Le polizze assicurative sono state liquidate nei tempi (mandati di pagamento effettuati entro il 15/01/2018 per la copertura assicurativa 01/01/2018 – 31/12/2018), compresa la regolarizzazio-ne dei premi.
Sono state effettuate le seguenti denunce di sinistri:
N. 3 per danni a terzi nell’espletamento dei lavori idraulici forestali - (liquidati e chiusi entro il 31/12/2018)
N. 2 incidenti RC auto (liquidati e chiusi entro il 31/12/2018)
Il servizio ha provveduto agli anticipi delle piccole spese, nel rispetto del regolamento Econo-male, provvedendo alla relativa rendicontazione trimestrale (31/03/ 2018 – 30/06/2018 – 30/09/2018 – 31/12/2018) e alla restituzione delle anticipazioni a fine periodo (31/12/2018).
Dalle verifiche trimestrali del revisore dei conti, la gestione economale è risultata corretta.
• SERVIZIO FINANZIARIO
Obiettivi realizzati al 100%
Il servizio contabilità e bilancio ha visto aumentare notevolmente i propri carichi di lavoro con la gestione delle funzioni associate.
Un notevole incremento si è determinato con il passaggio ai mandati telematici in quanto il ser-vizio prevede che il mandato non possa essere cumulativo, ma sia riferito ad un solo beneficiario come nel caso dei numerosi beneficiari di rimborsi per spese scolastiche.
L’associazione del servizio Istruzione ha comportato anche l’adozione della contabilità IVA collegata al programma della gestione della contabilità finanziaria con chiusure mensili e regi-strazione delle fatture e dei corrispettivi per i vari servizi di trasporto, mensa e asilo nido.
Ciò in aggiunta alla contabilità IVA già tenuta relativamente ai lavori per c/terzi e alla vendita della legna proveniente dai Complessi Forestali.
Inoltre la normativa obbliga l’Ente a monitorare mensilmente lo stato delle fatture di acquisto tramite la Piattaforma per la Certificazione dei Crediti con l’invio tramite portale, con due distinti schemi, sia dello stato di ricezione dei documenti, sia delle azioni intraprese per il paga-mento delle fatture ricevute.
Per ottemperate a tale obbligo è stato fatto un adeguamento al SW della contabilità in modo che producesse gli appositi report che una volta controllati potessero essere inviati al citato portale.
Si registra un notevole aumento di carico di lavoro anche nella registrazione delle fatture poichè con l’entrata in vigore del registro unico delle fatture, infatti devono essere riportarti obbligato-riamente nel sistema dati aggiuntivi durante la registrazione (anno e n° determina, CIG e/o CUP, N° impegno e anno di competenza.
Dal 31 marzo 2015 è entrato in vigore anche per gli enti locali l’obbligo di ricevere solo fatture elettroniche dai fornitori. Questo ha comportato una nuova organizzazione circa la ricezio-ne/registrazione delle fatture stesse con l'utilizzo della piattaforma FERT della Regione Toscana.
Nello stesso tempo anche l’Ente si è organizzato per l’emissione delle fatture elettroniche verso gli Enti Locali per lavori che di volta in volta vengono effettuati per loro conto.
Dal 1° gennaio 2015 è in vigore lo split payment sia per le fatture di attività istituzionale dell’ente sia per quelle relative ai servizi commerciali. Dal 01/07/2017 il regime dello Split Payment riguarda anche le fatture rimesse dai liberi professionisti.
Ciò’ comporta che mentre fino ad ora per pagare una fattura si procedeva solo all’emissione di un mandato di pagamento, con lo split, in contemporanea viene emessa anche una reversale di incasso per la parte relativa all’IVA la quale sarà versata all’Erario entro il giorno 16 del mese successivo con apposito F24.
Quindi il giorno 16, oltre alla contabilizzazione IVA per i servizi commerciali, si deve effettuare anche il versamento dell’IVA trattenuta sulle fatture pagate nel mese precedente.
ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI
La riforma della Contabilità ha comportato una serie di aggravi procedurali, per far fronte ai quali spesso hanno avuto difficoltà le stesse softwahouse. Con il 2016 è stata introdotta, a re-gime la contabilità finanziaria armonizzata, con il nuovo Piano dei Conti finanziario. Le circola-ri Arconet, che apportano continue correzioni, comportano un monitoraggio continuo della nuo-va contabilità. Inoltre dal 2017 è stata introdotta la contabilità economico-patrimoniale e il bi-lancio consolidato. Per quanto riguarda quest’ultimo, le partecipazioni dell’ente per la loro mo-desta entità e per mancanza di strumentalità, non comportano la redazione del bilancio consoli-dato, mentre un grande sforzo ha comportato l’inserimento della contabilità economico – patri-moniale. Trattandosi di una novità assoluta, l’ufficio è stato coadiuvato da una ditta esterna, an-che se ha dovuto fornire i molti dati, nei formati richiesti. La società non ha potuto inoltre forni-re dati per alcuni allegati, che sono stati forni-redatti manualmente. Sono inoltforni-re aumentati il numero di allegati previsti, sia per il bilancio di previsione che per il rendiconto. L’ente è riuscito ad ap-provare nei tempi di legge il Bilancio di previsione ed il rendiconto, non dovendo utilizzare nemmeno la proroga concessa a tempo scaduto, per la contabilità economico – patrimoniale.
Molti sono gli enti che non sono riusciti a rispettare tali scadenze.
Con la riforma contabile si è assistito al moltiplicarsi di variazioni al bilancio. In parte perché, dopo l’introduzione del bilancio di cassa, l’ente è costretto alla verifica continua degli stanzia-menti per i pagastanzia-menti e per gli incassi, inoltre non essendo più possibile la conservazione dei re-sidui, l’ufficio finanziario è costretto a variare spesso gli stanziamenti in seguito alla variazione dei cronoprogrammi.
OBIETTIVI:
ADEMPIMENTI BDAP
Altro adempimento molto gravoso è la banca dati per le amministrazioni pubbliche. Il DM 12/05/2016 prevede l’obbligo di trasmissione per i Bilanci di Previsione, per i Rendiconti, per le variazioni e per il bilancio consolidato. La L. 160/16 art 1, c 9 octies, ha semplificato per il 2017 eliminando l’obbligo per la variazioni. La procedura BDAP è stata semplificata rispetto all’esercizio passato a causa dei continui errori (non bloccanti) rilevati per la totalità degli enti.
Il primo trasferimento alla BDAP relativo al Bilancio di Previsione 2018 è già stato adempiuto, dal momento che il Bilancio è stato approvato entro la fine del 2017. Resta da provvedere per il rendiconto di gestione 2017, la cui approvazione deve essere deliberata entro il 30/04/2018. La piattaforma richiede inoltre una comunicazione specifica anche per il Bilancio Consolidato, benché l’ente non sia obbligato ad approvarlo, stante la tipologia delle sue partecipazioni.
ADEMPIMENTI CERTIFICAZIONI AL BILANCIO E AL RENDICONTO
Nonostante l’ANCI avesse sollecitato i Ministeri affinché la trasmissione mediante la BDAP, sostituisse le varie certificazioni, per quest’anno tale istanza non è stata presa in considerazione e quindi restano le vecchie scadenze.
ADEMPIMENTI SOSE
Con la gestione delle funzioni associate, l’ente da due anni ha dovuto rispettare anche la scaden-za per la trasmissione dei dati dei fabbisogni standard. Tale adempimento prima riguardava solo i comuni. E’ un adempimento complesso, anche perché deve coordinarsi anche con gli uffici fi-nanziari dei comuni.
ADEMPIMENTI PARTECIPATE- IMMOBILI- CONCESSIONI.
Gli adempimenti relativi agli immobili posseduti entro il 31/12/2016 e le partecipazioni alla me-desima data. Per quanto riguarda le concessioni, queste sono state ristrette ad alcune tipologie, quindi l’ente non ha nessun adempimento da soddisfare in merito.
ADEMPIMENTI SIRECO
Dal 2016 l’ufficio finanziario ha attivato, sebbene non fosse obbligatorio, la trasmissione dei conti degli agenti contabili, tramite il portale SIRECO. Anche per il 2018 si continuerà l’utilizzazione del portale, anziché l’invio cartaceo.
SIOPE PLUS
Dall’ottobre 2018 anche il nostro Ente dovrà adeguarsi alla nuova piattaforma Siope Plus. La te-soreria ha richiesto pertanto di iniziare da giugno un primo collaudo.
NUOVA PROGRAMMAZIONE D.LGS 118/2011.
La nuova programmazione comporta la redazione del DUP entro luglio e il relativo aggiorna-mento a novembre. Spesso a questo segue un ulteriore aggiornaaggiorna-mento in sede di approvazione del bilancio di previsione. Il servizio finanziario deve quindi più volte all’anno rapportarsi con gli uffici per adeguare la programmazione al bilancio di previsione. Nello stesso modo deve in-teragire con il revisore dei conti, al quale vengono date sempre maggiori incombenze.
GESTIONE CONTABILE DEI LAVORI IDRAULICO FORESTALI
Il finanziamento degli stipendi degli operai idraulico forestali non è più garantito per la maggior parte dalle somme attribuite da deleghe regionali. E’ quindi necessario effettuare lavori anche per altri enti per garantire la copertura della spesa. Questo comporta una contabilità per centri di
costo, tenuta con sistemi extracontabili, per verificare continuamente l’equilibrio tra le somme attribuite e la spesa.
GESTIONE CONTABILE DELLE FUNZIONI ASSOCIATE
Poiché l’ente gestisce per più enti le funzioni associate, anche per queste occorre monitorare le spese in base ai centri di costo, ripartiti per comuni.