Parte spesa: redazione per programmi all’interno delle missioni, con indicazione delle finalità che si
PROGRAMMA 38: MANTENIMENTO E MIGLIORAMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE
RESPONSABILE SIG. DIRIGENTE SETTORE TECNICO – DIRIGENTE DIRIGENTE SERVIZIO AUTONOMO–SERVIZIO POLIZIA LOCALE
Descrizione del programma
Il programma in questione comprende tutte le attività necessarie al mantenimento (erogazione dei servizi di consumo) e sviluppo (investimenti) delle attività concernenti i servizi di tutela ambientale, come più chiaramente esplicitato e descritto nelle successive sezioni, al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini, alle normative e/o alle decisioni prese dall’Amministrazione Comunale.
In particolare, il programma contiene tutte le attività relative al Servizio Idrico Integrato, allo smaltimento dei rifiuti, ed alla tutela del verde e dei parchi e allo sviluppo sostenibile
Motivazione delle scelte
Garantire il proseguimento del programma avviato nei precedenti esercizi per la conservazione e la riqualificazione del patrimonio arboreo cittadino, anche aumentando e/o sostituendo i giochi nei parchi e giardini Comunali. Si opererà inoltre al fine di garantire la messa in sicurezza dei parchi cittadini.
Sostenere anche a livello comunale l’iniziativa “Agenda 21”, al fine di contribuire allo sviluppo sostenibile e durevole del pianeta.
Mantenere i livelli qualitativi e quantitativi dei servizi di igiene ambientale, così come effettuato in passato. Garantire il sostegno della raccolta differenziata, aumentando le percentuali di differenziazione e sensibilizzare la cittadinanza sul tema in questione.
Garantire tutte le attività necessarie ad assicurare un efficiente servizio di igiene urbana. Garantire la disinfestazione e la derattizzazione delle aree pubbliche.
Per l’anno 2017 e successivi l’ufficio Ecologia, in stretta collaborazione con la Polizia Locale ed A.L.A. porrà in essere puntuali verifiche degli errati conferimenti nei sacchi della raccolta differenziata, allo scopo di far rimuovere gli stessi da parte dei cittadini per una corretta procedura di differenziazione. In caso di inottemperanza si cercherà di risalire al “ proprietario “ del rifiuto e procedere alla comminazione di eventuali sanzioni.
Intervenire con attività di informazione ambientale nei confronti delle varie fasce di età della popolazione con gli strumenti e i media appropriati.
Garantire la conservazione del patrimonio arboreo, il decoro urbano e la sicurezza.
Garantire la conservazione del patrimonio arboreo, il decoro urbano e la sicurezza.
Prevenire il fenomeno del randagismo così come previsto dalle vigenti disposizioni di legge.
Finalità da conseguire Investimento
o Sistemazione aree a verde e manutenzione straordinaria verde pubblico:
L’intervento consiste nella manutenzione straordinaria delle alberate presenti sul territorio, operandone la sostituzione, laddove le morfometrie delle essenze arboree siano venute meno o, peggio, costituiscano potenziale pericolo per la pubblica incolumità, nel reintegro delle fallanze, nella creazione di un verde di completamento di maggior dettaglio e decoro urbano.
Detti interventi, unitamente al più generale servizio di manutenzione del verde cittadino, sono stati affidati sino al 31.12.2022 per un importo di euro 25.000,00 annui alla società AMGA Legnano S.p.A., società di cui il Comune di Parabiago detiene quote azionarie nell’ambito del global service di manutenzione del verde pubblico.
o Acquisto giochi e attrezzature parchi e giardini:
Viene prevista per il triennio 2017 – 2019 una somma di € 5.000 annui per l’installazione di giochi e attrezzature per parchi e giardini.
Agenda 21 Locale a Parabiago – Sviluppo sostenibile:
Descrizione sintetica:
Il percorso concerne lo sviluppo dell'agenda 21 locale a Parabiago che ha già sviluppato quattro momenti principali:
1. la stesura e approvazione della Relazione sullo Stato dell’Ambiente, elemento conoscitivo basato sulla raccolta di dati ed informazioni ambientali sul territorio;
2. la realizzazione di campagne di informazione;
3. la costituzione del Forum Permanente, elemento partecipativo e di pubblica discussione sulle azioni da intraprendere per il miglioramento della qualità ambientale;
4. la stesura e approvazione del Programma d’Azione per lo Sviluppo Sostenibile, elemento attuativo delle strategie di breve, medio e lungo periodo in campo ambientale, che stabilisce le azioni, gli attori, i tempi e relativi finanziamenti.
5. la partecipazione alle reti sovra locali di partenariato
In merito alla terza ed alla quarta fase, si è operato in particolare attraverso il pieno coinvolgimento della SCARL Villa Corvini al fine di attivare il forum tematico al progetto “Ecomuseo del Paesaggio”, che ha previsto la redazione di un piano di azione e la sua realizzazione. L’ecomuseo ha la finalità di rendere il paesaggio, la sua identità e diversità, nuovamente leggibile ai suoi abitanti.
Pertanto nel corso del 2017:
1. verrà proseguita l’attività di studio e di realizzazione di campagne informative 2. verrà confermato il servizio, attualmente affidato alla propria società Villa Corvini Scarl, di gestione dell’Ecomuseo (che comprende il mantenimento del centro di documentazione dell’Ecomuseo e la realizzazione dei progetti indicati nel Piano di Azione);
3. verrà data esecuzione al Piano Pluriennale dell’Ecomuseo di concerto con le associazioni e le Istituzioni del territorio.
4. si parteciperà ai lavori ed alle riunioni della rete ecomusei lombardi, della consulta regionale degli ecomusei e del coordinamento nazionale degli ecomusei.
In particolare nel 2017 si punterà
- a valorizzare e dare risalto alla produzione locale e tradizionale attraverso l’istituzione di un marchio di Denominazione Comunale di Origine (De.C.O.) e convenzionamento con le amministrazioni comunali del territorio. Quanto sopra attraverso il coinvolgimento dei soggetti privati interessati e le amministrazioni comunali del territorio.
- A realizzare il progetto “cibo del corpo, degli occhi e dell’anima” di concerto con le Istituzioni partners di progetto.
- A censire i terreni incolti così come previsto dalla vigente legge regionale in materia “Banca della Terra”.
In coerenza col piano della performance per l’anno 2017 sarà obiettivo dell’Amministrazione dare attuazione al principio costituzionale della sussidiarietà per l'amministrazione condivisa di servizi complessi di interesse generale (gestione del parco e dell'ecomuseo).
o Vas del PGT:
svolgere il procedimento di V.A.S. del P.G.T. secondo gli indirizzi e le normative vigenti le cui tappe sono di seguito sinteticamente elencate:
1. la rappresentazione dello stato attuale dell'ambiente interessato dal piano, mediante l'utilizzo di parametri ed indicatori di carattere tecnico-scientifico;
2. la definizione degli obiettivi ambientali da perseguire attraverso il nuovo piano
urbanistico;
3. la valutazione delle diverse scelte urbanistiche via via che vengono ipotizzate, alla luce degli obiettivi ambientali fissati;
4. la selezione della proposta di piano che meglio risponde all'insieme degli obiettivi ambientali fissati;
5. il monitoraggio dell'ambiente nel tempo a seguito dell'entrata in vigore del piano.
In particolare dal 2017 verrà svolta l’attività necessaria al monitoraggio e, qualora attivato, quella relativa alla revisione del PGT.
Erogazione di servizi al consumo
o Servizi di igiene ambientale – Servizio di raccolta differenziata – Servizio ACCAM – Disinfestazione e derattizzazione aree pubbliche:
Tale intervento mantiene i servizi già affidati alla Società partecipata Aemme Linea Ambiente (già AMGA Spa) per l’igiene urbana e servizi accessori sino al 31.12.2021. I servizi prevedono la raccolta dei rifiuti, in modo differenziato, domiciliare (bisettimanale per la frazione organica, settimanale per carta, plastica e frazione secca residua e quindicinale per ingombranti e gli scarti vegetali) e presso gli ecocentri di via Resegone e di via Volturno.
I servizi di smaltimento vengono effettuati da Aemme Linea Ambiente, sia nella quota tariffaria di smaltimento dei rifiuti indifferenziati ed organici (avvalendosi dell’Impianto di ACCAM Spa salva diversa decisione dei comuni interessati), sia nella quota già affidata in passato alla medesima società relativa ai rifiuti inerti, ingombranti e della terra di spazzamento.
Tutti i servizi succitati rientrano negli obblighi previsti dalla legislazione vigente in materia di rifiuti, per la quale il Comune svolge tali servizi per il tramite delle proprie società partecipate.
Il progetto prevede altresì:
o le attività di diffusione del compostaggio domestico;
o i servizi di disinfestazione e derattizzazione di aree pubbliche.
Per quanto concerne la prevenzione da topi e insetti molesti si prevede di mantenere il servizio di disinfestazione e derattizzazione del territorio tramite affidamento alla azienda ASL n°1 che garantisce un elevato grado di sicurezza sull’utilizzo dei prodotti chimici e sulle tempistiche di intervento.
Per quanto concerne le zanzare verrà effettuata una campagna di informazione e controllo di concerto con l’ASL per minimizzare i focolai di riproduzione.
o Educazione ed informazione ambientale:
Realizzazione di attività per la cittadinanza e per le scuole, finalizzate alla formazione/informazione sui temi dello sviluppo sostenibile, rispetto della natura e della cosa pubblica, paesaggio, flora e fauna, raccolta differenziata dei rifiuti.
Sono previsti: una giornata di pulizia e sensibilizzazione da realizzare grazie alle associazioni ambientali di Parabiago, le attività didattiche nell’ambito del progetto Agenda 21 - Ecomuseo del Paesaggio.
o Servizio di tutela del verde e parchi:
Provvedere alle indispensabili opere di manutenzione delle aree a verde cittadine per assicurare la cura e la conservazione dei prati e di tutte le essenze floreali, arbustive ed arboree, garantendo la conservazione di tale patrimonio, il decoro urbano e la sicurezza.
Realizzare degli interventi di manutenzione dei parchi cittadini, delle aiuole e delle alberate, consistenti in:
• tagli dei tappeti erbosi e potature delle essenze floreali ed arboree;
• rifilatura aiuole;
• reintegrazione essenze floreali ed arboree morte o vandalizzate;
• taglio banchine stradali.
Detto servizio è stato affidato sino al 31.12.2022 ad AMGA Legnano S.p.A., società di cui il Comune di Parabiago detiene quote azionarie per la gestione dei servizi.
Realizzare gli atti e le attività necessarie per l’assegnazione della manutenzione delle rotonde e aree pubbliche tramite sponsorizzazione e per la cura e rigenerazione degli spazi urbani attraverso la partecipazione attiva della comunità.
In coerenza col piano della performance per l’anno 2017 sarà obiettivo dell’amministrazione dare attuazione al principio costituzionale della sussidiarietà per l'amministrazione condivisa di servizi complessi di interesse generale (verde pubblico e decoro urbano).
o Servizio idrico integrato:
In seguito della sottoscrizione della convenzione con I.A.NO.MI. Spa nel dicembre 2007 a detta società è stato attribuito l’incarico per il mantenimento del servizio di manutenzione ordinaria della rete fognaria, pulizia tratti di fognatura e caditoie stradali (attività a suo tempo svolta per suo tramite dalla società controllata SINOMI SRL e successivamente dalla costituita AMIACQUE SRL). Per quanto sopra, anche le attività tecnico-amministrative atte al rilascio delle autorizzazioni ed all’esecuzione dei lavori di cui agli allacciamenti dei privati alla rete fognaria comunale sono svolte da I.A.NO.MI. Spa tramite Amiacque Srl.
Il 1° marzo 2012 è stata sottoscritta la nuova convenzione con I.A.NO.MI. Spa che ha sostituito la precedente recependo le nuove indicazioni dettate dalla normativa vigente.
Il servizio di gestione e distribuzione dell’acqua potabile all’interno del territorio cittadino a suo tempo affidato alla società partecipata AMGA LEGNANO SPA è passato, per previsioni normative, a decorrere dal 1° luglio 2011 alla società Amiacque Srl.
Il servizio di depurazione delle acque è affidato al Consorzio Nord Milano (divenuto poi I.A.NO.MI. S.p.A.) in conformità a quanto è stato deciso a livello di Ambito Territoriale Ottimale della Provincia.
A seguito della sottoscrizione dell’atto notarile di fusione per incorporazione di IANOMI spa in CAP HOLDING SPA avvenuta in data 22 maggio 2013, tutti gli atti sopra richiamati si sono trasferiti a CAP HOLDING SPA con effetto dal 1° giugno 2013.
CAP HOLDING SPA in seguito alla sottoscrizione in data 20/12/2013 di convenzione con l’A.T.O. Provincia di Milano risulta affidataria del Servizio Idrico Integrato di acquedotto, fognatura e depurazione dei Comuni compresi nell’Ambito Provincia di Milano, cui fa parte Parabiago.
L’ufficio tecnico comunale si relaziona con gli incaricati di dette società perché sia garantito il servizio alla cittadinanza.
o Parco Locale di interesse sovracomunale del Roccolo:
Attraverso il Parco verranno promosse azioni per la tutela dell’area protetta, la gestione forestale corretta, l’acquisto di aree di interesse naturalistico e storico e la sensibilizzazione dei cittadini in particolare i ragazzi in età scolare.
o Parco Locale di interesse sovracomunale dei Mulini:
Attraverso il Parco (di cui il Comune di Parabiago riveste ruolo di Capo convenzione) verranno promosse azioni per:
− dare attuazione con l’ampia partecipazione dei portatori di interessi al “Patto per il Fiume Olona” sottoscritto nel 2013 dalle Amministrazioni Comunali e dai portatori di interesse locali e dal “Patto di fornitura di cibo e servizi eco sistemici”
sottoscritto nel 2016.
− attivare iniziative di informazione sul PLIS
− Partecipare alle reti e progetti sovra locali (Contratto di fiume, Patto Sistema verde V’arco Villoresi ecc.)
Verrà confermato il servizio attualmente affidato alla propria società Villa Corvini Scarl di gestione dell’ufficio del Parco.
In coerenza col piano della performance per l’anno 2017 sarà obiettivo dell’Amministrazione dare attuazione al principio costituzionale della sussidiarietà per l'amministrazione condivisa di servizi complessi di interesse generale (gestione del parco e dell'ecomuseo).
o Manutenzione servizio prevenzione randagismo:
Prevenire il fenomeno del randagismo così come previsto dalla vigenti disposizioni di legge mediante struttura convenzionata.
Risorse umane da impiegare
In sintonia con l’elenco delle attività ricompresse nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica approvata con atto di Giunta Comunale n. 12 del 8.02.2016 e successivi aggiornamenti, attualmente in servizio o previste nel piano assunzioni.
Risorse strumentali da utilizzare
In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle attualmente in dotazione ai vari servizi interessati così come risulta, in modo analitico, nell'inventario dei beni del Comune, approvato con determinazione DTFIN N. 14 in data 24-03-2016 e successivi aggiornamenti.
Coerenza con il piano/i regionale/i di settore
Le attività di cui al presente programma risultano coerenti con la programmazione provinciale e regionale.
Obiettivi operativi annuali da raggiungere:
MISSIONE PROGRAMMA N. ordine
finalità/bisogno Perché? titolo obiettivo Cosa? stakeholders
Chi è interessato? settore Dirigente servizio
9 38 A4
Dare attuazione al principio costituzionale della sussidiarietà per l'amministrazione condivisa di servizi complessi di interesse generale (verde pubblico e decoro urbano)
Attività di cittadinanza attiva per la gestione del verde
pubblico interni/esterni Tecnico Mina Ecologia
9 38 A5
Dare attuazione al principio costituzionale della sussidiarietà per l'amministrazione condivisa di servizi complessi di interesse generale (gestione del parco e dell'ecomuseo)
Sussidiarietà e partecipazione nella gestione del parco mulini e ecomuseo di Parabiago
interni/esterni Tecnico Mina Ecologia