Grazie all’adeguamento dei sistemi informatici dell’Ente, intrapreso negli anni 2012/2013 ed anco-ra attualmente in sviluppo, le amministanco-razioni comunali, possono utilizzare, direttamente dalle loro sedi, diversi programmi/servizi in dotazione all’Unione Montana.
Vediamoli nel dettaglio:
Finanziaria – ditta Insiel Mercato. E’ a disposizione dei comuni l’accesso al programma finanzia-ria dell’Ente, attualmente gestito in ASP presso la Server Farm dell’Insiel Mercato a Trieste. La modulazione dei permessi rilasciati ai dipendenti delle singole amministrazioni, consente, a secon-da dei casi, secon-dalla semplice consultazione alla modifica di parte/toto l’applicativo finanziaria.
Questo servizio, essendo disponibile su apparati esterni all’Ente, da un lato comporta un aggravio di spesa dovuto alla gestione in Server Farm, dall’altro però non rappresenta un peso per la connet-tività dell’Ente e garantisce livelli di sicurezza maggiori.
Protocollo ed Atti Amministrativi – ditta Halley ed in subordine Halley Toscana – E’ a disposi-zione dei singoli comuni (da Gennaio 2012) l’accesso ai programmi protocollo ed atti amministra-tivi dell’Unione. Per garantire la piena operaamministra-tività delle postazioni in uso presso i singoli comuni, anche nel corso di questo anno abbiamo provveduto ad una rimodulazione dei permessi assegnati a ciascun ufficio.
Questo servizio, essendo ospitato su un Server dell’ente, comporta un maggior utilizzo della banda web e prevede la necessità di rigide procedure di backup dati.
Sito Internet ed Intranet – ditta TD Group. Con la messa on-line (20 novembre 2012) dei nuovi siti Internet ed Intranet dell’Unione ciascun dipendente incaricato, operativo nelle funzioni associa-te può, direttamenassocia-te dal proprio comune, accedere e modificare i dati del sito inassocia-ternet, e cosa ben più importante accedere dall’esterno sia in consultazione, che in modifica alla Intranet dell’Unione.
Con l’accesso alla Intranet dall’esterno (condizionato da user e pw) è possibile per il personale im-pegnato nelle funzioni associate ed in generale per i comuni, avere a disposizione un utile strumen-to che consenta di condividere informazioni e modulistica da qualsiasi postazione di lavoro interna od esterna all’Ente. Allo stato attuale, successivamente ad un attacco virus che ha danneggiato il server web, l’hosting del sito sono state avviate le procedure per spostare il servizio presso il TIX della Regione Toscana, che garantisce una maggiore sicurezza operativa
Posta Elettronica – L’Unione Montana ha acquistato un proprio dominio di posta elettronica dalla ditta Aruba, e per consentire l’accesso e la storicizzazione delle mail ricevute, ha inoltre provveduto all’acquisto di n. 1 Server con il S.O. open source Ubuntu (Linux) e il Web Mail open source Zim-bra. Questa soluzione tecnologica consente l’accesso dall’interno e soprattutto dall’esterno dell’Ente alla propria casella di posta elettronica, con il vantaggio (in entrambi i casi) di ritrovarsi di fronte le stesse mail inviate/ricevute proprio come se ci si trovasse a lavorare nella propria abi-tuale postazione di lavoro.
La collocazione delle caselle di Posta Elettronica è in fase di migrazione presso i Server della Re-gione Toscana
Obiettivi:
Devono essere mantenuti e migliorati gli standard qualitativi evolvendoli in base alle richieste avanzate dalle amministrazioni facenti parte dell’Unione.
Si cerca nell’anno 2019 di spostare i servizi di Hosting sito web e Posta elettronica presso il TIX della regione Toscana, liberando banda web e risorse nell’Ente
Indicatori: mantenimento dei livelli di servizio.
• STATO ATTUAZIONE: I programmi informatici di cui sopra sono stato oggetto di manu-tenzione e miglioramento al fine di consentire il loro uso oltre che dalla sede dell'Unione dalle singole postazioni comunali;Le Amministrazioni comunali hanno avuto nel 2018 un continuo collegamento informatico.
ADEGUAMENTO DEL SITO WEB D.lgs. 33/2013 – AMMINISTRAZIONE TRASPAREN-TE.
Controllo della correttezza formale dell’inserimento CIG da parte degli uffici, Comunicazione all’ANAC dei percorsi di pubblicazione dell’XML annuale (entro il 31/12) e pubblicazione de-gli obiettivi di accessibilità Unione Montana Alta Val di Cecina (31/3/2017).
Obiettivi:
Comunicazione posizione XML ANAC e Obiettivi di accessibilità dell’Ente, controllo formale in-serimento CIG e supporto agli uffici.
Allo stato attuale le autorizzazioni all’inserimento rilasciate sono 28 delle quali 10 per le funzioni associate
Indicatore: rispetto adempimenti di legge.
• STATO ATTUAZIONE: Le comunicazioni sono state effettuate nei termini .
Attivazione dei servizi da Remoto.
Il crescente numero di servizi richiesti dall’Ente ha fatto nascere l’esigenza di poter intervenire per la loro attivazione anche da postazioni lavorative esterne all’Ente.
In questa ottica sono stati aperti dei canali di accesso protetti. In particolare:
- Server Web. L’accesso serve per monitorare lo stato dei siti web e consentire anche da re-moto il lancio dell’assistenza per la ditta TD Group.
- Zimbra Mail server – Monitoraggio stato Servizi Mail, con possibilità di Stop e start dei servizi.
- Pc Lippi. Intervento su Dbase Pc ed accesso Halley come amministratore per creazio-ne/modifica pw.
- Pc CED. Accesso Altri server ed apparato Videosorveglianza.
- Accesso da Remoto per altri Enti/Ditte sui pc NAL, VOIP e filtraggio e sull’apparato Mikrotik.
- Accesso in Desktop remoto a Pc Suap.
Obiettivi:
Garantire l’apertura di questi accessi dall’esterno senza dover sacrificare gli attuali standard di si-curezza dell’Ente.
Indicatori: tempistica per la risoluzione dei disservizi.
• STATO ATTUAZIONE: Le attività sono continuamente monitorate e verificate, sia per il lo-ro funzionamento, sia per il rispetto degli standard di sicurezza . I disservizi verificatisi so-no stati risolti al massimo nelle 48 ore.
Fatturazione elettronica
Dal 31 Marzo 2015 le Pubbliche Amministrazioni (come ministeri, comuni, regioni, province, albi professionali, forze dell'ordine ecc.) non possono più accettare, quindi pagare, fatture carta-cee. L’unica modalità per poter trasmettere fatture alle Pubbliche Amministrazione è
utilizza-re un servizio di fatturazione Elettronica che risponda ai utilizza-requisiti della normativa di riferimen-to.
Per ottemperare a questo adempimento l’Ente ha dovuto procedere ad adeguare i propri sistemi in-formatici (Protocollo Halley e Finanziaria Insiel Mercato) e provvedere alle opportune registra-zioni sull’IPA creando una propria AOO (Area Omogenea Organizzativa), un nuovo indirizzo PEC dedicato alla sola fatturazione elettronica e 5 CUU (Codice Univoco Ufficio) per lo smi-stamento nell’Ente delle fatture elettroniche.
Il nuovo indirizzo PEC ed i codici CUU registrati sull’IPA sono i seguenti:
Pec [email protected].
UFKGXX Ragioneria DS0CR9 Ufficio Tecnico DGUE8S Istruzione 8W2AW4 Polizia Locale IRJSUY Attività produttive
Inoltre dopo aver contattato le ditte Postel, Aruba e la Regione Toscana (DAX) per decidere sulle funzioni di conservatore sostitutivo e di intermediazione l’Unione ha aderito al progetto FERT della Regione Toscana che fornisce l’intermediazione in forma gratuita e la conservazione so-stitutiva a cifre più abbordabili.
Da allora sono stati numerosi i contatti con la ditta sviluppatrice di Fert per apportare modifiche al programma e renderlo maggiormente fruibile ai dipendenti e funzionale per le esigenze dell’Ente enel corso del 2018 si è arrivati all’integrazione del sistema FERT con DAX con la messa in conservazione delle fatture elettroniche dell’Ente.
Parimenti si è continuato a lavorare sugli applicativi in dotazione all’Ente (Halley ed Insiel Mercato) per integrare al meglio il processo di acquisizione fatture.
Obiettivi:
Continuare ad interagire con le ditte interessate (Protocollo Halley e Finanziaria Insiel Mercato), con FERT (Regione Toscana) raccogliendo le esigenze degli uffici per ottimizzare il lavoro di evasione delle fatture elettroniche e la successiva conservazione
Segnalare e correggere i disservizi occasionali del programma FERT.
Indicatori: rispetto dei tempi di pagamento.
STATO ATTUAZIONE: Vi è un interfaccia tra i vari programma utilizzati per verificare l’ arrivo delle fatture, la loro esattezza ed il loro disbrigo.
Il servizio informatico ha contribuito ad assicurare il rispetto dei termini di pagamento, obiettivo che è stato realizzato.
Iris - Pago PA
Nel percorso di attuazione della strategia per la crescita digitale il sistema dei pagamenti elettronici pago PA rappresenta un progetto strategico che consente a cittadini ed imprese di eseguire pa-gamenti in modalità elettronica scegliendo liberamente il prestatore di servizio, gli strumenti di pagamento e il canale tecnologico preferito, e alle pubbliche amministrazioni di velocizzare la riscossione dei crediti (esito in tempo reale e riconciliazione certa ed automatica), ridurre i costi e uniformare i servizi agli utenti.
PagoPA insomma è un'iniziativa che consente a cittadini e imprese di pagare in modalità elettronica la Pubblica Amministrazione.
PagoPA è stato realizzato da AgID in attuazione dell'art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digita-le e dal D.L. 179/2012.
La Regione Toscana per adempiere al sistema Pago PA ha messo a punto la piattaforma IRIS che al-tro non è che un'infrastruttura di pagamento operante a livello regionale che consente a cittadi-ni, imprese e altri soggetti di eseguire pagamenti nei confronti della Pubblica Amministrazione Toscana attraverso molteplici strumenti di pagamento.
IRIS consente di pagare tanto posizioni notificate dagli enti ai cittadini tramite il portale (posizione debitoria), quanto pagamenti ad iniziativa dei cittadini stessi (pagamenti spontanei).
L'Unione Montana Alta Val di Cecina, mette a disposizione sulla piattaforma di intermedia-zione IRIS (collegata a Pago Pa), la possibilità di pagare in forma spontanea le multe del servizio di polizia locale.
Con il mese di Gennaio 2017 è stato inviato il materiale necessario a TAS spa per la creazione del sistema libero di pagamento comunicante con Pago PA, per le multe del servizio unificato di polizia locale.
Obiettivi:
Mantenere pienamente operativo il sistema di pagamento delle sanzioni di polizia locale.
Indicatori: trattandosi di obiettivo in progress innovativo che dipende dall’attività anche di altri soggetti si terrà conto dell’animazione effettuata dall’ufficio dell’Unione.
STATO ATTUAZIONE: Il sistema è mantenuto in piena operatività, anche se solo in minima parte utilizzato dai cittadini utenti. Gli uffici dell’Unione hanno provveduto a dare comunicazione della possibilità di utilizzo di tale nuovo sistema.
Conservazione Sostitutiva - DAX - Digital Archive eXtended
Il sistema di conservazione garantisce autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità dei documenti informatici, come previsto dal CAD (art.44).
La Regione Toscana in data 19/02/2016 è entrata a far parte dei Conservatori Sostitutivi riconosciuti da Agid, con il proprio sistema DAX.
DAX (Digital Archives Extended) è un progetto ancora in fase di sviluppo, che riguarda la con-servazione a norma degli archivi ibridi (cartacei/digitali) e digitali prodotti dalle pubbliche amministrazioni, dai cittadini e dalle imprese.
Con il mese di Gennaio 2017 il sistema DAX è operativo ed è stato reso possibile il conferimento del Registro Giornaliero di Protocollo.
Si sta attendendo da parte della Regione toscana l’integrazione del sistema DAX con FERT per la conservazione delle fatture elettroniche e nel contempo si cerca di automatizzare il conferimen-to in DAX attraverso l’utilizzo del programma PADOX della ditta Halley Toscana.
Obiettivi:
Rendere operativa la conservazione sostitutiva su Dax integrandola con il sistema FERT della Re-gione Toscana e con il programma Protocollo ed Atti della ditta Halley Toscana.
Indicatori: trattandosi di obiettivo in progress innovativo che dipende dall’attività anche di altri soggetti si terrà conto dell’animazione effettuata dall’ufficio dell’Unione.
• STATO ATTUAZIONE: L’attività è avviata, ma subisce dei ritardi a livello di regione Tosca-na, ente al quale questa Unione ha deciso di far riferimento, in quanto sinora portatrice di innovazione e finanziamenti. L'Ufficio dell'Unione ha effettuato attività di animazione e pungolo a livello regionale perchè l'obiettivo della conservazione digitale sia focalizzato al fine della sua completa realizzazione.
• EDUCAZIONE NON FORMALE ADULTI Obiettivo realizzato al 100%
•
Nel corso dell’anno 2012 tale gestione associata è venuta meno, ma è proseguita l’attività dell’Unione di supporto ai propri Comuni nel sostegno dell’educazione non formale degli adulti.
OBIETTIVO:
l’Unione rimane un punto di riferimento per le associazioni del territorio che richiedono l’uso dei locali e delle nostre attrezzature per i loro corsi.
INDICATORI: risposte positive alle richieste /risposte negative motivate.
STATO ATTUAZIONE: L’Ente ha corrisposto a richieste dei Comuni e di altri Enti Pubblici (Istituti scolastici) mettendo a disposizione propri locali e proprie attrezzature, in particolare il si-stema di videoconferenza, per le esigenze che le sono state prospettate.
• AZIONI TESE A CONTRASTARE DISAGIO POSTALE E DEI SERVIZI DI PROSSIMITA’
Obiettivi realizzati al 100%
L’articolo 7 dello Statuto dell’Unione Montana prevede la gestione associata dei servizi di prossimi-tà tesi a garantire sul territorio i servizi di prossimiprossimi-tà di cui all’articolo 92 della LRT 27 dicembre 2011, n.68.
L’attività 2018 prosegue con i servizi attivati o implementati nel 2017 in particolar modo quelli sot-toelencati:
• servizi di trasporto verso i servizi principali gestiti nei capoluoghi comunali (ambulatori, uffici, farmacie ecc.) rispetto alle periferie;
• servizi informatici pass o infopoint od altri servizi di prossimità;
• servizi di trasporto a richiesta dalle frazioni al capoluogo per raggiungere, non solo gli ambula-tori e i servizi sanitari, ma anche gli uffici e i negozi non presenti nelle singole frazioni;
OBIETTIVI:
• assicurare il mantenimento dei servizi di trasporto per il superamento di situazioni di disagio dei servizi postali e di prossimità già in essere:
nel Comune di Pomarance, dalla frazione di Larderello verso Montecerboli, 3 corse settimanali;
nel Comune di Monteverdi M.mo, dalla frazione di Canneto verso Monteverdi, 4 corse setti-manali
nel Comune di Montecatini V.C., dalla frazione di La Sassa verso Ponteginori, 1 corsa settima-nale
nel Comune di Montecatini V.C., dalla frazione di Querceto verso Ponteginori, 1 corsa settima-nale
• attribuzione contributi alle Associazioni del territorio che assicurino interventi sui servizi di prossimità.
INDICATORI: la percentuale di impiego delle risorse a disposizione.
STATO DI ATTUAZIONE: Sono stati avviati i servizi di trasporto nei Comuni di Pomarance e Monteverdi M.mo. Sono stati verificati i fondi disponibili che verranno erogati in parte ai Comuni
come parziale finanziamento per le attività culturali e turistiche e in parte alle associazioni per i servizi di prossimità che queste hanno svolto sul territorio.
Sono stati impiegati € 24.690,00 su un contributo concesso di € 30.380,88, e quindi si è avuto una percentuale di impiego di risorse di 81,27, a fronte della percentuale del 75,00 che la legge regiona-le richiede per il conferimento del suo contributo.