interventi di breve durata (posizione dei piedi fino a 2 m dal piano di riferimento del pavimento) e ricorrere al trabattello, ovvero a PLE (se in possesso della formazione di cui all’Accordo 22/02/2012 - n. 53/CSR) per tutte le altre lavorazioni in quota.

Mansione Moviere

Descrizione

È un lavoratore che si occupa della direzione del traffico veicolare e pedonale all’interno delle are di lavoro; è chiamato ad operare in occasione di intensa attività di movimentazione delle merci, ovvero quando si tratta di assistere il transito o la manovra di automezzi di grandi dimensioni e/o di automezzi che si trovano a transitare in spazi ristretti.

Documenti correlati