Parte spesa: redazione per programmi all’interno delle missioni, con indicazione delle finalità che si
PROGRAMMA 03: MANTENIMENTO E MIGLIORAMENTO SERVIZI DI GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE E PROVVEDITORATO
RESPONSABILE SIG. DIRIGENTE SETTORI ECONOMICO-FINANZIARIO E AFFARI GENERALI
Descrizione del programma
Rientrano nel programma tutte le attività relative ai servizi per la programmazione economica e finanziaria in generale. Sono incluse altresì le attività di coordinamento per la gestione delle società partecipate qualora la stessa non sia direttamente attribuibile a specifiche missioni di intervento.
Motivazione delle scelte
Erogazione di servizi di consumo:
Il nostro Ente, con deliberazione di Giunta Comunale n. 136 del 26/09/2013, ha stabilito di partecipare nell’anno 2014 alla sperimentazione prevista dall’articolo 36 del D.Lgs. n. 118/2011, come modificato dall’articolo 9 del D.L. n. 102/2013, sperimentazione terminata con decorrenza 01/01/2015.
La delega per l’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni e degli Enti Locali, contenuta nell’articolo 2, commi 1 e 2, lettera h), della Legge 5 maggio 2009, n. 42 “Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione”, è stata attuata con il Decreto Legislativo 23 giugno 2011, n. 118.
Il Decreto Legislativo n. 118/2011 ha definito le modalità per l'attuazione dell'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro enti ed organismi strumentali.
In particolare, regole contabili uniformi, piano dei conti integrato e schemi di bilancio comuni sono gli strumenti individuati dal decreto per la realizzazione dell'operazione di armonizzazione.
Tra le regole contabili uniformi particolare rilevanza assume tra gli altri il nuovo principio di competenza finanziaria secondo cui tutte le obbligazioni attive e passive giuridicamente perfezionate sono imputate all'esercizio nel quale vengono a scadenza.
Il principio, nella sua nuova declinazione, determina una profonda innovazione nel sistema di bilancio; la coincidenza, infatti, tra la scadenza di un'obbligazione giuridicamente perfezionata e l'esercizio finanziario in cui accertamento e impegno sono rilevati contabilmente garantisce l'avvicinamento tra contabilità finanziaria e contabilità economico-patrimoniale e rende possibile un'auspicabile ed incisiva riduzione dell'entità dei residui.
Il nuovo principio contabile applicato relativo alla contabilità finanziaria viene denominato “principio della competenza finanziaria potenziato”.
Altro strumento nuovo e rilevante ai fini dell'armonizzazione dei bilanci degli enti territoriali è il Piano dei conti integrato, la cui funzione principale è quella di consentire il consolidamento dei conti pubblici attraverso comuni regole contabili e comuni rappresentazioni.
Per quel che riguarda, infine, i nuovi schemi di bilancio la riforma prevede di abbandonare gli attuali schemi adottati con il Decreto del Presidente della Repubblica n. 194/1996 in favore di una nuova classificazione coerente con quella economica e funzionale individuata dai regolamenti comunitari (classificazione COFOG).
Il percorso verso questi obiettivi finali ha richiesto l’attivazione di nuovi modelli organizzativi, di nuovi processi operativi e di nuovi strumenti contabili. In particolare, la gestione risulta sempre più orientata al raggiungimento di obiettivi predefiniti e, quindi, inserita nei processi di programmazione e di controllo, in un’ottica di
responsabilizzazione della struttura dell’Ente in funzione dei risultati da raggiungere.
Gli strumenti contabili attualmente a disposizione devono pertanto avere sempre più dei contenuti operativi in grado di esprimere queste linee di indirizzo. Da tutto ciò emerge pertanto la centralità dei documenti di programmazione economico-finanziaria.
Per il nostro Ente l’armonizzazione contabile e’ entrata a pieno regime dall’anno 2015 e tutte le novità affrontate durante la fase di sperimentazione dell’armonizzazione contabile si sono via via consolidate.
Finalità da conseguire
Erogazione di servizi al consumo
o Servizi di gestione economica-finanziaria:
Ci si propone il mantenimento del livello qualitativo dei Servizi Ragioneria e Contabilità del Personale, rafforzandone l’orientamento di assistenza e supporto all’Amministrazione ed ai diversi Settori dell'Ente nelle scelte gestionali che coinvolgono fattori economico-finanziari.
Nel corso dell’esercizio 2017 il Servizio Economico - Finanziario si propone di:
1. promuovere lo sviluppo dell’attività di programmazione all'interno dell'Ente, garantendo il supporto e la regia nella predisposizione dei documenti di programmazione economico-finanziaria (Bilancio e relativi allegati) e del conseguente Piano Esecutivo di Gestione;
2. coordinare le attività di pianificazione, acquisizione, gestione contabile e controllo delle risorse economiche e finanziarie, in conformità ai piani annuali e pluriennali;
3. svolgere le attività di verifica e garanzia della regolarità dei procedimenti contabili, con riferimento all’entrata ed alla spesa, anche ai fini della verifica del mantenimento degli equilibri di Bilancio. Tale attività comporterà la predisposizione di referti di gestione;
4. gestire la tenuta delle rilevazioni contabili nelle diverse fasi, con gestione degli adempimenti connessi, compresi i rapporti con la Tesoreria;
5. migliorare la gestione dei procedimenti di entrata e spesa in termini di efficienza;
6. promuovere lo sviluppo di attività di controllo all’interno dell’Ente, garantendo il supporto, il coordinamento e la regia nella predisposizione dei documenti di valutazione a consuntivo dell’attività finanziaria 2016 (Rendiconto di Gestione) nelle sue tre diverse componenti: finanziaria, economica e patrimoniale;
7. procedere alla redazione del Bilancio consolidato 2016;
8. proseguire nell’attività di collaborazione con la società incaricata dell’aggiornamento dei registri degli inventari e dei valori patrimoniali;
9. svolgere una funzione di formazione continua del personale dell’Ente esterno al Servizio Economico - Finanziario per far nascere una cultura economica, favorendo una più ampia conoscenza delle norme dell’ordinamento finanziario e contabile tesa a creare una maggior consapevolezza nell’utilizzo delle risorse assegnate per il supporto nelle scelte gestionali, per la formalizzazione degli atti correlati e per le attività di controllo. Detta attività, stante il passaggio alla contabilità armonizzata, ha assunto un significato molto importante;
10.informare costantemente i Responsabili di Servizio in merito alla situazione contabile delle risorse assegnate mediante assistenza diretta, costante attività di risposta ad ogni singola richiesta ed invio di reports a cadenza periodica;
11.garantire il puntuale rispetto degli adempimenti connessi a:
- corresponsione del trattamento economico ai dipendenti;
- atti relativi al pensionamento, alle procedure contabili ed alla gestione dei rapporti con gli enti previdenziali;
- gestione delle prestazioni occasionali di lavoro accessorio per assegnazione di
“buoni lavoro” (voucher);
12.continuare ad affinare gli strumenti del Controllo di Gestione per renderli più ricchi di contenuti operativi e, quindi, più in grado di espletare la funzione di guida alla
gestione. È da sottolineare a questo proposito come, alla luce della normativa in materia, il Controllo di Gestione abbia assunto un ruolo ancora più rilevante all’interno della struttura dell’Ente.
Il Servizio, nel corso dell’esercizio, affronterà inoltre i seguenti progetti e/o attività:
− monitoraggio dei flussi di cassa in relazione ai vincoli posti dalle norme in materia, al fine di garantire continuità e puntualità nei pagamenti nel rispetto della legislazione comunitaria;
− monitoraggio delle opportunità di finanziamento da parte di altri Enti, sia per la realizzazione di opere pubbliche che per l’attivazione di progetti di parte corrente;
− gestione dei rapporti economico-finanziari con le società partecipate, stante la rilevanza sempre maggiore assunta da tale attività;
− monitoraggio dell’attività economico-finanziaria dell’Ente ai fini del rispetto dei vincoli di finanza pubblica previsti dalla normativa in materia e del rispetto puntuale degli adempimenti ad esso connessi;
− non appena verranno sottoscritti i nuovi CCNL relativi al personale dipendente e dirigente, si procederà all’applicazione del nuovo trattamento economico;
− raccolta e coordinamento dell’attività di elaborazione di eventuali ulteriori questionari per la definizione dei parametri per l’elaborazione dei costi standard dei servizi alla base del federalismo;
− redazione del Regolamento di Contabilità conforme al D.Lgs. n. 118/2011 e s.m.i.
ed ai nuovi principi contabili;
− implementazione del sistema pagoPA in collaborazione con il Servizio Sistemi Informativi, ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005;
− predisposizione dei documenti di programmazione economico-finanziaria, con riferimento al Bilancio di Previsione 2018/2020, entro il 31 dicembre 2017;
− predisposizione del Rendiconto della Gestione 2016 in via anticipata rispetto alla tempistica prevista dalle norme in materia, subordinatamente all’approvazione del Bilancio di Previsione 2017/2019 entro il 31 dicembre 2016, al fine di non
“sovrapporre” le due attività;
− supporto al Servizio Contabilità del Personale, a seguito del collocamento a riposo della responsabile del servizio ed in attesa della copertura del posto che si renderà vacante, in collaborazione con il Servizio Personale.
o Attività relativa alle società partecipate:
Nell’ambito dei nuovi adempimenti in tema di partecipazioni, verranno attuate tutte quelle azioni decisamente innovative imposte dalla normativa vigente a partire dall’anno 2007 e, quindi, le comunicazioni obbligatorie da effettuare sul sito della Funzione Pubblica con riferimento ai dati delle società (capitale sociale, quota di partecipazione dell’Ente, Amministratori nominati dall’Ente e loro compenso, trasferimenti effettuati dall’Ente,…), aggiornamento semestrale della pubblicazione sul sito del Comune dei nominativi dei consiglieri di amministrazione e loro compenso, oltrechè tutte le pubblicazioni previste dalla normativa vigente, comunicazioni e collaborazione con la Corte dei Conti, Sezione di Controllo Regionale dei dati essenziali delle partecipate. Tutta questa attività viene svolta dall’ufficio deputato attraverso una fitta rete di comunicazioni con le società partecipate.
Nel corso del 2017 si porranno in essere le attività connesse al sistema di controlli sulle società partecipate così come previsto dall’art. 147 quater del T.U.E.L..
Si dovranno, altresì, porre in essere tutti gli adempimenti previsti dal Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, di cui al D.lgs. n. 175/2016, entrato in vigore in data 23 settembre 2016.
Risorse umane da impiegare
In sintonia con l’elenco delle attività ricompresse nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica approvata con atto di Giunta Comunale n. 12 del 8.02.2016 e successivi aggiornamenti, attualmente in servizio o previste nel piano assunzioni.
Risorse strumentali da utilizzare
In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle attualmente in dotazione ai vari servizi interessati così come risulta, in modo analitico, nell'inventario dei beni del Comune, approvato con determinazione DTFIN N. 14 in data 24-03-2016 e successivi aggiornamenti.
Coerenza con il piano/i regionale/i di settore
Le attività di cui al presente programma risultano coerenti con la programmazione
Il nostro Ente dovrà dare attuazione a tutte le attività connesse alla partecipazione al Sistema dei pagamenti informatici a favore delle Pubbliche Amministrazioni ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005.
Implementazione sistema pagoPA Interni: tutti i servizi al Bilancio di Previsione 2018/2020, entro il 31 dicembre 2017.
Occorre pertanto dare seguito a tutte le attività tecniche e operative connesse a tale adempimento. Rendiconto della Gestione 2016 in via anticipata rispetto alla tempistica prevista dalle norme in materia, al fine di poter beneficiare di detta operazione nel contesto programmatorio dell'Ente. L'obiettivo è subordinato all'approvazione del Bilancio di Previsione 2017/2019 entro il 31 dicembre 2016, al fine di non "sovrapporre" le due attività.Occorre pertanto dare seguito a tutte le attività tecniche e operative connesse a tale adempimento.
Il D.Lgs. n. 118/2011 e successive modificazioni ed integrazioni, recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio, ha imposto una totale rivisitazione dei documenti di programmazione economico-finanziaria, di rendicontazione, oltre che delle norme contabili di riferimento. Nel corso dell'esercizio 2017 occorrerà completare la transizione alla contabilità armonizzata anche sul fronte del Regolamento di Contabilità.
Contabilità armonizzata - Regolamento di Contabilità Interni: Amministrazione Comunale/tutti i servizi
In data 8/9/2016 è stato pubblicato il Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (D.Lgs. 175/2016) , approvato in data 19/08/2016. In seguito a ciò occorrerà porre in essere tutti gli adempimenti necessari per adeguarsi al dettato normativo
A seguito del collocamento a riposo della Responsabile del servizio contabilità del personale ed in attesa della copertura del posto cjhe si renderà vacante, occorre fornire adeguato supporto al servizio al fine di garantire gli adempimenti in capo allo stesso
SUPPORTO AL SERVIZIO CONTABILITA' DEL
MISSIONE 01: SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE
PROGRAMMA 04: MANTENIMENTO E MIGLIORAMENTO GESTIONE DELLE