SECURITIES MARKETS»
SOCIETA’ CHE CONTROLLANO SOCIETA’ ESTERE 6, comma 1 Criteri in base ai quali le quotate italiane possono controllare società in Stati che non garantiscano la
D. MASCIANDARO, A PORTA (2004)
La riforma delle autorità di supervisione finanziaria: lezioni internazionali per il caso italiano, in FONDAZIONE
ROSSELLI, Nono rapporto sul Sistema Finanziario italiano “La
competitività dell’industria bancaria”, Edibank
(2004b)
Financial intermediation in the new Europe, Elgar;
D. MASCIANDARO, A. PORTA (2004)
Ruolo e poteri delle autorità di controllo sui mercati finanziari in Europa, in NEWFIN, L’innovazione finanziaria. Osservatorio Newfin 2004, Bancaria
(2003)
Ruolo e poteri delle autorità di controllo sui mercati finanziari nella prospettiva dell’allargamento europeo, in FONDAZIONE
ROSSELLI, Ottavo rapporto sul sistema finanziario italiano.
Oltre la crisi. Le banche tra le imprese e le famiglie, Edibank
A. PORTA (1993)
Intermediazione bancaria e mercati mobiliari: analisi comparata e problemi di regolamentazione, UniBocconi;
(1992)
L’integrazione europea e la regolamentazione dei mercati finanziari, Egea;
P. BONGINI, M.L. DI BATTISTA, L. NIERI, A. PATARNELLO, Il
Bibliografia
180 V. DESARIO, Ruolo e responsabilità delle istituzioni: la Banca
d’Italia, in FONDAZIONE ROSSELLI, Secondo rapporto sul
sistema finanziario italiano. Quali banche in Italia? Mercati,
assetti proprietari, controlli, Edibank, 1996
M. ONADO (2004)
La tutela del risparmio in Italia, in FONDAZIONE ROSSELLI, Nono rapporto sul Sistema Finanziario italiano. La
competitività dell’industria bancaria, Edibank
(1996)
Ruolo e responsabilità delle istituzioni: la Consob, in
FONDAZIONE ROSSELLI, Secondo rapporto sul sistema finanziario italiano. Quali banche in Italia? Mercati, assetti
proprietari, controlli, Edibank
G. SANGIORGIO
Ruolo e responsabilità delle istituzioni: L’Isvap, in
FONDAZIONE ROSSELLI, Secondo rapporto sul sistema finanziario italiano. Quali banche in Italia? Mercati, assetti
proprietari, controlli, Edibank, 1996
L. CAFAGNA, S. SCIOLLI, Ruolo e responsabilità delle
istituzioni: l’Autorità antitrust, in FONDAZIONE ROSSELLI,
Secondo rapporto sul sistema finanziario italiano. Quali
banche in Italia? Mercati, assetti proprietari, controlli,
Edibank, 1996
D. PORRINI, G. B. RAMELLO, I limiti dell’intervento Antitrust
nel mercato bancario: stabilità, regolamentazione e concorrenzialità, in FONDAZIONE ROSSELLI, Ottavo
rapporto sul sistema finanziario italiano. Oltre la crisi. Le
banche tra le imprese e le famiglie, Edibank 2003
G. DE MINICO, Antitrust e Consob. Obiettivi e funzioni, Cedam, 1997;
G. GIRAUDI, M.S. RIGHETTINI, Le autorità amministrative
indipendenti, Laterza, 2001;
F. MERUSI, M. PASSARO, Le autorità indipendenti, Il Mulino, 2003;
Bibliografia
181 S. CASSESE, C. FRANCHINI, I garanti delle regole, Il Mulino, 1996;
S. CASSESE, La nuova costituzione economica, Laterza, 2004. M. DE BENEDETTO, L’Autorità garante della concorrenza e
del mercato , Il Mulino, 2000;
M. CLARICH, Autorità indipendenti. Bilancio e prospettive di
un modello, Il Mulino, 2005;
P. CAVALIERI, G. DALLE VEDOVE, P. DURET, Autorità
indipendenti e Agenzie. Una ricerca giuridica interdisciplinare,
Cedam, 2003;
S. NICODEMO, Gli atti normativi delle Autorità indipendenti, Cedam, 2002;
G. TESAURO, M. D’ALBERTI, Autorità garante della
concorrenza e del mercato. Regolazione e concorrenza, Il
Mulino, 2000;
L. AMMANATI, La concorrenza in Europa. Sistemi
organizzativi e autorità di garanzia, Cedam, 1998;
G.VACIAGO, Manuale per il 1993 e oltre. Strutture, sistemi e
strategie bancarie, Edibank, 1993;
R. CORIGLIANO, L’intermediazione finanziaria. Strutture,
funzioni, controlli, Bonomia University, 2002;
M. VENTORUZZO (atti raccolti da), Nuovo diritto societario e
analisi economica del diritto: seminari di studio, UniBocconi
Bibliografia
182 b) Articoli tratti da riviste
E. HERTING, Regulatory competition for EU Financial
services, in «Journal of international economic law», 2000, n.
2, p. 100;
L. PROIETTI, F. SANTOBONI, A. VINCIONI, La vigilanza dei
sistemi finanziari nell’area del SEBC. Le recenti tendenze evolutive, in «Banche e banchieri», 2006, n. 1, pp. 5/23;
D. ALFORD, The Lamfalussy process and EU bank
regulation: preliminary assessment and future prospects, in
«J.I.B.L.R.», 2006, n. 2, pp. 59/68;
L. FACCINCANI, La nuova disciplina normative sul market abuse: un passo verso un recupero di credibilità dei mercati finanziari, in «Banche e banchieri», 2006, n. 2, pp. 112/129;
E. VOS, Reforming the European Commission: what role to
play for EU agencies?, in «European law journal», 1995, pp.
180 e ss.;
R. DEHOUSSE, Regolazione attraverso reti nella comunità
europea: il ruolo delle agenzie europee, in «Riv. it. dir. pubbl.»,
1997, P. I, pp. 648 e ss.;
E. GUALANDRI, Unione monetaria europea: temi di vigilanza, in «Banche e banchieri», 1997, pp. 125 e ss.;
V. DESARIO, Le regole per il mercato creditizio e finanziario, in «Boll. ec. BdI», 1994, n. 22;
A. OMARINI, Cause, vantaggi e limiti della globalizzazione dei
mercati finanziari, in «Banche e banchieri», 1995, pp. 565;
X. FREIXSAS, P. HARTMANN C. MAYER, The assessment:
european financial integration, in «Oxford review of economic
policy», 2004, n. 4, pp.475/489;
E. WYMEERSCH, The future of financial regulation and
supervision in Europe, in «Common market law review», 2005,
Bibliografia
183 G. FERRARINI, Verso un’autoregolamentazione della borsa e
degli altri mercati organizzati, in «Banca impr. soc.», 1996, p.
105 e ss.;
M. PELLEGRINI, Riflessioni a margine sulla direttiva CE in
materia di prospetti informativi per l’offerta pubblica e per l’ammissione alla negoziazione di strumenti finanziari, in
«Mondo banc.», 2006, n. 1, pp. 21/29;
L. PANZANI, Le linee guida della riforma della tutela del
risparmio. Introduzione al dibattito, in «Società», 2005, n. 3,
pp. 277/280;
A. G. GRASSO, E. GUALANDRI, Verso un nuovo assetto
regolamentare e di vigilanza nell’UE: l’evoluzione dopo Fsap e Comitology, in «Bancaria», 2005, n. 12, pp. 54/71;
P. SCHLESINGER (2004a)
Il progetto di riforma del risparmio e le rivincite della politica, in «Corr. giur.», n. 6, pp. 705/708;
(2004b)
La riforma della tutela del risparmio. Il progetto del Governo,
in «Corr. giur.», n. 3, pp. 285/287; F. RECINE
(2006)
La Direttiva relativa ai mercati degli strumenti finanziari
(MIFID): nuove regole sulla cooperazione tra le autorità di vigilanza, in «Dir. banc. e merc. fin.», n 2, pp. 303/328;
(2004)
The new framework for cooperation between supervisory authorities in the markets in financial instruments directive, in
«European banking and financial law journal», 2004, n. 2, pp. 335/364;
L. SPAVENTA, Note su una creatura non nata: il disegno di
legge sulla tutela del risparmio, in «Mercato concorrenza»,
Bibliografia
184 F. CAFAGGI, La responsabilità dei regolatori privati. Tra
mercati finanziari e servizi professionali, in «Mercato
concorrenza», 2006, n. 1, pp. 9/59;
A. ROSA, S. VINCI, F. VOLPE, La regolamentazione delle
Autorità in materia di soggetti finanziari fra concorrenza e sovrapposizioni, in M. CERA, G. PRESTI, M. RESCIGNO, Autorità indipendenti. Evoluzione della specie e lotta per la sopravvivenza, in «Analisi giuridica dell’economia», 2002, n.
2, pp. 535/552;
M. POLO, Le autorità indipendenti: un’analisi economica e una
proposta di riordino, in M. CERA, G. PRESTI, M. RESCIGNO, Autorità indipendenti. Evoluzione della specie e lotta per la sopravvivenza, in «Analisi giuridica dell’economia», 2002, n.
2, pp. 381/384 (369);
M. PERASSI, Regolatori comunitari e nazionali nello scenario
europeo. Modelli decentrati e a rete, in M. CERA, G. PRESTI,
M. RESCIGNO, Autorità indipendenti. Evoluzione della specie
e lotta per la sopravvivenza, in «Analisi giuridica
dell’economia», 2002, n. 2, pp. 503/507;
BEHRENS, The institutional architecture of global financial
markets, in «Maastricht Journal of European and
Comparative law», 1999, n. 3;
M. MEGLIANI, Il quadro evolutivo dei mercati finanziari
europei nella prospettiva internazionale, in «Dir. Un. Eur.»,
2001, n. 4, pp. 677/731;
MOLONEY, New frontiers in EC capital markets law: from
market construction to market regulation, in «Common market
law review», 2003, p. 814;
G. GODANO, Il progetto di riforma dell’architettura finanziaria
in Europa, in «Dir. Un. Eur.», 2004, n. 1, pp. 213/222;
A. PRETO, La nuova comitologia: prime note alla decisione
1999/468/CE del Consiglio del 28 giugno 1999 recante modalità per l’esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione, in «Riv. it. dir. pubbl. com.»,
Bibliografia
185 G. TIBERI, La riforma della comitatologia, in «Quad. cost.», 2000, n. 2, pp. 469/476;
F. VELLA, Gli assetti organizzati del sistema dei controlli tra i
mercati globali e ordinamenti nazionali, in «Banca borsa»,
2001, p. 351 e ss. (non trovato!)
I. BORRELLO, L’organizzazione sovranazionale ed
internazionale della vigilanza sul credito, in «Riv. trim. dir.
pubbl.», 1999, P. I, n. 2, pp. 423/447;
F. PIGA, Considerazioni sui profili istituzionali del controllo
sull’intermediazione finanziaria, in «Pol. dir.», 1987, n. 3, pp.
463/467;
G. VISENTINI, Intermediari, attività e mercati finanziari:
problemi di regolamentazione legislativa, in «Pol. dir.», 1987,
n. 3, pp. 469/490;
V. COLANTUONI, La Consob nella rete europea e
sovranazionale dei poteri pubblici, in «Dir. Un. Eur.», 1999, n.
2, pp. 269/298;
S. AMOROSINO, Le amministrazioni di regolazione dei mercati
finanziari e della concorrenza: gli elementi strutturali per un modello comune, in «Banca borsa», 1995, P. I, p. 58 e ss.;
F. CAVAZZUTI, La riforma delle autorità indipendenti: appunti
per un dibattito, in «Giur. comm.», 2002, P. I, p. 564 e ss.;
X. VIVES, Restructuring financial regulation in the European
monetary union, «Journal of financial services research»,
2001, n. 19, p. 57/82;
G. ROSSI, La legge sulla tutela del risparmio e il degrado della
tecnica legislative, in «Riv. soc.», 2006, n. 1, p. 1 e ss.;
T. BECK, A. DEMIRGUC KUNT, R. LEVINE, A new database
on financial development and structure, in «World bank
economic review»,2001, n. 14, p. 597 e ss.; G. DI GIORGIO, C. DI NOIA
Bibliografia
186 Financial market regulation and supervision: how many
peaks for the euro area?, in «Brooklyn Journal of
international Law», n. 28, p. 463 e ss.
A.SCHOENMAKER, Financial supervision: from national to
European, in «Financial and monetary studies», 2003
E.A.J. GEORGE, Some thoughts on financial regulation, in «Bank of England Quarterly Bullettin», 1996, p. 213;
M. VIETTI, La tutela del risparmio e la riforma del diritto
societario, in «Società», 2005, n. 3, p. 286 e ss;
M. ONADO (2004)
La tutela del risparmio in Italia e l’assetto ottimale della regolamentazione, in «Bancaria», n. 10, p. 28;
(1997)
L’evoluzione della vigilanza in campo finanziario: dalla ripartizione per soggetti alla ripartizione per finalità, in «Dir. e
econ.», p. 135 ss;
R. LENER, Il sistema di vigilanza sugli intermediari nel
mercato mobiliare, in «Dir. ed econ.», 1998, p. 157 ss;
V. SALAFIA, La legge sul risparmio, in «Società», 2006, n. 2, p. 137 e ss;
D. BEVILACQUA, Le riforme della vigilanza finanziaria in una
prospettiva comparatistica, in «Giorn. dir. amm.», 2005, n. 2,
p. 209 e ss.;
P. ABBADESSA, La nuova riforma del diritto societario
secondo il testo unificato dei progetti di legge per la tutela del risparmio, in «Società», 2005, n. 3, p. 280 e ss;
M. HOPPER, J. STAINSBY, Principles-based regulation, better
regulation?, in «J.I.B.L.R.», 2006, n. 7, p. 387 e ss.
G. MONTEDORO, Le amministrazioni indipendenti e la
vigilanza sui mercati finanziari, in «Foro amm.», 2004, n. 10,
Bibliografia
187 M. SARCINELLI
(2004)
La vigilanza sul sistema finanziario: obiettivi, assetti e approcci, in «Moneta e credito», 2004, n. 227, pp. 233 e ss.;
(2002)
L’organizzazione e la distribuzione dei compiti tra le autorità nazionali e quelle europee per la vigilanza bancaria e finanziaria, in «Riv. banc.», n. 5, p. 11 e ss.;
M. QUAGLIARIELLO, I rapporti tra banche e assicurazioni in
Italia e in Europa: aspetti empirici e problemi di regolamentazione, in «Riv. Banc.», 2001, n. 4, p. 67 e ss.
F. SANTOBONI, A. VINCIONI, La vigilanza nei sistemi
finanziari in Europa. Analisi comparativa, in «Riv. banc»,
2002, n. 3, p. 31 e ss.;
R. FILOSA, Regolamentazione e vigilanza sulle istituzioni e i mercati finanziari: accentramento al livello europeo?, in «Riv.
banc», 2002, n. 2, p. 23 e ss.
A. DESIATA, La riforma delle autorità: unità o pluralità nei
mercati finanziari?, in «Riv. banc.», 2002, n. 2, p. 55 e ss.
M. QUAGLIARIELLO, L’assetto istituzionale della vigilanza
finanziaria: il dibattito in letteratura, in «Riv. banc», 2003, n.
4-5, p. 21 e ss.;
F. COLOMBINI, M. SALVINI, L’assicurazione-banca.
Motivazioni ed esperienze in Europa e Italia, in «Banche
banchieri», 2005, n.4, p. 287 e ss.;
S. GENTILE, La regolamentazione del sistema finanziario nel
Regno Unito con particolare riferimento alla disciplina dell’intermediazione mobiliare, in «Dir. banc. e merc. fin».,
2001, n. 4, p. 208 e ss.;
F. VELLA, Gli assetti organizzativi del sistema dei controlli tra
mercati globali e ordinamenti nazionali, in «Banca impr. soc.»,
2001, n. 3, p. 351 e ss;
S. AMOROSINO, I modelli delle vigilanze pubblicistiche sui
Bibliografia
188 R. COSTI
(2004)
L’assetto della vigilanza sul mercato finanziario nei progetti di riforma, in «Giur. comm.», n. 5, p. 1042 e ss.;
(2001)
Sul coordinamento tra autorità di vigilanza, in «Banca impr.
soc.», n. 3, p. 417 e ss.;
L. ESPOSITO, I rischi e gli obiettivi della vigilanza finanziaria.
Il caso della Financial Services Authority britannica, in
«Bancaria», 2005, n. 1, p. 79 e ss.;
M. VINCENZINI – P. PORRETTA, La riforma delle authority
finanziarie secondo un approccio comunicazione-sistemico, in
«Bancaria», 2003, n. 7-8, p. 40 e ss.;
E. PAGNONI (commento a cura di), Le novità contenute nel
d.d.l. per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari, in «Società», 2004, n. 7, p. 905 e ss.;
M. MESSORI, La legge sulla tutela del risparmio: un’altra
occasione mancata, in «Banca impr. soc.», 2004, n. 3, p. 405
e ss.;
G. OLIVIERI, Tutela del risparmio e concentrazioni bancarie: il
ruolo dell’Antitrust, in «Banca impr. soc.», 2004, n. 3, p. 439 e
ss.;
M. BESSONE, Mercato mobiliare e tutela degli investitori, in «Ec. dir. terz»., 2005, n. 2, p. 417 e ss.;
M. CONDERMI, Concorrenza e mercato finanziario: il caso
italiano alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali e delle proposte di riordino degli organismi di vigilanza, in «Mondo banc.», 2004, n. 4, p. 75 e ss.;
G. GUARINO, Osservazioni sul disegno di legge preventivo
avente ad oggetto: “Provvedimenti per la tutela del risparmio”,
in «Mondo banc.», 2004, n. 1, p. 11 e ss; F. CAPRIGLIONE
Bibliografia
189 (2006a)
Quali regole, quale autorità di vigilanza per l’ordinamento finanziario italiano, in «Mondo bancario», n. 2-3, p. 49 e ss.
(2006b)
Crisi di sistema ed innovazione normativa: prime riflessioni sulla nuova legge sul risparmio (L. n. 262 del 2005), in «Banca
borsa», n. 2, P. I, p. 125 e ss.; (2004a)
Diritto comunitario e tutela del risparmio, in «Ngcc», P. II, p.
664 e ss.; (2004b)
Riflessioni a margine del DDL governativo recante provvedimenti sulla tutela del risparmio, in «Mondo banc.», n.
1, p. 19 e ss; (1996)
Amministrazione e autoregolazione del mercato finanziario, in
«Riv. dir. civ.», 1996,P. II, pp. 9 e ss.;
M. SELLA, G. NARDOZZI, F. BONELLI, F. GALGANO, S.